fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Kosmos

Geografie dell'università. Esplorazioni teoriche e pratiche rigenerative

Geografie dell'università. Esplorazioni teoriche e pratiche rigenerative

Michela Lazzeroni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 178

La dimensione spaziale rappresenta una componente essenziale dell’attività universitaria: dallo spazio fisico occupato all’interno delle città alle attività industriali e commerciali connesse a essa; dalla presenza di docenti e studenti nei contesti urbani alla partecipazione alla governance locale; dai flussi di conoscenza che circolano a livello globale a quelli che generano ricadute dirette sul territorio. Partendo dall’ampia letteratura internazionale e presentando alcuni casi di studio, il libro esplora i cambiamenti che hanno investito il mondo accademico negli ultimi anni, ponendo l’accento sia sulle criticità, sia sulle potenzialità d’impatto e di pratiche innescate. Nel percorso vengono evidenziate le molteplici geografie che caratterizzano l’agire universitario, come il ruolo di interfaccia tra scala globale e locale, il contributo alla resilienza territoriale, l’impegno sociale e l’interazione con la comunità locale, nonché l’attivazione di processi di trasformazione urbana.
16,00

I duecentocinquantamila stadi di Eratostene, al tempo del virus. Dialoghi fra un geografo e una economista ambientale, in giro per il mondo

I duecentocinquantamila stadi di Eratostene, al tempo del virus. Dialoghi fra un geografo e una economista ambientale, in giro per il mondo

Mercedes Bresso, Claude Raffestin

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 144

Siamo partiti il 5 gennaio con una crociera giro del mondo, che doveva portarci ad attraversare tutti gli oceani e a fare tappe in America Latina, Polinesia, Australia ma soprattutto in Asia, dove erano previsti tutti i Paesi delle coste orientali, Giappone, Cina, Hong Kong, Corea, Taiwan, Vietnam, Malesia, Singapore. Saremmo rientrati in Europa via India, Oman e canale di Suez. Delle esperienze del nostro viaggio avevamo deciso di scrivere attraverso dei dialoghi fra il geografo (Claude) e l’economista ambientale (Mercedes). E così è stato per la prima parte delle nostre cronache. Ma avevamo fatto i conti senza un ospite inatteso: il Covid-19, che già quando ci trovavamo nell’Atlantico e in America Latina ha cominciato a rincorrerci; infatti poco dopo ci è stato comunicato che la parte asiatica del viaggio sarebbe stata annullata e che sarebbe stata sostituita da fermate nell’Oceano indiano. E le nostre cronache hanno iniziato a cambiare per raccontare di questo inseguimento. Intanto il viaggio proseguiva nel Pacifico, dove il virus ancora non c’era, verso l’Australia e Nuova Zelanda, che sono state le ultime nostre destinazioni. Giunti ad Albany infatti ci è stato annunciato che tutti i porti erano chiusi e che di fatto il nostro giro del mondo era finito. A partire da quel momento abbiamo iniziato a “filosofare” sui panorami marini che ci erano offerti dalla nostra straordinaria crociera senza sbarchi e con l’incubo del virus. Altri testi commentavano invece gli avvenimenti in Europa e nei nostri due Paesi. Ripubblichiamo le nostre cronache nell’ordine in cui sono state scritte. Giudicherete voi lettori se siamo riusciti a interessarvi: per noi è stata una esperienza tanto più attraente quanto del tutto inattesa.
12,00

Rappresentare la postmetropoli. Percorsi visuali per gli studi urbani

Rappresentare la postmetropoli. Percorsi visuali per gli studi urbani

Giovanna Ceno

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 198

Con la teoria postmetropolitana si consolida una nuova consapevolezza dello spazio. La crescente complessità dei fenomeni urbani porta inevitabilmente a dover ripensare i linguaggi e i codici degli urbanisti. Nonostante la postmetropoli riconosca in Los Angeles la propria città di riferimento, il testo gioca con questa teoria e la spinge all'estremo, usando le concettualizzazioni del modello americano – in modo provocatorio e controfattuale – per meglio comprendere i fenomeni in atto in uno dei territori più marginali d'Italia. La Sicilia sud-orientale è un “territorio di eccezione”, in bilico tra pressioni agricole e rappresentazioni massmediatiche che ritraggono un'affascinante località barocca e incontaminata, lontana dalla realtà. Qui gli strumenti dell'urbanistica classica non riescono a dialogare con queste immagini molto forti, egemoniche e “selettive”, in grado d'indirizzare le azioni politiche e turistiche, a scapito delle vocazioni e delle necessità locali. Il testo condivide, quindi, la necessità di un visual turn anche per gli studi urbani e racconta come l'utilizzo degli strumenti visuali possa aiutare – come è già avvenuto per sociologi, antropologi e geografi – le discipline più tecniche a sviluppare una sensibilità particolare nel momento in cui ci si confronta con la vita urbana, in California come in Sicilia.
18,00

