Minerva Medica: Specialità mediche
Gestione condivisa del paziente mellito tipo 2. Quali scelte terapeutiche
Carlo M. Rotella
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2005
pagine: 96
Nel passato l'assistenza ai malati cronici avveniva con un modello medico-centrico, nel quale il sanitario era il principale attore dell'erogazione dell'assistenza. I modelli assistenziali più recenti prevedono un sistema operativo più complesso e articolato dove medico e paziente stringono un'alleanza terapeutica e contrattano i singoli eventi del rapporto interpersonale. In questo volume l'autore si è dedicato a esaminare in maniera più approfondita la cooperazione positiva tra medico di medicina generale e medico diabetologo. Lo scopo finale è dare un valore aggiunto al paziente diabetico in modo da garantire più anni alla vita e più vita agli anni.
Patologia e clinica della coxa pedis
Giacomo Pisani, Enrico Parino, P. Carlo Pisani
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2005
pagine: 128
Riabilitazione uro-ginecologica
Paolo Di Benedetto
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2004
pagine: 334
Il volume sottolinea l'importanza che riveste il trattamento riabilitativo perineale e il ruolo della chinesiterapia nelle varie problematiche della donna e, in particolare, in quelle relative alla prevenzione del prolasso genitale, del trattamento dell'incontinenza urinaria, fecale, ecc. Il testo è stato completato anche con capitoli dedicati al dolore cronico perineale, alle disfunzioni perineali nel post-partum, alla neuromodulazione sacrale e, soprattutto, alle disfunzioni sessuali. La grande attenzione per tali argomenti è dimostrata anche dal fatto che in Italia i corsi di laurea per Ostetrica e per Fisioterapista prevedono l'insegnamento della Riabilitazione Uro-Ginecologica.
Nelson. Trattato di pediatria. Vademecum
Richard E. Behrman
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2004
pagine: 714
Il volume rappresenta, per lo specialista e lo specializzando in pediatria, un utile e pratico testo di riferimento sia per un semplice orientamento diagnostico, che per un richiamo di memoria o un approfondimento specifico vero e proprio. Il "Vademecum di Pediatria" del Nelson fornisce le informazioni più importanti su tutte le patologie osservate in ambito pediatrico, con il massimo della velocità e in tempo reale, senza rinunciare alla completezza dell'informazione e alla visione d'insieme della materia. Inoltre, i riferimenti segnalati nel testo permettono anche la ricerca e l'approfondimento nei relativi capitoli del "Nelson Trattato di Pediatria 16ª edizione".
Trattato di odontoiatria clinica
Remo Modica
Libro: Copertina rigida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2004
pagine: 736
I numerosi e importanti progressi tecnologici e metodologici hanno notevolmente migliorato il modo di operare del moderno odontoiatra. Per un maggior perfezionamento specialistico, sulla scia anche del frazionamento in varie materie tracciato dal Corso di Laurea in Odontoiatria, alcuni operatori hanno giustamente ritenuto di diversificare la loro attività puntando su una sola delle numerose subspecialità in cui si articola oramai tale disciplina. Per questa ragione è stato realizzato il presente Trattato nel quale sono stati considerati tutti gli argomenti della materia sviluppati in modo agile ma completo, con una trattazione aggiornata alle più moderne conoscenze scientifiche e corredata con un'ampia e dettagliata iconografia a colori.
Educazione terapeutica dei pazienti. Nuovi approcci alla malattia cronica
Anne Lacroix, Jean-Philippe Assal
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2004
pagine: 224
Awareness in anestesia
Giorgio Torri
Libro: Copertina rigida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2004
pagine: 96
In questa monografia sono stati posti a confronto i pareri di vari esperti su specifiche argomentazioni nell'ottica di disporre una loro precisa opinione sugli aspetti clinici dell'awareness in anestesia generale e sulle metodiche di prevenzione che non riguardano solo gli aspetti farmacologici dell'anestesia, ma anche del suo monitoraggio.
