Minerva Medica: Specialità mediche
Il radiologo e la refertazione. Suggerimenti per una corretta comunicazione
Francesco Schiavon, R. Berletti
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2006
pagine: 136
Il lavoro del radiologo è fatto di due componenti: la produzione delle immagini e la loro interpretazione, cioè la refertazione. La produzione delle immagini in una gran parte dei casi è demandata al tecnico di radiologia o avviene automaticamente mediante i più svariati softweres applicati alle grandi macchine (TC ed RM). La refertazione, invece, è l'atto professionale del radiologo, quello che spetta solo a lui e che lo qualifica come specialista. Il buon senso dice che il linguaggio usato dal radiologo deve essere tanto tecnico quanto chiaro, ma soprattutto condiviso dal medico prescrittore, perché - se non rispetta queste caratteristiche - egli crede di comunicare, ma in realtà parla solo a se stesso.
Compression. Consensus conference on compression therapy
Fabrizio Mariani
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2006
pagine: 96
Chirurgia epatica. Elementi di patologia, tecnica chirurgica e trapianto
I. Di Carlo
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2006
pagine: 223
Biomeccanica clinica in fisioterapia
Stefano Casati
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2006
pagine: 140
Terapia antinfettiva
Franco Paradisi
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2006
pagine: 572
La terapia antinfettiva rappresenta uno dei cardini della terapia medica. E' tuttavia paradossale osservare che la ricerca scientifica nel campo dei farmaci antinfettivi ha subito una battuta d'arresto molto pesante negli ultimi dieci anni, come se non vi fosse più nulla da scoprire e l'armamentario terapeutico in questo campo fosse ormai tale da rendere superfluo un ulteriore sforzo nella ricerca. L'autore con questo volume ha inteso creare qualcosa di nuovo perché, da un lato, nuovi farmaci antibiotici e antifungini si sono comunque affiancati alle varie opzioni terapeutiche e, dall'altro, nuove modalità di impiego, nuove linee-guida e nuovi indirizzi applicativi si sono venuti ad aggiungere alle conoscenze finora acquisite. La spiegazione è molto semplice: la controparte della terapia antinfettiva è rappresentata dai microrganismi patogeni, componenti di un cosmo che muta continuamente e rapidamente e ciò rende ragione dell'obbligatorio mutare della terapia stessa. In questo campo ben poche impostazioni terapeutiche sono rimaste ferme nel tempo, forse nessuna. L'intento è stato quello di mettere a disposizione del medico un manuale di pratica e rapida consultazione che non si limiti a una serie di schemi ma che fornisca, accanto a essi, le basi razionali e le motivazioni dei quotidiani comportamenti terapeutici.
Reinterventi nella chirurgia del colon retto e ano
Walter E. Longo, John M. Northover
Libro: Copertina rigida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2006
pagine: 293
Il testo ha un'impostazione eminentemente pratica, che deriva dalla grande esperienza degli autori. Non si tratta di un volume di tecnica, ma di consigli, quelli che ogni chirurgo dovrebbe ricevere da un collega più esperto nel momento in cui si accinge ad affrontare un reintervento. Di fronte a tale necessità gli autori consigliano come studiarlo, come prepararlo, quale via di aggressione scegliere, quali accorgimenti intraoperatori adottare. Insegnano anche ad attendere quando è il caso, a dilazionare, ad adottare un trattamento conservativo, accorgimenti che a volte permettono di evitare un reintervento decisivo più su base emotiva che clinica, e comunque permettono al paziente di affrontarlo nelle migliori condizioni generali.
ECG notes. Guida all'interpretazione e alla gestione
Shirley A. Jones
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2006
pagine: 195
L'informazione clinica di cui il medico ha bisogno per la valutazione del paziente e per un'assistenza immediata ed efficace. Nel volume si troveranno: le basi di anatomia e fisiologia del sistema cardiovascolare e cardiaco oltre ai concetti e i componenti di base dell'ECG; informazioni essenziali sul monitoraggio delle derivazioni cardiache e dell'interpretazione dei vari ritmi; i "suggerimenti clinici" e le implicazioni cliniche essenziali; i ritmi ECG presentati utilizzando le derivazioni più comuni (D II) sotto forma di tracciati facilmente leggibili e della durata di 6 secondi; il corretto posizionamento di 12 elettrodi; informazioni sui farmaci di emergenza. Volume tascabile di pratica utilità e di immediata consultazione in qualsiasi momento della quotidiana attività clinica.
