fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Punti di vista

Italo Calvino e gli anni Cinquanta. Stile, racconto, ideologia

Margherita Martinengo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 170

Il presente libro analizza la reazione di Italo Calvino all’imperativo alla scrittura di un «vero-romanzo-realistico» – ereditato dalla stagione della Ricostruzione postbellica e del neorealismo letterario – e le soluzioni narrative elaborate per farvi fronte dalla seconda metà degli anni ’50. La tesi di fondo è che i testi riferibili al progetto delle Cronache degli anni Cinquanta (La speculazione edilizia, La nuvola di smog, La giornata d’uno scrutatore) costituiscano l’evoluzione, letterariamente più riuscita, delle prove di romanzo rimaste incompiute o inedite che avevano tenuto impegnato l’autore all’inizio del decennio. Le tre Cronache, inquadrate sullo sfondo più ampio del contesto storico e del dibattito critico e culturale coevo, e analizzate secondo una prospettiva stilistico-narratologica, si presentano come l’esito della mediazione tra un’istanza ideologica ancora forte, per quanto problematizzata, e l’allestimento di un nuovo repertorio di forme e stilemi con cui esprimerla.
18,00

Un narratore anfibio. Luigi Malerba e le forme brevi

Michele Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 252

Il volume indaga il rapporto che l’opera narrativa di Luigi Malerba ha intrattenuto con le forme brevi dagli inizi fino alla fine della sua lunga attività letteraria, a partire dalla raccolta di racconti d’esordio, La scoperta dell’alfabeto, fino a Sull’orlo del cratere, pubblicato postumo, senza tralasciare le opere dell’autore scritte per il pubblico più giovane, i cosiddetti “libri anfibi”. La scelta di collocare Malerba nel solco dell’illustre tradizione italiana del narrar breve, che dalle novelle medievali arriva, nel Novecento, fino ad autori come Zavattini, Calvino, Moravia e Celati, ha l’intenzione di dar corpo a una pista critica che si intrecci alle letture neoavanguardiste e postmoderniste della sua opera e che permetta di aggregare il suo caso al dibattito intorno al ruolo occupato dalle forme brevi nel canone letterario del secondo Novecento italiano.
22,00

Opere letterarie

Lamberto Pignotti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 858

Prima e unica raccolta completa degli scritti letterari di Lamberto Pignotti, artista tra i più prolifici e tutt’ora in grande attività. Il suo eclettismo radicale, a cavallo tra segno grafico e segno linguistico, si è stigmatizzato nella creazione della poesia visiva, che ha incontrato una grande attenzione da parte della critica e un ampio favore di pubblico. Accanto a questa produzione, più propriamente visuale, Pignotti ha sempre praticato la scrittura letteraria e le sue raccolte di poesia e prosa, riunite in questo libro, coprono un arco cronologico che dalla seconda metà del Novecento arriva fino al primo ventennio del XXI secolo. Attraverso un accurato lavoro di scavo filologico, centrato sul recupero di testimonianze scrittorie affidate alle tipologie editoriali più diverse, dai testi apparsi su riviste e quotidiani fino alle pubblicazioni nella più tradizionale forma del libro, questa raccolta di opere poetiche e in prosa rappresenta senz’altro la prova letteraria di una delle voci più rappresentative dell’arte contemporanea, della scena culturale e dell’avanguardia del secondo Novecento.
42,00

Visione e scrittura. Attraversamenti e prospettive di ricerca per Gianni Celati

Visione e scrittura. Attraversamenti e prospettive di ricerca per Gianni Celati

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 268

Tra le caratteristiche salienti della “visione” che figura a titolo del volume c’è la tensione varia e costante di Gianni Celati a superare le paratie che istituirebbero il fatto letterario come separato: un’istanza che proprio Ce-lati ha insegnato a riconoscere nel romanzo moderno e che ha alimentato la sua proteiforme e coerentissima attività di scrittore, di teorico, di docente, di traduttore, di viaggiatore, di cineasta. Nata nell’ambito di un seminario didattico e poi di una giornata di studi per ricordare l’autore all’indomani della sua scomparsa nel 2022, questa raccolta di saggi tocca in diacronia alcuni sviluppi centrali dell’opera celatiana, tentando di valorizzarne ricchezza e vitalità: la narrativa e la saggistica degli anni ’70 (Micheletti, Stefanelli, studenti del Collegio Borromeo, Prazzoli); la collaborazione con Luigi Ghirri (Monina) e le novelle degli anni ’80 (Testa); il tardo esercizio satirico (Iacoli) e la scrittura di viaggio (Talon Sampieri). In appendice il saggio di Gianni Celati "Mitologie romanzesche americane".
26,00

