Libri di Paolo Coen
Lontano dagli occhi. Shoah: uno sguardo contemporaneo. Catalogo della mostra (Teramo, 5-8 febbraio 2024)
Paolo Di Giosia
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2024
pagine: 48
Altro lavoro fotografico di Paolo Di Giosia questa volta dedicato alla Shoah: un lavoro che parte da lontano, più di dieci anni di affinamento, che approda a degli esiti di straordinaria sensibilità e originalità. «Paolo di Giosia... La sua ricerca, iniziata ormai da qualche decennio, ha principalmente a che fare con la forma e con la luce. Fra l'occhio e l'interpretazione del reale si frappone l'apparecchio fotografico, che in tal modo assume la funzione di interfaccia... In linea con un filone consistente dell'intera contemporaneità, dinanzi alle sue immagini si possono chiamare in causa i valori di energia, di riflessione, di forza: certo non il valore di bellezza, almeno in termini tradizionali. Si tratta di una delle principali caratteristiche positive di questi scatti, che "non fanno presepe", per impiegare le parole di Nunzio, un altro grande artista abruzzese. Ve ne sono molte che trattano argomenti complessi, dolorosi o addirittura atroci. La Shoah. L'HIV. La povertà. A un livello concettualmente diverso, non si vuole dire più elevato: la solitudine, l'abbandono, l'oblio...» (Dalla prefazione di Paolo Coen)
Le professioni del comunicare: passato, presente, futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2023
pagine: 628
La complessità delle dinamiche sociali, politiche ed economiche che caratterizzano la nostra epoca richiede un’approfondita analisi delle professioni del comunicare e delle loro modalità di realizzazione. Il libro, frutto dello sforzo comune e interdisciplinare di oltre settanta studiosi convenuti nel 2022 all’Università degli Studi di Teramo, offre soluzioni valide in termini scientifici e nell’ottica del trasferimento conoscitivo, offrendo un contributo reale e significativo all’intero settore della comunicazione.
Giovanni Melarangelo (1903-1978). L’artista e i suoi percorsi
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 224
“Un artista di straordinaria integrità, di profonda coerenza morale e di fervida fedeltà alla sua terra”: è il profilo di Giovanni Melarangelo (1903-1978) coniato nel 1990 dal grande critico Mario De Micheli. Un giudizio fondamentalmente valido, per quanto suscettibile di aggiornamento. Nato e cresciuto povero nella sua Teramo, Melarangelo è considerato un caposaldo del Novecento abruzzese. Il volume, grazie al moderno taglio interdisciplinare e agli stringenti paragoni con alcune fra le principali realtà linguistiche della penisola, ricostruisce le varie fasi della sua carriera, dalla formazione nel solco del verismo umanitario alle aperture sperimentali verso la scuola romana, la scuola torinese o il cinema di Federico Fellini, fino al successo di critica e di mercato sul panorama nazionale degli anni cinquanta e sessanta.
Il recupero del Rinascimento. Arte, politica e mercato nei primi decenni di Roma capitale (1870-1911)
Paolo Coen
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 592
Il volume si propone di mettere in luce come Roma, non appena assurta al rango di capitale del Regno d'Italia, abbia cercato di riappropriarsi di un ruolo di primo piano nel panorama artistico occidentale, e in che modo il Rinascimento e i suoi meccanismi di recupero – insieme artistici e mercantili, imprenditoriali e politici – abbiano costituito la base di un rinnovato codice espressivo, utile a questo scopo. La ricerca condotta sul patrimonio documentario delle licenze di esportazione di opere d'arte da Roma verso il mondo tra il 1888 e il 1904, custodito nell'Archivio Centrale dello Stato, ha permesso di indagare i legami fra arte, politica e mercato nei decenni a cavallo del Novecento. Fra i protagonisti di questa stagione il principe Baldassarre Odescalchi, il fonditore Alessandro Nelli, i mercanti d'arte Augusto Castellani e Giuseppe Sangiorgio, gli architetti Camillo Boito, Giuseppe Sacconi e Charles F. McKim, fondatore dell'American Academy in Rome.
