Libri di Mercedes Bresso
Greenwashing. Strategie di contrasto e casi italiani e internazionali
Marco Letizi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 416
Il 17 gennaio 2024 il Parlamento europeo ha finalmente adottato la direttiva in tema di contrasto al greenwashing e informazioni ingannevoli. Il greenwashing è un tema di estrema attualità e fortemente pervasivo. Impedisce il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, vanifica l’impegno della comunità internazionale a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, danneggia gli investitori e i consumatori e rappresenta un elemento distorsivo del regolare sviluppo del mercato. Il volume affronta il fenomeno a tutto tondo, dalle origini alle più recenti forme di green marketing ingannevole, esaminando i principali casi di greenwashing in Europa e a livello internazionale. Fornisce un quadro dettagliato e aggiornato della strategia eurounitaria di contrasto al greenwashing, esplicitando in modo puntuale tutte le iniziative intraprese negli anni dal legislatore europeo, con particolare riferimento alla normativa in tema di pratiche commerciali sleali e tutela dei diritti del consumatore, ecolabel e marchi di certificazione UE. Con riferimento all’Italia, delinea le procedure istruttorie e sanzionatorie previste dal Codice del consumo e dal Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale, nonché il sistema sanzionatorio disciplinato dal D.Lgs. 254/2016 e le novità introdotte dalla direttiva 2022/2464/UE (Corporate Sustainability Reporting Directive). Un ampio capitolo è dedicato alla strategia europea di contrasto al greenwashing nel mondo finanziario. Quale caso di successo nell’implementazione di misure di mitigazione dei rischi in tema di greenwashing viene accuratamente presentato il modello di business di Brunello Cucinelli S.p.A. Infine un capitolo è dedicato all’analisi dell’impatto del greenwashing sulle imprese e sui consumatori. Prefazione di Claudio Barbaro. Introduzione di Mercedes Bresso. Conclusioni di Francesco Perrini.
Mistero a bordo
Mercedes Bresso
Libro: Copertina morbida
editore: Laurana Editore
anno edizione: 2021
pagine: 256
La grande nave da crociera partiva da Savona, verso occidente, per un viaggio di oltre tre mesi. Dopo aver attraversato l'Atlantico e circumnavigato l'America Latina, avrebbe percorso il Pacifico verso l'Australia, la Nuova Zelanda e i paesi dell'Asia del Sud. A bordo il professor Claude Müller si preparava a godersi il suo lungo giro del mondo e contava di scrivere un libro sui grandi navigatori del passato. Molti imprevisti però lo attendevano e avrebbero stravolto i suoi progetti: una catena di delitti misteriosi, che Claude avrebbe cercato di risolvere insieme alla vice-direttrice del servizio di ospitalità, costretto a mantenere il segreto per non allarmare i viaggiatori. Ma un altro ospite si inviterà a bordo: il virus, che cambierà la vita del mondo intero e quella della piccola comunità isolata sul piroscafo.
Economia ecologica. La transizione ambientale verso uno sviluppo sostenibile
Mercedes Bresso
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 160
Nel volume si affronta innanzitutto il rapporto economia/ambiente, quindi la microeconomia dell'ambiente e la macroeconomia, per concludere con il passaggio dall'economia dell'ambiente all'economia ecologica, di cui ne definisce i caratteri.
I duecentocinquantamila stadi di Eratostene, al tempo del virus. Dialoghi fra un geografo e una economista ambientale, in giro per il mondo
Mercedes Bresso, Claude Raffestin
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 144
Siamo partiti il 5 gennaio con una crociera giro del mondo, che doveva portarci ad attraversare tutti gli oceani e a fare tappe in America Latina, Polinesia, Australia ma soprattutto in Asia, dove erano previsti tutti i Paesi delle coste orientali, Giappone, Cina, Hong Kong, Corea, Taiwan, Vietnam, Malesia, Singapore. Saremmo rientrati in Europa via India, Oman e canale di Suez. Delle esperienze del nostro viaggio avevamo deciso di scrivere attraverso dei dialoghi fra il geografo (Claude) e l’economista ambientale (Mercedes). E così è stato per la prima parte delle nostre cronache. Ma avevamo fatto i conti senza un ospite inatteso: il Covid-19, che già quando ci trovavamo nell’Atlantico e in America Latina ha cominciato a rincorrerci; infatti poco dopo ci è stato comunicato che la parte asiatica del viaggio sarebbe stata annullata e che sarebbe stata sostituita da fermate nell’Oceano indiano. E le nostre cronache hanno iniziato a cambiare per raccontare di questo inseguimento. Intanto il viaggio proseguiva nel Pacifico, dove il virus ancora non c’era, verso l’Australia e Nuova Zelanda, che sono state le ultime nostre destinazioni. Giunti ad Albany infatti ci è stato annunciato che tutti i porti erano chiusi e che di fatto il nostro giro del mondo era finito. A partire da quel momento abbiamo iniziato a “filosofare” sui panorami marini che ci erano offerti dalla nostra straordinaria crociera senza sbarchi e con l’incubo del virus. Altri testi commentavano invece gli avvenimenti in Europa e nei nostri due Paesi. Ripubblichiamo le nostre cronache nell’ordine in cui sono state scritte. Giudicherete voi lettori se siamo riusciti a interessarvi: per noi è stata una esperienza tanto più attraente quanto del tutto inattesa.
