Passigli: LE LETTERE
Alle origini della Rivoluzione francese
Federico Chabod
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2018
pagine: 256
Di Federico Chabod (1901-1960), uno dei massimi storici del nostro secolo, tutti ricordano le opere dedicate all'Italia rinascimentale e moderna ed alla storia delle idee, da L'idea di Nazione alla Idea di Europa. Non tutti sanno invece che il grande storico valdostano rivolse un profondo interesse alla rivoluzione francese, tanto da dedicarle un intero corso di lezioni all'Università di Roma nell'anno accademico 1951-52. In quell'occasione, Chabod affrontò in particolare il problema delle origini della rivoluzione, mettendo in evidenza il processo di decadenza dell'aristocrazia francese nel corso del Settecento ed il parallelo consolidarsi dello spirito borghese, che doveva poi maturare in una vera e propria coscienza rivoluzionaria. L'unica testimonianza di quelle davvero memorabili trentasette lezioni sono gli appunti che Fausto Borrelli, allora uno degli studenti di Chabod, riunì scrupolosamente e che qui vengono per la prima volta pubblicati. Si tratta, in qualche modo, di un'opera in fieri, e sarebbe vano ricercarvi l'organicità e la compiutezza stilistica delle altre opere di Chabod; tuttavia, come scrive Borrelli - e ciò può essere non meno importante - questi appunti, mostrandoci Chabod «nel momento in cui metteva a fuoco le sue eccezionali doti di intelligenza storica, finezza psicologica e vastissima cultura», ci permettono di penetrare nel pieno laboratorio della sua ricerca.
Souvenirs d'une cocodette. Memorie di una donna di mondo
E. A. Feydeau
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 1997
pagine: 160
Il sole della sera. Racconti inediti e rari
Piero Bigongiari
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 1994
pagine: 109
I casi del dottor Bürger
Hans Carossa
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 1993
pagine: 128
L'opera prima del medico-scrittore tedesco Hans Carossa (1878-1956) nella traduzione di un importante germanista, Leone Traverso. Quest'opera uscita nel 1913, valse all'autore l'apprezzamento di lettori come Rilke, George, Hofmannsthal ecc.
Mon cher ami. Epistolario 1910-1917. Testo francese a fronte
Gabriele D'Annunzio, Claude Debussy
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 1993
pagine: 144
L'importante epistolario tra due protagonisti dell'arte del primo Novecento, in gran parte ruotante intorno alla stesura del Martyre de Saint Sébastien di cui Debussy scrisse la musica da scena. Testo francese a fronte.