fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Università

Identità migranti, discriminazioni, pregiudizio. Teorie e ricerche a confronto

Identità migranti, discriminazioni, pregiudizio. Teorie e ricerche a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 292

Il volume offre una raccolta di saggi presentati nel Convegno CA.P.I.RE. il cui filo conduttore è stato quello di esplorare le complesse dinamiche di soggettivazione e desoggettivazione legate all’esperienza migratoria, contestualizzandole nel quadro delle crisi politiche, sociali ed economiche globali. Nello specifico il volume esamina le varie sfaccettature della soggettività migrante, evidenziando le sfide e le opportunità legate alla costruzione/decostruzione delle identità in contesti eterogenei. I diversi panel tematici del convegno hanno offerto un’analisi approfondita su tematiche come la soggettivazione istituzionale del migrante nella società digitale; il genere, la sessualità e le migrazioni; i processi di costruzione/decostruzione delle discriminazioni; migrazioni, arte e spazi mediali. Attraverso una prospettiva interdisciplinare il libro fornisce un contributo significativo alla comprensione dei fenomeni migratori contemporanei e delle loro implicazioni sociali, culturali e politiche.
18,00

L'Italia differenziata. Autonomia regionale e divari territoriali

L'Italia differenziata. Autonomia regionale e divari territoriali

Vittorio Daniele, Carmelo Petraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 168

Cosa cambia con l’autonomia differenziata regionale? I divari, economici e nei servizi pubblici, che caratterizzano il nostro paese aumenteranno o, invece, l’autonomia sarà l’occasione per rendere l’Italia meno disuguale? Per rispondere a queste domande, il volume ricostruisce le vicende politiche che, a partire dagli anni Novanta, hanno determinato una forte spinta regionalista. Si esaminano, poi, i divari regionali, le motivazioni del decentramento politico e fiscale e le esperienze di altri paesi. Il rischio è che l’Italia diventi «differenziata», più di quanto non sia già, anche sotto il profilo dei diritti di cittadinanza e delle opportunità offerte ai cittadini. Per evitare che ciò accada, è necessario che l’autonomia venga bilanciata da efficaci politiche di riequilibro territoriale.
18,00

L'autodichia al giorno d'oggi tra natura «originaria» e nuovi «limiti». Atti del Convegno «A cinque anni dalla sentenza della Corte costituzionale n. 262 del 2017»

L'autodichia al giorno d'oggi tra natura «originaria» e nuovi «limiti». Atti del Convegno «A cinque anni dalla sentenza della Corte costituzionale n. 262 del 2017»

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 114

Il volume raccoglie gli atti dell’incontro di studi, svoltosi a Roma il 18 novembre 2022 e intitolato “A cinque anni dalla sentenza della Corte costituzionale n. 262 del 2017”. All’evento hanno partecipato esponenti del mondo accademico, studiosi della materia, professionisti che, nella loro attività, hanno avuto modo di affrontare tematiche legate all’autodichia e, infine, esponenti nel mondo dell’informazione, chiamati spesso a confrontarsi con un tema tecnico e di complessa divulgazione nel pubblico dei “non addetti”. Si sono analizzati vari aspetti del tema in oggetto, spaziando dalle sue radici culturali e la difficoltà di ricostruirne le basi sul piano teorico, fino a giungere al percorso articolato che ha visto l’intervento, a più battute, delle Corti nazionali e sovranazionali nel tentativo di definire uno statuto dell’autodichia legittima. Infine, si è allargata la prospettiva alla riserva ex art. 66 Cost. come sottrazione al giudice del giudizio sulle elezioni.
15,00

Le scie della rivoluzione. Brigantaggio e violenza politica nell'età della Restaurazione

Le scie della rivoluzione. Brigantaggio e violenza politica nell'età della Restaurazione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 280

Le «scie della rivoluzione» indicano le conseguenze e i modelli prodotti dalla sconfitta dei regimi liberali in Italia e nella penisola iberica negli anni Venti del secolo XIX. A partire dai caratteri transnazionali della Restaurazione, il volume analizza il modo in cui le comunità politiche ed istituzionali costruirono discorsi, identità e strategie, adattandoli alla pratica del conflitto e alla vita politica che i contesti post-rivoluzionari avevano determinato in Italia, ma anche nell'Europa meridionale, con particolare attenzione ai fenomeni del brigantaggio, della repressione e della violenza politica. Uno studio che illustra le molteplici traiettorie del liberalismo, e dei suoi avversari, dopo la fine del momento costituzionale.
26,00

