Libri di Edith Wharton
L'età dell'innocenza
Edith Wharton
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 323
"Un romanzo sulla libertà che non ha mai esaurito il suo potere sovversivo, perché la libertà di cui parla la Wharton non è affatto legata alla società, ormai tramontata, che lei racconta. Ellen Olenska, rarissimo esempio di un grande personaggio femminile positivo, ci insegna che la vera libertà è la consapevolezza e si conquista attraverso la capacità di guardare le cose come sono. L'amaro che ne consegue è senza tempo." Caterina Bonvicini
Xingu
Edith Wharton
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2001
pagine: 61
Nel quadro dei ricevimenti organizzati dal loro esclusivissimo "club", alcune signore della migliore società americana hanno invitato il romanziere Osric Dane, quello, cioè, che bisogna assolutamente aver letto. Preziose e ridicole, queste signore circondano il romanziere con le loro attenzioni e con i loro commenti insipidi, tanto che lo scrittore non si perita di punzecchiarle. Ma, in maniera del tutto inaspettata, ecco che una di esse rovescia la situazione e mette a mal partito il celebre romanziere domandandogli cosa pensa di Xingu. Chi è dunque questo Xingu che tutti sembrano conoscere?
Pienezza di vita. Racconti italiani
Edith Wharton
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 2000
pagine: 217
La collezione Raycie. Racconti italiani
Edith Wharton
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 2000
pagine: 224
Ethan Frome
Edith Wharton
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 336
E' la storia dell'impossibile desiderio di felicità amorosa di un agricoltore delle foreste del Massachusetts che, nel gelo di un insolito inverno, si innamora perdutamente di una giovane donna venuta per curare la moglie, una inacidita malata immaginaria. Il confronto tra i tre personaggi si compie con un'analisi del vivere comune: il triangolo, la quotidiana miseranda fatica del "sopportarsi", l'inattesa pulsione amorosa. Onnipresente è la sensazione di imprigionamento, di infelicità e, infine, di assoluta autodistruttività.
Ethan Frome
Edith Wharton
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Fin dalla sua apparizione, nel 1911, questo romanzo si propone come una sorta di ordigno narrativo affascinante e perturbante. Racconta la vicenda che lega tra loro Ethan Frome, Zeena, sua moglie, e Mattie, cugina di lei, della quale Ethan si innamora. Sembra che questo nuovo legame possa essere l'inizio di una fase di cambiamento, la fuga per Ethan dalla prigione domestica. Le cose però vanno diversamente. Con maestria inventiva la Wharthon riserva ai tre personaggi un destino al contempo tragico e grottesco. Un libro nel quale la narrazione è lo strumento che permette di sciogliere il nodo, all'apparenza inestricabile, dei legami tra gli esseri umani.
The house of mirth
Edith Wharton
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2003
pagine: 320
In versione integrale, i più grandi classici della letteratura angloamericana in lingua originale. Le opere sono commentate e riportano la biografia dei singoli autori.
Fighting France. Reportage di viaggi e di guerra
Edith Wharton
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2008
pagine: 189
Allo scoppio della Prima guerra mondiale, la celebre scrittrice americana scrisse questo reportage dal fronte francese. La Wharton compone uno splendido ritratto della Francia in guerra, ricco di istantanee memorabili: le campagne apparentemente lontane dal conflitto, le città sconvolte dalla marcia delle reclute, la folla incredula che si accalca davanti al manifesto che proclama la mobilitazione generale. I resoconti bellici di "Fighting France" sono diventati rapidamente un classico del genere, un esempio imprescindibile per tutti i corrispondenti di guerra.
Da fronti opposti. Diari di guerra (1914-1915)
Edith Wharton, Nellie Bly
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2010
pagine: 173
Due donne americane di fronte alla Grande Guerra europea: Edith Wharton, scrittrice già affermata che in quegli anni sta scrivendo "L'età dell'innocenza", e Nellie Bly, giornalista famosa, che nel 1890 aveva stupito il mondo circumnavigando la terra in 72 giorni sulla falsariga del Giro del mondo in 80 giorni di Verne. Tra le poche voci femminili a raccontare in diretta la prima guerra mondiale, la Wharton e la Bly, con le loro cronache limpide e coinvolgenti, non sembrano parlare neppure dello stesso conflitto, tanto è diverso il loro approccio alla scrittura. Eppure la guerra, osservata da due donne schierate su fronti opposti, così lontane nelle scelte di vita e nello stile narrativo, si rivela essere in definitiva la stessa "maledetta follia".
La casa della gioia
Edith Wharton
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2023
pagine: 448
Nella New York dei primi anni del secolo scorso, Lily Bart vive tra sontuosi ricevimenti dell’alta società, viaggi all’estero e soggiorni nelle residenze degli amici. Le sue uniche doti sono la bellezza e l’intelligenza, che usa per muoversi in un ambiente ipocrita di cui vuole ostinatamente far parte e nel quale spera di trovare marito. Un sentimento forte e contrastato la lega a Lawrence Selden, giovane avvocato che vive del suo lavoro: Lily sa bene che non rinuncerebbe mai agli agi che è stata educata a desiderare, tuttavia non riesce a staccarsi da lui. Inorridita dalla prospettiva della povertà, tenta di conquistare il rampollo di una celebre dinastia ed è allora che la parabola di¬segnata dalla sua vita tocca il culmine per poi iniziare un’inesorabile discesa. Incapace di vivere della rendita mensile che le passa la zia, la giovane donna si indebita al tavolo da gioco e chiede in prestito una consistente somma di denaro. La sua bellezza diventa arma di ricatto per gli uomini e motivo di cieca gelosia per le donne. Nel momento più tragico della sua vita, però, Lily acquista di colpo lo spessore di una figura eroica: una rettitudine e integrità morale ritrovate le impediscono di vendersi al miglior offerente. Con una scrittura moderna e implacabile nell’indagare l’anima e la psiche dei suoi personaggi, Edith Wharton costruisce un romanzo dall’architettura narrativa perfetta, ritraendo impietosamente l’alta società newyorkese del primo Novecento e dando vita a una delle figure femminili più luminose della letteratura.