fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: Bur saggi

Fiamme dal passato. Dalle braci del Novecento alle guerre di oggi

Fiamme dal passato. Dalle braci del Novecento alle guerre di oggi

Paolo Mieli

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 324

Le fiamme divampano sulla mappa del mondo, nell'Ucraina vittima dell'aggressione russa e nella striscia di Gaza della rappresaglia israeliana dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, fino alle altre aree di crisi sparse sul pianeta. Ed è proprio da queste fiamme che Paolo Mieli prende avvio in questo suo avvincente volume, spiegando perché gli incendi che stanno minando la stabilità dell'Occidente sono stati in molti casi innescati da scintille che covavano sotto le ceneri del secolo scorso. Ripercorrendo eventi chiave ed esemplari delle tre disastrose dittature del Novecento, quella nazista, quella fascista, quella comunista, Mieli interviene con precisione nel dibattito storico contemporaneo, inquadrando sotto la lente del grande narratore le braci da cui le violente storture di oggi hanno avuto origine. Una rassegna completa che dalla Berlino degli anni Quaranta, quella di Hitler e Goebbels, arriva all'Italia di D'Annunzio e Mussolini; che spazia dai carri armati sovietici a Budapest alle illusioni di Mao. In apertura e in chiusura del libro, due lunghi saggi dedicati a Kiev e Gaza, alle guerre in corso, ai roghi più violenti che il nuovo millennio ha conosciuto.
13,00

Come finisce la democrazia. Populismi, tecnocrati, post-verità

Internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 176

Politici come Donald Trump, Vladimir Putin o Javier Milei, magnati come Elon Musk ma anche influencer, comunicatori e ideologi: dal 2016, anno della Brexit e della prima elezione di Trump, il populismo sembra aver acquisito una forza sempre più dirompente. "Come finisce la democrazia", il nuovo volume della collana Parole chiave nata dalla collaborazione tra la rivista Internazionale e BUR Rizzoli, presenta una tassonomia attuale e aggiornata di un fenomeno che, dall'India fino all'Argentina passando per l'Europa e gli Stati Uniti, sta erodendo i meccanismi della democrazia. Con articoli di grandi testate internazionali - The New York Review of Books, The Atlantic o The Diplomat - il volume esplora le forme della comunicazione dei demagoghi contemporanei, esamina le strategie con cui i leader usano il consenso popolare per perseguire interessi personali o di pochi, e passa in rassegna i molteplici strumenti impiegati (dall'architettura alle politiche sociali) per rafforzare la propria posizione di potere. Il volume delinea così un quadro ampio e accurato della tempesta che si sta abbattendo sulla democrazia in questo primo quarto del XXI secolo, offrendo una mappa per orientarsi nella complessità politica del nostro tempo.
18,00

Lettera a un bambino mai nato

Oriana Fallaci

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 240

"Non sono io la donna del libro. Tutt'al più le assomiglio, come può assomigliarle qualsiasi donna del nostro tempo. Proprio per questo, perché ogni donna potesse riconoscersi in lei, ho evitato di darle un volto, un nome, un indirizzo, un'età." Queste parole di Oriana Fallaci sono potenti e attuali ancora oggi, a cinquant'anni dalla prima uscita nel 1975 di Lettera a un bambino mai nato, il monologo di una donna che aspetta un figlio e che guarda alla maternità non come un dovere ma come una scelta personale e responsabile. In un'analisi di esemplare razionalità che si avvale della lingua tersa, essenziale, ma passionale di una scrittrice e giornalista che non ha mai accettato di essere tiepida, Fallaci interroga la propria coscienza affrontando il fondamento della natura femminile. Un libro pionieristico, che, dopo aver formato la coscienza femminile di due intere generazioni, ora può parlare alle donne del presente e del futuro. Questa edizione speciale è arricchita dalla preziosa e commovente bozza della Lettera scritta a mano dall'autrice nel 1967 e da una nuova prefazione di Francesca Mannocchi.
14,00

Oltre. La tua nuova leadership: cambiare, scegliere, sfidarsi per una vita di valore e felicità

