Mimesis: Kosmos
Asia-Pacifico: regione emergente. Luoghi, culture, relazioni
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 180
Il tema di "Asia-Pacifico: regione emergente. Luoghi, Culture, Relazioni" sottolinea la crescente importanza acquisita dalla regione cosiddetta "Asia-Pacifico" negli equilibri demografici, economici, politici e socioculturali del nostro pianeta nel terzo Millennio. Le potenzialità di quest'area geografica e il suo nuovo ruolo di perno degli equilibri globali hanno spinto i numerosi autori di diverse discipline a interrogarsi e a discutere intorno a questo argomento. I temi approntati nel volume sono molteplici e spaziano dalle principali caratteristiche geopolitiche dell'Asia-Pacifico alla storia regionale; dal ruolo dell'Asia-Pacifico nel passato, nel presente e nel futuro, dall'analisi dei principali attori interni alla regione (Cina, Australia, Corea del Nord ecc.) alle più rilevanti tendenze politiche, economiche, sociali o culturali presenti nell'Asia-Pacifico. Questi temi, cruciali per gli attuali e i prossimi equilibri mondiali sono declinati anche in chiave didattica, attraverso l'apporto di docenti ed esperti operatori nel campo della scuola italiana.
L'Europa progetta la città. Politiche e pratiche di riqualificazione urbana
Eleonora Mastropietro
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 187
Il volume propone una riflessione su alcuni processi di trasformazione e rigenerazione che interessano le città europee contemporanee. L'analisi affronta in particolare lo studio delle politiche e delle pratiche promosse dall'Unione europea nell'ambito della progettazione e riqualificazione urbana e osserva come queste abbiano fortemente influenzato il cambiamento delle città negli ultimi decenni. Nel testo le "policy" territoriali sono intese infatti come fattori determinanti nei processi di mutamento dello spazio costruito e del paesaggio. Il volume si concentra in particolare sul programma Urban promosso dalla Commissione europea nei due cicli di programmazione 1994-1999 e 2000-2006, che ha coinvolto molte città in tutti i paesi dell'unione. Oltre a fornire una ricostruzione generale dell'esperienza Urban a livello europeo, il volume analizza l'applicazione del programma comunitario in Italia, con l'approfondimento di due casi di studio.
Immagini e figure della metropoli
Valeria Giordano
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 152
La metropoli analizzata in queste pagine è soggetto di linguaggi, nel senso che è essa stessa a produrli, come una sorta di cantiere in attività costante. E, dunque, ha bisogno di superare se stessa, di aprire nuovi scenari che tengano conto dei mutamenti che non solo l'hanno coinvolta dal punto di vista formale, ma anche da quello inerente alle diverse relazioni che nascono al suo interno, al differente senso del luogo che fa delle soggettività le portatrici di un'innovazione linguistica che coinvolge innanzitutto i corpi. Partendo dalle problematiche e dai conflitti della modernità, la metropoli e i suoi eccessi sono letti attraverso figure significative: alcune, come il flâneur, ormai scomparse, altre, come lo straniero, il nemico, il folle, tuttora presenti, altre ancora, come il cyborg, ibrido di corpo e tecnologia, particolarmente rappresentative del nostro tempo.
Assi mediani. Per una topografia sociale della provincia
Gianpaolo Di Costanzo
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 186
Discipline del paesaggio. Un laboratorio per le scienze umane
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 242
Il paesaggio nelle scienze umane. Approci, prospettive e casi di studio
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 242
Paesaggi attivi. Saggio contro la contemplazione. L'arte contemporanea e il paesaggio metropolitano
Viviana Gravano
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 312
Dalla fine del XIX secolo il paesaggio metropolitano è divenuto lo scenario culturale dell'Occidente cambiando radicalmente la relazione tra abitante e contesto. Da una visione contemplativa passiva riservata alla natura, si è passati a un'idea di paesaggio urbano come territorio dell'azione, della costruzione e della autodeterminazione. Dal secondo dopoguerra veri e propri movimenti artistici o singoli artisti, hanno interpretato quest'idea dell'attivismo paesaggistico creando opere che implicano una forte volontà di ridisegnare il contesto di vita urbano sia in senso materiale che metaforico. Queste tendenze hanno riletto lo spazio imposto dall'architettura e dall'urbanistica non considerandolo più come un luogo solo della fruizione ma come uno spazio della riappropriazione. La visione di un mondo metropolitano basato sull'attivismo dei propri stessi utenti dà vita oggi a un numero sempre crescente di interventi in tutto il mondo in parte definibili come Public Art e Arte Relazionale.
Città e aree metropolitane europee. Fra trasformazioni urbane e progetti per la sostenibilità
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 290
Lombardia occidentale, laboratorio di scomposizione e ricomposizione territoriale. Da ambiente naturale a spazio megalopolitano
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 200
Paesaggi della complessità. La trama delle cose e gli intrecci tra natura e cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 482
Il libro propone riflessioni sul tema della complessità in generale e sulla questione della complessità ambientale in particolare, a partire da un approccio dinamico e sistemico. Piuttosto che affrontarla in termini formali e generici, gli autori dei saggi riconducono la complessità alle questioni cruciali del paesaggio (inteso come concetto paradigmatico), della biodiversità e della sostenibilità ambientale. Le prospettive teoriche sondano i fondali comuni delle conoscenze. Le proposte concrete affrontano le questioni del degrado della Biosfera e dell'esaurimento di molte risorse energetiche e alimentari primarie. La teoria della complessità costituisce indubbiamente una delle più grandi trasformazioni che hanno investito il pensiero scientifico durante gli ultimi decenni del secolo scorso. Interdisciplinarietà e trasversalità sono fra gli aspetti più interessanti della complessità. Basta guardarsi intorno per scoprire che i sistemi complessi esistono dappertutto e a tutti i livelli della realtà. Essi intervengono in ogni campo della ricerca scientifica, così come nella vita quotidiana. La teoria della complessità rappresenta oggi il linguaggio più ricco e adatto per studiare e capire il funzionamento e i comportamenti di oggetti e fenomeni solo in apparenza molto disparati, quali alberi, nuvole, dune, battiti del cuore, stormi d'uccelli e branchi di pesci, ma anche fenomeni catastrofici come terremoti, epidemie, lingue che spariscono, tumori.
I mondi dell'Asia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 258
I vasti e complessi mondi dell'Asia, che vanno dal Vicino oriente al Giappone, tornano oggi ad interessare il pubblico europeo ed italiano (troppo spesso vittima di una divulgazione condizionata dal dibattito sul cosiddetto 'discorso postcoloniale'), da un lato grazie all'indubbio successo economico riscosso da alcune potenze emergenti asiatiche negli ultimi anni, e dall'altro per il timore del presunto scontro di civiltà fra Occidente e Oriente. Questo volume collettivo, frutto del lavoro di noti studiosi italiani, si pone l'obiettivo di illustrare i principali processi socio-politici e le dinamiche culturali che hanno caratterizzato e che caratterizzano il continente asiatico, quali, ad esempio, le persistenze dell'epoca coloniale, la crescita economica, la democratizzazione, la diffusione della cultura, i conflitti interni ed esterni, le relazioni internazionali e l'autoritarismo politico. Si intende così fornire ai lettori, senza pretesa di esaustività, un'occasione per avvicinare realtà e culture meno conosciute, con le quali oggigiorno, direttamente o indirettamente, tutti devono però confrontarsi.