Libri di Thomas S. Eliot
Appunti per una definizione della cultura
Thomas S. Eliot
Libro: Libro in brossura
editore: UNINT University Press
anno edizione: 2024
pagine: 96
«Sono consapevole che i problemi politici, economici e culturali non possono essere isolati l’uno dall’altro. Sono consapevole che qualsiasi rinascita culturale locale che lasciasse inalterato il quadro politico ed economico non sarebbe altro che un’anticaglia tenuta su artificialmente. Ciò che occorre non è restaurare una cultura scomparsa, o far rivivere, in condizioni moderne che la rendono impossibile, una cultura in procinto di scomparire: occorre far crescere dalle vecchie radici una cultura contemporanea.» Da lungo tempo introvabile, questo saggio di T.S. Eliot venne scritto in un delicatissimo momento della storia europea, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale. Questa nuova e più completa traduzione – arricchita da una lettera di Eliot al «Times» per la prima volta tradotta in italiano – lo ripropone oggi per la sua scottante attualità e per la capacità di suscitare riflessioni alle quali occorre ancora dare risposta.
Quattro quartetti. Testo inglese a fronte
Thomas S. Eliot
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2017
pagine: 92
La terra desolata e altre poesie. Testo inglese a fronte
Thomas S. Eliot
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 348
Pubblicata con immediato successo nel 1922 e composta miscelando in libertà passato e presente, classico e moderno, arcadia e squallidi scorci urbani popolati di morti viventi – secondo quello che Eliot stesso definì il “metodo mitico” –, La terra desolata è la risposta in poesia al disagio esistenziale di una generazione, quella uscita in frantumi dal primo conflitto mondiale. Ma è anche uno sguardo privo di gerarchie sulla realtà, che parla ancora oggi ai lettori per la sua capacità di raccontare la ricerca di un senso all’esperienza quotidiana che non ha mai smesso di abitare l’animo umano. Oltre alla Terra desolata – e ai manoscritti della sua prima redazione – questo volume contiene anche altre opere poetiche fondamentali della produzione eliotiana come Il canto d’amore di J. Alfred Prufrock e una selezione dai Cori da La Roccia: ne risulta una fotografia vivida e affilata del percorso umano e artistico del loro autore, anche grazie all’ampio e accurato apparato critico e ai testi introduttivi. In collaborazione con l’Associazione italiana di anglistica. Testo inglese a fronte. Con la prefazione di Alba Donati.
Four quartets-Quattro quartetti
Thomas S. Eliot
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arcolaio
anno edizione: 2022
pagine: 150
La terra desolata
Thomas S. Eliot
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2022
pagine: 84
Una nuova, preziosa edizione del capolavoro di T.S. Eliot. in occasione del centenario della sua prima pubblicazione, una nuova, preziosa edizione del capolavoro di T.S. Eliot, uno dei testi cardine della letteratura del Novecento, curata da Sara Ventroni, fra le più apprezzate poete italiane.
Quattro quartetti
Thomas S. Eliot
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 272
Simboli, visioni e filosofia si intrecciano in maniera indissolubile nei quattro poemetti che costituiscono il testamento letterario di T. S. Eliot, uno degli autori più rappresentativi del Novecento. Scritti separatamente e solo più tardi riuniti in volume, compongono un arazzo in cui trama e ordito sono rappresentati dal filo del modernismo e da quello dell'ermetismo. Il tempo è struttura cronologica e musicale di circolarità, di meditazione e di fiducia nell'eterno. Evocare un domani migliore, aprirsi al dono della speranza è il messaggio che l'autore, voce flebile nel fracasso dei bombardamenti su Londra, diffonde nel bel mezzo della seconda guerra mondiale. Esiste un futuro dopo l'abisso della Waste Land, della guerra e della disperazione in generale? Questo libro non teme di rispondere affermativamente. Ora come quando è stato scritto.
Da Eliot: i «Quattro quartetti» e altre poesie. «Four Quartets», «Preludes», «Observations», e tre poesie del periodo della Grande Guerra. Testo inglese fronte
Thomas S. Eliot
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2022
pagine: 150
T. S. Eliot ha segnato la letteratura europea e americana nel capitale cinquantennio che lega il primo anteguerra al secondo dopoguerra, e non cessa di richiamare su di sé nuovi lettori e nuovi studi, che anche qui in Italia hanno un'importante tradizione. Nel suo secondo e definitivo capolavoro, i Quattro quartetti, Eliot ci propone una strenua meditazione sulla posizione dell'Uomo sulla Terra, su quella terra devastata così crudamente descritta nell'altro suo primo, complesso poema in cinque atti (The Waste Land, uscito cent'anni fa esatti, da poco consumatasi la tragedia della prima Grande Guerra), e sulla sua posizione nel Tempo, il quale a volte ci appare circolare e ricco degli echi del passato, a volte lineare e teso alla perdizione o alla salvezza. Composti in quattro tempi distinti, a partire dalla fine del 1935 (quando si preparava, fra la drammatica impotenza o la colpevole indifferenza di tanti, la seconda Grande Guerra), sino al settembre del '42, nell'Inghilterra sconvolta dalle bombe, e pubblicati via via in singoli volumetti, i Quattro quartetti apparvero riuniti in un solo volume nel 1943. Qui se ne presenta una traduzione, annotata e commentata, che pur nei doverosi limiti della massima fedeltà all'originale, cerca di riportarne sulla pagina italiana anche l'intonazione e le modulazioni. Se i Quartetti sono l'opera della piena maturità del poeta, Eliot è grande sin dagli esordi, che in questo volume vengono rappresentati da testi che egli compose poco più che ventenne, i primi, e poi trentenne, gli ultimi.