Tommaso Arenare

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 256

"Questo libro è un invito a rompere gli schemi, a liberarsi dagli stereotipi che spesso ci ingabbiano, a osservare il lavoro, le relazioni e la vita con uno sguardo nuovo. Piuttosto che aderire a modelli preconfezionati, creiamo percorsi nostri, che sentiamo come autentici, in sintonia con i nostri valori e la nostra visione del mondo." È questo il punto di partenza di Tommaso Arenare - con una esperienza di decenni nell'affiancare leader, in momenti complessi di trasformazione e crescita - che in questo libro propone un approccio sperimentato per crescere, migliorarsi e vivere scelte di felicità lavorativa e personale. Attraverso esempi concreti e prospettive non convenzionali, Oltre propone una visione umana, consapevole, e radicata nella realtà, di cosa vuol dire guidare se stessi e gli altri. Il libro invita a mettere in discussione modelli predefiniti e ad adottare scelte autentiche, capaci di generare impatto e benessere. Un percorso utile a chi desidera vivere e lavorare con più senso, chiarezza e libertà, in ogni fase della propria vita: da chi guida aziende complesse già da anni, a chi si affaccia alle prime scelte di responsabilità professionale.
18,00

Atlante del passato perduto. Come l'Antropocene sta distruggendo il patrimonio culturale dell'umanità

Federico Zaina

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 320

La piramide Maya di Nohmul, le caverne preistoriche nella Gola di Juukan in Australia, i siti archeologici della regione di Assuan in Egitto, il grande Lago d’Aral. Che cos’hanno in comune questi luoghi del passato? Sono perduti per sempre. Cancellati da azioni umane come la costruzione di strade, edififici e grandi dighe, l’estrazione mineraria o lo sfruttamento agricolo intensivo. Da quasi settant’anni l’impatto umano sul pianeta e sul nostro passato è incrementato vertiginosamente dando vita ad una nuova epoca: l’Antropocene. Un’era in cui per costruire il presente e il futuro stiamo distruggendo il passato. È questa la realtà, che Federico Zaina, archeologo ed esperto di patrimonio culturale, vuole raccontarci dopo un decennio di studi e ricerche. Dalla Mesopotamia alla laguna di Venezia, dall’antica Persia fifino all’iconica Angkor Wat, si disegna così una mappa dei siti culturali perduti o a “rischio di estinzione” che oggi è più che mai necessario conoscere e apprezzare. Con questo "Atlante del passato perduto", Zaina ci consente fare un viaggio in luoghi della Terra tanto signifificativi quanto oggi ormai inaccessibili. Allo stesso tempo lancia un potente monito, “un grido di dolore, a cui segue una chiamata all’azione”. Perché le testimonianze del passato custodiscono da sempre la memoria che nutre il presente, ed è poi quindi “impossibile proiettarci nel futuro senza avere una storia dei contenuti, una memoria di chi siamo”.
15,00

L'Europa è ancora cristiana? Saggio esplorativo su Cristianesimo, laicità e identità europea

L'Europa è ancora cristiana? Saggio esplorativo su Cristianesimo, laicità e identità europea

Joseph H. Weiler

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 264

Non è difficile comprendere che cosa significa “Europa cristiana”, poiché i temi cristiani si trovano nell’architettura, nella pittura, nella musica, nella letteratura e nella cultura politica e sociale di tutta l’Europa. E allora perché, sin dalla sua fondazione, l’Unione Europea ha spesso preferito ignorare i legami con l’identità cristiana, richiamandosi solo alla tradizione di laicità dello Stato proveniente dalla Rivoluzione francese? Se lo chiede in questo saggio il giurista e docente Joseph Weiler, mostrando i rischi e le criticità legate alla scelta di eliminare il Cristianesimo dalla storia moderna europea. "L’Europa è ancora cristiana?" costituisce una testimonianza profonda per tutti coloro, credenti e non, che si sentono europei, con un saggio che esplora la rilevanza del magistero cristiano rispetto a questioni cruciali per il dibattito sull’integrazione europea. In questa nuova edizione il testo viene qui riproposto in versione aggiornata dopo oltre vent’anni dalla sua prima pubblicazione, in un momento in cui il dibattito su che cosa debba essere l’Europa unita dal punto di vista culturale e storico è più che mai attuale. Prefazione di Marta Cartabia.
13,00