Dalla baita al ciliegio. La montagna nella narrativa di Mario Rigoni Stern

Dalla baita al ciliegio. La montagna nella narrativa di Mario Rigoni Stern

Sara Luchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 146

Nata dall'intreccio fra geografia, critica letteraria e narratologia, quest'opera guarda alla produzione letteraria di Mario Rigoni Stern (Asiago, 1921-2008) quale possibile osservatorio sulla montagna italiana contemporanea. Partendo dal ruolo cruciale che hanno spazi e luoghi all'interno dei racconti e dei romanzi dello scrittore vicentino, l'opera indaga il modo in cui il testo letterario dà forma a quattro categorie capaci di guidare la lettura geografica dello spazio montano. Il concetto di natura, il rapporto fra memoria e nome di luogo, l'equilibrio fra spazi individuali e spazi collettivi e la mobilità di gente e merci sono le costanti narrative cui quest'opera si rivolge per sviluppare un ragionamento che parta dal testo e arrivi al mondo, per dare voce al necessario dibattito sul rapporto fra uomo e montagna e per incoraggiare una lettura complessa e mai esausta delle terre alte contemporanee.
14,00

Vedere come una città

Vedere come una città

Ash Amin, Nigel Thrift

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 160

Questo libro si colloca all'interno dell'ampio insieme di ricerche che si interrogano sulla città contemporanea, adottando una prospettiva centrata sul suo funzionamento e sull'organizzazione urbana. Più che il palcoscenico silenzioso sul quale agiscono attori e poteri, le città sono le reti socio-tecniche. Interrogarsi sul lavorio nascosto degli algoritmi, dei codici e dei sistemi socio-tecnici non ha però solo un intento interpretativo, ma si pone esplicitamente un obiettivo politico: la regolazione delle infrastrutture è infatti proposta come obiettivo principale dell'azione politica.
16,00

Ecumene. Introduzione allo studio degli ambienti umani

Ecumene. Introduzione allo studio degli ambienti umani

Augustin Berque

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 352

L’esistenza umana è geografica: non solo abbiamo necessariamente un luogo fisico sul pianeta, ma il nostro essere si fonda sull’accoppiamento strutturale di un corpo animale e di un milieu tecnico e simbolico, suo complemento al tempo stesso sociale ed ecologico. Questa unione dà origine alla realtà degli ambienti umani, il cui insieme forma l’ecumene: il rapporto onto-geografico dell’umanità con la Terra. Presentazione di Angelo Turco.
28,00

Disegnando l'utopia. Visioni e vedute di altri mondi possibili

Disegnando l'utopia. Visioni e vedute di altri mondi possibili

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 156

Il presente volume mette in luce i risultati conseguiti attraverso il progetto "Terra!", elaborato dal Gruppo Studentesco EGEA Milano all’interno del progetto interdipartimentale "In cerca dell’isola che non c’è" presso l’Università degli Studi di Milano. Attraverso la parola e il disegno, strumento proprio degli studenti del Politecnico di Milano riuniti nel gruppo ARGO/N, il percorso di ricerca ha permesso ai docenti e agli studenti coinvolti di indagare, con sguardo attento e mai banale, l’universo delle ou-topie ed eu-topie, in un contesto fortemente interdisciplinare e intergenerazionale.
16,00

Spazi e tempi della cittadinanza. Idee e percorsi interdisciplinari per la didattica

Spazi e tempi della cittadinanza. Idee e percorsi interdisciplinari per la didattica

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 181

L’attuale crisi globale ci induce a riflettere, con uno sguardo rinnovato, al tema della cittadinanza, perché su di esso si gioca una parte non secondaria del futuro delle società e della cultura civile e politica dei paesi occidentali. Il presente volume affronta questo tema in modo interdisciplinare, sfruttando le potenzialità del discorso geografico, di quello storico e di quello pedagogico: la cittadinanza è, infatti, frutto di un’esperienza che matura nel tempo e nello spazio per essere poi trasmessa ad altri; in tal modo, luoghi, storia e cultura sono risorse per la sua costruzione e la sua rappresentazione. Organizzato in due sezioni, il volume mette in dialogo, nella sua prima parte, le discipline (geografia e storia), la didattica e la pedagogia, evidenziandone gli apporti e le reciproche connessioni; nella seconda parte si ospitano alcuni percorsi didattici per la scuola dell’infanzia e quella primaria che offrono esempi legati alla realtà lombarda (in particolare bresciana e milanese), frutto del dialogo interdisciplinare della prima sezione.
18,00

