Mondadori Bruno: Sintesi
Il coraggio della felicità. Appunti sulla psicoanalisi nel tempo presente
Marina Valcarenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2013
pagine: 160
Negli ultimi decenni il mondo è cambiato a grande velocità. La rivoluzione informatica, il dominio della finanza e dell'economia globalizzata, la ridefinizione dei generi, il finto benessere prima e la crisi del lavoro poi, la diminuzione delle risorse del pianeta hanno trasformato gli stili di vita e i ruoli, il modo di pensare e di conoscere. Tutto ciò ha prodotto conseguenze psichiche nella coscienza e nell'inconscio - dall'insicurezza all'apatia, dalla violenza senza movente all'ansia - ma, al contempo, ha aperto nuove possibilità per la scoperta dei propri desideri autentici e di una personale ricerca della felicità. Affrontando questi argomenti, Marina Valcarenghi prende posizione su temi psicoanalitici di stringente attualità, nella profonda convinzione che la psicoanalisi non si possa inaridire in una liturgia immutabile, ma debba essere immersa nell'incessante divenire della società in cui viviamo.
Le energie degli italiani. Due secoli di storia
Paolo Malanima
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2013
pagine: 176
Mentre le fonti di energia del presente e del futuro sono al centro del dibattito quotidiano, quelle del passato sono ignorate o discusse in modo marginale nelle opere di storici ed economisti. In questo libro le risorse energetiche sono messe in primo piano e vengono analizzate come motore fondamentale delle trasformazioni economiche del nostro paese. Attraverso lo studio delle relazioni tra energia e produzione negli ultimi due secoli, Paolo Malanima ripercorre le grandi tappe della "transizione energetica" e ricostruisce il processo di crescita dell'Italia: dalla fine dell'Ottocento, quando le macchine moderne sostituiscono le fonti tradizionali, fino alla fase post-industriale, in cui la caratteristica povertà energetica del nostro paese mostra le prime ricadute virtuose, come lo scarso impatto ambientale e il ricorso alle rinnovabili.
Storie della Rivoluzione francese
Patrice Gueniffey
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2013
pagine: 240
Per lungo tempo, la Rivoluzione francese è stata un soggetto politico più che scientifico, un argomento che si allontanava nel tempo senza mai entrare nella storia: piuttosto, la Rivoluzione era entrata direttamente nel mito. Un mito costruito dai suoi contemporanei e attorno al quale si sono strutturate le società occidentali dei due secoli successivi, ma che in una contemporaneità disillusa sul progresso si è ormai appannato. Perché allora continuare a studiare e leggere la Rivoluzione francese? Patrice Gueniffey offre la risposta a questa domanda in una serie di saggi, che, restituendo l'incredibile ricchezza della Rivoluzione, non solo ne fanno emergere il carattere di laboratorio della modernità, ma costituiscono nel loro insieme una riflessione sul fenomeno democratico. Questa pluralità di Storie, scritte con uno stile rigoroso e vivace, diventa così una chiave di lettura per ripensare quella che era stata la vera religione degli uomini del 1789: la politica.
Sotto la tazza blu
Rosalind Krauss
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: 160
Rosalind Krauss esplora il rapporto tra i media estetici e la memoria innanzitutto la sua, messa alla prova da un aneurisma che ha temporaneamente spazzato via la maggior parte dei ricordi. Il libro diventa così per la studiosa l'occasione di ripercorrere le tappe di una lunga riflessione, e di ricostruire un sistema di riferimenti teorici, che viene offerto al lettore nella forma di una personalissima sintesi. Krauss rilancia anche l'assunto principale della sua posizione teorica, inserendolo nel contesto presente: l'autrice ridefinisce la questione della specificità del medium, che l'attuale "condizione postmediale" vorrebbe liquidare attraverso l'arte concettuale e l'installazione, e approda al concetto di "supporto tecnico". Da Ed Ruscha a Bruce Nauman, da Christian Marclay a William Kentridge, da James Coleman a Harun Farocki e Sophie Calle, i "cavalieri del medium" reintegrano le regole di un medium modernista a partire dalle sue caratteristiche tecniche, con cui combattono l'estetica senza senso tipica della condizione postmediale. Per Ruscha il supporto tecnico è l'automobile, per Kentridge il film d'animazione, per Calle il fotogiornalismo: per ciascuno di questi artisti il supporto è l'uso normativo di un aspetto centrale del proprio lavoro, autoriflessivo senza essere autoreferenziale. Da lì l'artista prende la spinta, come il nuotatore dal bordo della piscina, per andare oltre la negazione del modernismo.
