fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Oscar storia

Il tribunale del bene. La storia di Moshe Bejski, l'uomo che creò il Giardino dei giusti

Il tribunale del bene. La storia di Moshe Bejski, l'uomo che creò il Giardino dei giusti

Gabriele Nissim

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 288

Esiste a Gerusalemme un luogo chiamato Giardino dei Giusti, dove ogni albero ricorda un uomo che ha salvato almeno un ebreo dalla persecuzione nazista. Alla sua nascita ha contribuito in modo decisivo Moshe Bejski, ebreo polacco scampato alla deportazione grazie a Oskar Schindler. Dopo il conflitto Bejski ha condotto una campagna per onorare il suo salvatore e tutti i «gentili» che aiutarono gli ebrei, per quanto imperfetti e contraddittori, affrontando una dura opposizione ideologica. Alla fine è riuscito a far riconoscere il valore della «memoria del bene», a mostrare le possibilità di rigenerazione morale anche nei momenti estremi.
14,00

Il Po. Viaggio lungo il grande fiume

Il Po. Viaggio lungo il grande fiume

Tobias Jones

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il Po, con i suoi 652 chilometri, è il fiume più lungo d'Italia, ma è anche e soprattutto parte del suo immaginario, tanto quanto lo sono il Tamigi per l'Inghilterra o il Mississippi per gli Stati Uniti. Dalle Alpi Cozie al confine con la Francia fino al mare Adriatico, percorre l'intera larghezza del Paese attraversando o lambendo alcune delle più belle città - da Torino a Pavia, da Cremona a Parma, Mantova e Ferrara - e segnandone la civiltà. Da millenni è una via di comunicazione di primaria importanza, ma anche un baluardo di difesa dalle invasioni provenienti dal Nord nonché l'asse del principale sviluppo prima agricolo, poi industriale e infine terziario: le sue piane alluvionali hanno prodotto non solo grano, riso, canapa, legname, ma anche seta, mattoni, cemento. Risalendone il corso, dal labirintico delta fino alle sorgenti sul Monviso, Tobias Jones racconta le storie del fiume: vicende di battaglie e intraprendenza, tenacia e disastri ecologici che vedono protagonisti scrittori, cuochi, eretici e musicisti, e aprono una finestra su una stupefacente parte della nostra penisola.
16,00

La guerra fredda. Cinquant'anni di paura e di speranza

La guerra fredda. Cinquant'anni di paura e di speranza

John Lewis Gaddis

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 400

A distanza di decenni dalla dissoluzione dell'Urss, John Lewis Gaddis propone una brillante sintesi sul periodo straordinariamente complesso della cosiddetta «guerra fredda», analizzando i fattori politici, economici e strategici delle scelte operate da Washington e Mosca e spiegando le ragioni delle fasi più critiche del loro scontro a distanza: il braccio di ferro per il controllo di Berlino, l'invasione sovietica dell'Ungheria, la crisi dei missili a Cuba, le guerre di Corea e del Vietnam, l'installazione di armi nucleari in Europa. Alla rigorosa ricostruzione degli eventi Gaddis affianca l'esame di alcuni aspetti della psicologia dei protagonisti, offrendo al lettore una sicura bussola per orientarsi in quel mondo di apparenze e di specchi deformanti che permise alla logica dei due blocchi di autoalimentarsi.
16,00