Vincenzo Consolo, il sé e l'altro

Vincenzo Consolo, il sé e l'altro

Dominique Budor

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 190

Il saggio, pur indagando con accuratezza la specificità linguistica o iconica e l’intento comunicativo di ogni singolo testo (sulla scia di dati critici ormai comprovati), ripercorre l’opera omnia – i romanzi “canonici” e anche i saggi o articoli – da un punto di vista sincretico. Mostra l’originaria coerenza dei fatti isolati con la globalità sociale e culturale e la conciliazione del Tempo con la Storia. Indaga nei tropismi dell’infanzia e della Sicilia, palesati o nascosti in un diffuso autobiografismo, e di natura visiva o verbale, le ragioni del costante e volontario oscillare in Vincenzo Consolo tra la definizione del Sé – lo sperimentalismo e la scrittura – e l’intervento destinato all’Altro – il giornalismo e la militanza per immaginare il futuro. Fino alla cosiddetta «afasia» che afferma la consapevolezza della scomparsa dell’uditorio e la scelta vitale della libertà poetica, senza esaurire la forza creatrice dell’autore nella modernità del Mediterraneo.
20,00

Il romanzo genealogico

Il romanzo genealogico

Rossana Chianura

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 336

La critica tematica è stata spesso la sede privilegiata dell’indagine sulle narrazioni che mettono al centro la famiglia. Il romanzo genealogico prende le mosse dalla persistenza di questo tema nella storia delle forme per rivitalizzare l’approccio morfologico: lo studio, infatti, indaga il modo in cui la genealogia – cioè lo schema astratto che si ricava dal meccanismo di discendenza familiare – interviene nella storia del romanzo moderno dando avvio a un sottogenere dotato di specifiche costanti. Il saggio dà conto di un percorso di convenzionalizzazione lungo più tradizioni letterarie a cavallo tra due secoli e si sofferma su quattro campioni della letteratura italiana: Cento anni di Giuseppe Rovani, I Viceré di Federico De Roberto, Il mulino del Po di Riccardo Bacchelli e Menzogna e sortilegio di Elsa Morante. L’analisi dei testi ha l’obiettivo di individuare alcune svolte paradigmatiche nella storia di un sottogenere che ha saputo costantemente reinterpretare il dispositivo strutturante di base così come la prossimità con le principali categorie storico-letterarie.
32,00

Poetiche della ragione critica. Zanzotto Giudici Raboni

Poetiche della ragione critica. Zanzotto Giudici Raboni

Massimiliano Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 270

Questo libro affronta tre esperienze di scrittura fra le più importanti del secondo Novecento: quelle di Andrea Zanzotto (1921-2011), Giovanni Giudici (1924-2011) e Giovanni Raboni (1932-2004). Non ne interroga, però, l’opera in versi, bensì la «ragione critica» che emerge dalle scritture saggistiche. Ricostruirne le «poetiche» significa mostrare come in esse si riflettano non solo itinerari di lettura, di composizione e di pensiero appassionati o tormentati, ma un’epoca intera: gli sviluppi di un già problematico rapporto con la storia, i tentativi di far fronte alla fine del mandato sociale dello scrittore e alla dirompente specializzazione dei linguaggi, le ragioni di un’ostinazione a occuparsi del mondo soprattutto per tramite della poesia.
26,00

Una (non) prospettiva. Percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan

Una (non) prospettiva. Percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 282

Il libro raccoglie gli interventi originati dal primo congresso scientifico interamente dedicato all’opera e alla figura di Vitaliano Trevisan (1960-2022). I lavori del congresso si sono tenuti in due giornate, organizzate in collaborazione dall’Università di Padova e dall’Accademia Olimpica di Vicenza. Molti sono gli aspetti dell’opera di Trevisan indagati dagli interventi e tali da rappresentare, per la prima volta, un quadro critico complessivo sul grande scrittore vicentino e sui vari e suggestivi aspetti della sua scrittura e della sua attività teatrale e cinematografica: la lingua e lo stile in primo luogo (Lorenzo Renzi, Alvaro Barbieri), la posizione dell’autore nel panorama letterario contemporaneo (Gilda Policastro, Emanuele Zinato), il suo lavoro teatrale (Simona Morando), le esperienze cinematografiche (Denis Brotto), la componente filosofica dell’«io» in rapporto alla scrittura (Luca Illetterati) e gli aspetti narratologici di questa complessa costruzione (Fabio Magro, Francesco Brancati), i legami tra la visione del mondo di Trevisan e l’ambito dell’architettura (Andrea Cortellessa e Giovanni Battista Gleria) e della geografia (Mauro Varotto, Matteo Giancotti), le prospettive psicosociali della sua azione letteraria (Chiara Volpato).
24,00