L'Italia vista dalla luna. Un paese in divenire tra letteratura e cinema
Marco Bazzocchi
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: 192
L'Italia si è trasformata, e parecchie volte, lungo il Novecento: tra la prima e la seconda guerra mondiale, nel dopoguerra, durante il boom economico, alla ne degli anni sessanta, tra i settanta e gli ottanta. Gli scrittori, così come gli artisti e gli autori di cinema, hanno rappresentato in forme diverse, da territori vicini, l'incessante mutazione del paese di fronte agli sviluppi della modernità. Questo libro ricostruisce, in cinque percorsi solo apparentemente distanti, cinque tappe della mutazione, incrociando le esperienze della letteratura, del cinema e dell'arte, in una panoramica che accosta punti di vista differenti ma in intensa e reciproca comunicazione: come quelli di Carlo Levi, Guttuso e Vittorini, oppure di Fellini, Pasolini, Celati e Francesco Arcangeli. Si delinea così, tra cultura, società e immaginario, una visione inedita e profonda del nostro paese, e dei suoi tanti cambiamenti. Guardata dalla luna, l'Italia si rivela un luogo pieno di memorie e di arcana bellezza.
Storia dell'America latina
Daniele Pompejano
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: 320
La prima storia completa dell'America Latina, dalla conquista europea tra Quattro e Cinquecento ai giorni nostri. Una panoramica a trecentosessanta gradi che, partendo dal confronto tra l'impero spagnolo e il mondo dei Maya, degli Aztechi, degli Incas, attraversa secoli segnati da nuove repubbliche e antiche forme di governo, conflitti e colpi di stato, regimi militari e prospettive democratiche. Fino a proporre un'analisi degli anni più recenti, dal governo populista di Hugo Chàvez all'emergere sul panorama internazionale del Brasile, grande potenza economica e politica. Il volume unisce andamento cronologico e approfondimenti tematici, adottando una duplice linea interpretativa che getta luce sia sull'autoritarismo funzionale al governo della modernizzazione sia sugli effetti sociali delle scelte di sviluppo economico.
Il mercato siamo noi
Leonardo Becchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: 224
Sviluppare potenzialità inespresse e creare circoli virtuosi è possibile: lo capiremo quando sapremo vedere gli altri, più che come minaccia, come risorsa o, ancor meglio, come coloro senza i quali non possiamo essere felici. Questo libro farà scoprire al lettore, sballottato dalle tempeste dei mercati finanziari, che il mercato siamo noi e il voto con il portafoglio dei cittadini responsabili può portarci all'obiettivo della felicità economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile. Lavorare per aumentare il benessere degli ultimi è la via faticosa ma gratificante che consente di risolvere la nostra povertà di senso e di raggiungere l'equilibrio ambientale.
Biografie. La scrittura delle vite in Italia tra politica, società e cultura (1796-1915)
M. Pia Casalena
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: 384
Nel corso del "lungo Ottocento" circolarono nella penisola italiana migliaia e migliaia di biografie. Incentrate su personaggi della storia sacra oppure dedicate ai protagonisti del processo risorgimentale, esse costituirono per lungo tempo una porzione rilevantissima della scrittura e del consumo di storia nel paese, contribuendo a definire due diverse Italie, una legata maggiormente alla cultura cattolica, l'altra volta a recepire in profondità le novità politiche e culturali del secolo. Il volume dà conto di queste dinamiche ricostruendo, anche attraverso l'analisi diretta delle opere, il quadro d'insieme, nel quale agirono orientamenti editoriali e scelte individuali degli autori, e ripercorrendo le influenze straniere, soprattutto francesi e inglesi, che operarono in quel periodo. Senza trascurare la voce delle donne che si cimentarono con il genere, dando luogo a soluzioni narrative e percorsi intellettuali che, sebbene spesso marginali e scarsamente apprezzati dai contemporanei, risultano nondimeno di grande interesse.