Gli anni della guerra. 1943-1945

Gli anni della guerra. 1943-1945

David Eisenhower

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 1044

Dwight D. «Ike» Eisenhower, comandante delle truppe statunitensi in Europa durante la Seconda guerra mondiale, è stato una delle figure chiave nel conflitto: dotato di un’inconsueta ampiezza di vedute, del coraggio di prendere decisioni audaci assumendosi responsabilità ingombranti e della capacità di mantenere il controllo anche nelle circostanze più provanti, ha incarnato il modello stesso di leader militare in grado di imboccare la via più efficace verso la vittoria, come ha dimostrato conducendo l’Operazione Overlord. Questo volume, scritto dal nipote David, si concentra sul periodo 1943-45, dall’apertura del primo incontro tra Franklin Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin a Teheran, il 29 novembre 1943, nel corso del quale fu stabilito lo sbarco in Normandia, al discorso tenuto alla Guildhall di Londra, il 12 giugno 1945, in cui Eisenhower definì la sua posizione di statista oltre che di generale vittorioso. Grazie all’accuratissima analisi di un’enorme mole di documenti, l’autore non solo offre una ricostruzione dettagliata degli avvenimenti, ma mostra anche quale sia stato l’impatto delle scelte del generale sull’andamento delle operazioni belliche e sull’evoluzione politica successiva. Notevole spazio viene dato all’influsso della forza sovietica sull’esito della guerra e sul pensiero strategico dei leader occidentali, presentando una visione inedita della Seconda guerra mondiale e delle sue conseguenze, in primis quella Guerra Fredda che avrebbe segnato l’altra metà del secolo e che ancora influenza lo scenario geopolitico internazionale.
28,00

Una linea nella sabbia. Gran Bretagna, Francia e il grande gioco del Medio Oriente

Una linea nella sabbia. Gran Bretagna, Francia e il grande gioco del Medio Oriente

James Barr

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 456

Nel 1916, nel pieno della prima guerra mondiale, due uomini si accordarono in segreto per spartirsi il Medio Oriente. Il britannico sir Mark Sykes e il francese François Georges-Picot tracciarono sulla sabbia una linea diagonale che andava dal Mediterraneo alla frontiera persiana, ridefinendo la mappa di quell'Impero ottomano destinato di lì a poco a crollare e a lasciare il posto ai «mandati» britannici su Palestina, Transgiordania, Iraq, e a quelli francesi su Libano e Siria. I successivi trent'anni hanno visto quell'area scenario di una sordida storia di violenza e manovre politiche occulte, nobili proclami e ipocrite cupidigie, i cui protagonisti - tra aspirazioni sioniste e rivendicazioni arabe, Olocausto e politica dell'appeasement - sono stati uomini di Stato, negoziatori, spie e soldati, tra cui spiccano i nomi di T.E. Lawrence, Winston Churchill e Charles de Gaulle. Utilizzando documenti recentemente declassificati provenienti dagli archivi britannici e francesi, James Barr offre in queste pagine la ricostruzione più completa e approfondita di come è stato disegnato il moderno Medio Oriente e di come la secolare rivalità tra inglesi e francesi, pur formalmente alleati, abbia alimentato l'attuale conflitto arabo-israeliano e tutta l'odierna instabilità geopolitica.
20,00

Himalaya. Storia cultura e umana

Himalaya. Storia cultura e umana

Ed Douglas

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 624

Pellegrini, alpinisti, avventurieri: da decenni l’ambiente ineguagliabile dell’Himalaya attira da tutto il globo persone desiderose di salire alle vette, che siano quelle dello spirito o della geografia. L’immagine che molti hanno di questa terra unica è quella di un deserto di ghiaccio, selvaggio e sterile. In realtà, l’Himalaya copre un’area vastissima – 600.000 chilometri quadrati tra l’Indo e il Brahmaputra – ed è caratterizzato da una multiforme e sorprendente varietà di paesaggi fisici e umani, sede di variegate culture indigene, crocevia di passaggi e commerci, infine luogo di conflitto tra le superpotenze mondiali. Himalaya ripercorre la storia plurimillenaria della zona a partire dalla formazione geologica, senza dimenticare genetica, botanica, arte, per approfondire poi il ruolo delle cime nella letteratura tradizionale indiana e, avvicinandosi via via ai giorni nostri, le grandi esplorazioni britanniche, l’occupazione del Tibet, le discussioni sul lavoro degli sherpa e sullo sfruttamento eccessivo dell’Everest per spedizioni turistiche. Frutto di venticinque anni di appassionati reportage dalla regione himalayana, questo libro è il ritratto più completo mai scritto del «tetto del mondo», un potente racconto di conquista, scoperta, avventura e resilienza.
22,00