Le basi della statistica per scienze biomediche
T. D. Swinscow, Michael J. Campbell
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2004
pagine: 159
Alcune importanti caratteristiche del volume sono: descrizione semplice e chiara della materia; introduzione dei concetti di base e delle metodiche specifiche per lo studio dell'epidemiologia e dei fenomeni sanitari; i vari argomenti sono completati con esercizi pratici inseriti alla fine di ogni sezione; un capitolo ampio sui dati binari; una sezione, presente in ogni capitolo, su come leggere e presentare i dati statistici nella letteratura medica. Il volume è utile per gli studenti di Medicina e Chirurgia, ma anche per quelli di altre Facoltà dove la statistica è ormai diventata uno strumento metodologico essenziale alla comprensione e allo studio di fenomeni biologici e sociali. Utile per i medici nella compilazione di articoli scentifici.
Acrosindromi vascolari
Mario Lucchi, Marcello Izzo, Salvino Bilancini
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il volume ha il pregio di proporre, in maniera sistematica e concreta, l'attuale stato dell'arte di questo particolare settore della patologia vascolare. I capitoli, redatti con finalità pratica e rigore scientifico, vengono proposti sia dando risalto alle novità patogenetiche, sia in chiave fisiopatologia in modo da introdurre il lettore alla clinica e alle nozioni diagnostico-terapeutiche di immediata utilità pratica. Il volume, trattando una patologia interdisciplinare, risulterà utile non solo ai più diretti interessati (chirurgo vascolare e angiologo medico), ma anche a tante altre figure specialistiche come il chirurgo generale, il cardiologo, il dermatologo, il reumatologo, l'ortopedico e il clinico internista.
Statistica medica. Intervalli di confidenza nella ricerca biomedica
Arnold J. Altman
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il testo presenta un approccio nuovo alla statistica, basato sull'uso degli intervalli di confidenza invece che su quello dei tradizionali test statistici, ancorati al fatidico valore "p" e alla conseguente dicotomia "significativo/non significativo". Tale approccio rende più facili e comprensibili i principi su cui si basa l'analisi statistica anche ai non specialisti, quelli cioè che si servono della statistica per meglio comprendere la letteratura scientifica o che desiderano elaborare autonomamente i dati delle loro ricerche. Il software che accompagna la pubblicazione, compatibile con Windows, fornisce uno strumento agile da usare per il calcolo di tutti gli intervalli illustrati, secondo i metodi descritti.
Apparato locomotore. Anatomia funzionale
Sergio Geuna, Giacomo Giacobini
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2004
pagine: 290
Scopo del volume è quello di soddisfare, con una trattazione facile e immediata ma al tempo stesso approfondita e completa, le esigenze legate allo studio dell'Anatomia dell'Apparato Locomotore nell'uomo per gli studenti che frequentano il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, le Lauree triennali di Area Medica (tecnici di Radiologia Medica, Fisioterapisti, ecc.) e la facoltà di Scienze Motorie. Questi corsi di laurea necessitano di uno studio particolarmente approfondito dell'Osteoartromiologia e quindi l'apparato locomotore è descritto nelle sue componenti ossea, articolare e muscolare.
Prevenzione delle infezioni nosocomiali
Giuseppe Cariti, Massimo Sciandra
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2004
pagine: 74
Questo manuale è stato concepito per essere una risorsa pratica, di base, che possa essere utilizzata da persone che abbiano interesse alle infezioni nosocomiali e al loro controllo, così come per tutti quelli che lavorano al controllo delle infezioni nosocomiali nelle strutture sanitarie. Le informazioni contenute in questo manuale dovrebbero raggiungere gli amministratori, il personale deputato al controllo delle infezioni e il personale dedicato all'assistenza del paziente in tali strutture, per lo sviluppo iniziale di un programma di controllo delle infezioni, che comprenda specifici componenti di tali programmi.