I nuovi confini della subordinazione. Studi sul campo di applicazione del diritto del lavoro

I nuovi confini della subordinazione. Studi sul campo di applicazione del diritto del lavoro

Stefano Giubboni

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 248

Il volume affronta il tema forse più classico del diritto del lavoro, interrogandosi sul significato attuale della sua categoria fondativa – la subordinazione – nella sua duplice valenza di criterio di qualificazione del rapporto di lavoro e di giustificazione della imputazione al lavoratore della speciale disciplina protettiva. La trattazione muove dallo studio del significato che il concetto di subordinazione ha assunto nel contesto del diritto dell’Unione europea per valutarne le ricadute su quello nazionale. La prospettiva dell’indagine si sposta, quindi, sul piano del diritto nazionale per dar conto sia della recente tendenza espansiva del diritto del lavoro oltre i confini della subordinazione tradizionalmente intesa, sia della emersione di una prima forma di regolazione a vocazione generale del lavoro autonomo non imprenditoriale.
19,00

Il peso dell'assente. Il fenomeno dell'astensionismo elettorale in Italia

Il peso dell'assente. Il fenomeno dell'astensionismo elettorale in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 196

La partecipazione politica è fondamentale per la salute di una democrazia; per questa ragione, comprendere le ragioni e le implicazioni dell’astensionismo è cruciale. Questo libro offre un’opportunità per esplorare a fondo le cause sottostanti dell’astensionismo e analizzarne gli effetti sul processo democratico. Esamina le sfide che la democrazia moderna affronta nel coinvolgere i cittadini e offre soluzioni innovative per incoraggiare una partecipazione più attiva. Autrici ed Autori analizzano, da prospettive diverse, come l’astensionismo possa influenzare l’esito delle elezioni, le politiche pubbliche e il futuro delle società. Il libro intende altresì invitare il lettore a riflettere sul proprio ruolo nella partecipazione politica e a considerare come le proprie azioni possano contribuire al miglioramento della democrazia e come - al contempo - l’astensionismo sia un fenomeno più complesso di quanto possa apparire ad un’analisi poco attenta.
19,00

Soldati e briganti. Biografie, pratiche, immaginari tra Sette e Ottocento

Soldati e briganti. Biografie, pratiche, immaginari tra Sette e Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 460

Soldati e briganti di mestiere sono figure permanenti in ogni storia e immaginario nazionale. Questo volume ne studia alcune biografie, analizzando personaggi vissuti durante l’epoca delle rivoluzioni, con il tramonto dell’Antico regime e la nascita di nuove nazioni. Interpretando le nuove visioni della sovranità, soldati e poliziotti professionisti fecero della violenza un’attività riservata allo Stato e ai suoi apparati. Al contempo, il brigantaggio, tradizionalmente capace di muoversi tra crimine e politica, si rinnovò come strumento delle guerre irregolari. In Italia tale processo si intrecciò con lo sviluppo di nuove culture politiche e con l’impatto dell’esperienza rivoluzionaria e napoleonica. Il Risorgimento portò il confronto tra soldati e briganti al suo culmine decisivo nella guerra per l’unificazione nazionale. Il volume racconta le storie, le vite e le esperienze di molti protagonisti di questa lotta epocale, per restituire una visuale originale, epica e drammatica, della storia della formazione dell’Italia moderna.
25,00

Teocrazia e manifestazione del pensiero in Iran

Teocrazia e manifestazione del pensiero in Iran

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 156

Le manifestazioni di dissenso in Iran che hanno attirato l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale e riflettono la complessità delle sfide affrontate dalle donne nella lotta per il cambiamento sociale, culturale e politico contro la violenza di un assetto politico retrivo e violentemente repressivo. L’Iran svolge un ruolo significativo nelle dinamiche geopolitiche del Medio Oriente. Sostiene gruppi terroristi in Siria, Libano, Iraq e Yemen, e attraverso di loro alimenta le tensioni nella regione. Il protagonismo della R.I.I. nei conflitti contro Israele e l’Occidente, ma anche contro l’Arabia Saudita sembra esprimere il tentativo di distogliere l’attenzione da una situazione interna in cui alla denuncia della violazione dei diritti umani e della libertà di opinione sembra far seguito la contestazione delle basi costituzionali del regime.
18,00

