fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Lindau: Senza frontiere

Qui e là in Manciuria e Corea

Qui e là in Manciuria e Corea

Natsume Soseki

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il 3 settembre 1909 Natsume S?seki, che è ormai uno scrittore famoso, si imbarca a ?saka sul piroscafo Tetsureimaru alla volta di Dalian. Da questa città collocata all'estremità meridionale della penisola di Liaodong, ha inizio il suo viaggio in treno attraverso la Manciuria e la Corea, offertogli dalla Società ferroviaria giapponese della Manciuria meridionale. A raccontarlo in Qui e là in Manciuria e Corea è l'alter ego letterario di S?seki, uno scrittore impacciato, talora sorprendentemente ingenuo e smemorato, ma molto ironico verso sé stesso e gli altri. Ospitato in alberghi lussuosi e trattato con ogni riguardo dalla società ferroviaria, ne incontra i dirigenti, ne visita i cantieri e tiene conferenze, mentre attraversa luoghi che recano ancora le ferite dei recenti conflitti con la Cina e la Russia e sui quali si addensano le nubi minacciose di quelli futuri: è lo scenario dell'espansionismo nipponico a cavallo tra '800 e '900, una delle espressioni del Giappone moderno in bilico tra assimilazione di modelli occidentali e affermazione di un sentimento nazionale. Alle descrizioni di paesaggi e di siti di interesse artistico e culturale, che restituiscono un ritratto molto vivido della Manciuria dell'epoca, si alternano i ricordi, spesso destati da incontri con amici di vecchia data, che lo portano a riflettere su questioni delicate per la società dell'epoca e per l'uomo di ogni tempo. Anche in questo diario di viaggio romanzato (finora inedito in Italia), con la profondità del grande narratore e la vena ironica che contraddistingue molti dei suoi capolavori, S?seki invita il lettore contemporaneo a ripensare sé stesso e i suoi rapporti con l'Altro e il mondo.
24,00

Il presepe di legno (e altre storie americane)

Il presepe di legno (e altre storie americane)

James Kilgo

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 112

Tutto cominciò quando a James Kilgo fu chiesto di parlare del Natale e lui descrisse quello del 1949 e il meraviglioso trenino elettrico che aveva ricevuto in regalo. Nacque in quell’occasione l’idea di raccontare altre storie familiari intorno a questa festa. Se tutto era iniziato per caso, il libro assunse via via un senso del tutto inaspettato per il suo autore. Nel corso della scrittura, infatti, molte persone della vita di Kilgo, apparentemente inghiottite nel flusso del tempo, cominciarono «a bussare, a sorridere, a insistere» per ritrovare un posto nella sua esistenza e in queste storie natalizie. Nei capitoli che così si aggiunsero, a riemergere con grande vividezza, di Natale in Natale, è un mondo di persone in carne e ossa con le loro emozioni e i loro sentimenti. Ed è la società americana tra il 1943 e la fine anni ’60, con le sue tradizioni e i retaggi di un passato in via di superamento, e le luci e le ombre della sua storia.
14,00

La tomba del crisantemo selvatico e altri racconti

La tomba del crisantemo selvatico e altri racconti

Itō Sachio

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 128

"Nogiku no haka" ("La tomba del crisantemo selvatico"), il lungo racconto che apre e dà il titolo a questa raccolta, è la prima opera in prosa di Itō Sachio. La voce dell’autore è però già matura, come dimostra l’apprezzamento espresso da Natsume Sōseki, che la giudicò spontanea, leggera, commovente, bella. Gli altri racconti condividono la stessa altissima qualità. La loro semplicità non deve trarre in inganno. Essi indagano i moti dell’animo umano da più angolazioni, per coglierne tutte le sfumature, senza trascurare punti di vista e sensibilità derivanti da esperienze ed età differenti. Ciò che in particolare preme all’autore è però il recupero della memoria, nel tentativo di conservare per sempre il passato, attualizzato in un eterno presente. La condizione di un animo, il sentire di una persona, si rivelano così universali. È il sentimento che si insinua come un germoglio nel cuore di Masao e Tamiko, i protagonisti di La tomba del crisantemo selvatico, oppure quello del bambino per la sua balia Omatsu, di cui ricorda il sorriso e la tenerezza (in "La casa della balia"), ed è anche quello dell’anziano agricoltore che ripercorre con nostalgia i fatti accaduti una mattina di molti anni prima (in "La nipote"). Come osserva la traduttrice nella postfazione, Itō «deve fissare quello che lui ha conosciuto e conosce prima di non riuscire più a vederlo, prima che i suoi occhi, deboli e malati fin da quando era giovane, smettano di funzionare. Così prima rievoca, poi rende presente, poi lo regala a noi, come un magnifico oggetto ben colorato e messo in bella vista in un luogo dove tutti lo possano godere».
14,50

