Mondadori Bruno: Sintesi
Il declino dell'uomo pubblico
Richard Sennett
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: X-420
Non la freddezza, l'estraneità, l'impersonalità, indicati abitualmente come i mali della nostra epoca, ma l'esasperata ricerca dell'autenticità e l'impoverirsi della vita pubblica sono alla base del disagio contemporaneo. Con questa tesi provocatoria e controcorrente, una trentina di anni fa Richard Sennett si imponeva sulla scena culturale con uno dei più importanti libri di sociologia interpretativa del secondo Novecento e coglieva, al di là delle mode del momento, tendenze fondamentali che caratterizzano la società contemporanea. Si pensi al nesso tra la cultura del narcisismo e l'indebolimento dell'individuo che ha come esito l'uomo flessibile, infinitamente adattabile e manipolabile.
Culture in bilico. Antropologia del Medio Oriente
Ugo Fabietti
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: XV-237
Uno sguardo competente sul Medio Oriente e sulle sue culture. Scritto in una prospettiva antropologica, il volume smonta pezzo per pezzo stereotipi e luoghi comuni per cogliere quanto di più specifico vi è nelle culture di quest'area, mostrandone la grande variabilità in rapporto a questioni come la natura delle relazioni sociali, il ruolo della donna, la produzione dell'identità, il senso e gli 'usi' dell'esperienza religiosa.
Homo juridicus. Saggio sulla funzione antropologica del diritto
Alain Supiot
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 255
Fin dalle origini, in ogni cultura e civiltà, l'uomo ha sempre sentito il bisogno di conferire un significato alla propria esistenza: animale simbolico e metafisico, attraverso la scrittura, la legge e l'organizzazione sociale egli ha forgiato il mondo a propria immagine attraverso la costruzione di un senso condiviso, in grado di regolare la vita in comune e di giustificare il posto di ciascuno su questa terra. La storia dell'Occidente può essere letta come la storia di questo senso condiviso e vincolante, come la storia delle credenze fondatrici dell'essere umano: il rispetto della parola data e di una legge uguale per tutti. Attraverso un'appassionante analisi dei fondamenti del diritto e della dogmatica giuridica, Alain Supiot rilegge questa storia singolarissima e complessa in un'epoca in cui il declino della sovranità, l'infeudamento delle libertà e il progressivo scollarsi di potere e autorità minano più che mai la centralità del diritto e dunque i fondamenti stessi della nostra cultura.
Manzoni. Profilo e antologia critica
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: XV-222
Il libro è essenzialmente pensato per offrire uno strumento agile, ma sufficientemente approfondito, per la conoscenza della produzione letteraria di Manzoni. Particolare attenzione è poi dedicata alle grandi questioni contemporanee con cui Manzoni si è misurato: il suo pensiero economico, la riflessione sui modelli politici e la riflessione morale e religiosa. Il testo contiene un intervento di Ezio Raimondi, curatore di questa letteratura italiana, sul Manzoni politico.
L'organizzazione sociale del lavoro. Lo statuto del lavoro e le sue trasformazioni
Vando Borghi, Roberto Rizza
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: XV-186
Un saggio che si inserisce nel dibattito scientifico sul tema del lavoro e delle sue recenti trasformazioni: dall'analisi critica del concetto di flessibilità alla questione del lavoro atipico, dalle trasformazioni delle politiche di welfare al sempre più diffuso processo di privatizzazione, il libro analizza i differenti risvolti del mondo del lavoro secondo una prospettiva unitaria, quella dell'organizzazione sociale, finalizzata a un ripensamento della sfera pubblica e a una rifondazione dello statuto istituzionale del lavoro.
Storia del giornalismo
Giovanni Gozzini
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 336
I giornalisti sono servi del padrone o antagonisti critici del potere? Manipolano la realtà o ne garantiscono la conoscenza? Invadono la sfera privata dei cittadini o rappresentano fattori di trasparenza e democrazia? Questo libro risponde a queste domande restituendo un'identità complessa e plurale della stampa che è, nello stesso tempo, libertà e diritto, industria culturale e monopolio privato, tecnologia complessa, strumento di potere e consenso. Le vicende dei diversi giornalismi nazionali, dalle prime gazzette degli imperatori cinesi a Internet, vengono raffrontate tra loro per mettere in evidenza analogie e differenze, ritardi e anticipazioni, modelli e imitazioni.
Teoria e storia della fotografia
Rosalind Krauss
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 256
La cura della malattia mentale. Volume Vol. 2
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 400
Argomenti trattati nel libro: La cura e la parola. Pratiche cliniche del colloquio; La cura e la sua conduzione; Il discorso della cura; Il corpo nella clinica psicoanalitica; La clinica con i bambini; L'adolescenza; La clinica e la legge; La cura e il farmaco; Le formazioni gruppali; La comunità terapeutica come luogo della cura; Sui percorsi della riabilitazione e la cura; Problematiche della cura nel servizio pubblico; Cura e non cura. Osservazioni sull'utilizzo del sapere clinico fuori dal trattamento.
Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art
Rosalind Krauss
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 320
Storia contemporanea. Volume Vol. 2
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: XVII-459
Un storia contemporanea che copre un arco di oltre duecento anni, introdotta da un ampio capitolo metodologico che spiega questa periodizzazione alla luce del dibattito storiografico più recente. Il secondo volume si apre con la prima guerra mondiale (1914) e individua un momento di svolta epocale nell'ultimo venticinquennio del Novecento. Più che la fine del comunismo e del 'sistema bipolare', sono i processi di globalizzazione del mondo a segnare i caratteri costitutivi del tempo presente e l'inizio di una nuova epoca storica.
La pratica dell'aver cura
Luigina Mortari
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: X-212
Tutti hanno necessità di ricevere cura e di avere cura. L'essere umano ha bisogno di essere oggetto di pratiche di cura piano della passività perché è il ricevere cura a partire dalla nascita la condizione necessaria affinché si dischiudano le stesse possibilità di vita. E allo stesso tempo ha bisogno di essere soggetto di pratiche di cura piano, dell'attività ovvero di avere cura di sé, degli altri e del mondo per costruire significato nella sua esistenza. Caratteristica di questo libro è di connettere le radici filosofiche del concetto di cura con i problemi delle pratiche di cura. Particolare attenzione è rivolta alla cura nell'ambito della pratica educativa.
Anatomia del sociale. Sui principi della sociologia analitica
Peter Hedström
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: XXVIII-224
Negli ultimi decenni sono state avanzate serie riserve sulla capacità della sociologia di spiegare i fatti. Riallacciandosi al percorso teorico inaugurato da Weber e sviluppato nel corso degli anni da studiosi come Boudon, Elster e Schelling, il sociologo Peter Hedström raccoglie una sfida: corredare di un fondamento teorico stabile la disciplina della sociologia analitica mediante l'analisi dei suoi principi costitutivi e delle sue basi epistemologiche , proponendo al tempo stesso soluzioni metodologiche. Attraverso questa pluralità di prospettive, il libro riesce a svelare i molteplici legami fra micro e macro, fra teoria e applicazione empirica, giungendo a definire uno dei concetti fondamentali dell'approccio analitico: quello di meccanismo sociale.