Minerva Edizioni (Bologna): Libri sperduti
Il soggiorno in campagna dello Zio Titus
Johanna Spyri
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 184
Nel 1881, lo stesso anno in cui dette alle stampe il suo secondo volume dedicato a Heidi, Johanna Spyri scrisse e pubblicò Ein Landaufenthalt von Onkel Titus, che proponiamo nella nostra collana per la prima volta in Italia. Il romanzo, dai tratti così dolci, si apre con l’immagine di una coppia che passeggia lungo il viale dei tigli di Karlsruhe: si tratta della piccola Dora e di suo padre, ormai anziano e malato, a cui la bambina dovrà presto dire addio. Affidata alle cure degli zii, la sua vita sembra essere confinata in una soffitta in cui l’unico elemento che la rincuora è una finestra, dalla quale la sera può ammirare il cielo stellato alla ricerca di Cassiopea, la costellazione dell’amore coniugale, simbolo dei suoi genitori. Sogna di poter suonare il pianoforte, di proseguire i suoi studi, ma per lei sembra non esserci altra prospettiva che quella di imparare il mestiere di camiciaia e guadagnarsi da vivere. Qualcosa porterà una ventata di cambiamento nella sua vita, quando lo zio Titus, dedito studioso avvezzo al silenzio del suo studio, sarà consigliato dal medico a concedersi un soggiorno in campagna per rimettersi in salute. Lì, oltre la siepe della loro casa, in quegli spazi verdi e meravigliosi che caratterizzano la campagna svizzera, la quiete sarà rotta dalla presenza di una allegra e numerosa famiglia che attira l’attenzione e l’affetto della giovane protagonista, tra i guai dei gemellini, l’amicizia di Paula, le note di un pianoforte, le riunioni sotto il melo e la dolce e misteriosa amicizia perduta di Frau Ehrenreich.
L'incantata isola di Yew
L. Frank Baum
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 208
Tra le delicate e preziose opere di Frank Baum, "L’Incantata Isola di Yew" è certamente una di quelle da salvare dall’oblio. Pubblicata nel 1903 e mai tradotta in Italia, la proponiamo per la prima volta al lettore che abbia amato il Paese di Oz e voglia perdersi di nuovo in un mondo molto simile, fatto di meraviglia, avventura, furbizia e amicizia. Yew è un’isola situata in un punto sconosciuto in mezzo al mare. Suddivisa in quattro paesi, ciascuno associato a un colore e una conformazione che lo caratterizza, è dominata, al centro, dal Regno di Spor, opposto negativo della Città di Smeraldo, quinto regno di Oz. Tra le pagine di questo capolavoro di Baum seguiremo le avventure del Principe Meraviglia, che altri non è in realtà che una fata annoiata dal suo pluricentenario vissuto e che chiede di essere trasformata in un ragazzo. La sua esperienza umana sarà limitata alla durata di un anno, ma in questo arco di tempo attraverserà con Nerle, suo fido servitore, tutti i regni dell’isola, affrontando giganti, stregonerie, strani regnanti, condanne, specchi magici e molto molto altro. Se avete amato Dorothy e i suoi amici, è tempo di partire con il Principe Meraviglia in un altro mondo incantato nato dalla straordinaria penna di Frank Baum.
Il patto di Capodanno
Susan Coolidge
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2024
pagine: 200
Quest'opera, pubblicata nella primavera del 1871 dall'editore Thomas Niles, è la prima della florida carriera di Susan Coolidge, talentuosa autrice statunitense, mai tradotta in Italia. Si tratta di una raccolta di undici racconti, narrati in una cornice che ha come sfondo la Foresta Nera, e come protagonisti due bambini, Max e Thekla. La storia ha inizio il 31 dicembre con l'incontro dei bambini con Padre Tempo, un curioso vecchio intento a plasmare, con sabbia e acqua delle sorgenti del Tempo, i Mesi dell'anno che verrà. Una mascalzonata del coraggioso Max porterà i due bambini a dover stringere un patto con i Mesi: il Patto di Capodanno, appunto. Ogni Mese farà visita ai piccoli, racconterà loro una storia e porterà un dono. In cambio i bambini restituiranno una manciata di sabbia e momenti con i quali saranno finalmente completati. Il dono più bello lo porterà Dicembre. Il talento di Susan Coolidge sta nel presentare narrazione e protagonisti del mondo reale, così che i lettori possano immedesimarsi e riflettere sul significato del tempo che scorre e comprendere l'importanza di ogni singolo momento vissuto, mentre i più piccoli saranno affascinati dalle storie narrate e percepiranno il tutto con lo sguardo di Max e Thekla, trasportati in una dolce atmosfera natalizia. Età di lettura: da 10 anni.
