Rizzoli: ETAS Economia & management
Economia & management. Volume 4
ETAS
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 128
Tra i temi affrontati in questo quarto numero del 2003 della rivista "Economia & management": Internazionalizzazione, acquisizioni e alleanze; Basilea 2 e il prezzo del credito; In principio era il verbo... creativo!; I paradossi del mobbing; Call center: quale organizzazione?; In rete con il made in Italy; Replicanti di successo: il caso Autogrill.
Economia & management. Volume 2
ETAS
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 128
Si tratta del 2° numero del 2003 della rivista della Scuola di Direzione Aziendale Bocconi. Tra gli articoli di questo numero: Attrazione pericolosa (G. Soda); L'unione fa la forza? Coesione e performance nei team (G. Delmestri, M. Magni); Servono alla moda italiana i gruppi multibusiness e multibrand? (S. Saviolo); Competizione economica e competizione simbolica nel Fashion System (R. Cappetta, V. Perrone, A. Ponti); Il cardato e la Nutella. Cooperazione e competizione tra le imprese di un distretto industriale (A. Balestri); Modelli di successo in un ambiente di investment banking in ridimensionamento (S. Davis); Mobile entertainment: alla ricerca della miglior tecnologia o del miglior servizio? (A. Mandelli, R. Giovine, G. Bertani).
Economia & management. Volume 1
ETAS
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 128
Si tratta del 1° numero del 2003 della rivista della Scuola di Direzione Aziendale Bocconi. Tra gli articoli di questo numero: Il falso in bilancio (V. Antonelli, R. D'Alessio); Criteri per la strategia di e-business (V. Gandolfi); E-marketplace B2B in una logica di portafoglio (C. Chizzoli); Net economy, Atto II. Credibilità e sostenibilità da casi aziendali (a cura di A. Biffi, C. Dematté); Dalla quasi-impresa all'impresa (G. Lorenzoni); Il rischio operativo: una nuova sfida per le banche italiane (A. Sironi).
Economia & management. Volume 6
ETAS
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 128
Si tratta del 6° numero del 2002 della rivista della Scuola di Direzione Aziendale Bocconi. Tra gli articoli di questo numero: La gestione dei sistemi complessi. Intervista a Franco Bernabè (a cura di G. Corbetta e Andrea Sgarro); Il manager e l'arcobaleno. Francesco Bartolini a colloquio con Tiziano Terzani; Dallo svilupo spontaneo alla pianificazione strategica (A. Bramanti); Il MEPC: trasparenza e prevedibilità del sistema multilaterale degli scambi (L. C. Beretta); Internet & turismo: una sinergia possibile (M. Antonioli Corigliano); Gestione e organizzazione dei processi di produzione attraverso la statistica (M. Della Seta, S. Venturini); Nuovi modelli strategici per le grandi imprese (D. Depperu).
Economia & management. Volume 5
ETAS
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 126
Si tratta del 5° numero del 2002 della rivista della Scuola di Direzione Aziendale Bocconi. Tra gli articoli di questo numero: La liberalizzazione dei servizi pubblici locali: quale contributo al cambiamento e al rafforzamento dimensionale e tecnologico delle imprese; Mobbing: oltre il sipario. La violenza morale sul lavoro (P. Caiozzo); Il rapporto stile-industria: l'esperienza italiana nell'abbigliamento formale femminile di fascia alta (P. Varacca Capello, D. Ravasi); Simulazione e opzioni reali per decisioni orientate al valore (S. Bozzolan); Nuove tecnologie dell'informazione e strategie di canale nel settore della birra. Il caso HiWeb (G. Maggiore, R. Rescinti).
Economia & management. Volume 4
ETAS
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 128
Si tratta del 4° numero della rivista della Scuola di Direzione Aziendale Bocconi. In questo numero: Come governare la globalizzazione dello sviluppo economico (S. Vaccà, G. Cozzi); Un'orchestrator nell'abbigliamento : il caso BasicNet (G. Donna, A. Lo Sardo, M. Galliano); Quale mass customization? Strutture di prodotto e strategie di approvigionamento (F. Salvador, C. Forza, M. Rungtusanathan); Design e posizionamento delle imprese (G. Lojacono); Noi, mediatori tra la creatività e il mercato (A. Alessi); L'approccio di relationship marketing nel sistema del valore dell'arredamento : il caso Snaidero Group (M. Chiarvesio, R. Grandinetti); Impresa bancaria e cultura: il nuovo mecenatismo (G. Bazoli).
