fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Limina Mentis: Esprit

Leibniz. La metafisica dell'esistenza

Leibniz. La metafisica dell'esistenza

Michele Paolini Paoletti

Libro: Copertina rigida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2013

pagine: 334

Il sistema metafisico di G. W. von Leibniz è una delle costruzioni filosofiche più originali e ardite di ogni tempo. In questo volume, si propone una sintesi accurata della riflessione leibniziana fondata sull'analisi della nozione di esistenza, con frequenti e dettagliati rimandi testuali a numerose opere del poliedrico pensatore. La descrizione dell'evoluzione storica di tale riflessione (debitrice del confronto con la Scolastica medievale e moderna) si accompagna ad uno sguardo sistematico sui problemi, sulle tesi e sulle argomentazioni che maggiormente la caratterizzano. Dopo aver esaminato quattro ambiti di indagine connessi alla nozione di esistenza (principio di individuazione degli enti, difesa della prova ontologica dell'esistenza di Dio, conoscibilità dell'esistenza del mondo esterno, principio di ragion sufficiente), lo studio si concentra sulle nozioni di monade e mondo, sulla concezione leibniziana della possibilità, sul rapporto tra Intelletto e Volontà divini, sui problemi relativi alla creazione del mondo ed alla sua bontà e, soprattutto, sulla visione leibniziana della perfezione come armonia (intesa come bilanciamento di varietà e unità).
20,00

Galuppi e Rosmini tra modernità e tradizione. Dalla critica del soggettivismo ad una nuova filosofia della soggettività

Galuppi e Rosmini tra modernità e tradizione. Dalla critica del soggettivismo ad una nuova filosofia della soggettività

Walter Caligiuri

Libro: Copertina rigida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2013

pagine: 120

Il presente volume si propone di riportare all'attenzione degli studiosi una polemica filosofica immeritatamente trascurata dalla più recente storiografia filosofica, ovvero quella tra Pasquale Galluppi ed Antonio Rosmini, e di farlo secondo un paradigma ermeneutico difforme da quello consueto. Dopo la grande stagione idealistica e neoidealistica che ha visto rifiorire, tra la fine dell'Ottocento ed i primi decenni del Novecento, gli studi e le ricerche intorno alla filosofia italiana del Risorgimento, ad opera, in particolare, di B. Spaventa e G. Gentile, l'interesse di critici ed interpreti nei confronti dei rapporti tra le filosofie di Galluppi e di Rosmini si è andato sempre più affievolendo nel corso del Novecento.
15,00

Voci del Novecento. Volume 5

Voci del Novecento. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2013

pagine: 389

25,00

Come difendersi dalle pseudoscienze. Le fallacie argomentative del discorso pseudoscientifico
11,00

Letture e riletture aristoteliche. Dai cosiddetti pitagorici a Bergson

Letture e riletture aristoteliche. Dai cosiddetti pitagorici a Bergson

Pasquale Vitale

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2013

pagine: 194

25,00

L'estetica del paesaggio inglese e italiano tra settecento e ottocento

L'estetica del paesaggio inglese e italiano tra settecento e ottocento

Andrea Orsi

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2012

pagine: 263

Il paesaggio oggi è una realtà in via d'estinzione, non solo come estensione territoriale rispetto alla crescita smisurata delle città, ma soprattutto come luogo culturale e spirituale, la cui intrinseca bellezza permette all'uomo la comunione con la natura. L'autore, muovendosi fra temi cari alla filosofia alla letteratura all'arte, riscopre nelle esperienze estetiche del Settecento l'insegnamento che annulla e vince ogni distanza spazio-temporale e che fa del paesaggio un luogo da contemplare, attraversare e vivere, favorendo il reciproco rispecchiarsi dell'uomo nella natura. Gli avventurosi viaggi dei grand-tourists in Europa, l'arte dei giardini inglesi esprimente il principio di varietà come bellezza, le teoriche del sublime e del pittoresco, aprono una strada, percorribile ancora oggi, che conduce al recupero dell'esperienza paesaggistica intesa nel suo originale significato di elevazione dello spirito al di sopra della materialità e dell'ovvietà di ogni mera estensione territoriale.
17,00

