Libri di Carmelo Petraglia
L'Italia differenziata. Autonomia regionale e divari territoriali
Vittorio Daniele, Carmelo Petraglia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 168
Cosa cambia con l’autonomia differenziata regionale? I divari, economici e nei servizi pubblici, che caratterizzano il nostro paese aumenteranno o, invece, l’autonomia sarà l’occasione per rendere l’Italia meno disuguale? Per rispondere a queste domande, il volume ricostruisce le vicende politiche che, a partire dagli anni Novanta, hanno determinato una forte spinta regionalista. Si esaminano, poi, i divari regionali, le motivazioni del decentramento politico e fiscale e le esperienze di altri paesi. Il rischio è che l’Italia diventi «differenziata», più di quanto non sia già, anche sotto il profilo dei diritti di cittadinanza e delle opportunità offerte ai cittadini. Per evitare che ciò accada, è necessario che l’autonomia venga bilanciata da efficaci politiche di riequilibro territoriale.
Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall'euro alla pandemia
Carmelo Petraglia, Stefano Prezioso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 144
Per molti anni il Mezzogiorno è stato considerato il problema della crescita italiana. Con margini di azione compressi dalle regole europee e dall'eccesso di regionalismo, i governi nazionali si sono progressivamente disimpegnati dalle politiche di riequilibrio territoriale. Nel frattempo, il divario Nord-Sud è aumentato e l'Italia si è allontanata dagli altri paesi avanzati. Il programma Next Generation EU ha restituito nuova centralità alla coesione economica, sociale e territoriale, creando le condizioni per tornare a guardare al Sud non più solo come problema, ma come soluzione. In questo tornante delle politiche pubbliche, il libro ricostruisce le vicende dell'economia italiana del primo ventennio del XXI secolo in una prospettiva regionale. Il declino dell'Italia, l'ampliamento delle sue disuguaglianze interne (tra lavoratori, imprese e territori) e i mutamenti delle politiche vengono collocati nel più ampio quadro della nuova geografia europea e nel contesto delle grandi trasformazioni transnazionali: l'integrazione economica e monetaria europea, la globalizzazione, la crisi finanziaria mondiale, lo shock da covid-19.
Le imprese le banche e lo sviluppo del Mezzogiorno. Scritti in onore di Adriano Giannola
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 336
Microeconomia. People are different
John D. Hey, Carmelo Petraglia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 640
Il manuale copre gli argomenti di un corso di microeconomia intermedia. Gli autori vogliono trasmettere al lettore l'intuizione dei risultati della microeconomia, comunicare la capacità della materia di fornire una chiave interpretativa alle interazioni tra agenti economici eterogenei che, nella vita di tutti i giorni, si traducono in attività di scambio, scelte di allocazione di risorse scarse e così via. Il tutto considerando la formalizzazione matematica come strumento di analisi accessorio, e facendo ampio ricorso all'analisi grafica e ad esempi numerici. Allo stesso tempo, il modello didattico offre al docente uno strumento nuovo per rapportarsi a studenti che, non trovando nella rappresentazione matematica dell'economia le risposte che cercano, gettano la spugna riducendosi a "ricordare" piuttosto che "comprendere". Il manuale, infine, è parte integrante di un prodotto internet-based, che comprende gli esercizi per gli studenti e il materiale didattico per i docenti, incluse le lezioni con grafici animati e le istruzioni per esperimenti semplici e istruttivi da condurre in aula.