Mondadori Bruno: Sintesi
La politica sociale del III Reich
Timothy W. Mason
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 384
Il libro rappresenta un contributo all'approfondimento dei rapporti sociali e delle relazioni tra le classi sotto il nazismo, dimostrando la capacità di chiamare in causa non solo i dati della storia sociale, ma i rapporti più complessi con la politica interna ed estera della Germania nazista. Il mutamento della condizione della classe operaia e la politica del regime nazista nei suoi confronti costituiscono l'asse interpretativo a sostegno dell'intera opera, che non trascura i meccanismi messi in atto dal regime per bloccare la lotta operaia. Nella sua analisi, l'autore tende a superare i limiti del legame della classe operaia alle sue istituzioni, ravvisando l'essenza delle classi subalterne nella loro lotta contro la classe dirigente.
Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo
Arturo Graf
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: XL-501
"Il mio Paradiso, non potendo non serbarsi fedele alla propria tradizione e al proprio destino, deve contenere in sé, sotto forma di qualche svarione, un principio di peccato. Che farci? Tale è il destino dei libri di erudizione." Così Graf scriveva, parlando del primo capitolo di questo libro: ma questo volume è più di un libro di erudizione, è un testo dove rigore scientifico e sensibilità poetica si intrecciano per analizzare e descrivere come nel Medioevo l'immaginazione subentrasse alla memoria quando questa si rivelava lacunosa, e vi subentrasse con la sregolatezza tipica della fantasia medievale, impastata di fede, di mitologia e di leggenda.
Bioetica. L'uomo sperimentale
Adriano Pessina
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 208
Il libro si articola in due parti: nella prima vengono presentati e discussi i principali temi riguardanti l'origine e il significato della bioetica, si valuta la questione del rapporto tra "bioetica laica" e "bioetica religiosa", tra progresso scientifico e riflessione morale (esaminando le figure del pluralismo e del non cognitivismo etico), si delinea l'ampio dibattito che si sta svolgendo intorno alla nozione di persona. Nella seconda parte si affrontano questioni particolari, dalla fecondazione in vitro all'eutanasia.
Le filosofie del Rinascimento
Cesare Vasoli
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: XVI-623
Tra gli argomenti trattati: il Rinascimento tra mito e realtà; il contesto politico-sociale dei secoli XV e XVI; la tradizione e le novità filosofiche del tardo Trecento e Quattrocento; le scienze nel Quattrocento; le tradizioni magiche ed esoteriche nel Quattrocento; le dottrine teologiche e i primi inizi della crisi religiosa; il ritorno di Platone e dei neoplatonici; la diffusione europea della cultura umanistica nei primi decenni del XVI secolo; Erasmo da Rotterdam e la respublica litterarum umanistica della prima metà del secolo; Umanesimo e riforma; Leonardo fra arte, scienza e tecnologia; cultura ed educazione nella riforma cattolica; la dissoluzione del paradigma aristotelico.
La metafora dell'alveare nell'architettura e nell'arte
J. Antonio Ramírez
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 165
In questo volume vengono analizzate le complesse ripercussioni ideologiche, politiche, artistiche e architettoniche delle metafore ispirate al mondo delle api. Dalle origini stesse della nostra civiltà, l'alveare è stato preso a modello di società ideale e i suoi prodotti di base sono serviti come materiale per molte metafore positive. Le api elaborano un'architettura naturale di grande perfezione, disponendo i favi negli edifici secondo strutture ben precise. L'autore dimostra come tutto ciò abbia influito sugli architetti e gli artisti che diedero origine al Movimento Moderno.
Introduzione ad Aby Warburg e all'«Atlante della memoria»
Kurt W. Forster, Katia Mazzucco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: XI-276
Come si pongono le grandi forze dell'intelletto, dell'anima e dell'immaginazione in relazione alla percezione dell'arte? Perché idee considerate perdute nel tempo riemergono nel Rinascimento e nell'arte successiva? Sono questi gli interrogativi che, lungamente esclusi dalla sfera della storia dell'arte, sarebbero diventati fondamentali per il lavoro di Warburg, storico di quelle aree della cultura umana che resistono a ogni rigida classificazione e interpretazione. Il volume si accosta alla figura di Warburg sotto forma di saggio, ma anche di manuale pratico, analizzando le domande centrali nel lavoro di colui che escogitò metodi personali al fine di interpretare i segni fugaci del cambiamento storico.
Storia dell'età moderna 1450-1815
Mario Rosa, Marcello Verga
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 576
L'architettura moderna del Novecento
William J.R. Curtis
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 736
Questo libro è ormai considerato un'opera fondamentale per la storia dell'architettura del XX secolo. L'opera di Curtis combina uno sguardo generale sullo sviluppo della tradizione moderna con una ricca analisi interpretativa dei singoli edifici. L'autore adotta un approccio integrato che tiene insieme dimensione pratica, estetica e sociale, riservando una particolare attenzione agli aspetti formali e simbolici dell'arte.
Rappresaglie dopo la Resistenza. L'eccidio di Schio tra guerra civile e guerra fredda
Sarah Morgan
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: XV-156
La notte del 6 luglio 1945 un gruppo di partigiani irrompe nel carcere di Schio aprendo il fuoco sui 'fascisti' lì rinchiusi e uccidendo 54 persone tra uomini e donne. Il libro avvalora la tesi che per comprendere più diffusamente questo episodio e per valutare il suo significato storico e le sue implicazioni etiche è necessario esaminare criticamente i miti e le forme della Resistenza entro cui esso si iscrive. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo svolto dal Partito comunista italiano nella costruzione del mito della Resistenza durante i primi anni della guerra fredda, quando l'interpretazione delle vicende storiche avveniva in chiave politica.
Il sistema finanziario globale. Dal 1750 ad oggi
Larry Allen
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 232
Il libro traccia l'evoluzione del sistema finanziario internazionale dalle sue origini, nella metà del Settecento. Durante il XVIII secolo si assiste alla graduale organizzazione in forma aziendale del sistema finanziario. Allen delinea questi cambiamenti descrivendo la parallela crescita dei diversi mercati finanziari e chiarendo come la necessità di finanziare il debito pubblico abbia aperto la strada alla creazione delle Borse. In questo contesto viene preso in esame anche il ruolo svolto dalle banche d'affari private come quella dei Rothschild, fin dalle loro origini, quando i grandi banchieri gestivano i propri uffici sparsi per l'Europa come società a conduzione familiare.
Storia delle campagne elettorali in Italia
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: XV-300
La storia delle campagne elettorali nell'Italia unita offre un osservatorio privilegiato per comprendere le trasformazioni che interessarono le tecniche e i linguaggi della comunicazione politica. Con il contributo di studiosi di diversa formazione (storici della società e delle istituzioni, ma anche politologi e sociologi), nel volume emergono temi ancora poco indagati nella storia delle elezioni, grazie ai quali viene chiarito anche il passaggio dalle iniziali attività di propaganda alle moderne forme della comunicazione politica.