Rizzoli: BUR I libri dello spirito cristiano
Ilia ed Alberto
Angelo Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 553
Ilia e Alberto sono una ammirata coppia borghese nella Milano degli anni Trenta. Ma succede qualcosa che trasforma il loro amore. Un romanzo dimenticato dalla critica e nascosto al pubblico per motivi politici legati all'attività militare e politica dell'autore: un generale della Grande Guerra, esponente di primo piano della vita sociale e culturale italiana, che si ritira per raccontare il suo amore e rivisitare il senso stesso della sua vita e del suo impegno.
Il papa del ghetto. La leggenda dei Pierleoni
Gertrud von Le Fort
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 272
Roma, inizio del XII secolo. La vicenda è quella della lotta che culmina nella contemporanea elezione di papa Anacleto II, della ricca e potente famiglia romana dei Pierleoni, di origine ebraica, e di Innocenzo II. Tema di fondo del romanzo è il rapporto della Chiesa con lo scorrere della storia e del potere terreno. Ricca di invenzione nell'intreccio delle vicende, nei personaggi e insieme fedele nella ricostruzione dei dati storici, l'autrice esprime la propria lucida visione della Chiesa, saldamente ancorata alla Croce di Cristo anche quando la contraddizione, dentro e fuori di sé, sembra prevalere. Scritto nel 1930, il romanzo si colloca accanto alle riflessioni di Péguy, di Claudel, di Eliot; voci dalla straordinaria capacità profetica che avvertivano il pericolo che la Chiesa stesse avviandosi su una strada ambigua, segnata dalla intellettualistica separazione tra un'azione sul piano soprannaturale e una sul piano della storia
Il cuore del mondo. Antologia degli scritti
John Henry Newman
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Figura di spicco della cultura europea dell'Ottocento, John Henry Newman è oggetto di nuovo e crescente interesse, favorito dalla sua beatificazione da parte di Benedetto XVI nel settembre 2010 e per l'attualità del suo pensiero in campo filosofico, teologico, letterario e educativo. Fece scandalo nell'Inghilterra vittoriana la sua conversione dall'anglicanesimo al cattolicesimo: questo atto coraggioso e drammatico fu un profetico segnale per molti uomini e donne del suo tempo e continua a essere un monito per gli uomini e le donne del nostro tempo. Appassionato interprete dell'esperienza umana, Newman elaborò, all'interno della tradizione analitico-empirista, un'originale dottrina dell'assenso e della certezza, che rivalutando l'esistenza concreta superò ogni forma di scetticismo. Fu, in tutta la sua lunga vita, affascinato dal Mistero cristiano. Teologo innovatore e studioso scrupoloso, riconobbe nella Chiesa di Roma la vera continuazione delle prime comunità cristiane. Questa raccolta di brani, tratti dalle sue più importanti opere, vuole delineare, in modo semplice e accessibile a tutti, un profilo del pensiero e della figura di Newman, con l'auspicio che, anche in Italia, un numero sempre maggiore di lettori si accosti agli scritti di questo autore.
Liberi. Storie e testimonianze dalla Russia
Giovanna Parravicini
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 170
Nel XX secolo la Russia è stata oggetto di un tragico esperimento di riduzione della persona all'ideologia, e di un altrettanto straordinario processo di resistenza dell'io umano alla violenza del potere. Le storie scelte, appartenenti ad ambiti sociali e culturali diversi, prima e dopo il crollo del regime sovietico, costituiscono chiavi di lettura e aperture prospettiche su nodi della storia russa (le comunità della Chiesa catacombale, il terrore del '37-38, il nascere del dissenso, ecc.), rievocate attraverso personaggi che ne furono partecipi. Nelle vite di queste persone (la pianista, il sacerdote, la scrittrice, la madre di famiglia, il professore di filologia, ecc) parole come verità, persona, libertà, esigenze costitutive dell'io, hanno trovato incarnazione; si documenta una fede vissuta, in situazioni in cui l'ideologia dominava e, per certi aspetti, sia pur in forme molto diverse, domina l'orizzonte della vita individuale e sociale.
