fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Kosmos

Geografie delle crisi. Dati, logistica e urbanizzazione del mondo

Geografie delle crisi. Dati, logistica e urbanizzazione del mondo

Simonetta Armondi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 142

Il volume mostra come logistica e digitalizzazione non possano essere ridotte a meri settori produttivi o a semplici infrastrutture tecnologiche, bensì vadano intese come processi economici e politici di natura trans-scalare, in grado di incidere profondamente sulla configurazione delle geografie contemporanee, sempre più vulnerabili a crisi di varia natura. Tali processi generano forme specifiche di spazialità, che si concretizzano nella materialità delle infrastrutture di trasporto e stoccaggio delle merci, nei data center, nel consumo di risorse ambientali e nelle pratiche di sfruttamento del lavoro, nonché nei conflitti territoriali connessi alla loro espansione. Tutti questi elementi sollecitano una riflessione critica sul ruolo e sulle responsabilità dell’azione pubblica.
16,00

Geografie parallele. Lo studio e l'insegnamento della geografia nelle Università di Pavia e di Milano dall'Unità al secondo dopoguerra

Geografie parallele. Lo studio e l'insegnamento della geografia nelle Università di Pavia e di Milano dall'Unità al secondo dopoguerra

Giuseppe Rocca, Guglielmo Scaramellini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 422

L’espressione “geografie parallele” indica le forme che caratterizzano lo studio e l’insegnamento della materia nelle università di Pavia e di Milano dall’Unità d’Italia a metà Novecento. La definizione del quadro giuridico e operativo dell’antico Ateneo di Pavia e dell’Accademia Scientifico-Letteraria di Milano si deve all’applicazione della Legge Casati (1859), che prevede specifiche norme per le due università lombarde (nonché per il futuro Politecnico di Milano). Le due facoltà letterarie competono però nell’attrazione di docenti, studenti e risorse finanziarie, tanto che ognuna delle due rischia la soppressione per consentire la sopravvivenza dell’altra. Soltanto la Legge Coppino (1879) ripristina la piena funzionalità della facoltà pavese e un modus vivendi fra i due atenei, che – ora sì – possono procedere per vie parallele evitando reciproche interferenze, anche grazie all’aumento degli studenti, alla presenza di docenti di livello adeguato e alla maggiore disponibilità di risorse economiche.
38,00

Patrimoni oltre natura e cultura. Le riserve della biosfera Unesco in Italia

Patrimoni oltre natura e cultura. Le riserve della biosfera Unesco in Italia

Margherita Cisani, Benedetta Castiglioni, Giovanna Di Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 260

Il volume ha l’obiettivo di riflettere – secondo una prospettiva geografica – sull’interazione tra le politiche di conservazione/patrimonializzazione della natura e del paesaggio e le pratiche di valorizzazione/fruizione degli stessi. Conservazione della natura e del patrimonio, gestione e trasformazione sostenibile del paesaggio e fruizione turistica o ricreativa di prossimità sono quindi i tre ambiti che questo testo aspira a intrecciare, osservando in particolare i contesti italiani individuati come Riserve della Biosfera Unesco. Il volume è introdotto da alcuni capitoli teorici che mettono a fuoco le principali questioni affrontate: il superamento del binomio natura-cultura nella sfera della conservazione, il paesaggio come laboratorio dinamico e come strumento di lettura delle questioni sottese all’individuazione dei valori patrimoniali del territorio, le pratiche informali di costruzione del patrimonio e il rapporto tra il patrimonio stesso e le comunità che lo abitano. Il testo propone inoltre un’analisi geografica e una mappatura di tutte le 21 riserve della biosfera istituite in Italia fino al 2025, così come affondi tematici derivanti da approfondimenti ed esplorazioni di alcuni casi studio specifici. Infine, il testo è arricchito da quattro contributi internazionali, i quali aiutano il lettore a inquadrare ulteriormente le principali questioni teoriche alla luce del dibattito internazionale e interdisciplinare. Il volume si rivolge a tutti coloro (studenti, ricercatori, esperti, tecnici e professionisti) che si occupano dei temi del patrimonio e della conservazione. È utile per approfondire alcuni aspetti legati all’istituzione e gestione delle riserve della biosfera e per trovare spunti di riflessione utili per interpretarne il significato attraverso il contributo delle scienze umane e sociali.
24,00