U-Boot. Storie di uomini e di sommergibili nella Seconda guerra mondiale

U-Boot. Storie di uomini e di sommergibili nella Seconda guerra mondiale

Sergio Valzania

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 272

Dal 1940 al 1943 l'Atlantico fu teatro di una delle battaglie più lunghe e sanguinose della Seconda guerra mondiale, che vide scontrarsi gli U-boote tedeschi con la flotta e l'aviazione alleate, nel tentativo di distruggere i mercantili anglo-americani, bloccare i rifornimenti all'Inghilterra e costringerla alla resa. Contrariamente a quanto previsto dall'ammiraglio Karl Dönitz, i sommergibilisti tedeschi non riuscirono a ribaltare il consolidato dominio anglo-americano sugli oceani e pagarono un costo in vite umane enorme. Sergio Valzania ricostruisce gli aspetti tecnici e militari della grande Battaglia dell'Atlantico, racconta le storie degli uomini, spesso giovanissimi, a bordo degli U-boote, descrivendone le terribili condizioni di vita e rivelando le incertezze strategiche di Hitler e dei suoi generali e il ritardo tecnologico della Germania.
13,00

Federico II. La guerra, le città e l'impero

Federico II. La guerra, le città e l'impero

Paolo Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 352

Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, è sicuramente una delle figure più rilevanti e note del Medioevo. La sua idea universalistica e sacrale dell'Impero l'ha portato a intraprendere un'interminabile guerra per ristabilire il suo primato sui Comuni ribelli dell'Italia settentrionale, guidati da Milano, supportati dal papa e fermamente decisi a difendere la propria autonomia. Una guerra feroce, durata ben quindici anni, dal 1236 al 1250, che, tuttavia, non è mai stata adeguatamente ricostruita. Con questo volume, Paolo Grillo si propone di dedicarle l'attenzione dovuta, e lo fa con una narrazione «in presa diretta», che consente al lettore di rivivere, passo dopo passo, le incertezze, gli eroismi, gli orrori e le miserie di uno dei più importanti, poco conosciuti e spesso spietati conflitti medievali.
14,00

Mercenari. Dall'epoca coloniale al gruppo Wagner

Mercenari. Dall'epoca coloniale al gruppo Wagner

Christopher Kinsey

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 432

Dalla Rivoluzione francese in poi, con l'ascesa degli eserciti nazionali, i mercenari sono stati visti come individui malvagi e attori marginali nel campo delle relazioni tra Stati. Il documentatissimo saggio di Christopher Kinsey sfata questo luogo comune, dimostrando invece che, sebbene siano rimaste per lo più lontane dai «grandi giochi», in realtà le armate di professionisti remunerati hanno svolto un ruolo cruciale e sono state uno strumento di politica estera fondamentale nelle mani del potere. E oggi sono tutt'altro che uscite di scena. Mercenari colloca in una prospettiva storica l'attuale tendenza a privatizzare le guerre, con uno sguardo geografico non eurocentrico ma di portata davvero globale che inquadra in primis Russia, Cina, Africa e Medio Oriente: un contributo di inedita profondità spazio-temporale al dibattito geopolitico contemporaneo.
16,00

Storia del pregiudizio contro gli ebrei. Antigiudaismo, antisemitismo, antisionismo

Storia del pregiudizio contro gli ebrei. Antigiudaismo, antisemitismo, antisionismo