Il pensiero dei suoni. Temi di filosofia della musica
Alessandro Bertinetto
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: 169
La musica seduce la nostra sensibilità, ma eccita anche la nostra attività intellettuale, offrendo alla filosofia un campo particolarmente ricco e stimolante su cui esercitare le proprie riflessioni. Alessandro Bertinetto si interroga su alcuni tra i principali temi dell'estetica musicale: che cos'è la musica? La musica è l'unica arte dei suoni? Qual è il rapporto tra la musica e le altre arti? La musica è un puro gioco di sensazioni sonore o può comunicare contenuti e significati? Si può parlare di rappresentazione e di narrazione musicale? In che senso un brano musicale può essere allegro, triste, malinconico, irriverente? La musica ha una dimensione etica? Il libro discute, confronta e critica le risposte che le teorie oggi più accreditate danno a queste e ad altre domande. Dal confronto con i filosofi il lettore è così sollecitato a proporre soluzioni argomentate anche in base alle sue esperienze di pratica e di ascolto musicale.
Fotografi e pittori alla prova della modernità
Marina Miraglia
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: 232
Il volume si articola in nove saggi - ciascuno dedicato a una tematica o a un personaggio emergente della cultura fotografica e pittorica dell'Ottocento (gli impressionisti; Faruffini; il paesaggio dell'Ottocento; Julia Margaret Cameron; Pellizza da Volpedo...) - raccordati da un'unica chiave di lettura, costituita dal rapporto dialettico fra regola e creatività, scelta come sintesi interpretativa del difficile e sofferto passaggio compiuto dall'arte per superare la sfida della modernità e accedere ai problemi a noi più prossimi, in un continuo bilanciarsi fra regole della tradizione e anticipazioni del Postmoderno.
Monarchia e repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948)
Maurizio Ridolfi, Marina Tesoro
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: XIII-208
Monarchia e Repubblica: due progetti istituzionali, due culture politiche, due fonti di sentimenti e di ispirazione che si affiancano e si contrappongono lungo tutta la storia del nostro Paese, almeno dal Risorgimento fino alla traumatica transizione del secondo dopoguerra e alla costruzione dell Italia democratica. Il libro segue le immagini speculari, i percorsi intrecciati e il rispettivo mutare della forza attrattiva di queste due forme istituzionali all'iinterno di quattro quadri, scanditi da eventi o passaggi periodizzanti: Risorgimento. Italia liberale, Italia fascista. Italia democratica. La lettura proposta dai due autori privilegia la dimensione simbolica e culturale e apre alcune riflessioni circa il ruolo storico occupato tanto dalla Corona sabauda nel processo di definizione identitaria nazionale quanto dalla tradizione repubblicana nella difficile costruzione di un condiviso "esprit républicain" nell'Italia di oggi.
Filosofia dello sport
Emanuele Isidori, Heather L. Reid
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 160
Lo sport è un'occasione di confronto con i grandi temi dell'uomo, una vera e propria palestra di riflessione filosofica. Eppure in Italia non ha mai trovato un adeguato interesse da parte degli accademici e degli studiosi di filosofia in genere. Le cause di questa indifferenza sono molteplici ma non hanno più ragione di esistere alla luce della cultura odierna. Emanuele Isidori e Heather Reid offrono al lettore una sintesi originale delle principali tematiche della filosofia dello sport, una delle discipline più attuali e meno esplorate, in cui l'attività motoria e sportiva è considerata un mezzo di miglioramento per l'uomo. Un sapere che certamente non si limita al mondo degli accademici, ma si rivolge con forza ai giovani, ai quali può fornire una straordinaria opportunità di riflessione su molti dei principali problemi della contemporaneità.