Libri di Daniele Pompejano
Cittadinanze trasversali
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
La globalizzazione auspica e riconosce la mobilità attraverso le frontiere ma più per i beni materiali e immateriali, assai meno per gli uomini. La cittadinanza appare sempre meno trasversale, sospesa fra gli ordinamenti dei vecchi Stati nazionali e le linee guida delle organizzazioni e istituzioni internazionali. L'efficacia degli strumenti di applicazione e vigilanza ne risulta fortemente limitata. Questo volume suggerisce una lettura del tema della cittadinanza da prospettive disciplinari diverse, storiche prevalentemente, ma anche giuridiche e culturali nel senso più ampio. I contributi rappresentano il lavoro non solo di esperti studiosi ma anche di giovani ricercatori - gli uni e gli altri impegnati a riflettere su temi che le vicende italiane, europee e internazionali hanno reso drammatici.
Divergenze americane nella grande recessione
Daniele Pompejano
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2018
pagine: 144
"Quando lo sviluppo del capitalismo diventa un sottoprodotto dell'attività di un casinò di giuoco, è probabile si commettano errori", scriveva J.M.Keynes ottant'anni fa. La Grande Recessione del 2007 quella profezia la avvera. Una crisi radicalmente diversa da quella degli anni Trenta, e anche dalla crisi del debito degli anni Ottanta. L'origine meno prossima: il mercato del dollaro - merce rara ma assai appetita sin dal 1944 - e il mercato finanziario dagli anni Ottanta all'attacco alle Torri Gemelle. Una riconvergenza pare manifestarsi fra paesi sviluppati e aree arretrate nella crescita economica e nei sistemi democratici. Se si esamina l'America Latina e la si confronta con gli USA, la divergenza però si ripropone ma capovolta: un ciclo di crisi si abbatte sui paesi più sviluppati, mentre le economie emergenti crescono. Il Brasile detiene addirittura quote del debito statunitense.
Il dio nero degli uomini bianchi. Il patto di soggezione nella colonia spagnola (secc. XVI-XIX)
Daniele Pompejano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 199
Da oltre quattro secoli è venerata a Esquipulas, in Centro America, la piccola icona barocca di un Cristo Nero, scolpita nel 1594 e custodita dal 1759 in una grande basilica di colore bianco. Innestato sui luoghi originari del sacro maya, il mito/rito ha contribuito a suscitare un sentire comune e interetnico dalla originaria dimensione religiosa a quella politica e civile. Gli effetti si sono proiettati oltre la colonia e l'indipendenza, conferendo rango all'autoritarismo del secolo XIX sia clerico-conservatore che liberale. Le sue radici meno prossime possono, dunque, ricercarsi nel patto di soggezione coloniale: vi convergono teologia tridentina, iconografia barocca, stile architettonico neoclassico poi, sino al Positivismo ottocentesco. Un'antropologia negativa dell'indio, la concorrenza fra creoli e meticci e la continuità del blocco.
Storia dell'America latina
Daniele Pompejano
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: 320
La prima storia completa dell'America Latina, dalla conquista europea tra Quattro e Cinquecento ai giorni nostri. Una panoramica a trecentosessanta gradi che, partendo dal confronto tra l'impero spagnolo e il mondo dei Maya, degli Aztechi, degli Incas, attraversa secoli segnati da nuove repubbliche e antiche forme di governo, conflitti e colpi di stato, regimi militari e prospettive democratiche. Fino a proporre un'analisi degli anni più recenti, dal governo populista di Hugo Chàvez all'emergere sul panorama internazionale del Brasile, grande potenza economica e politica. Il volume unisce andamento cronologico e approfondimenti tematici, adottando una duplice linea interpretativa che getta luce sia sull'autoritarismo funzionale al governo della modernizzazione sia sugli effetti sociali delle scelte di sviluppo economico.
L'America latina contemporanea. Tra democrazia e mercato
Daniele Pompejano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 147
Nel Natale del 2001 a Buenos Aires esplode la piazza, il "cacerolazo". In un mese cambiano cinque presidenti. Dal 1999 risorgono nazionalismo e populismo in un paese dalla lunga tradizione democratico-liberale, il Venezuela, e lo Stato riassume un ruolo dirigista. Due risposte uguali e contrarie al prevalere della "legge bronzea del mercato", alle minacce del neoliberismo al neoliberalismo. Può l'efficienza economica sposarsi alla giustizia sociale e distributiva, il mercato alla democrazia? Esistono alternative al divorzio fra economia e politica? Il volume prova a dare una risposta a questi scottanti quesiti.
Controllo sociale e criminalità. Un circondario rurale nella Sicilia dell'800
Daniele Pompejano, Ida Fazio, Giovanni Raffaele
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 288
Popoya. Storia di un pueblo maya secoli XVI-XIX
Daniele Pompejano
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 334
La ricostruzione della storia di un pueblo maya fra la fine del XV secolo e l'inizio del XIX ci fa scoprire attraverso quali dinamiche gli indios sono stati in grado di rielaborare la propria identità culturale dopo la conquista. Questa rielaborazione fu il frutto dell'interazione con gli altri attori - il clero secolare e regolare, la Corona, la burocrazia reale e i coloni - e con la propria tradizione. Attraverso istituzioni tipicamente spagnole - la parrocchia, la confraternita e poi il municipio - il pueblo rifonda la propria identità. Con il recupero della dimensione collettiva gli indios possono fronteggiare l'avanzata della frontiera spagnola, per contendere ai coloni spagnoli le terre, le acque e i simboli. Fino a una notte del 1972...