La terra desolata. Teso inglese a fronte
Thomas S. Eliot
Libro: Copertina morbida
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2022
pagine: 120
La collana «Interno Novecento» ripropone un capolavoro assoluto della poesia di tutti i tempi, opera simbolo della letteratura del '900. Un viaggio nel cuore della terra e dell'umanità, nella desolazione di un tempo devastato dalla guerra e dal nulla, che ieri come oggi non smette di mettere a fuoco la civiltà occidentale, le sue paure e le speranze, l'inferno di un mondo abbandonato, desolato, dove la vita e la morte, l'ombra e la luce si inseguono in una lotta fine. "La terra desolata" torna in libreria nella traduzione Elio Chinol, uno dei suoi più appassionati interpreti, nel doppio centenario dell'opera poetica e del suo traduttore, entrambi nati nell'ottobre del 1922.
La terra devastata
Thomas S. Eliot
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2021
pagine: 176
A Cavallo tra il 1921 e il 1922, T.S. Eliot è preda di un grave esaurimento nervoso. La Prima guerra mondiale è finita da poco, da poco è concluso il conteggio dei cadaveri ammassati nelle trincee di mezza Europa. Il suolo del continente è maciullato, fetido, coperto da solchi e ferite ancora fresche, crivellato da crateri di bombe e granate. Non è una terra desolata, questa. È una terra devastata. Dal letto della sua clinica svizzera Eliot non smette di scrivere e, una volta a casa, mostra a Ezra Pound il manoscritto di The Waste Land, consegnando ai posteri un'opera fondamentale della letteratura del Novecento. Oggi, in questa nuova edizione, Carmen Gallo ritraduce e riplasma il poema di T.S. Eliot: ogni verso prende nuovo valore, ogni parola si sposta di senso, a partire da quelle del titolo. Perché questo racconto di disperazione, morte e rovina, ma anche di rinascita e fertilità, non ha smesso di parlare al lettore di oggi, e non smetterà di dire qualcosa a quello del futuro: nelle stanze di Eliot si svolge la partita a scacchi che la nostra civiltà, ciclicamente, gioca con la fine.
Il libro dei gatti tuttofare
Thomas S. Eliot
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 156
Eliot sostiene che ogni gatto deve avere tre nomi: un nome sensato, “a scopo familiare”, un nome più dignitoso che gli permetta di “mettere in mostra i baffi” e “mantenere la coda perpendicolare”, e infine “il Nome”, che solo il gatto può conoscere. Tra Pelastinco Rotella de’ Binario e Brunero, tra un Gattatràc e un Gattafascio, vedremo così sfilare gatti dai caratteri più disparati, ma nessuno arriva all'"evidenza luminosa di quel primo gatto accoccolato sulla soglia del libro” a contemplare il proprio Nome. Il libro che ha ispirato Cats, uno dei musical più amati di tutti i tempi.
La terra desolata
Thomas S. Eliot
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2019
pagine: 64
Eliot vive perché ne parliamo, lo studiamo, lo leggiamo e sì, anche perché lo traduciamo. Sappiamo che alcune cose possiamo averle, altre no, a questo serve tradurre, a capire cosa possiamo conservare e traducendo poesia noi conserviamo l'eterno.
Viaggio in Italia
Thomas S. Eliot
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 144
Estate 1911: un giovane Thomas Stearns Eliot, studente alla Sorbona, intraprende un viaggio nell'Italia settentrionale, tutto nel segno dell'arte. Lo testimonia un inedito taccuino di appunti qui riprodotto - trascritto e tradotto da Nadia Ramerà, con Introduzione di Marco Roncalli e corredo di immagini. Il viaggio parte da Verona e tocca Vicenza, Venezia, Murano, Padova, Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Milano, Certosa di Pavia, per concludersi a Bergamo. Gli appunti raccolgono impressioni generali delle città visitate, descrizioni di cattedrali e chiese, castelli e palazzi, musei, dipinti e sculture, riflettendo conoscenze e attese di Eliot che spesso vi esprime originali opinioni di getto, in cui traspaiono una ancor sobria critica ai canoni della tradizione e uno sguardo d'autore solitario. Un testo che arricchisce il profilo dello scrittore.

