fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Mucchi Editore: Il vaglio

Interni d'accademia. Il sodalizio bolognese de Varî 1747-1763

Interni d'accademia. Il sodalizio bolognese de Varî 1747-1763

Maria Grazia Bergamini

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 186

L’accademia sul crinale, ovvero la storia di un organismo che abbandona, senza apparente rivoluzione, il modello cortigiano dentro il quale era nato a metà del Settecento per aprirsi a regole nuove e a nuovi comportamenti, ma soprattutto a nuove curiosità intellettuali: questo è quanto ci raccontano i bolognesi accademici Vari con i documenti del loro ignoto e recuperato archivio.
20,00

Il fogliame americano. Whitman in Italia e la nascita del verso libero

Il fogliame americano. Whitman in Italia e la nascita del verso libero

Federica Massia

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 454

Il titolo "Fogliame americano" riprende la curiosa espressione con cui Giosue Carducci fa riferimento alle Leaves of Grass in una lettera inviata a Enrico Nencioni, al quale esprime grande entusiasmo per i suoi articoli sul poeta americano. Nei quarant'anni che intercorrono tra la scoperta nencioniana di Walt Whitman, nel 1879, e la definitiva regolarizzazione del verso libero italiano (individuata simbolicamente nel 1919, anno di pubblicazione dell'Allegria di Ungaretti), le Foglie d'erba conoscono nel nostro paese un enorme successo, culminato nella prima traduzione integrale al mondo della raccolta whitmaniana, ad opera di Luigi Gamberale (1907). Questo volume ripercorre e approfondisce le diverse fasi della ricezione italiana del "padre" del verso libero internazionale (da Carducci, Pascoli e D'Annunzio ai poeti simbolisti, futuristi e vociani), nel tentativo di verificare soprattutto le sue effettive responsabilità nel processo di rivoluzione metrica e formale innescatosi nella delicata fase di passaggio tra Otto e Novecento. Attraverso questa particolare prospettiva, il saggio illumina alcuni aspetti della cultura letteraria di quel periodo e indaga sulle origini del verso lungo, così rilevante e ampiamente rappresentato nella poesia italiana del secolo scorso.
35,00

De Amicis: paragrafi eterodossi

De Amicis: paragrafi eterodossi

Alberto Brambilla

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 320

30,00

Da Calypso a Matelda. Giovanni Pascoli poeta dell'Èra nuova

Da Calypso a Matelda. Giovanni Pascoli poeta dell'Èra nuova

Massimo Castoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 363

Il volume analizza e giustifica la centralità nell'estetica di Giovanni Pascoli del saggio l'Èra nuova, oltre a pubblicarne il testo commentato. L'Èra nuova è la conferenza tenuta a Messina il 5 febbraio 1899 col titolo Sulla poesia, pubblicata in volume a Palermo per Remo Sandron insieme con La Ginestra, conferenza che Pascoli tenne a Roma l'anno precedente in occasione del centenario della nascita di Leopardi. Ne segue un'interpretazione fondata sul sostrato etico e filosofico della poesia pascoliana, che, muovendo dalle istanze positiviste di Ernst Haeckel, incontra il socialismo e dialoga anche con Schopenhauer, Nietzsche, Gor'kij e Tolstoj. Se la scienza e il pensiero positivista avevano reso edotto l'uomo di fine secolo sulla precarietà della sua posizione nell'universo e su una più radicale consapevolezza della fine, Pascoli attribuiva alla propria poesia, nel solco tracciato dall'ultimo Leopardi, il dovere morale di trasformare tutto questo in un sentimento, che fosse nuova coscienza per l'umanità. Tale visione si incontra anche con la sua rivisitazione della classicità, del cristianesimo e del socialismo.
28,00

Ammiraglio Tirante. Studi sul «Tirant lo Blanc»

Ammiraglio Tirante. Studi sul «Tirant lo Blanc»

Paolo Cherchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 278

"Tirant lo Blanc" apparve postumo nel 1490 a Valencia, città natale del suo autore, Joanot Martorell. Il romanzo ebbe un notevole successo come dimostrano le sue varie edizioni nell'originale catalano e le traduzioni in spagnolo e in italiano. Fu l'unico romanzo di cavalleria presente nella biblioteca di Don Chisciotte ad essere salvato dalle fiamme. Tuttavia cadde in oblio con tutti i suoi simili, e solo nella seconda metà del Novecento ha avuto un rilancio strepitoso che lo ha consacrato fra i capolavori della letteratura mondiale. I saggi raccolti in questo libro offrono dei sondaggi nel corpus e nella vicenda storica di questo straordinario romanzo che si presenta oggi con una modernità impareggiabile. Sono sondaggi parziali che però non perdono mai di vista l'insieme dell'opera, la sua dimensione mediterranea, la coralità e la teatralità, gli ideali politici che l'ispirano, la novità nella concezione dell'eroe e dei personaggi, l'erotismo spinto. Il saggio inedito sulle feste e sul gioco nel romanzo offre una spiegazione anch'essa inedita del perché il protagonista Tirante muoia, contravvenendo la norma del lieto fine, e anticipi in questo la conclusione del Don Chisciotte.
25,00

Amore e melodramma. Studi sui libretti per musica
20,00

Dal tramonto dei lumi al Romanticismo. Valutazioni
20,00

Dicendo che hanno un corpo. Saggi pirandelliani
25,00

Montesquieu e Voltaire in Italia. Due studi

Montesquieu e Voltaire in Italia. Due studi

Salvatore Rotta

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2016

Montesquieu viaggiò in Italia tra il 1728 e il 1729 e conobbe bene la nostra letteratura, che per lui era quasi una cosa sola con la latina: arrivato alla fine dell'Esprit des lois, citò, quasi in forma di ringraziamento, una solenne clausola virgiliana ("Italiam, Italiam": il grido dei compagni di Enea all'approdo dal lungo viaggio). Voltaire in Italia non venne mai ma amò la nostra lingua e la nostra letteratura, pur aborrendo papisti e inquisitori ("veramente l'Italia è mia patria", scrisse a un corrispondente parmigiano, per altro sacerdote). I due studi raccolti in questo volume – dotti quanto eleganti – guardano all'illuminismo francese attraverso il prisma italiano, mostrando legami e diffidenze, emulazioni e resistenze tipiche di un'Italia che, come tutta Europa, ragionava in francese ma immaginava con la lingua di Ariosto e di Metastasio.
35,00

Sì vario stile. Studi sul Canzoniere del Petrarca
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.