Rizzoli: Bur saggi
Il declino del capitalismo
Emanuele Severino
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 253
Il capitalismo è forma ed espressione della cultura occidentale. In quanto tale appartiene alla civiltà delle tecnica e, questa è la tesi dell'autore, è destinato a scomparire. Severino indaga le tendenze del presente proprio a partire dai mutamenti fondamentali che il capitalismo moderno sta conoscendo e che ne segneranno, in un futuro più o meno prossimo, l'estinzione. Continuerà a esistere uno scarto tra obiettivi economici e scopi morali, oppure sarà possibile un ridursi della divaricazione che li separa?
I giorni di Antigone. Quaderno di cinque anni
Dacia Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 203
Antigone, sfidando le leggi per dare sepoltura al fratello, incarna la pietà, un sentimento sobrio quanto necessario, profondamente umano. Proprio da Antigone prendono spunto gli articoli che compongono questo volume e che sono usciti negli anni sul "Corriere della Sera" e sul "Messaggero". Sono storie di donne che in giro per il mondo subiscono un destino di discriminazione e di violenza, ma anche storie dell'Italia, un paese che secondo l'autrice sembra rassegnarsi alla devastazione incessante del proprio patrimonio naturale e culturale.
Capire il dolore. Perché la sofferenza lasci spazio alla gioia
Vittorino Andreoli
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 312
È sempre difficile trasformare in parole il dolore senza snaturarlo, senza tradire il suo senso. Ed è difficile in una realtà che preferisce dimenticarlo o nasconderlo dietro a un benessere illusorio. Che lo si voglia o no, chiunque dovrà prima o poi confrontarsi con esso: tanto vale allora imparare a guardarlo negli occhi e non cercare di sfuggirlo. Vittorino Andreoli si fa qui testimone del dolore, non per sintetizzarlo in aride teorizzazioni ma per addentrarsi nella sua concretezza più viva, nel suo manifestarsi più autentico, offrendo al lettore molti suggerimenti per superare questa esperienza. E per capire che, in fondo, averne consapevolezza significa poi saper apprezzare pienamente la profondità del suo opposto, la gioia.
America anno zero. Viaggio in una nazione in guerra con se stessa
Lilli Gruber
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 327
Quante facce ha l'America? Nel 2006, cinque anni dopo la tragedia dell'11 settembre, tre dopo l'invasione dell'Iraq e uno dopo l'uragano Katrina, Lilli Gruber è andata alla riscoperta del Paese da cui dipende il destino del mondo. Visita le sue città, incontra politici ed economisti, attrici impegnate e studiosi venerabili, generali ribelli, clandestini idoli delle folle, avvocatesse che difendono terroristi, guru dell'ambiente, madri coraggio. Un libro che aiuta a riscoprire una nazione in guerra con se stessa: un Paese che si batte contro gli abusi del potere di Washington in nome dell'America della libertà e dei sogni che si possono realizzare. E che oggi ha bisogno di un nuovo inizio, un "anno zero" da cui ripartire per ricostruire un'immagine deformata dagli stereotipi e dalle caricature dell'era Bush. Edizione ampliata dall'autrice con un'intervista esclusiva a Jeremy Rifkin.
Cristiani nella società
Enzo Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 197
Chi è il cristiano? Come declina la fede e, più generalmente, la vita spirituale nel mondo di oggi? Partendo dalla premessa che compito perenne della Chiesa è quello di essere fedele eco della parola di Dio nella storia, Enzo Bianchi racconta che "i cristiani, come tutti gli uomini, sono chiamati ad accogliere la diversità, ad assumere la complessità. L'altro non è l'inferno, ma la sola salvezza che abbiamo e la nostra unica occasione di comunione". Solo la ricerca della verità o della bellezza nelle cose deve impegnare i cristiani: è l'unica via che riesce a umanizzare l'uomo e gli permette di comunicare con le altre culture senza arroganza o superiorità.
Morte. Fine o passaggio?
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 146
La riflessione classica e giudaico-cristiana propone molteplici spiegazioni della morte ed elabora diverse strategie di superamento, proiezioni non solo nel mondo ulteriore, ma anche in quello terreno, a seconda della concezione materialistica o spiritualistica della vita. I cinque autori rispondono alle sollecitazioni dei testi classici e riflettono, con leggerezza e profondità, su un tema che coincide con l'essenza stessa della vita terrena.
Italian in Italy. Ediz. inglese (An)
Beppe Severgnini
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: XIV-217
La mente degli italiani è l'ultima regione inesplorata del paese, e vale un viaggio. Ma è un viaggio insidioso, e non tutti hanno il coraggio d'intraprenderlo per il timore di scoprire verità scomode. Beppe Severgnini, dopo aver indagato su inglesi e americani, non ha paura di giocare in casa e affrontare la sfida. E così percorre sistematicamente l'Italia: trenta luoghi in dieci giorni, dall'aeroporto alla spiaggia, dal condominio allo stadio, da nord a sud, dall'alimentazione alla politica, dai recinti della morale allo zoo della televisione. Un'esplorazione metodica, ironica e sentimentale per aiutare il lettore straniero a mettere da parte le sue convinzioni e a capire davvero "un paese che ci manda in bestia e in estasi nel raggio di cento metri e nel giro di dieci minuti".