La casa di Jim e altri racconti
Lucy Maud Montgomery
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2024
pagine: 320
Potremmo definirla la madre di Anna dai Capelli Rossi, ma sarebbe sicuramente troppo riduttivo per un’autrice come Lucy Maud Montgomery, che dalla sua fantasia, con il suo “dono delle ali” ha saputo tirar fuori le creature letterarie più adorabili e umane che si possa immaginare, da Pat a Emily, Jane e Marigold, solo per dirne alcune. Cresciuta in un paradiso terrestre che le donava l’immaginario e lo scenario per ogni suo capolavoro, seppe regalare alla sua terra l’eternità letteraria, e ai lettori i capolavori che ne furono ispirati. Lavorò molto prima di farsi un nome. Fu correttrice di bozze e tuttofare per una testata giornalistica, e, tra il 1895 e il 1909, prima del successo della piccola orfanella dai capelli rossi, scrisse oltre trecento racconti, ai quali alternò saggi e componimenti poetici. Di quella produzione, offriamo in questo volume una prima selezione in cui incontreremo persone gentili e amorevoli, voci fuori dal coro, anime appassionate, giovani donne e uomini, che custodiscono gelosamente un sogno nel cuore e che ci ricorderanno i veri valori della vita.
Ritratti di donne
Edith Wharton
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2024
pagine: 200
Figure principali di questa raccolta di racconti, le donne narrate dalla penna di Edith Wharton rappresentano la società del suo tempo, le sfumature della Gilded Age in cui visse. Educata a riflettere sulle aspettative di un mondo ancora radicato al patriarcato, tra convenzioni e promesse coniugali, dove la donna stenta a trovare un proprio posto e una propria identità, Edith Wharton si riconobbe in quanto donna e autrice solo intorno ai trent’anni. Fu allora che decise che la “Terra delle Lettere” sarebbe stata la sua patria. Nel dar voce a Nora, Mrs. Manstey, Millicent, Mrs. Fontage, Ivy, Julia, l’autrice ci conduce agli inizi del secolo scorso, mostrandoci la solitudine, la relazione nei confronti di ciò che è interno ed esterno a noi stessi, il desiderio di ribellione, la lotta, la trasgressione, la disobbedienza di queste donne che lottarono per un’indipendenza sociale, per il loro posto nel mondo, per la propria identità. Di grande importanza anche i luoghi del racconto, che restituiscono quel senso di eterno movimento, quel viaggio che fu ingrediente fondamentale della sua vita. Francia, Italia, Germania, Stati Uniti: ambientazioni amate e restituite al lettore con la maestria di un pittore.
La rosa del deserto
Henry de Montherlant
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2024
pagine: 544
Il tenente Auligny è un giovane ufficiale in guarnigione in Francia, che nel 1932, su pressione della madre, viene assegnato al comando di un bordj in Marocco, con la speranza di tornare in patria decorato della croix de guerre des Théâtres d’Opérations Extérieurs. Se inizialmente veste i panni della patria e si emoziona di fronte al tricolore, ben presto la sua sensibilità lo porterà ad avvicinarsi alla questione coloniale. O meglio, la sentirà e vivrà attraverso Ram, la sua «rosa del deserto», donna-bambina che, nell’apparente «grazia floreale» e nella «fredda e inerte realtà» che la caratterizza, gli ricorda proprio quei «piccoli ammassi di sabbia, pietrificati in forme che ricordano petali di fiore». Un romanzo storico sull’anticolonialismo, sviluppato all’interno di una storia d’amore; un testo che ha avuto una difficile storia e che, come un vero libro sperduto, viene per la prima volta proposto al lettore italiano.
Un'incantevole selvaggia
Frances Hodgson Burnett
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 216
Nota principalmente per i romanzi "Il giardino segreto", "La piccola principessa", "Il piccolo Lord", in quest'opera Frances H. Burnett ci conduce a Slowbridge, piccola cittadina inglese in cui la vita scorre da tempo immemore secondo i dettami di Lady Theobald, matrona facoltosa e dittatoriale, nemica dell'innovazione. La tranquillità della cittadina sarà sconvolta dall'arrivo della nipote di una anziana zitella, una giovane americana, elegante e di mentalità aperta. Tra malintesi e scenette scoppiettanti, l'autrice ci conduce in un'epoca caratterizzata dal nuovo che inevitabilmente avanza, rompendo a poco a poco i vecchi clichés.