Economia & management. Volume 2
ETAS
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 128
Si tratta del secondo numero della rivista della Scuola di Direzione Aziendale Bocconi. In questo numero: Il caso Enron: una lezione per tutti (C. Dematté); Brand management e comportamento del consumatore nell'economia digitale. Teoria e prassi a confronto (B. Busacca); Regole più severe per il prossimo ciclo di borsa (M. Onado); Lo stress manageriale visto al femminile (M. C. Bombelli); I nuovi bisogni di innovazione nel governo dell'impresa (V. Coda); Quali marche domani? Nuove tendenze nella gestione del brand portfolio. Il caso Danone (C. Chizzoli); Superare le asimmetrie informative tra PMI e operatori del private equity (P. Demartini); Strumenti e servizi innovativi per la finanza etica: il rating (F. Perrini, M. Calcaterra, A. Giorgieri).
Economia & management. Volume 3
ETAS
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 128
Si tratta del 3° numero del 2002 della rivista della Scuola di Direzione Aziendale Bocconi. Tra gli articoli di questo numero: Il multimanagement approach nell'industria del risparmio gestito. Diversificazione, efficienza, trasparenza (a cura di P. Cucurachi); Manager allo specchio: il mobbing realtà vicina o lontana? (P. Caiozzo); Knowledge e management: sono compatibili? (M. Bonifacio, P. Bouquet, D. Merigliano); Per un sistema di monitoraggio del valore del capitale umano: alcune proposte (P. Gennaro); Processi di concentrazione nel settore delle agenzie di viaggio (R. Sainaghi); I costi della gestione ecologica. Il caso della Centrale Termoelettrica Enel di La Casella (M. De Silvio, A. Tencati).
Economia & management. Volume 1
ETAS
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 128
Si tratta del 1º numero del 2002 della rivista della Scuola di Direzione Aziendale Bocconi. In questo numero: Gestione strategica. Una prassi mal compresa e male applicata (C. Dematté); Configurazione di prodotto: nuove soluzioni per la gestione della varietà nel ciclo dell'ordine (C. Forza, E. Marostica, F. Salvador); Produzione e marketing dei servizi professionali: il ruolo del Knowledge Management (S. Massa, M. Merlino); Scenari di e-business nei settori europei delle utilities (A. Dell'Acqua, A. Previtero); L'evoluzione di un network per la competizione globale (A. Camuffo, P. Romano, A. Vinelli); Banche e rischio di credito (D. Gammaldi); Sistemi ERP e Business Process Management: il legame mancante (S. Beretta, A. Polo).
Economia & management. Volume 5
ETAS
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 128
Si tratta del 5° numero del 2001 della rivista della Scuola di Direzione Aziendale Bocconi. Tra gli articoli di questo numero: Tecnologia e ricerca: quale contributo alla competitività del nuovo scenario? (a cura di E. Baglieri); La Cina non è adatta a tutti (W. R. Vanhonacker); Piani di azionariato dei dipendenti e processi di privatizzazione delle aziende di trasporto pubblico locale (A. Salvi); Le medie imprese familiari verso il riassetto normativo: quale impatto sui sistemi di governance (G. Brunetti, D. Montemerlo); Il ruolo della forza vendita nella generazione di fiducia. Un'indagine empirica (P. Guenzi); La via italiana al fund raising: intervento filantropia e reciprocità (V. Melandri, S. Zamagni).
Economia & management. Volume 6
ETAS
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 128
Si tratta del 6° numero del 2001 della rivista della Scuola di Direzione Aziendale Bocconi. Tra gli articoli di questo numero: Globalizzazione, differenze, comunicazione ( intervista a E. Garrone, a cura di A. Mandelli); Il mobbing, vocabolo nuovo, semantica antica (R. Vaccani); Psicofisiologia della sindrome da mobbing (M. Bizzarri); Resistenze ed errori nel processo di delega imprenditoriale (P. Preti, M. Puricelli); Il business to consumer nel sistema arredamento: ostacoli alla diffusione e condizioni di successo (L. Carcano, G. Lojacono); Activity-Based Costing e miglioramento di processo: potenzialità e limiti (F. Miroglio); La comunicazione finanziaria via Internet delle recenti IPO italiane (F. Perrini, M. De Lisio).