fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Romeo Canini

Mezzi di contrasto in TC multislice

Mezzi di contrasto in TC multislice

Libro: Libro spiralato

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2006

pagine: 376

La tomografia computerizzata, grazie alla diffusione della tecnologia multistrato, occupa un ruolo sempre più rilevante nell'ambito della diagnostica per immagini. L'importanza dell'indagine è in rapporto alle potenzialità delle moderne apparecchiature, in grado di fornire informazioni accurate su tutti gli organi e apparati, rappresentati anche nei dettagli con varie modalità planari e tridimensionali, fino alla possibilità di una 'navigazione virtuale' all'interno del corpo umano. Le apparecchiature attuali hanno, inoltre, ridotto il tempo necessario all'esecuzione delle scansioni, per cui è sufficiente anche una breve apnea per ottenere uno studio corretto di più distretti anche in pazienti difficili e poco collaboranti. Negli esami eseguiti con TCMS, la somministrazione endovenosa del mezzo di contrasto iodato idrosolubile svolge un ruolo ancora essenziale e insostituibile nell'integrare, ottimizzare e ampliare i dati ottenibili con la scansione di base e richiede modalità e considerazioni aggiornate, rispetto alle tecniche adottate in precedenza con la TC spirale a singolo strato. I mezzi di contrasto uroangiografici, in passato, erano disponibili soltanto in forma ionica ed erano gravati da effetti indesiderati di vario grado. Fortunatamente negli anni Ottanta anche in tale ambito si sono avuti notevoli progressi, in particolare per la diffusione dei mezzi non ionici, dotati di elevata radiopacità, buona tolleranza, assenza di attività farmacologica e rapida eliminazione. Nel corretto utilizzo di apparecchiature TCMS è quindi fondamentale l'ottimizzazione dell'impiego del mezzo di contrasto, per cui è indispensabile una particolare attenzione nello stabilire non soltanto quantità e velocità di iniezione, ma anche concentrazione di iodio. Con le moderne apparecchiature, infatti, se un esame è correttamente eseguito, con un'unica somministrazione di mezzo di contrasto si possono ottenere dettagliati studi degli organi in esame, durante le varie fasi di contrast enhancement (arteriosa, venosa, tardiva) e, in tal modo, si incrementa la possibilità di individuare e caratterizzare le diverse patologie. Il corretto impiego del mezzo di contrasto influenza, inoltre, il parametro costo/beneficio di un esame TC ed è pertanto fondamentale per l'ottimale management della metodica. In questa monografia gli autori si propongono di fornire una sintesi dei protocolli di studio dei vari organi e apparati e informazioni riguardanti gli aspetti TC delle più frequenti malattie, nell'intento di realizzare una guida utile nell'attività pratica quotidiana.
60,00

Imaging in oncologia

Imaging in oncologia

Romeo Canini

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2006

pagine: 160

Il volume è la raccolta dei contributi scientifici elaborati dai docenti che si sono alternati nel Corso Monotematico di "Imaging in Oncologia", svoltosi al 42° Congresso Nazionale SIRM 2006 di Milano. Dall'imaging "convenzionale", che forniva informazioni sulla malattia neoplastica macroscopica, quale risultato finale del processo di oncogenesi, si sta progressivamente passando a un imaging volto allo studio della funzione e del metabolismo cellulare. Oggi la risonanza magnetica grazie alla spettroscopia, a sequenze di diffusione e per fusione, e all'introduzione di apparecchiature ad alto campo sta assumendo un ruolo predominante nella valutazione della patologia a un livello, in passato impensabile, quale quello molecolare. Il volume è stato pensato allo scopo di aggiornare i radiologi non solo sull'imponente sviluppo tecnologico avvenuto in questi ultimi anni, ma anche sulle conoscenze in oncogenesi apprese nei più recenti studi. Alla trattazione della patologia oncologia delle vie aeree, segue un approfondimento sulle neoplasie degli organi addominali, che dalla patologia epato-biliare e pancreatica si estende a quella di rene e surrene. Le neoplasie dell'apparato ginecologico e del tratto gastro-intestinale terminano la trattazione delle applicazioni cliniche in ambito addominale. Il linfoma e la patologia neoplastica di osso e parti molli concludono la trattazione.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.