Lo scriba del faraone. E altre storie di vita quotidiana dall'antichità a oggi

Lo scriba del faraone. E altre storie di vita quotidiana dall'antichità a oggi

Costantino Andrea De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 288

Quando si parla di storia, il primo pensiero va quasi sempre ai grandi eventi, agli imperi, alle guerre, ai potenti che dominano i manuali scolastici e le fonti storiografiche. Ma, guardando oltre la superficie, tra le pieghe del tempo compaiono anche le persone comuni che spesso sono state protagoniste di avventure ed emozioni degne di essere scoperte e raccontate. Proprio per questo Costantino Andrea De Luca - giovane storico e divulgatore molto seguito e apprezzato - riporta alla luce quelle "vite senza nome" che hanno attraversato i secoli e che presentano incredibili somiglianze con la contemporaneità: uno studente odierno può così rivedersi in un collega medievale sofferente dopo una bocciatura; un innamorato può ritrovare i propri sentimenti nelle lettere di una coppia duecentesca; una moglie delusa può patire il medesimo dolore di una donna assira abbandonata dal marito. Muovendosi dall'antichità fino al Novecento, De Luca ci accompagna in modo nuovo e coinvolgente fra piccoli e grandi episodi avvenuti nei secoli ma con un sapore ancora attuale. Perché, come ci ricorda l'autore, "le emozioni umane sono rimaste sostanzialmente le stesse nel corso della storia, e l'empatia può attraversare i millenni legandoci ai nostri avi".
16,00

Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia

Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia

Gino Cecchettin

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 168

Giulia è la figlia ideale. Studia, disegna, sogna di vivere in una brughiera, colleziona scatole e regala sorrisi dolcissimi. Poi una sera scompare, inghiottita da una morte assurda: un femminicidio. Travolto dal dolore più atroce che un padre possa sopportare, Gino Cecchettin sceglie di non stare in silenzio, si interroga sugli esiti più efferati di una cultura patriarcale che ancora ci riguarda e trova le parole per ricordare chi era Giulia e cosa ha imparato da lei. In questa lunga lettera scritta insieme a Marco Franzoso, Gino ripercorre la sua storia di padre, i giorni della gioia e quelli del dolore. Commuove e invita a "costruire un'alleanza tra i sessi, anziché consolidare la prevaricazione di uno sull'altro". Ci esorta ad ascoltare le giovani e i giovani del nostro Paese e a lavorare insieme per costruire relazioni fondate sull'empatia e sul rispetto reciproco. Questa edizione aggiornata si arricchisce di un nuovo testo in cui Gino Cecchettin racconta alla figlia Giulia e a noi tutti le attività portate avanti in suo ricordo e ribadisce l'importanza di un impegno comune per contrastare ogni forma di violenza di genere.
15,00

Territorio comanche

Territorio comanche

Arturo Pérez-Reverte

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 144

Arturo Pérez-Reverte è stato per vent’anni reporter di guerra. Dall’Africa al Medio Oriente, dall’America Latina ai Balcani, ha attraversato fronti in fiamme e vissuto nel "territorio comanche", quel limbo di pericolo in cui chi documenta il conflitto diventa a sua volta un bersaglio. Il punto di svolta arriva nei Balcani degli anni ’90, quando si trova di fronte a una guerra che segna il limite estremo della sua professione. È allora che sceglie di dire addio al mestiere di inviato. In questo libro lo racconta attraverso il suo alter ego, il giornalista spagnolo Barles, impegnato con l’operatore Marquez a catturare le immagini decisive del ponte di Bijelo Polje, che di lì a poco sarebbe potuto crollare sotto l’offensiva musulmana contro le linee croate. Arturo Pérez-Reverte descrive la guerra con crudo realismo, restituendo al lettore non solo la violenza del conflitto, ma anche l’umanità di chi lo attraversa: l’attesa, la tensione, la ricerca dell’istante esatto in cui tutto esplode. "Territorio comanche" è un resoconto lucido e ancora attuale sull’etica del giornalismo, sul confine sottile tra cronaca e spettacolo, sul dovere di raccontare e il distacco necessario per sopravvivere. Ma è anche un omaggio a chi ha condiviso il fronte con lui, a coloro che hanno vissuto la guerra inseguendo l’immagine capace di trasformare un attimo in notizia. E ai colleghi che da quel viaggio non sono mai tornati.
14,00