Uomini senza patria (1982-1983)
Luigi Giussani
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 406
Il libro riproduce assemblee, lezioni e dialoghi di don Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione, tenuti nei periodici incontri chiamati "équipes" a partire dalla metà degli anni Settanta (questo volume, il terzo della serie, riguarda gli anni 1982-1983). In essi accade una svolta capitale per il movimento di Comunione e Liberazione, che rappresenta un vero e proprio ritorno all'origine. La pubblicazione e la diffusione nelle università italiane di una sorta di manifesto, "Cristo, compagnia di Dio all'uomo" segnò l'esplicitarsi nelle comunità di universitari di una rinnovata coscienza dell'origine ultima dell'esperienza del movimento: il fatto stesso di Cristo in tutta la sua intensità e densità storica. Finché ci si riferisce a Cristo come fatto del passato e si professano ideali o insegnamenti cristiani, si può avere patria, essere accettati dalla società. Non hanno patria invece coloro che riconoscono che Cristo è una presenza reale, che tocca la loro vita e pretende di determinarla in ogni aspetto, affinchè attraverso di essa possa incidere sulla vita della società. In un contesto sociale che pare profondamente mutato, si ripropone intatta la sfida di una Presenza che cambia l'esistenza e la storia.
Certi di alcune grandi cose (1979-1981)
Luigi Giussani
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: VII-500
In un arco temporale che va dal 1979 al 1981, anno del referendum sull'aborto, si vedono riemergere dall'esperienza viva degli interlocutori gli interrogativi ultimi sul senso e il non senso dell'esistenza umana, sulla natura del cristianesimo, sulla figura di Cristo e la sua verificabilità. Nel momento in cui diventano clamorosi i segni di un congedo della società da una mentalità cristiana, non si tratta innanzitutto di aggrapparsi ai "valori", ma di ritornare all'origine: Cristo come avvenimento del presente. La fede non è la sopravvivenza di un'etica, o l'attaccamento nostalgico a un mondo che finisce, bensì "la certezza di alcune grandi cose". Secondo volume della serie "L'Equipe".
Magellano
Stefan Zweig
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 296
"Navigare necesse, vivere non est necesse" l'antico motto dei naviganti di ogni tempo è come una canzone, una sinfonia di fondo di questa storia incredibile e vasta. "Ai tropici il mare arde e ribolle per il calore del sole, si incendiano le tavole e le vele, ogni cristiano che tenti di entrare nella terra di Satana, desolata come un cratere, diventa subito un negro." Queste e altre superstizioni affrontò Magellano, nel suo viaggio alla scoperta del punto di passaggio tra oceano e oceano. Il punto che tutti cercavano e che lui, superando intrighi di corte, ammutinamenti, mari in tempesta e battaglie selvagge infine trovò. L'estro sapiente di Stefan Zweig restituisce una grande epopea, in un mondo di condottieri e di oscuri eroi, al seguito del grande impeto di uno scopritore di terre, di mari e di umanità.
L'avvenimento cristiano. Uomo Chiesa Mondo
Luigi Giussani
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 155
Fondatore di Comunione e Liberazione, don Giussani raccoglie in questo libro alcuni dei suoi interventi, dai quali emerge la sua concezione dell'uomo, della Chiesa, del mondo. "L'avvenimento cristiano" è un libro-intervento, non un libro di dottrine.
L'ultimo crociato. Il ragazzo che vinse a Lepanto
Louis de Wohl
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 402
Imperniato sulla figura di Don Giovanni d'Austria, figlio naturale di Carlo V e fratello di Filippo II re di Spagna, il più famoso e valente ammiraglio e generale del suo tempo, appassionato dagli ideali patriottici, eroe della repressione dei Mori e della battaglia di Lepanto, il romanzo si estende su tutto l'arco della storia europea del Cinquecento, della quale De Wohl è riuscito, anche grazie al tratteggio delle vicende quotidiane e psicologiche dei personaggi, a rivelare l'anima.
Assassinio nella cattedrale
Thomas S. Eliot
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
Prima opera drammatica, "Assassinio nella cattedrale" racconta l'uccisione di Thomas Beckett, arcivescovo di Canterbury, per mano di quattro cavalieri inviati dal re Enrico II. Il teatro del delitto è la cattedrale, ma il vero dramma che l'autore racconta è quello che si svolge nella coscienza di Beckett, impegnato a difendere i propri convincimenti di fronte a un mondo che gli impone la rinuncia di tutto ciò in cui crede.
I promessi sposi
Alessandro Manzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 812
Il capolavoro della letteratura italiana riproposto in una chiave che ne chiarisce i profondi contenuti cristiani, spiega come la fede che anima i suoi personaggi non sia un affidarsi passivamente alla provvidenza, ma un bene da conquistare - anche lottando - giorno per giorno, con le opere e con il nostro impegno.