Biografie sospese. Un'esplorazione dei luoghi densamente disabitati della Lombardia

Biografie sospese. Un'esplorazione dei luoghi densamente disabitati della Lombardia

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 237

Borghi in rovina, fabbriche dai recinti violati, grandi architetture ospedaliere, edifici residenziali, cantieri interrotti: nel tempo l'abbandono dei luoghi ha generato una tassonomia la cui diversità pare oggi inarrestabile. Tale varietà, che costituisce il principio dal quale si intende partire e soffermarsi con le riflessioni contenute in questo volume, coincide sia con la naturale eterogeneità di questi spazi sia con le differenti ragioni che nel tempo li hanno condotti verso la dismissione. Il progetto biografie sospese si confronta con il complesso tema dell'abbandono, attraverso una esplorazione fotografica di alcuni luoghi inutilizzati presenti sul territorio lombardo, utilizzando la carica emozionale della fotografia nel richiamare paesaggi molteplici e nel favorire una interpretazione/dialogo con lo sguardo del fotografo. La lettura densa di questi luoghi si presta a riflessioni intorno alle pratiche che li hanno percorsi e che li potrebbero rianimare entro un disegno di recupero dei manufatti e di rigenerazione dei contesti urbani.
24,00

Rigenerazione urbana e restituzione di territorio. Metodi e mapping di intervento in Lombardia

Rigenerazione urbana e restituzione di territorio. Metodi e mapping di intervento in Lombardia

Alessandra Ghisalberti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 178

La rigenerazione urbana non può essere disgiunta dalla lotta al consumo di suolo determinato dall'impermeabilizzazione e dalla diffusione della città, ma piuttosto va considerata in una prospettiva sinergica. Infatti, il consumo di suolo, nella sua declinazione urbana, comprende il territorio coperto da edifici che palesano un'inadeguatezza qualitativa, in quanto non svolgono più la propria funzione originaria (il dismesso) o non sono più in grado di rispondere alle esigenze degli abitanti (l'obsoleto). In tale contesto, il volume illustra un metodo di rigenerazione urbana sinergica, elaborato presso il CST-DiathesisLab dell'Università degli Studi di Bergamo e applicato in Lombardia, che mette in relazione gli edifici urbani poco o male utilizzati - il dismesso e l'obsoleto ERP - attivando una dinamica "a domino" di demolizione e ricostruzione. Tale rigenerazione è prospettata in un'ottica partecipativa e mira a restituire territorio agli abitanti creando nuovi spazi verdi, ricreativi e aggregativi.
18,00

Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi

Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi

Chiara Rabbiosi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 116

Attraverso prospettive che attingono alle varie anime delle scienze sociali, e prevalentemente dalla geografia umana, il volume analizza come i turisti e le loro pratiche di consumo di oggetti, cibi e servizi trasformino i luoghi e le strategie di sviluppo dei territori. Molti spazi geografici sono infatti prodotti e plasmati in profondità da questi fenomeni. Non a caso numerose strategie di promozione del territorio in Europa si basano oggi proprio sulla costruzione di marchi e immaginari che mescolano merci e paesaggi, idee di autenticità e geografie del consumo transnazionali. In questo scenario, si avanza la tesi che la promozione turistica dei luoghi possa essere intesa non solo come costruzione di politiche istituzionali sollecitate dall'alto, ma anche come un insieme di strategie complesse che consentono la "messa in scena" di performance da parte di un'ampia gamma di attori, inclusi i turisti.
12,00

Abitare la terra al tempo di internet. Luoghi, comunicazione, vita umana

Abitare la terra al tempo di internet. Luoghi, comunicazione, vita umana

Maria Paradiso

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 287

Dal momento che Internet è incorporata nella nostra vita, il tempo trascorso davanti a uno schermo di un computer o a un dispositivo piccolo, portatile, è aumentato esponenzialmente. Tutto ciò influisce non solo su come le persone interagiscono con le macchine e con gli altri, ma influenza anche lo sviluppo della propria identità, le emozioni, i sentimenti di affetto, intimità, la conoscenza e la riproduzione della cultura, l'integrazione, l'esclusione, la sicurezza, il senso di appartenenza ai luoghi, la capacità dei luoghi di trattenere le persone, la mobilità, la giustizia spaziale. In altre parole, la vita umana sulla Terra. Quali sono i cambiamenti significativi, cosa questi cambiamenti significano per la nostra vita come esseri sociali sulla Terra? Il libro esplora i molti modi in cui gli ambienti digitali stanno cambiando la Vita delle persone e come i luoghi siano vissuti dalle persone nelle loro esistenze e comportamenti mediati da Internet e in Internet. Questioni concettuali e teoriche, casi empirici originali sono presentati, analizzati, interpretati e offerti alla riflessione comune.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.