Riccardo Calimani

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 494

Di ebrei si parla molto, forse addirittura troppo, ma spesso senza conoscerne né le vicende storiche, né il pensiero. Nonostante i fiumi di parole e inchiostro versati, infatti, per lo più gli ebrei rimangono degli sconosciuti. Della loro storia si conoscono soprattutto i lati dolorosi, le persecuzioni e le deportazioni: capro espiatorio per eccellenza, gli ebrei sono stati in effetti spesso odiati, ma in numerosissime occasioni hanno saputo suscitare diffuse simpatie e ampie solidarietà, senza le quali non sarebbero riusciti a sopravvivere. Qual è dunque la vera storia del popolo ebraico e del pregiudizio che lo circonda? Perché antigiudaismo e antisemitismo sono essenzialmente fenomeni europei? In questo saggio Riccardo Calimani riprende e amplia la ricerca sul tema già trattato in "Ebrei e pregiudizio" per ripercorre un suggestivo itinerario che ricerca le origini dei tanti luoghi comuni contro gli ebrei, analizzandone le matrici teologiche e filosofiche, descrivendone gli sviluppi attraverso i secoli nelle diverse aree. Ci permette così di conoscere a fondo le vicende di un popolo che ha molto sofferto, nelle quali si riflettono le contraddizioni e i paradossi dell'intera civiltà europea.
16,00

Il mestiere delle armi. Le forze armate dell'antica Roma

Il mestiere delle armi. Le forze armate dell'antica Roma

Federica Guidi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 384

«Fanno il deserto e lo chiamano pace.» Così lo storico Tacito descrive i legionari di Roma, espressione rapace di uno stato in espansione. In effetti, nell'immaginario collettivo, l'esercito romano rappresenta una compatta, inarrestabile macchina da guerra. Un esempio ineguagliabile di efficienza e disciplina. E lo fu davvero, anche se non fu solo questo. Seguendone l'evoluzione è possibile ripercorrere lo sviluppo dell'intera società romana. Proprio ciò che in questo volume fa Federica Guidi, puntando la lente d'ingrandimento sull'articolazione delle legioni, sulle tecniche di guerra, ma anche su aspetti più quotidiani della vita dei soldati. Per scoprire che le legioni furono lo specchio della grandezza di Roma e della sua straordinaria capacità di includere e integrare l'altro, il diverso.
16,00

Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir il Grande a Vladimir Putin

Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir il Grande a Vladimir Putin

Orlando Figes

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 384

Dalla fondazione della Rus' di Kiev, nel I millennio, all'era di Putin, passando per i campi di battaglia e le corti di Ivan il Terribile, Pietro il Grande, Caterina II e Nicola II, gli anni del totalitarismo e la perestrojka , Orlando Figes esamina in queste pagine tanto i personaggi e gli eventi che hanno segnato la storia russa quanto le idee che ne hanno plasmato le azioni. E ripercorre lo sviluppo storico di quei miti e temi ricorrenti che, fin dalle sue origini nelle cronache medievali, ne hanno caratterizzato il racconto: Mosca come «Terza Roma» e il suo ruolo come salvatrice del cristianesimo e della civiltà; la tendenza imperiale verso una forma di governo autocratica; la ricerca partita dal popolo di uno zar santo e paterno, dispensatore di verità e giustizia, che avrebbe dato poi origine al culto di Lenin e di Stalin; l'etica del sacrificio radicata nel concetto di «anima russa»; l'utopia rivoluzionaria di costruire il cielo sulla terra. Così, sia che descriva l'incoronazione di uno zar in una cattedrale a lume di candela, l'epica resistenza alle invasioni di Napoleone e Hitler o l'assalto bolscevico al Palazzo d'Inverno nell'ottobre del 1917, Figes mostra le profonde continuità strutturali insite nella narrazione del proprio passato da parte dei russi. Il modo in cui la Russia è giunta a rievocare − e a reinventare nel corso del tempo − la propria vicenda millenaria è infatti un aspetto fondante della sua cultura, delle sue convinzioni, della sua visione, e imprescindibile per una comprensione informata del Paese odierno.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.