Si è tifosi della propria squadra perché si è tifosi della propria vita. Scritti sul calcio 1979-2004

Si è tifosi della propria squadra perché si è tifosi della propria vita. Scritti sul calcio 1979-2004

Giovanni Raboni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 144

“Perché mi piace il calcio? Ogni tanto me lo chiedo. Quella per lo sport è una passione veramente gratuita, non ha senso.” Giovanni Raboni iniziò a frequentare lo stadio giovanissimo, con il padre e il fratello, per seguire le partite casalinghe dell’Inter. Per tanti anni presente sugli spalti di San Siro insieme all’amico Vittorio Sereni, suo compagno di tifo a partire dai primi anni Sessanta, Raboni ha dedicato al calcio una piccola ma preziosa parte della sua produzione poetica e giornalistica. La compongono i testi raccolti in questo volume: dai versi della Canzoncina della mezzala sinistra (1979) all’intervista Inter, non ti perdono di aver mollato Baggio, pubblicata dal “Giorno” il 26 gennaio 2004.
14,00

Scrivere il paesaggio. Cinque studi su Francesco Biamonti

Scrivere il paesaggio. Cinque studi su Francesco Biamonti

Bruno Mellarini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 152

Da molto tempo al centro del dibattito teorico e, latamente, culturale, lo spazio paesaggistico è la matrice da cui scaturisce l’opera di Francesco Biamonti (1928-2001). Il volume esplora in direzioni diverse l’universo narrativo dello scrittore, mettendo in luce, talora anche in termini oppositivi, il rapporto con alcuni autori di riferimento (tra gli altri, Paul Valéry, Albert Camus, Marcel Proust e Claudio Magris). L’emergere della malinconia come tema, associato in particolare ai personaggi femminili, colti nel loro intermittente rifiuto di ogni désir d’être; il definirsi del paesaggio nei termini di un’oltranza che contesta la negatività della Storia, riconosciuta e accolta sulla scorta delle pagine di Walter Benjamin. Ne affiora un paesaggismo modernamente aggiornato, che frantuma la totalità del paesaggio tradizionale, restituendone in pienezza echi e risonanze esistenziali attraverso un dialogo ininterrotto tra dentro e fuori, Io e mondo.
14,00

«Da paesi di mala sorte e mala storia». Esilio, erranza e potere nel Mediterraneo di Vincenzo Consolo (e di Sciascia)

«Da paesi di mala sorte e mala storia». Esilio, erranza e potere nel Mediterraneo di Vincenzo Consolo (e di Sciascia)

Giuseppe Traina

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 122

In questo libro l’autore analizza i temi dell’esilio, dell’erranza e del conflitto con il potere nelle opere di Consolo comprese tra gli anni Ottanta e gli anni Duemila, con una specifica attenzione a come questi temi vengono calati da Consolo nell’orizzonte geopolitico del Mediterraneo: a esso, infatti, egli non mancò mai di riferirsi, tanto in rapporto alle presenze culturali greche e arabe in Sicilia, quanto all’interscambio migratorio tra la Sicilia e i paesi del Maghreb. Tali temi e problemi sono presenti sia nei testi di Consolo più propriamente letterari sia nei suoi testi giornalistici “d’intervento”: una serrata analisi testuale è la chiave d’accesso a questa variegata produzione. In appendice, come utile termine di confronto dialettico, l’autore ha inserito un’analisi innovativa di come il tema mediterraneo viene sviluppato da Leonardo Sciascia, scrittore che fu per Consolo un punto di riferimento fondamentale.
12,00

Un eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo Giuliani

Un eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo Giuliani

Federico Milone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 166

Alfredo Giuliani è stato un intellettuale eclettico, capace di spaziare, in una carriera lunga oltre mezzo secolo, in vari campi. Molto della sua inesausta attività culturale è documentato dal suo archivio, conservato al Centro Manoscritti dell’Università di Pavia. Il volume prende le mosse proprio dalle carte e dai libri della biblioteca per indagare la scrittura dell’autore, che si declina di volta in volta nella saggistica, nella poesia, nella pratica traduttiva. Ambiti all’apparenza ben separati, ma che in realtà si legano indissolubilmente l’uno all’altro. Per capire a fondo la scrittura di Giuliani, vera protagonista di questo studio, viene dedicato ampio spazio anche alle pratiche di lettura e allo studio delle questioni linguistiche, due temi ineludibili, considerando l’inesauribile collezione libraria fittamente annotata e la passione vocabolaristica e onomaturgica dell’autore.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.