Mondadori Bruno: Sintesi
Storia della fotografia pornografica
Ando Gilardi
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: X-387
In questo volume l'autore ripercorre la storia della fotografia pornografica, presentando centinaia di foto e accostando le immagini a disegni, stampe, dipinti d'epoca.
Storia del camminare
Rebecca Solnit
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: XIII-366
Cosa significa uscire da uno spazio chiuso e iniziare a camminare nel mondo, nelle città o nelle campagne, in mezzo a una marcia di protesta o a un pellegrinaggio? Rebecca Solnit racconta numerosi episodi legati alla storia del camminare per dar vita a un affresco delle diverse forme in cui si esplica questo semplice atto. L'autrice sostiene che storicamente il camminare era legato a motivi politici, estetici, sociali, ludici e si sofferma sugli esempi di persone per cui l'atto di camminare ha avuto grande importanza, dai filosofi peripatetici dell'Antica Grecia ai poeti romantici, dalle passeggiate dei surrealisti alle ascese degli alpinisti.
Il disagio della postmodernità
Zygmunt Bauman
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: XII-274
Con questo libro Bauman riassume e precisa le sue teorie sulla natura della postmodernità. Bauman sottolinea che sono le varie facce della modernità/civiltà a causare una sofferenza crescente nell'uomo contemporaneo. La sua teoria vuole essere un'analisi dei fenomeni che hanno trasformato una grande possibilità di progresso in una macchina soffocante che produce solitudine e ingiustizia.
L'ambiguità del bene. Il caso del nazista pentito Kurt Gerstein
Saul Friedländer
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: XXIV-147
Un giovane tedesco, già espulso dal partito nazista, si arruola nelle SS "per vedere e testimoniare" - così dirà poi - che cosa veramente vi accada. La sua qualifica tecnico-professionale gli fa guadagnare la fiducia dei superiori e assumere incarichi delicatissimi, come l'ordinazione e la consegna dei gas destinati ai campi di concentramento. Ben presto cerca di mettersi in contatto con gli alleati e la Santa Sede per denunciare le atrocità naziste e soprattutto per sabotare l'utilizzo dello Zyklon B a scopo di sterminio. Questa doppia vita lo mina fisicamente e psichicamente e, nell'aprile del 1945, passa le linee e si consegna agli alleati. Chiuso in un carcere parigino, lo troveranno impiccato nella sua cella. Eroe o simulatore? Innocente o colpevole? Nonostante il fascino sottile di questo enigma, l'impegno storico dell'autore non concede nulla all'interpretazione di tipo psicologico: l'enigma non si risolve nell'individuo, ma nei suoi rapporti con il resto del mondo. E così l'interrogativo si ripropone, su una scala ben più vasta e inquietante: sono innocenti o colpevoli gli innumerevoli testimoni tedeschi volontariamente passivi e tutti coloro che, tanto più in alto nella gerarchia dell'autorità politica o spirituale, assisterono senza intervenire allo sterminio di milioni di esseri umani?
Lager, totalitarismo, modernità
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: X-307
L'esperienza dell'universo concentrazionario nazista conserva un posto centrale nella storia delle istituzioni repressive del ventesimo secolo. Su di essa la storiografia non cessa di interrogarsi e di far luce, problematizzandone la funzione nello stato totalitario e mettendone in evidenza analogie e differenze rispetto ad altri comparabili eventi del mondo contemporaneo. Un'esperienza che ha fatto parte della lotta per il trionfo della democrazia contro gli stati totalitari e della quale si deve mantenere viva la memoria a fronte delle riemergenti tentazioni razziste, xenofobe e autoritarie dalle quali è sempre scaturito quel principio di esclusione che nel sistema dei campi di concetramento ha vissuto la sua estrema espressione.
