Masso delle Fate: Storie, memorie e personaggi
L'estate di San Martino
Angelo Pizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2018
pagine: 192
Forse qualcuno sicuramente vorrà trovare qualche analogia di questa storia con la trama del film "Stand by me - ricordi di un’estate" di Bob Reiner. Forse, ma non necessariamente vero. I tre ragazzini dodicenni di questo libro vivono in un paesino della bassa parmense, circondato da fiumi, dal cielo terso e azzurro e non nel piovoso Oregon. La loro avventura scorre a pelo d’acqua. Presi dall’ingenuità di catturare un evaso, da cacciatori diventano prede e la loro fuga si snoda su una barca lungo i fiumi della Bassa. Situazioni rocambolesche si intrecciano e ogni disavventura risulta un’avventura condita da ingenuità, spensieratezza e arguzia. Ognuno metterà a fuoco pensieri, desideri e la propria storia. Il tutto visto con l’occhio adulto di cinquant’anni dopo.
Lettere di un innamorato
Anna Maria Biscardi
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2018
pagine: 102
"Ho vissuto l’amore maturo, quello senza capricciosi screzi, quello che raccoglie i dolcissimi frutti delle stagioni della vita e li gusta e li assapora fino all'ultimo, ma... quando il mio amato compagno è venuto a mancare, sono stata posseduta dall'ansia, dall'angoscioso smarrirmi in vuoti giorni. Proprio Sergio mi ha soccorsa, invisibile ma presente; apro un cassetto e ritrovo le sessanta lettere d’amore che mi aveva inviato prima e durante gli anni vissuti insieme, che ora mi appaiono ancora più pregnanti con tutta la loro poetica, sincera seduzione, come ha dimostrato il nostro quotidiano vissuto. E non mi sento più sola! Lui c’è per sempre accanto a me con tutte le sue dolcissime parole. Oh! Quanto è vero che 'il solo immortale è l’amore', come affermava il poeta Jaufré Rudel. Questo mio libro vuole essere un dono a voi, lettrici e lettori, per ritrovare la chiave d’una inalienabile felicità ripercorrendo le tracce che la passione ci ha saputo lasciare, testimoniando se stessa." (L'autrice)
Sull'uscio di casa. La nonna racconta
Franca Traversi
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il mondo contadino nella Toscana al termine della guerra visto con gli occhi di una bambina divenuta nonna. Un mondo puro ma non ingenuo, nel quale il tempo e lo spazio sono scanditi da rituali immutabili come la vendemmia e la mietitura, delimitati dai colori e dagli odori del biancospino, del bucato e della crema coi fiocchi, dove echeggiano ancora il suono del treno a vapore, quello degli zoccoli di legno dei ragazzi che andavano a scuola o quello della sirena di allarme all'arrivo di un bombardamento alleato. La narrazione poggia sul lessico contadino toscano, che emerge di frequente nel flusso delle frasi, concedendosi talvolta libertà grammaticali e salti temporali che concorrono alla creazione di una atmosfera sospesa e quasi fuori dal tempo. L'aspetto bucolico e ingenuo è però tenuto sotto controllo dai nudi fatti narrati, i quali non lasciano dubbi sulla condizione della classe contadina in quegli anni. Il testo è composto da brevi paragrafi che narrano episodi dettati dal ritmo dei ricordi, dove a succinti resoconti di vita vissuta sono spesso alternate ricette antiche e filastrocche contadine che, di per sé, rappresentano piccole gemme da cogliere e conservare.
Da Villore al Pellegrino. Sette secoli di vicende territoriali ed architettoniche attraverso i luoghi di residenza in Toscana della «stirpe» dei Manescalchi
Giampaolo Trotta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 504
Il libro tratta degli edifici dove visse la famiglia dei Manescalchi da Villore, attraverso un lasso temporale di sette secoli, e pone in luce (fra le prime volte a proposito di una famiglia non nobile né magnatizia) un paradigmatico spaccato sociale di una famiglia di modesti proprietari terrieri e di piccoli domini loci all’interno di una comunità rurale del Mugello medioevale ghibellino, poi inurbatasi a Prato nel Quattrocento con l’homo novus Bartolomeo “maneschalco”, che dette il patronimico alla famiglia e le cui ambizioni di affrancazione sociale si infransero, decretando un mesto “de reditu suo” nel contado pratese prima e mugellese poi, per approdare a quello fiorentino come una stirpe di mezzadri ed, infine, di giardinieri. L’indagine assume, però, connotati più lati. Accanto alla storia dei Manescalchi, infatti, lo studio si è dilatato a quello delle vicende dei luoghi nei quali vissero, talvolta strettamente legate ad essi, talvolta in maniera più sfumata.
Incontri con l'arte... e non solo. 30 anni di televisione
Fabrizio Borghini
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il libro celebra i trent'anni ininterrotti di attività giornalistica televisiva di Fabrizio Borghini. Certamente andare in onda tutte le sere arrivando a un totale di quindicimila puntate e duecentomila interviste realizzate in oltre cinquecento località diverse, anche se non dovesse rappresentare un record, per Fabrizio Borghini è stata senza dubbio una bella impresa, stressante ma allo stesso tempo appagante e che vale la pena ricordare.
La «Mala» Pietra che incantò Telemaco Signorini. Pietramala e l'Appennino nei diari di viaggio tra '700 e '800
Elisa Pucci
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 120
Alessandro Volta in persona venne in questo sperduto paese appenninico per studiare i ‘fochi’ che si sprigionavano da alcune pietre. Il nome poco rassicurante di Pietra Mala, verosimilmente attribuito al paese proprio per questi fenomeni inconsueti, era però quantomeno giustificato anche da una lunga serie di avvenimenti che macchiarono queste pietre per fatti di sangue. In sostanza un terreno di briganti attraversabile con molti rischi e disagi di ogni genere. La testimonianza di questi avventurosi viaggi ci è tramandata da diversi scritti di personaggi più o meno famosi che hanno partecipato tra il ‘700 e l’800 al cosiddetto Grand Tour del quale la nostra Pietra Mala rappresentava un passaggio obbligato per visitare l’Italia. Nell’ultimo ‘800 compare anche Telemaco Signorini, ‘macchiaiolo’ di gran nome alla ricerca di scene idilliache e pastorali in netta rottura con quelle di terrore avanti descritte.
Il fotografo azzurro. Itinerario di un aviatore dall'Impero alla Repubblica
Silvano Callaioli
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 248
“Fausto aveva saputo che all’Asmara c’era anche un centro di rappresentanza della Fiat; anzi, poteva con certezza affermare che la meccanizzazione della colonia era stata opera soprattutto di quella prestigiosa azienda. Anche parecchi modelli di aereo che vedeva parcheggiati nell’areoporto di Gura erano prodotti della fabbrica torinese. Lui li conosceva bene e di ognuno avrebbe saputo enumerare i molti pregi, ossia le caratteristiche anche più minute."
A fair wind at last
Marco Bucaioni, Leopoldo Gasbarro
Libro: Cartonato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 160
Endlich windstille
Marco Bucaioni, Leopoldo Gasbarro
Libro: Cartonato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 160
I nakonets shtil
Marco Bucaioni, Leopoldo Gasbarro
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 160
Un uomo non può pianificare il suo futuro se non vive serenamente il suo presente, ma soprattutto se ha dimenticato il suo passato. Volume scritto in collaborazione con Leopoldo Gasbarro.