Novella degli scacchi

Novella degli scacchi

Stefan Zweig

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 88

Mirko Czentovic, contadino dalle maniere rozze, è diventato in pochi anni campione del mondo di scacchi. Il suo è un talento straordinario, che però egli sfrutta soltanto per guadagnare. Eppure Czentovic è un portento, e lo dimostra anche sulla nave che lo sta portando in America per una tournée: invitato dal narratore e da altri passeggeri, accetta di giocare contro tutti loro simultaneamente per 250 dollari a partita. I dilettanti stanno perdendo, quando ecco che una figura defilata inizia a suggerire le mosse che ribaltano la partita. Il capolavoro di Zweig esplora in maniera magistrale gli abissi che si celano nella mente umana e racconta gli anni bui del nazismo attraverso la voce indimenticabile del misterioso scacchista, il dottor B.
12,50

La strada, la bisaccia e la pipa. Scritti di montagna

La strada, la bisaccia e la pipa. Scritti di montagna

Manara Valgimigli

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 128

Manara Valgimigli è ricordato come uno dei grecisti più raffinati del '900. Oltre alla passione per l'antichità e per la lingua greca, cui dedicò la sua vita, nutrì anche un vivissimo amore per la montagna, tanto che in un'intervista televisiva del 1962, alla domanda se tenesse più alla sua gloria di grecista o a quella di alpinista, rispose ridendo che teneva senz'altro di più a quest'ultima. Viandante instancabile, all'atto fisico del camminare univa - come spesso accade - quello più intimo della riflessione. Percorrendo le sue raccolte di elzeviri ("Il mantello di Cebète", "Colleviti", "Il fratello Valfredo" e "Carducci allegro"), ci si imbatte in una cospicua serie di testi sulla montagna (in particolare sulle Dolomiti), che si segnalano per il nitore dello stile e per quell'intreccio, sempre fecondo in lui, tra i ricordi (anche dolorosi) e il presente, che si traduce in pagine di speciale intensità. Questo volume li raccoglie per la prima volta, ponendo così l'accento su un lato meno conosciuto, ma molto affascinante e godibile, della sua produzione.
14,00

Sabbia

Sabbia

Vittorio Giovanni Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 192

Un’esplorazione del deserto e dei suoi abitanti; un’avventura alla scoperta di una cultura sconosciuta; l’incontro con gli elementi nella loro forma più affascinante e minacciosa: Sabbia è molte cose, fuorché un romanzo comune. Poco o nulla sappiamo di Eliseo, l’occidentale che parte alla volta della Mesopotamia e si muove lungo gli itinerari delle carovane, proprio perché non è lui il vero protagonista della narrazione; lo è invece il deserto, o lo sono i beduini che il viaggiatore incontra sul suo cammino e che, dal dorso del loro cammello, guardano con stupore e diffidenza un’automobile; o lo sono i rituali, le usanze, le musiche, le preghiere, le piccole vicende quotidiane, e soprattutto le paure e le speranze degli uomini e delle donne che abitano questo tappeto sterminato. "Sabbia" è, al tempo stesso, il paradigma dell’incontro con l’Altro e di quello tra l’Uomo e la Natura, meravigliosa e spietata.
18,00

Oceano

Oceano

Vittorio Giovanni Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 192

Pubblicato per la prima volta nel 1938 da Bompiani e vincitore del Premio Viareggio nello stesso anno, "Oceano" rappresentò una novità nel panorama letterario italiano di quegli anni. Originale era la sua struttura, che intesseva abilmente racconti di traversate, di luoghi e di incontri, ripescati dal protagonista, imbarcato su un piroscafo norvegese, «dall'ombra della memoria». Ma soprattutto originale era la voce di Rossi: la sua scrittura, che sembra nascere senza mediazioni dall'esperienza della realtà, trova in "Oceano" una delle sue prove più convincenti. È il mare che dà il ritmo al racconto, portando il lettore a vivere epiche cacce alla balena, salvataggi insperati e drammatici naufragi, in mezzo a nebbie tentacolari, a spaventose tempeste e alle architetture fantastiche dei ghiacci artici. Nel ben calibrato flusso di storie, lo scrittore - non diversamente da Melville e da Conrad - riflette e si interroga sul rapporto che lega l'Uomo alla Natura, sul senso della Vita e della Morte e su quello del nostro breve e incerto viaggio sulla superficie del pianeta.
18,00

Il coro selvaggio

Il coro selvaggio

Knut Hamsun

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 150

Knut Hamsun è universalmente conosciuto per capolavori della narrativa quali "Fame", "Pan" e "Germogli della terra", che gli valse il premio Nobel per la letteratura nel 1920. Non tutti sanno, però, che nel 1904 pubblicò anche una raccolta poetica, in cui affronta i temi che gli sono cari, gli stessi dei suoi romanzi e dei suoi drammi. Innanzitutto il ruolo fondamentale, mitigatore e liberatorio, della natura: la campagna, con le sue tradizioni e i suoi cicli stagionali, è un rifugio dalla confusione e dalla grettezza della città, e il bosco, di cui Hamsun si sente figlio, è il luogo a cui tornare per rigenerarsi dalle delusioni e dalla durezza della vita. E poi l'amore, visto sempre come una passione dolorosa e irrefrenabile, quasi mortifera, che obbliga lo scrittore a una lotta costante tra dubbi, speranze, rabbia e ripensamenti. Hamsun lavorò tutta la vita a questa raccolta, come si evince dalle numerose edizioni che si susseguirono negli anni, inseguendo un ideale di compiutezza che, stando alle sue stesse parole, non si concretizzò mai del tutto. Ora per la prima volta il pubblico italiano potrà accedere a una scelta dei componimenti più significativi, che rivelano in particolare il lato intimistico, a volte onirico, del grande autore norvegese.
16,00