Svestite da uomo. Donne in abiti maschili dalla Grecia antica all'Iran di oggi
Valeria Palumbo
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 339
Fa scandalo una donna vestita da uomo? Oggi forse no, almeno in Occidente, ma fino a quarant'anni fa era impensabile. Valeria Palumbo ripercorre la storia delle donne che in tutti i secoli, in tutte le culture, hanno assunto abiti maschili per conquistare un'indipendenza altrimenti irraggiungibile. Donne che si sono abbigliate da marinaio, da frate, da soldato, che si sono fatte passare per dottore, re, esploratore, bandito, semplicemente per navigare, viaggiare, combattere, studiare, scoprire. E ancora oggi molte ragazze in Arabia Saudita, Iran e Afghanistan si travestono per poter andare a lavorare. Il libro si propone come un saggio sulla libertà, o sull'aspirazione alla libertà.
Avanti popolo. Foto di gruppo con professore
Gian Antonio Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: XXII-281
Dopo i feroci ed esilaranti reportage antropologici sulle tribù dei nuovi ricchi, del Nordest e degli accoliti del Cavaliere, Gian Antonio Stella usa la sua penna acuminata per raccontare l'altra metà dell'Italia, quella che (per un pelo) ha vinto le ultime elezioni. Un ritratto collettivo attraverso decine di ritratti singoli, in ordine alfabetico, dalla A di Agnoletto alla Z di Zanone. Un campionario di tic, idee fisse, scivolate, manie di protagonismo e, qua e là, nobili ostinazioni di leader, leaderini e comprimari del centrosinistra.
Il matto inventato
Vittorino Andreoli
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 232
Diciannove storie tratte dalla realtà quotidiana: c'è chi scopre un insospettato e insospettabile strumento d'amore, chi cela segrete e inconfessabili debolezze, chi dispone di mille maschere per mille occasioni e chi crea un mondo virtuale di immagini. Storie in cui sotto la maschera della personale sofferenza si rivela il volto di ognuno di noi, circondato dalla follia e folle lui stesso. Un libro inquietante e intrigante, ricco di umanità e di un'accesa tensione intellettuale che dimostra come la follia non appartenga al singolo ma all'uomo, rivelandosi in realtà un'impronta della specie o più semplicemente dell'esistere.
Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio?
Eva Cantarella
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 186
Eva Cantarella, antichista di fama internazionale, riflette sui grandi temi della pena di morte, del valore preventivo della punizione, della vendetta, dei diritti delle vittime nel mondo di oggi (soprattutto negli Stati Uniti, dove la studiosa insegna e risiede diversi mesi all'anno), a partire dalle sue conoscenze del mondo antico. Abitudini e vizi della giustizia antica costituiscono dunque la base per illuminare e comprendere più a fondo i paradossi e le storture di oggi, sui quali l'autrice concentra la sua indagine. Completa il volume una piccola antologia di scritti fondanti del pensiero giuridico, da Platone ai più recenti interventi americani sulla pena di morte.
Liberi di amare. Grandi passioni omosessuali del Novecento
Laura Laurenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 235
1873: Paul Verlaine spara tre colpi di pistola ad Arthur Rimbaud, il suo "grande e radioso peccato". 2005: Elton John e David Furnish celebrano il loro matrimonio nella Guildhall di Windsor. Tra questi due eventi sono trascorsi più di cent'anni, scanditi da infinite storie d'amore fra persone dello stesso sesso. Storie struggenti e tumultuose, percorse da un furore fuori scala. Sarebbe mai stato scritto "Memorie di Adriano" se Marguerite Yourcenar non avesse avuto accanto per quarant'anni Crace Frick, la sua "traduttrice"? Che ruolo ha giocato nella poesia medianica di Garda Lorca la passione per Salvador Dalì? Rudolf Nureyev e Erik Bruhn ballano il loro "passo a due" sul crinale della tragedia, il sangue tartaro dell'uno contro il gelo dell'altro. E poi ancora Greta Garbo e Cecil Beaton, lei bisex, lui tenacemente omosessuale: giungono a un passo dalle nozze; ed Eleanor Roosevelt che troverà conforto ai tradimenti coniugali nell'amore illimitato della giornalista Loren Hickok. Con "Liberi di amare" Laura Laurenzi compone un album di ritratti a tinte vivide, commentati dalle voci stesse degli uomini e delle donne che hanno sfidato pregiudizi e convenzioni per vivere fino in fondo la loro scelta.