Newton Compton Editori: Quest'Italia
Storia della canzone napoletana
Vittorio Paliotti
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 352
Le strade di Napoli
Romualdo Marrone
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 896
Percorre le strade, entra nelle chiese, si sofferma nelle piazze, raccoglie i silenzi dei selciati che giacciono sotto il peso di musa ciclopiche: questo volume intende offrire un panorama della toponomastica cittadina, una materia ricca di implicazioni critiche, di spunti, di ricordi di personaggi e avvenimenti che hanno segnato la storia locale (e non solo).
Le magnificenze di Roma nelle incisioni di Giuseppe Vasi
Paolo Coen
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 312
Conosciuto dai più semplicemente come il "maestro" di Giovanni Battista Piranesi, Giuseppe Vasi rivela in quest'opera monumentale la pienezza della sua creatività grafica. Le "Magnificenze" (divise in 10 volumi editi tra il 1747 e il 1762) forniscono un panorama completo e al tempo stesso anticonvenzionale dell'Urbe: così, insieme alle consuete, celeberrime inquadrature desunte dalla migliore tradizione vedutistica, si trova anche una Roma insolita, quella che, talvolta, non esiste più. L'opera, spesso smembrata dalle botteghe antiquarie per farne singole composizioni, si presenta qui nell'apparato originale al quale è affiancato un commento storico.
Canaletto
Katharine Baetjer, J. G. Links
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 384
Il volume raccoglie i contributi e i saggi pubblicati in occasione della prima mostra sul pittore mai tenutasi negli Stati Uniti, allestita nel Metropolitan Museum of Art di New York. Le conquiste pittoriche di Canaletto sono state analizzate mettendo insieme un numero di dipinti e disegni ancora in possesso dei discendenti di coloro che li acquistarono durante la sua vita. Suprema fra tutte la collezione della Regina Elisabetta d'Inghilterra che possiede le opere vendute a Giorgio III dal principale patrono di Canaletto, il console Joseph Smith. Fra le collezioni pubbliche, la National Gallery di Londra ha acconsentito all'inclusione dell'indiscusso capolavoro "La Chiesa della Carità da S. Vitale".
Le ville di Firenze
Ovidio Guaita
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 320
Adagiate in un piacevole panorama collinare, le belle e nobili ville fiorentine sorte tra il Quattrocento e la prima metà del nostro secolo sono più di duecento. Nata nella Roma imperiale, la tipologia della villa scompare con l'avvento dei barbari e viene reintrodotta nella Firenze del Quattrocento, allorché i Medici cominciano a vivere nel contado. Accanto alle prime ville medicee sorgono numerose "case da signore" di nobili, banchieri e commercianti. Tra il Cinque e il Seicento la villa attraversa il suo periodo di massimo splendore, ineguagliabile in Europa: resterà infatti un fenomeno tipicamente italiano. La villa sopravviverà fino all'Ottocento, quando in pieno eclettismo, verrà trasformata nel più modesto villino.