Cosmo, corpo, cultura. Enciclopedia antropologica
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: XXV-1174
Non è più possibile oggi parlare dell'uomo. Quando se ne parlava si era posto tacitamente a norma l'uomo europeo, maschio, al singolare. Di questo ci ha resi edotti l'antropologia culturale, nel quadro della quale l'accento è stato posto sulla molteplicità culturale, sociale e di società, dell'esistenza umana. L'antropologia storica non si occupa pertanto della natura dell'uomo, ma della molteplicità storico-culturale della vita umana. Sotto forma di enciclopedia, il volume si struttura intorno a sette grandi gruppi tematici (Cosmologia, Mondo e cose, Genealogia e sesso, Corpo, Media e formazione, Caso e destino, Cultura) che presentano i risultati delle principali correnti della ricerca contemporanea.
Origini della scrittura. Genealogie di un'invenzione
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: XII-291
Il testo spiega come l'origine della scrittura non sia stata un semplice evento concentrato nello spazio e nel tempo, bensì un processo ben più dilatato ed espanso, che ha alcune delle sue radici più significative in tempi antecedenti e in spazi adiacenti e che poi si diffonderà per tutto il mondo, conoscendo continue innovazioni, estensioni, rivoluzioni. Di questa storia planetaria, l'invenzione della scrittura alfabetica, quella della moneta e quella delle modalità di comunicazione in rete sono altrettante soglie decisive per il presente e per il futuro della specie umana.
Dall'Africa
Ryszard Kapuscinski
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 127
Si tratta di un album di fotografie dello scrittore e giornalista polacco, frutto dei suoi numerosi viaggi nel cuore del continente nero. Fin dal 1957 l'autore ha realizzato molte spedizioni in Africa, dove ha risieduto per qualche anno come corrispondente dell'agenzia di stampa polacca. Nella sua attività giornalistica ha sempre cercato di evitare le vie ufficiali, preferendo vagare nel deserto con le tribù nomadi, osservando le loro vite difficili eppure condotte con dignità e rassegnazione ammirevoli.
FotoGrafia. 1° Festival internazionale di Roma
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 176
Una fotografia è una fotografia, nient'altro che una fotografia. Non è un testo ma nemmeno un commento, non è un oggetto nè un concetto, non ha valore intrinseco, non parla, non suona, non cola o sisvuota o sporge o evapora o viene mangiato, non fuoriesce da se stessa, non ha dimensioni date né temporalità, non si può manipolare, non fa parte del corpo di qualcuno anche quando riproduce il corpo di qualcuno. E soprattutto non sostituisce la mente di che la guarda.
Storia della filosofia come stupore
Jeanne Hersch
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 344
Jeanne Hersch riorganizza con originalità lo sviluppo della filosofia occidentale a partire non più dalle sue tesi fondamentali, ma dalla sua stessa natura, dal suo manifestarsi primario: lo stupore. Lo stupore è la capacità di interrogarsi su un'evidenza accecante che ci impedisce di vedere e di capire il mondo più immediato. La prima di queste vicende è che esiste l'essere, che esistono la materia e il mondo. A partire da questo problema secoli fa è nata in Grecia una forma di riflessione che da allora non ha mai cessato di stimolare lo sviluppo del pensiero: la filosofia.
Il Bronx. Storia di un quartiere «malfamato»
Loretta M. D'Orsogna
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: XII-252
Il Bronx è veramente l'inferno sulla terra? Come mai è diventato il paradigma dei posti più invivibili del mondo? E' mito o realtà? In questo libro, una studiosa indigena del Bronx ne racconta la storia portando alla luce ricchezze nascoste. Mostra come esso sia un posto in cui vale ancora la pena di vivere, al centro di un dibattito straordinario fra quanti pensano che i quartieri debbano essere dei luoghi ordinati e tranquilli, e quanti invece preferiscono che siano dei posti vitali e dinamici.
Storia dell'architettura
Patrick Nuttgens
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 352
Nel corso della storia, la creazione e la modellazione dell'ambiente costruito hanno avuto un ruolo di primo piano negli sforzi dell'umanità. 'Storia dell'architettura' è il resoconto di come uomini e donne di ingegno e immaginazione siano partiti dai più elementari bisogni dell'uomo trasformandoli in alcune tra le più grandiose manifestazioni dello spirito umano. Il libro risulta costituito da ventuno capitoli, ciascuno dei quali traccia il diagramma di uno specifico periodo dello sviluppo dell'architettura.