Geografia filmica. Il film geografico e il video partecipativo

Geografia filmica. Il film geografico e il video partecipativo

Elisa Bignante, Maurizio Memoli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 270

È possibile fare ricerca geografica producendo film e video come metodo di indagine, come strumento di confronto e apprendimento, come forma espressiva e linguaggio comunicativo, come approccio sensibile alla ricerca e al campo. Questa è la tesi espressa dagli autori che, a partire dalla narrazione di esperienze di studiose e studiosi che producono film per fare ricerca (film geografico) e dal racconto di percorsi in cui sono gli abitanti e le comunità stesse a tenere la camera in mano (video partecipativo), delineano gli elementi concettuali, teorici, metodologici ed epistemologici della strana, ricca e coinvolgente pratica di chi studia lo spazio geografico filmandolo. Il volume, arricchito dalle testimonianze “dal campo” del collettivo di ricerca Cobra Collective e di Martina Loi e Alice Salimbeni, è indirizzato alla comunità geografica italiana e alle scienze sociali più in generale, così come a un pubblico più vasto di artiste, videomaker, facilitatrici e operatori del terzo settore.
27,00

Ecologia della territorialità. Le sfide ambientali della Chiesa tra scienza, etica e politica

Ecologia della territorialità. Le sfide ambientali della Chiesa tra scienza, etica e politica

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 248

La Chiesa costruisce, accanto a una consolidata dottrina sociale, una sempre più articolata dottrina ambientale. Durante il pontificato di Papa Francesco, segnatamente con la lettera enciclica Laudato si’ (2015) e con l’esortazione apostolica Laudate deum (2023), sono stati elaborati contributi importanti. Come prende forma il pensiero ambientale della Chiesa e cosa ne segna la peculiarità? Esso assume un profilo squisitamente teologale, anche in comparazione con credenze diverse dal Cristianesimo: sia riguardo alle religioni del Libro (Giudaismo, Islam) sia riguardo alle religioni asiatiche (Induismo, Buddismo) e, tra i grandi sistemi di pensiero, riguardo al Confucianesimo. D’altro canto, la dottrina ambientale della Chiesa si misura con le istanze del mondo, allorquando analizza le circostanze della degradazione della natura e, nel contempo, vuole farsi pratica di prevenzione, di conservazione, di cura. Affronta allora i temi del suo impegno sul piano della ricerca scientifica e dell’azione politica, riconducendo la crisi ambientale a una sua irriducibile matrice economica, con importanti risvolti geopolitici, transcalari, comunicativi, e richiamando “le persone di buona volontà” alla cura della “casa comune” come imperativo etico, fonte di responsabilità e salvaguardia di diritti umani fondamentali.
24,00

Civis: verso la città virtuosa. Idee pratiche per la trasformazione urbana

Civis: verso la città virtuosa. Idee pratiche per la trasformazione urbana

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 160

Un gruppo di docenti e ricercatori si concentra sulla città virtuosa, intesa come soggetto collettivo capace di educare la propria attenzione ai processi sociali che caratterizzano la dimensione urbana, perseguendo sostenibilità, rigenerazione, inclusione e creatività. La città virtuosa si autovaluta e si rimodella dotandosi di strumenti di retroazione per collegare efficacemente i processi materiali e simbolici della vita collettiva con interventi partecipati e solidali. A questo scopo, le autrici e gli autori dei saggi traggono ispirazione da un ricco bagaglio di competenze disciplinari eterogenee che include la filosofia, la geografia, l’antropologia, la sociologia, la stranieristica, gli studi letterari e il pensiero politico.
26,00