La seconda guerra mondiale in 50 perché. Protagonisti, battaglie e momenti chiave del conflitto che ha cambiato il Novecento

La seconda guerra mondiale in 50 perché. Protagonisti, battaglie e momenti chiave del conflitto che ha cambiato il Novecento

Pietro Iacopo Benzi, La Storia sul Tubo

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 480

La Seconda guerra mondiale è stato uno degli eventi che hanno cambiato nel profondo il corso del Novecento, portando a nuovi equilibri di forza tra le nazioni e modellando per decenni le relazioni internazionali e la politica globale. A ottant’anni dalla fine del conflitto, questo volume propone un percorso in 50 domande e risposte in cui Pietro Iacopo Benzi – storico e tra i creatori della seguitissima pagina di divulgazione La Storia sul Tubo – affronta gli interrogativi chiave per comprendere ogni passaggio di questa fase complessa e cruciale: dalle cause che portano allo scoppio delle ostilità alle battaglie principali, dai piani (ed errori) strategici nei diversi teatri di guerra al ruolo di figure celebri e altre meno note ma altrettanto decisive, fino alla spaventosa conclusione con il lancio delle bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki. Esplorando in modo semplice, moderno ed efficace i dietro le quinte e le ragioni profonde che hanno guidato i protagonisti e gli schieramenti in campo, questo libro è uno strumento prezioso per orientarsi nel conflitto, arricchito con box e approfondimenti sui personaggi, le armi, le innovazioni tecnologiche e le operazioni militari che hanno contraddistinto una delle pagine più drammatiche della storia umana.
16,00

Dare la vita

Dare la vita

Michela Murgia

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 128

Si può essere madri di figlie e figli che si scelgono, e che a loro volta ci hanno scelte? Si può costruire una famiglia senza vincoli di sangue? La risposta è sì. La queerness familiare è ormai una realtà, e affrontarla una necessità politica, come lo è quella di un dialogo lucido e aperto sulla gestazione per altre, un tema che mette in crisi la presunta radice dell'essere donne. Interrogarci, discutere intorno a questa radice significa sfidare il concetto di normalità e naturalità a cui siamo abituati. Michela Murgia lo ha fatto per anni, nei suoi libri e sui social, e nelle ultime settimane di vita ha raccolto i suoi pensieri per donarci questo pamphlet densissimo e prezioso, in cui ci racconta - partendo dall'esperienza personale - un altro modello di maternità, come si possa dare la vita senza generare biologicamente, come i legami d'anima possano sommarsi ai legami di sangue. Pagine straordinarie che ci permettono di entrare nelle infinite sfaccettature degli affetti e di comprendere come aprire all'altra non riduca ma amplifichi l'amore.
15,00

Caccia ai nazisti. Marzabotto, Sant'Anna e le stragi naziste in Italia: la storia del procuratore che ha portato i colpevoli alla sbarra

Caccia ai nazisti. Marzabotto, Sant'Anna e le stragi naziste in Italia: la storia del procuratore che ha portato i colpevoli alla sbarra

Marco De Paolis

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 372

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, in molti hanno preferito lasciare sepolte le stragi nazifasciste compiute durante il conflitto. A fare una scelta diversa è stato il procuratore militare di La Spezia Marco De Paolis, che racconta in questo libro i 15 anni, tra il 2002 e il 2018, che hanno portato a oltre 500 procedimenti giudiziari contro i criminali di guerra nazisti e fascisti per i crimini compiuti da Marzabotto a Sant'Anna di Stazzema, da Civitella in Val di Chiana a molti altri casi italiani e internazionali, riaprendo i fascicoli archiviati nell'"Armadio della vergogna" delle stragi impunite da chi aveva scelto di non andare avanti con le indagini. Una storia avvincente, una caccia ai colpevoli tra Italia, Germania e Austria per interrogare gli ex SS ancora in vita e stabilirne le responsabilità, portarli alla sbarra e farli condannare. E, insieme, un racconto intimo e privato di cosa ha significato immergersi in "un dolore così immenso", come lo definirà uno dei sopravvissuti, una ricerca della verità per dare pace alle vittime e ai superstiti, perché "il dolore non va in prescrizione". Prefazione di Liliana Segre.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.