Libri di Giacomo Pisani
Piattaforme digitali e autodeterminazione. Relazioni sociali, lavoro e diritti al tempo della «governamentalità algoritmica»
Giacomo Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 202
Le piattaforme digitali stanno ridisegnando le modalità di relazione fra gli individui. Esse hanno veicolato la promessa di "disintermediare" sfere sempre più ampie dell'esistenza, celando nuove forme di controllo. Attraverso l'uso di algoritmi opachi, le piattaforme mettono in atto strategie di potere che agiscono su gruppi, se non sull'intera popolazione, istituendo correlazioni, differenze, assemblaggi. Anche il mondo del lavoro è al centro di fenomeni di imponente trasformazione, che investono la possibilità delle persone di autodeterminarsi in maniera consapevole. In questo quadro, la promozione del diritto all'autodeterminazione della persona può avvenire solo a condizione di garantire adeguata rappresentazione agli interessi collettivi implicati. Il volume delinea i tratti salienti di questa sfida, assumendo il diritto all'autodeterminazione come principio di democratizzazione del mondo digitale.
Welfare e trasformazioni del lavoro
Giacomo Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 265
Lo sviluppo dei sistemi di protezione sociale ha avuto in Europa una straordinaria accelerazione nel trentennio successivo alla Seconda guerra mondiale su spinta delle soggettività collettive nate nei luoghi della produzione, che trova riscontro nella centralità rivestita dal lavoro nelle costituzioni novecentesche. La rottura di quella mediazione, dovuta alle trasformazioni produttive e istituzionali degli ultimi decenni, ha avuto come effetto una strutturale insicurezza sociale. Eppure, numerose iniziative, nell'ambito dell'ampio e frastagliato mondo dell'innovazione sociale, stanno prendendo forma «dal basso», configurando risposte inedite a bisogni sociali eccedenti. Sempre più frequenti sono le esperienze di collaborazione e di condivisione, pur in un mercato la cui pervasività determina contraddizioni e ambivalenze. E nel solco di questa tensione che si sta sviluppando l'economia delle piattaforme digitali. L'idea di un reddito di esistenza universale si inserisce in una sfida più ampia, in cui è in gioco la possibilità di dar forza alla capacità dei soggetti di scrivere autonomamente il proprio futuro.
Pennellate
Giacomo Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il salotto di Pinuttin
Giacomo Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2018
Il cavallo triste
Giacomo Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2015
pagine: 100
Le ragioni del reddito di esistenza universale
Giacomo Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2014
pagine: 91
Il reddito di esistenza universale, liberando l'individuo dal ricatto della povertà e riconoscendo la dignità della persona al di fuori dal mercato, costituisce uno strumento di emancipazione degli individui, ponendoli nella condizione di poter decidere e progettare la propria esistenza. Lungi dunque dal poterlo considerare come una sorta di ammortizzatore sociale (come alcuni ritengono), esso costituisce piuttosto uno strumento che favorisce la possibilità di opporsi a un ordine sociale fondato sulla "razionalità" del mercato. Permette di riformulare lo stato sociale non più secondo la centralità del lavoro, considerato come l'unica, prevalente o normale condizione di vita su cui ancora si fondano le misure di welfare rivolte agli individui. Nella battaglia per il reddito di esistenza Pisani individua inoltre una sorta di grimaldello con il quale scardinare alcune categorie della moderna teoria sociale del diritto, per aprirla a una dialettica del riconoscimento che assuma il diritto come continuamente esposto ai rapporti sociali. Ma in che modo e con quali strumenti la politica e la pratica del diritto possono contrastare la logica economica e assumere i bisogni degli individui reali dando loro cittadinanza nella progettazione di una nuova società? Prefazione di Luigi Pannarale.