Cardioradiologia
DEL MASCHIO ALESSANDRO
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2006
pagine: 188
Il volume è la raccolta dei contributi scientifici elaborati dai docenti che si sono alternati nel Corso Monotematico "Cardioradiologia", svoltosi al 42° Congresso Nazionale SIRM 2006 di Milano. Le tecniche d'imaging topografico trovano sempre maggior impiego nello studio delle patologie cardiache. La risonanza magnetica cardiaca ha visto un continuo sviluppo tecnologico che l'ha resa più affidabile, più rapida e di più facile utilizzo. Si è assistito, inoltre, a un consistente aumento della letteratura scientifica sull'argomento, che ha evidenziato le enormi potenzialità cliniche della metodica. Oggi l'utilità della Cardio-RM è ben stabilita in un discreto numero di patologie, in quanto fornisce informazioni clinicamente rilevanti e non altrimenti ottenibili. Ancora più recente rispetto alla Cardio-RM è lo sviluppo delle tecniche di studio del cuore con tomografia computerizzata (Cardio-TC); ancora più frenetica è stata l'evoluzione tecnologica in questo campo. Il volume illustra le potenzialità di Cardio-RM e Cardio-TC, anche in confronto con le altre tecniche di imaging cardiovascolari oggi disponibili, di discuterne le applicazioni cliniche attuali e gli eventuali sviluppi futuri, e soprattutto di fornire un valido contributo didattico a tutti i medici radiologi che si vogliono impegnare nello studio della patologia cardiovascolare.
Imaging in oncologia
Romeo Canini
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il volume è la raccolta dei contributi scientifici elaborati dai docenti che si sono alternati nel Corso Monotematico di "Imaging in Oncologia", svoltosi al 42° Congresso Nazionale SIRM 2006 di Milano. Dall'imaging "convenzionale", che forniva informazioni sulla malattia neoplastica macroscopica, quale risultato finale del processo di oncogenesi, si sta progressivamente passando a un imaging volto allo studio della funzione e del metabolismo cellulare. Oggi la risonanza magnetica grazie alla spettroscopia, a sequenze di diffusione e per fusione, e all'introduzione di apparecchiature ad alto campo sta assumendo un ruolo predominante nella valutazione della patologia a un livello, in passato impensabile, quale quello molecolare. Il volume è stato pensato allo scopo di aggiornare i radiologi non solo sull'imponente sviluppo tecnologico avvenuto in questi ultimi anni, ma anche sulle conoscenze in oncogenesi apprese nei più recenti studi. Alla trattazione della patologia oncologia delle vie aeree, segue un approfondimento sulle neoplasie degli organi addominali, che dalla patologia epato-biliare e pancreatica si estende a quella di rene e surrene. Le neoplasie dell'apparato ginecologico e del tratto gastro-intestinale terminano la trattazione delle applicazioni cliniche in ambito addominale. Il linfoma e la patologia neoplastica di osso e parti molli concludono la trattazione.
Manuale di misurazione della pressione arteriosa
Franco Veglio, Franco Rabbia, Sara Del Colle
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2006
pagine: 121
L'ipertensione arteriosa è una condizione morbosa molto diffusa nei paesi occidentali e rappresenta il principale fattore di rischio per eventi cardio e cerebrovascolari. La pressione arteriosa è una variabile dinamica e la realtà clinica non consente al medico di effettuare misurazioni dirette, corrispondenti alla continua variabilità di questo parametro emodinamico. Sono tuttavia noti e diffusi molti metodi di misurazione pressoria che consentono al medico, con buona riproducibilità, di valutare l'andamento pressorio del proprio paziente. Ai fini di un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico del paziente iperteso è necessario che il medico adotti le corrette manovre di misurazione pressoria.
Inglese scientifico. Manuale d'uso
Roberta Losano
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2006
pagine: 80
Spesso si sottovaluta la necessità di "imparare a scrivere" in inglese, confidando nel fatto che lo si comprende chiaramente e lo si parla bene. L'inglese scientifico, infatti, è facilmente comprensibile da parte di persone con una padronanza della materia. Tuttavia, produrre un testo in forma scritta in un buon inglese scientifico, se non si considerano le peculiarità di questa varietà linguistica, è cosa ben diversa, anche per i parlanti nativi. L'inglese della scienza e della medicina, non è solamente una serie di vocaboli tecnici e specialistici da inserire al momento opportuno ma, nella sua forma scritta, ha regole precise che lo rendono differente sia dalla lingua colloquiale che da quella letteraria.