Spazi di guerra, spazi di pace. Una lettura geografica di Michael Walzer e delle culture morali del conflitto armato

Spazi di guerra, spazi di pace. Una lettura geografica di Michael Walzer e delle culture morali del conflitto armato

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 206

Oggi si può interrogare con qualche profitto l'antica idea di "guerra giusta"? Dopo che per secoli è stata scandagliata nelle sue plurime declinazioni, "guerra santa", "guerra preventiva", "guerra umanitaria", per ricordare solo le più note e le più recenti, si può, si deve. Si può a partire dalle rivisitazioni stimolanti, anche se talora divisive, di un filosofo della politica come Michael Walzer. Si deve, se a mettere in atto questo nuovo scandaglio sono i geografi, cioè coloro che esplorano, oltre al contenuto fisico e materiale della territorialità, anche il suo contenuto morale e simbolico. E ciò in un momento in cui la guerra russo-ucraina chiama in causa con forza crescente proprio le dimensioni territoriali della politica, rubricandole a volte un po' troppo sbrigativamente come "geopolitica". Alcuni dei più noti studiosi italiani di geografia politica, misurandosi con qualche voce filosofica critica, affrontano i nodi di un dibattito pubblico che, ricondotto alla sua ragione scientifica, è necessario non solo per "capire la guerra", ma per porvi fine, in modo durevole, il più rapidamente possibile.
18,00

Pensare il paesaggio

Pensare il paesaggio

Augustin Berque

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 130

Il pensiero paesaggista non è il pensiero del paesaggio e questo libro non traccia una storia del pensiero del paesaggio. Ci si pone invece qui una domanda: per quale motivo esiste un sorprendente contrasto tra le generazioni passate che non hanno pensato ed elaborato teorie sul paesaggio ma che hanno lasciato paesaggi meravigliosi, e quelle contemporanee che, pur non smettendo di parlare e scrivere di paesaggio, lo stanno distruggendo, a parte qualche icona, su larga scala? Abbiamo un pensiero del paesaggio, ma non abbiamo più un pensiero paesaggista, ossia un pensiero sensibile, vivo e attivo che si esprime attraverso bei paesaggi. Rendere un feticcio questo oggetto di consumo (turistico, immobiliare, accademico ecc.) che è oggi il paesaggio non sarà sufficiente per ritrovare il modo di essere che si incarnava nel pensiero paesaggista. Anzi, accade il contrario. Come dice un poeta cinese del IX secolo, se vogliamo smettere di “uccidere il paesaggio”, dobbiamo prima capire in cosa consisteva il pensiero paesaggista.
12,00

Luoghi e comunità. Storie di rigenerazione

Luoghi e comunità. Storie di rigenerazione

Alice Giulia Dal Borgo, Giuseppe Gambazza, Emanuele Garda

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 220

Il volume si propone di indagare percorsi sostenibili che conducono all'attivazione di pratiche di resilienza e di rigenerazione socio-territoriale di spazi “critici” o sottoutilizzati, grazie al coinvolgimento diretto delle comunità locali. La varietà delle esperienze qui presentate si inserisce infatti nel quadro dei paradigmi della sostenibilità e della rigenerazione, i quali conferiscono al volume una cornice epistemologica coerente, che trova applicazione nell'analisi di esperienze e iniziative avviate nel contesto esteso della regione urbana milanese, diventando quest'ultimo laboratorio d'elezione nelle pratiche di risignificazione spaziale avviate dalle comunità e dai soggetti istituzionali locali. Alla base di tali esperienze si pone un forte tratto comune, rappresentato dall'impegno profuso e dalla spinta utopistica che conduce le comunità a far rivivere e risignificare i luoghi, capaci di rispondere a certe urgenze collettive non più procrastinabili. Gli Autori analizzano quattro casi di studio diversi, con l'obiettivo di restituire al lettore, seppur in misura parziale, la complessità delle relazioni attraverso strumenti di indagine quali-quantitativi tipici delle scienze socio-territoriali come documenti cartografici e fotografici, questionari, interviste in profondità e osservazione partecipante: dalle pratiche di agroforestazione rigenerativa in essere al margine sud-orientale della città, alle iniziative di rivitalizzazione commerciale del quartiere Isola; dai giardini condivisi presenti diffusamente all'interno del perimetro urbano milanese fino ai processi di delocalizzazione delle comunità residenti attorno alla grande infrastruttura aeroportuale di Malpensa.
18,00