Il gergo della postmodernità
Giacomo Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 99
Le categorie alienanti della modernità si scontrano oggi con la loro stessa oggettività, risultando insufficienti a comprendere e a farsi carico delle esigenze degli individui, in particolare delle giovani generazioni. Ne deriva una sospensione dei soggetti entro un limbo dell'indifferenza, in cui si afferma una modalità d'esistenza inautentica e non genuina, caratterizzata dall'impossibilità di accedere alle matrici di significazione della modernità, e al contempo privata degli strumenti ermeneutici indispensabili per la comprensione. La postmodernità, infatti, realizza l'immissione dei soggetti entro spazi neutri, espoliati dei caratteri identitari che definiscono l'orizzonte storico a cui siamo costitutivamente esposti, che tesse i fili di senso che legano una comunità. Le uniche possibilità aperte restano quelle pubbliche, che disperdono l'individuo postmoderno nella diversione e nello spaesamento, esimendolo dalla fatica della comprensione. L'altro, quando è oggetto di autentico interesse, penetra nel profondo delle nostre ragioni, discende al fondo delle nostre decisioni per rimetterle in gioco nella sfida col reale.
Una storia del tutto personale 1951-2011. Personaggi, eventi, luoghi del pianeta «piede»
Giacomo Pisani
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2012
pagine: 560
Trattato di chirurgia del piede
Giacomo Pisani
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2004
pagine: 747
Molti sono gli argomenti trattati e sviluppati: l'anatomia funzionale e biomeccanica dell'avampiede, integrazione funzionale dell'arto inferiore, rigidità, instabilità, lassità articolari, patologia ontomorfogenetica o malformativa, disontomorfogenesi o malformazioni dell'avampiede, patologia nervosa, piede paralitico, piede algodistrofico, piede di Charcot, miopatie, piede psoriasico, sindromi da conflitto osseo periastragalico, patologia ungueale ecc. Vi sono, inoltre, numerose figure oltre a numerose tavole chirurgiche interamente a colori; il tutto nell'intento di realizzare un testo atlante in cui gli specialisti in ortopedia e anche quelli in radiologia, troveranno molte risoluzioni a problemi diagnostici e terapeutici.
Dizionario etimologico ragionato dei termini scientifici
Lorenzo Di Sipio, Giacomo Pisani
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 512
Stumento di ausilio allo studio e al lavoro, che affianca e completa l'informazione acquisita attraverso vari mezzi(libri di testo, enciclopedie, ecc.), senza inutili sovrapposizioni, particolarmente indicato per studenti, insegnanti e professionisti, ma molto utile anche per chiunque desideri arricchire il proprio bagaglio culturale e soddisfare l'insaziabile curiosità di sapere. Opera di facile consultazione, strutturata in modo molto diverso rispetto ai comuni dizionari e comprendente circa 10.000 termini, per ciascuno di questi, oltre all'etimologia e alla definizione, sono riportate anche altre informazioni utili a illuminarne gli aspetti più importanti: le principali proprietà, qualche esempio, le connessioni con altri termini a esso più vicini logicamente, quelli contrari o alternativi, quelli simili o aventi parti significative in comune. Alla fine del libro sono riportate interessanti tabelle. Per ulteriori informazioni, visitare il sito lorenzodisipio.altervista.org.
Mondo di notte illustrato
Giacomo Pisani
Libro
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2007
pagine: 94
"Le lunghe ore di veglia di una notte insonne sono di solito piene di rabbia, perse al sonno; può accadere però che nel buio, nel silenzio, nella solitudine ci si ritrovi in un mondo tutto nostro liberamente immaginando come lo vorremmo, oppure in un mondo trascorso dal quale riaffiorano ricordi, personaggi, fatti e nel quale molto spesso vorremo ritornare a vivere. Queste lunghe ore di veglia, guadagnate al sonno, sono il nostro mondo di notte che purtroppo svanisce con il sopraggiungere del sonno o dell'incombente mondo di giorno, di tutti i giorni dell'incombente mondo di giorno, di tutti i giorni."