Libri di Davide Ragnolini
Hyle. Breve storia della materia increata
Davide Ragnolini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il libro presenta una breve storia teologica della nozione di "materia". Tra letteratura cristiana e pagana, è ripercorso un dibattito antico e medioevale attorno al rapporto tra creazione divina e materia prima («Hyle»). Aristotele per primo introdusse la nozione di hyle nel lessico filosofico occidentale. Da più di due millenni, il tema è stato recepito e al contempo adombrato nella tradizione filosofica e religiosa: un travagliato itinerario teoretico, dalla Patristica alla Scolastica, ci testimonia della reazione alla hyle attraverso l'invenzione di concetti e strategie filosofiche per domare il problema della materia (dalla metafisica delle forme alla dottrina della creatio ex nihilo, dalla teoria della materia come privatio alla critica dell'ilemorfismo, fino alla condanna degli aristotelici radicali). Ritornare alla hyle, ancora oggi, significa ripercorrere alcuni problemi fondamentali dell'ontologia, della teologia e della stessa scienza occidentale.
Gens genti lupa. Thomas Hobbes e le relazioni internazionali
Davide Ragnolini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 468
Il libro si propone di presentare la figura di Thomas Hobbes (1588-1679) come filosofo delle relazioni internazionali. Il lavoro è suddiviso in tre parti, che procedono retrospettivamente dal neo-hobbesismo odierno fino al contesto storico-politico di Hobbes nel XVII secolo. La prima affronta le diverse ricezioni dell'hobbesismo nella teoria delle Relazioni Internazionali del XX secolo e nelle storie del diritto internazionale del XIX e XVIII secolo. La seconda parte presenta al lettore le prospettive di politica estera di Hobbes nel contesto storico-biografico della sua formazione intellettuale. Nella terza parte, infine, sono indagati alcuni concetti-chiave del pensiero internazionalistico del filosofo inglese, che hanno ricevuto minore attenzione nell'ambito degli studi hobbesiani.