Controluce, counterlight, gegenlicht. Arte e museologia della Shoah, nuovi contributi
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2018
pagine: 175
L'arte e il Museo rappresentano due settori all'avanguardia nella ricerca e nella trasmissione della Memoria della Shoah. Esattamente queste due frontiere disciplinari si occupano fra l'altro dei molti e diversi modi in cui la Memoria stessa è vista, comunicata o percepita. Il libro, frutto di uno studio durato molti anni, accoglie contributi di specialisti fra i più accreditati nei due temi: persone, situazioni e realtà nuove e a tratti sorprendenti aiutano il lettore a comprendere meglio i volti, le sembianze della Memoria della Shoah nel mondo di oggi e di domani.
Figli della memoria
Paolo Coen, Clara Ferranti
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2016
pagine: 312
Il volume raccoglie contributi che affrontano il tema della Shoah e della memoria con approcci di tipo letterario, filosofico, artistico, storico, linguistico, politico e giuridico. Molti degli autori fanno parte della Rete Universitaria per il Giorno della Memoria e sono responsabili dei Corsi di Storia e didattica della Shoah istituiti dalla Rete in Italia e all'estero. Il volume sintetizza la volontà di tenere uniti il mondo dell'università, della scuola e del museo, senza facili strabismi e anzi mantenendo ferma l'istanza civile, scientifica e didattica.
Il mercato dei quadri a Roma nel diciottesimo secolo. La domanda, l'offerta e la circolazione delle opere in un grande centro artistico europeo
Paolo Coen
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: LX-816
Il binomio arte-denaro, oggi persino ovvio, esisteva anche in passato, sebbene attraverso forme e meccanismi in parte differenti. Tradizionalmente uno dei centri del mercato pittorico fu Roma, meta prediletta di artisti e viaggiatori provenienti da ogni parte del globo. Il libro ricostruisce questo complesso fenomeno individuando un momento chiave nel diciottesimo secolo, quando la città, anche sulla scia del Grand Tour, vede ancor più aumentare il suo peso nei sistemi artistici d'Europa.
Le magnificenze di Roma nelle incisioni di Giuseppe Vasi
Paolo Coen
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 311
La monumentale opera di Giuseppe Vasi, edita fra il 1747 e il 1762 in dieci volumi, è un viaggio tra i più suggestivi alla scoperta di Roma; da "Le porte e mura di Roma" a "Le piazze principali, con obelischi, colonne e altri ornamenti", da "Le basiliche e chiese antiche" a "I palazzi e le vie più celebri", da "Li ponti, e le vedute sul Tevere" a "Le Chiese parrocchiali", da "I conventi e case dei chierici regolari" a "I monasteri e conservatori di donne", fino a "I collegi, spedali e luoghi pii" e "Le ville e giardini più rimarchevoli", si sviluppa tutta la ricchezza della creatività grafica di Vasi, comunemente noto come il "maestro" di Giovanni Battista Piranesi. Accanto alle consuete, celeberrime inquadrature desunte dalla migliore tradizione vedutistica, emerge anche una Roma insolita, quella che, molto spesso, oggi non è più possibile ammirare. Ed è proprio in questi luoghi o edifici scomparsi, nelle chiesette e nei conventi, presso il Tevere e le mura, che si coglie il respiro vitale della città, il suo volto autentico. Questo di Vasi è dunque un panorama completo e, al tempo stesso, anticonvenzionale di Roma. Sovente smembrate dalle botteghe antiquarie per farne singole composizioni, "Le magnificenze" si presentano in queste pagine nell'apparato grafico originale, al quale viene affiancato un adeguato commento critico.
Le magnificenze di Roma nelle incisioni di Giuseppe Vasi
Paolo Coen
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 312
Conosciuto dai più semplicemente come il "maestro" di Giovanni Battista Piranesi, Giuseppe Vasi rivela in quest'opera monumentale la pienezza della sua creatività grafica. Le "Magnificenze" (divise in 10 volumi editi tra il 1747 e il 1762) forniscono un panorama completo e al tempo stesso anticonvenzionale dell'Urbe: così, insieme alle consuete, celeberrime inquadrature desunte dalla migliore tradizione vedutistica, si trova anche una Roma insolita, quella che, talvolta, non esiste più. L'opera, spesso smembrata dalle botteghe antiquarie per farne singole composizioni, si presenta qui nell'apparato originale al quale è affiancato un commento storico.