Libri di Clara Ferranti
Noi, la vostra bandiera
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2022
pagine: 271
Lo scopo essenziale e imprescindibile della Memoria non è il ricordare agli uomini del presente una pagina tenebrosa del passato, bensì quello di edificare la persona, un’etica, una morale e una spiritualità per un fine ultimo ineludibile alla coscienza umana: contrastare la zona del compromesso interiore che costituisce il principale ostacolo all’adesione incondizionata a quella humanitas che sola ci mette in grado di penetrare gli orrori della Storia e di costruire un mondo mai dimentico degli esiti nefasti dell’intolleranza, del sopruso, della logica del privilegio. Proprio perché l’evento Shoah è accaduto, sovrasta su chi vive il dopo la necessità di “incarnare” la Memoria, di conglobarla cioè nell’essere, nel pensare e nell’agire, come antidoto al ripetersi degli orrori, per essere in grado di riconoscere e di rifiutare analoghe dinamiche coercitive e discriminatorie. Spetta agli studiosi, ai cultori e agli specialisti scrutare e far conoscere ogni aspetto che ha reso possibile la Shoah, spetta a chiunque incarnare la Memoria per farne stile di vita, per essere noi la loro bandiera dopo l’ultimo testimone.
Carissimi Primo, Anne ed Elie. Studi e interventi per la Memoria della Shoah nelle università, nelle scuole e nei musei d'Italia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2016
pagine: 315
Il volume, che inaugura la linea "Strumenti per la didattica" della Collana «Il tempo, la storia e la memoria», raccoglie i contributi di studiosi esperti della Shoah che hanno collaborato ai due corsi di Storia e didattica della Shoah istituiti all'Università' di Macerata nell'ottobre del 2013 e del 2014, organizzati dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, nonché' un saggio della scrittrice israeliana Judith Katzir. Gli studi, che spaziano dalla storia alla filosofia, dalla letteratura all'arte, fino all'esperienza didattica e alla scoperta di alcuni luoghi della memoria su territorio marchigiano, intendono procurare al mondo della scuola la formazione necessaria e strumenti pedagogici adeguati per trasmettere alle giovani generazioni una conoscenza meditata e approfondita del genocidio nazifascista, insieme ai valori irrinunciabili della memoria, della responsabilità e della libertà.
Figli della memoria
Paolo Coen, Clara Ferranti
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2016
pagine: 312
Il volume raccoglie contributi che affrontano il tema della Shoah e della memoria con approcci di tipo letterario, filosofico, artistico, storico, linguistico, politico e giuridico. Molti degli autori fanno parte della Rete Universitaria per il Giorno della Memoria e sono responsabili dei Corsi di Storia e didattica della Shoah istituiti dalla Rete in Italia e all'estero. Il volume sintetizza la volontà di tenere uniti il mondo dell'università, della scuola e del museo, senza facili strabismi e anzi mantenendo ferma l'istanza civile, scientifica e didattica.