Anno luce zero. Ritorno sulla Terra
Mercedes Bresso, Paola Bresso
Libro: Copertina morbida
editore: Morellini
anno edizione: 2019
pagine: 345
Quanto tempo rimane all'umanità sul pianeta Terra? Forse non abbastanza. La tecnologia di cui disponiamo ci permette di fare grandi cose, e la stiamo impiegando per distruggere noi stessi. Questo è lo scenario che apre il romanzo: un futuro che diventa l'oggi, in cui le catastrofi di cui da decenni ci parlano gli scienziati si materializzano di fronte ai nostri occhi, e non resta che la fuga nello spazio per trovare un'altra destinazione alla specie umana. Molti anni dopo, in un mondo distrutto, dove tra luoghi impervi e protetti esistono poche comunità arretrate e separate fra di loro, giungono segnali dallo spazio: dal pianeta Flower gli uomini migrati cercano di capire se sia possibile tornare per ricostruire una civiltà terrestre sul nostro pianeta. La risposta verrà dal satellite artificiale New Land, vecchia base della missione spaziale Last Flower, e dalla comunità ecologista Vie Nouvelle, che ha conservato sapere e tecnologia, ma anche consapevolezza degli errori fatali commessi sulla Terra. Se mettessimo le nostre conoscenze al servizio del nostro futuro, qui e ora, "ad anno luce zero"?
Missione Last Flower
Mercedes Bresso, Paola Bresso
Libro: Libro in brossura
editore: Pintore
anno edizione: 2012
pagine: 208
Missione Last Flower è un romanzo di fantascienza, ma anche e soprattutto di fantaecologia. Si immagina il precipitare della Terra verso il collasso ecologico, nonostante i tentativi di rimediare ai guasti da parte di organizzazioni internazionali e di uomini di buona volontà. Il dramma matura tutto sul nostro pianeta e culmina con un'avventura spaziale che rimane a lungo sullo sfondo, prendendo corpo solo negli ultimi capitoli, come estrema speranza di salvezza per la specie umana. Il finale è inquietante, ma aperto. L'idea centrale del racconto, la fine della Terra per cause ecologiche, si accompagna a quella di un Universo in cui la vita intelligente entra irrimediabilmente in conflitto con la limitatezza delle risorse. Sonde inviate su diversi pianeti della galassia danno, infatti, un responso sconvolgente. Rimane un'unica opportunità, il Last Flower, cioè l'ultimo pianeta su cui sembra possibile la vita; verso di esso si indirizzerà la spedizione di superstiti della Terra. Con un saggio finale di Mercedes Bresso: "A che punto è la Terra?"
Il lato in ombra del lago
Mercedes Bresso
Libro: Libro in brossura
editore: Pintore
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il profilo del tartufo
Mercedes Bresso
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 206
Hong Kong. Il corpo di un giovane notaio italiano giace nella toilette di un bar per turisti: ha il collo spezzato e gli occhi sono persi nel vuoto. Intanto la preziosa valigetta termica che doveva consegnare a una banca si allontana nelle mani di un killer senza volto, tanto brutale quanto abile a nascondersi nella vita convulsa della metropoli. Dall'altra parte del mondo, al castello di Grinzane Cavour si celebra il successo dell'Asta Internazionale del Tartufo. La sera precedente il "re dei tartufi", l'esemplare più grande dell'anno, è stato battuto per la cifra record di duecentomila euro: un trionfo per gli organizzatori e per tutto il Piemonte. Due realtà diverse e lontane, apparentemente scollegate, eppure le ragioni dell'omicidio del notaio si annidano proprio nel labirinto di colori e profumi delle Langhe. A risolvere l'intricatissimo caso saranno chiamati la vicecommissario Sandra Lusso e lo svizzero Claude Muller. curioso professore di storia del paesaggio, che si addentreranno nella selva di eccellenza e contraffazione che è la nuova economia del gusto.
Per un'economia ecologica
Mercedes Bresso
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 360
Non sempre inquinare paga. Non sempre il rispetto della natura è diseconomico. Ma cambiare strada, passare dallo sfruttamento generalizzato dell'ecosistema a un orientamento degli investimenti che assuma la salvaguardia o il recupero ambientali come traguardi economicamente praticabili richiede modificazioni del metodo e della strategia di impresa, dunque della mentalità degli agenti. Questo libro illustra i notevoli sviluppi conosciuti negli ultimi anni - in parallelo con la crescita dell'interesse collettivo per le questioni ambientali - dalla ricerca scientifica intorno alle complesse relazioni tra economia ed ecologia. Ripercorrendo e sottoponendo ad analisi critica il pensiero dell'ultimo quarto di secolo sull'economia dell'ambiente, l 'autrice sperimenta un 'impostazione innovativa fondata su aperture interdisciplinari. In particolare, tenta l 'innesto degli apporti propri delle scienze della natura e della riflessione ecologica sul tronco concettuale e teorico dell'economia, per superarne finalmente l 'attuale impianto neoclassico.
Valutazione ambientale e processi di decisione. Metodi e tecniche di valutazione di impatto ambientale
Alberico Zeppetella, Mercedes Bresso, Giuseppe Gamba
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 212
Economia ecologica. La transizione ambientale verso uno sviluppo sostenibile
Mercedes Bresso
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1997
pagine: 64
Nel volume si affronta innanzitutto il rapporto economia/ambiente, quindi la microeconomia dell'ambiente e la macroeconomia, per concludere con il passaggio dall'economia dell'ambiente all'economia ecologica, di cui ne definisce i caratteri.