Luoghi dell'informalità. Strategie di rigenerazione urbana in America Latina

Luoghi dell'informalità. Strategie di rigenerazione urbana in America Latina

Silvia De Nardis

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 236

Il saggio presenta una panoramica del fenomeno dell’informalità urbana e una riflessione sulle strategie contemporanee di rigenerazione della città non pianificata. In particolare, il libro offre un’indagine sui luoghi dell’informalità, ambiti fisici e simbolico-identitari espressione di diffusa vulnerabilità ma, al tempo stesso, segno di creatività, inventiva e vitalità. In tale ottica, la sfera relazionale, la dimensione culturale, le pratiche di innovazione sociale e la vivacità negli spazi pubblici appaiono componenti decisive per la sostenibilità delle iniziative di recupero. Attraverso l’analisi di una città media del Brasile, il contributo rileva il potenziale di strategie adattive e integrate di rigenerazione urbana che abbraccino la natura co-evolutiva e fluida delle logiche odierne della trasformazione urbana e territoriale.
18,00

Sociologia comparata delle civiltà

Sociologia comparata delle civiltà

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 490

Trenta studiosi (sociologi della cultura, politologi, storici, filosofi) s’interrogano sull’eredità scientifica che altrettanti autori classici hanno lasciato nell’approfondimento del concetto di civiltà, sullo sfondo di quel dibattito sull’epoca assiale che a partire da Alfred Weber e Karl Jaspers, per successive fasi, non è mai venuto meno fino ai più recenti contributi, in particolare quello di J. Habermas. Il filo conduttore è l’interrogativo che riemerge costantemente nelle fasi di più accentuata tribolazione e tragicità della storia umana: tramonto o eclissi dell’«universale»? In che modo ripensare «l’universale nel particolare» evitando tanto il radicalismo dell’universalità (esposto all’astrattezza) quanto quello della particolarità (con il rischio della chiusura conflittuale)?
25,00

Cultura, politica e libertà. Saggi in onore di Sergio Belardinelli

Cultura, politica e libertà. Saggi in onore di Sergio Belardinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 202

Il volume contiene una raccolta di scritti, di allievi e colleghi, in onore di Sergio Belardinelli, per tanti anni ordinario di Sociologia dei processi culturali all’Università di Bologna. I saggi ruotano attorno a temi rilevanti, legati a interessi di ricerca di Belardinelli: cultura e pratiche, religione e società, libertà e confini della politica nella crisi delle democrazie, nessi tra identità, dialogo e relazioni sociali. All’interno di questo orizzonte, gli autori hanno deciso di sviluppare un argomento di loro pertinenza e interesse, in base a sensibilità culturali differenti e a specifiche prospettive di ricerca. Con scritti di Luigi Einaudi, Aristide Briand, Robert Schuman, Alcide De Gasperi, Pierre Mendès France, Charles de Gaulle, Altiero.
18,00

Appunti e idee per un liberalismo del futuro. Ovvero riflessioni a margine di due ritrovate lettere di Giovanni Malagodi

Appunti e idee per un liberalismo del futuro. Ovvero riflessioni a margine di due ritrovate lettere di Giovanni Malagodi

Vittorio Lorenzo Tumeo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 80

Le conseguenze della pandemia e della rivoluzione digitale sono soltanto due dei macrofatti che hanno messo in discussione il sistema di diritti e libertà che si appuntano sulla persona umana. A fronte di ciò, l’urgenza di uno sforzo intellettuale per capire quale liberalismo possa meglio orientare la società di oggi verso un futuro di progresso civile e sociale assicurando al contempo libertà e sicurezza, si fa più pressante. Occorre un nuovo liberalismo? Un diritto “neoliberale”? La risposta sembra arrivare da due scritti inediti di Giovanni Malagodi, che pensa a un liberalismo fondato su alcuni valori in particolare: tolleranza, intransigenza, impegno morale, civismo. Una ricetta della più pura tradizione liberale che sembra essere realisticamente in grado di funzionare.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.