Il sentiero alpino. La storia della mia carriera

Il sentiero alpino. La storia della mia carriera

Lucy Maud Montgomery

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 128

Nel 1917, sulle pagine della popolare rivista femminile «Everywoman’s World», apparve in cinque parti l’autobiografia di Lucy Maud Montgomery, dal titolo "Il sentiero alpino" (The Alpine Path). In essa l’autrice canadese, celebre in tutto il mondo per aver creato i due immortali personaggi di Anne Shirley ed Emily Starr, ci parla dei suoi avi e della sua infanzia, rievoca alcuni curiosi episodi che saranno poi inseriti nei romanzi, ma ci racconta anche i suoi autori prediletti, le prime prove letterarie ed esperienze lavorative, nonché la genesi di Anne di Tetti Verdi e il suo lungo viaggio di nozze in Scozia e in Inghilterra. La presente edizione, a cura di Enrico De Luca, offre per la prima volta ai lettori italiani il testo integrale, corredato da un’appendice fotografica predisposta e chiosata da Montgomery stessa.
15,00

Il mondo di pietra

Il mondo di pietra

Tadeusz Borowski

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 144

I venti racconti di questa raccolta sono stati scritti fra il 1947 e il 1948 e coprono il periodo che va dalla fine della guerra, quando erano ancora attivi i campi di concentramento nazisti, ai primi anni della Polonia comunista. Non seguono un ordine cronologico perché poco importa che ci siano stati un prima e un dopo: di fatto non ci sono vie di uscita o di salvezza, neppure in prospettiva. A emergere è infatti la sostanziale continuità fra il mondo crudele, spietato, animalesco della guerra, e quello che seguì la Liberazione, con il ritorno a una vita solo in apparenza «normale», in cui si celavano pulsioni, moventi e meccanismi psicologici del tutto analoghi a quelli del lager. Quello di Borowski è insomma un monito a non coltivare facili illusioni e vuote speranze riguardo alla natura umana e alla sua possibilità di riscatto.
14,00

Peter Waring

Peter Waring

Forrest Reid

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2021

pagine: 320

Peter Waring è un adolescente romantico e un po' cupo, che ama la natura e la poesia e crede in fantasmi che non ha mai visto. Vive con suo padre in un villaggio costiero dell'Irlanda del Nord e ama passare i pomeriggi nella villa della signora Carroll. Quando però gli eleganti nipoti londinesi della signora trascorrono qualche settimana con la zia, Peter sperimenta i terrori e le gioie del primo amore. L'estate finisce, Katherine e Gerald ripartono e anche Peter deve trasferirsi a Belfast, presso una famiglia di odiatissimi parenti, per frequentare l'ultimo anno di scuola. Non è abbastanza per togliersi dalla mente Katherine: e fra nuove amicizie, feste e incontri di boxe, spuntano delle foto pornografiche a complicare ulteriormente la situazione. Forrest Reid viene oggi ricordato come uno dei più grandi romanzieri prebellici dell'Ulster. Con Peter Waring, considerato «un capolavoro» da E. M. Forster, ci regala una cronografia sentimentale, un romanzo di formazione interrotta, «uno splendido ritratto della confusione, delle goffaggini e dei tormenti dell'adolescenza».
22,00

Vanagloria

Vanagloria

Ronald Firbank

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2021

pagine: 256

Inghilterra, inizio '900. Mrs Shamefoot ha un solo desiderio: essere immortalata sulla vetrata di una cattedrale. I suoi tentativi, buffi ma molto ostinati, si scontrano con una serie bizzarra di imprevisti, che le rende difficile ottenere l'agognato ritratto. Attorno a lei si muove una società raffinata e amorale, che vive di pettegolezzi e teatro, di maldicenze e poesia. Aristocratici, dame, membri del clero, professori e attori si incrociano e si alternano in un girotondo di scene memorabili in cui regnano ironia, non detti e allusioni. Costruito su una trama esilissima, Vanagloria è il primo vero romanzo di Ronald Firbank. Acuto osservatore della società inglese del suo tempo, ne mostrò, senza falsi pudori, contraddizioni, vacuità e idiosincrasie, soprattutto attraverso quei dialoghi evasivi e a tratti surreali in cui si esprime al meglio il suo genio creativo. Autore a lungo dimenticato, Firbank fu riscoperto soltanto negli anni '60 del secolo scorso, a quarant'anni dalla morte, grazie all'interesse di celebri autori, fra cui l'americano Edmund Wilson e il britannico Evelyn Waugh.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.