Turismo, comunità, territori. Frontiere di sostenibilità

Turismo, comunità, territori. Frontiere di sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 186

Il volume affronta tematiche inerenti le nuove frontiere del turismo che, negli ultimi anni, stanno interessando destinazioni orientate a promuovere forme alternative di valorizzazione dei territori, sperimentazioni basate sulla valorizzazione del capitale umano e del patrimonio materiale e immateriale ad esso collegato. La pubblicazione vuole far emergere una caratterizzazione e un approfondimento del grande settore del turismo sostenibile, resa ancor più attuale dalla pandemia, definita, nel libro, turismo di comunità. Il volume è tripartito. La prima parte di carattere teorico-metodologico indaga come il tema del coinvolgimento nei processi decisionali della comunità residente sia di fondamentale importanza e quali strumenti e metodologie possano supportare tale opportunità. La seconda, invece, analizza alcune esperienze di buone pratiche e ipotesi di progetto in cui la valorizzazione del territorio ha avuto luogo, o si presume possa averlo, attraverso la forza delle comunità ospitanti. La terza riguarda, infine, un possibile indirizzo di governance finalizzato all'attuazione e territorializzazione del nascente turismo di comunità.
16,00

Città in transizione. Un'analisi geografica delle relazioni socio-ecologiche a scala urbana

Città in transizione. Un'analisi geografica delle relazioni socio-ecologiche a scala urbana

Marco Tononi, Antonella Pietta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 176

Ripercorrendo le dinamiche che hanno portato le città contemporanee a pianificare e mettere in atto percorsi di transizione socio-ecologica, il volume analizza teorie e modelli utili per leggere in ottica geografica pratiche ed esperimenti che hanno caratterizzato questi processi. Ne è emerso uno schema interpretativo in grado di comprendere come affrontare la transizione socio-ecologica all'interno di diverse dimensioni, ecologica, economica, sociale e culturale. Se, da un lato, le differenti teorie fanno emergere temi e priorità tipici di ogni dimensione, dall'altro, i modelli mostrano come la transizione possa tradursi in pratica. Gli autori approfondiscono altresì i processi che si intrecciano nella città di Brescia, ricostruendo la complessità delle dinamiche territoriali presenti e le relazioni socio-ecologiche. Le riflessioni proposte e lo studio effettuato consentono di esaminare le diverse esperienze di transizione, offrendo categorie interpretative attente alle dinamiche territoriali e focalizzando l'attenzione su soggetti, presupposti, obiettivi e strumenti utilizzati.
16,00

Essere umani sulla terra. Principi di etica dell'ecumene

Essere umani sulla terra. Principi di etica dell'ecumene

Augustin Berque

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 188

La Terra non rappresenta solo l'ambiente indispensabile alla nostra vita biologica, come lo è per tutte le specie viventi della biosfera. In quanto ecumene la Terra costituisce anche la condizione che ci permette di essere umani. Senza ecumene, saremmo come gli altri animali. Una delle caratteristiche proprie dell'umano è di essere etico; di possedere cioè il senso del bene e del male, e di poter determinare la propria condotta a partire da questa distinzione, avere dunque la coscienza di un dovere. Essere etico, essere umano, significa poter scegliere coscientemente. L'obiettivo di questo libro è di esaminare questa relazione etica per cercare di comprenderne i principi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.