Racconti gotici
Amelia B. Edwards
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 224
Giornalista e scrittrice, egittologa, archeologa, pittrice e instancabile viaggiatrice: Amelia Ann Blandford Edwards era tutto questo, e anche di più. È stata la prima egittologa donna, nonché tra i fondatori dell'Egyptological Society e curatrice del Dipartimento di Monete e Medaglie del British Museum. Ma Amelia Edwards fu anche autrice di altri numerosi testi, romanzi e racconti e, tra questi, si trova una serie di racconti gotici pubblicati su varie riviste tra il 1863 ed il 1874. Molti di questi risultano del tutto inediti in Italia e questa raccolta li ripropone in una accurata e nuova selezione. Ambientate tra Parigi, la brughiera nel nord dell'Inghilterra, l'Italia e la Germania, queste narrazioni ci restituiscono il sapore e colore locale, le ambientazioni più amene e tipiche dei luoghi in cui sono ambientate: da un misterioso quadro conservato in una delle più prestigiose gallerie al mondo, alla Foresta Nera, passando da antichi monasteri aggrappati alle montagne dove appaiono misteriosi e inquietanti personaggi, alcuni dei quali rimasti intrappolati in un loop temporale dal quale non usciranno mai. La raccolta comprende: "Caino", "La carrozza fantasma", "L'undici di marzo", "Una notte ai confini della Foresta Nera", "La storia di un ingegnere", "La storia di Ernst Christian Schoeffer", "I ricordi del professor Henneberg".
Il giro del mondo in 72 giorni
Nellie Bly
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 304
Nellie Bly, giornalista statunitense, era redattrice presso il "New York World". Dopo aver letto Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne, venne folgorata da un'idea bizzarra quanto affascinante: compiere la stessa impresa di Phileas Fogg, ma in minor tempo. Recatasi alla compagnia di navigazione ne dedusse l'effettiva possibilità di compierlo in 75 giorni. Corse quindi dal suo editore, Joseph Pulitzer (l'ideatore del premio giornalistico più ambito) e ne ricevette inizialmente solo perplessità: viaggiare era un affare da uomini! Nonostante gli iniziali tentennamenti, accettò la proposta e Nellie Bly diede il via non solo alla sua personale impresa (completandola in soli 72 giorni), ma anche una sfida memorabile con Elizabeth Bisland, corrispondente del "Cosmopolitan" che partì nella direzione opposta con lo stesso intento. Questo volume, insieme a "Un rapido giro del mondo. In 7 tappe", ripercorre una sfida singolare e avanguardistica compiuta da due donne in epoca vittoriana. Un'occasione unica per conoscere le modalità di viaggio dell'epoca e quanto l'impresa compiuta portasse a una visione emancipata della donna, in un'epoca in cui il viaggio, come il giornalismo, erano ancora considerati mondi prettamente maschili.
Un rapido giro del mondo. In 7 tappe
Elizabeth Bisland
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 176
Elizabeth Bisland lavorava come redattrice al "Cosmopolitan" di New York. Un giorno, il suo direttore le chiese di partire quella stessa sera verso l'Oriente per compiere l'impresa di un giro del mondo in meno di 80 giorni. L'idea non era del "Cosmopolitan", né del suo direttore, ma di Nellie Bly, giornalista d'inchiesta del "New York World" che era partita per un tour intorno al mondo con l'obiettivo di sfidare il record di Phileas Fogg, il personaggio ideato da Jules Verne. E così, anche Elizabeth Bisland partì, ma nella direzione opposta alla sua "antagonista", ben determinata a batterla sul tempo. Il resoconto di questa incredibile esperienza fu pubblicato in sette tappe, sulle pagine del "Cosmopolitan" a partire dall'aprile del 1890. In seguito fu ristampato in unico volume, ma non è mai stato proposto al lettore italiano. Questo volume, insieme a "Il giro del mondo in 72 giorni", ripercorre una sfida singolare e avanguardistica compiuta da due donne in epoca vittoriana. Un'occasione unica per conoscere le modalità di viaggio dell'epoca e quanto l'impresa compiuta portasse a una visione emancipata della donna, in un'epoca in cui il viaggio, come il giornalismo, erano ancora considerati mondi prettamente maschili.