Voci dal Novecento. Volume 3

Voci dal Novecento. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2012

pagine: 445

"Il lettore che apra l'indice di questo volume, dedicato alle 'Voci dal Novecento', come anche quelli degli altri volumi che appartengono alla 'serie' delle 'voci', non può non chiedersi un po' sgomento: ma cosa accomuna i diversi autori che sono in esso trattati? V'è innanzi tutto la consapevolezza di una inevitabile e irriducibile frammentazione del discorso teorico nel corso del Novecento, che già annuncia quelle che saranno la caratteristiche del pensiero postmoderno; ma v'è ancor più - e qui già siamo all'interno di una consapevolezza a tutto tondo del superamento del moderno - l'assunzione della futilità di una pretesa ricostruttiva che si prefigga di ricondurre sotto una comune linea interpretativa la molteplicità di figure teoriche che sono state protagoniste del secolo appena trascorso". (F. Coniglione)
24,00

La persona nelle filosofie dell'ambiente

La persona nelle filosofie dell'ambiente

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2012

pagine: 481

La destrutturazione novecentesca della soggettività moderna e delle basi metafisiche al fondo della presunta "fissità" e compiutezza della persona, ha trovato ampio seguito nelle filosofie ambientali contemporanee; quest'ultime hanno rimesso in discussione il personalismo etico e ontologico, in un confronto multidisciplinare attento alle risposte che le discipline scientifiche hanno dato alla domanda sulla soggettività. Il risultato di quest'impegno collettivo, polifonico e non unanime nei giudizi, comprova che la categoria di persona è ancora oggi problematica e fonte di riflessioni cruciali per il futuro delle filosofie ambientali: la persona non è un concetto di comodo utilizzato in difesa dei consueti pregiudizi antropocentrici, bensì la sua ineludibile presenza può ancora diventare il punto di partenza per una rinnovata filosofia della natura.
27,00

Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour. Cristianesimo, filosofia e politica nel Risorgimento. Volume 1

Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour. Cristianesimo, filosofia e politica nel Risorgimento. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2012

pagine: 344

Il Risorgimento italiano è stato un lungo e travagliato processo storico, politico e culturale, caratterizzato da una molteplicità di indirizzi e di posizioni ideologiche, da azioni politiche e diplomatiche, da moti rivoluzionari e guerre che portarono all'unità d'Italia. Il Risorgimento è però anche una categoria filosofica, antropologica e politica che indica l'esigenza di un progresso culturale, etico-politico che la fede cristiana è in grado di promuovere. In questa pubblicazione ci proponiamo di evidenziare il rapporto tra cristianesimo, filosofia e politica nel pensiero di Antonio Rosmini, Vincenzo Gioberti e Gustavo di Cavour che hanno dato un contributo decisivo al processo di unificazione nazionale sul piano della riflessione filosofica e dell'azione politico-diplomatica, sul piano delle proposte giuridico-costituzionali e sul piano delle riforme economiche e sociali. Per superare la frammentazione politica della penisola e realizzare l'unità d'Italia, i cattolici hanno proposto una soluzione "federale e solidale": il progetto politico della confederazione degli stati doveva riflettere l'armonia e la bellezza dell'Italia, promuovendo l'unità nella varietà naturale. delle
21,00

Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour. Cristianesimo, filosofia e politica nel Risorgimento. Volume 2

Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour. Cristianesimo, filosofia e politica nel Risorgimento. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2012

pagine: 393

Il pensiero politico di Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour contiene una tensione ideale verso l'unità nazionale. L'amore per l'Italia implicava la formazione di una coscienza culturale, religiosa e politica, aperta alle istanze cosmopolitiche ed europee, ma anche ad istanze metafisiche universali. Attraverso il progetto di una confederazione di Stati italiani, i cattolici intendevano promuovere l'unità nazionale, il bene comune e la giustizia sociale, il rispetto di diverse tradizioni politiche, sociali e culturali. Il processo di unificazione italiana doveva perciò tendere all'integrazione e alla convivialità delle differenze. La riflessione politica, la questione metafisico-religiosa e la questione antropologica sono intimamente connesse nel pensiero di Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour. Il rinnovamento della filosofia, della politica, della società era espressione di un progetto culturale orientato in senso cristiano, il cui fine era quello di approfondire la verità metafisica della creazione, la verità metafisico-religiosa dell'esistenza umana e il fine della società.
23,00

Voci dal Novecento. Volume 4

Voci dal Novecento. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2012

pagine: 418

"Qui sono calati gli Hyksos, non quelli in camicia nera tanto esecrati da don Benedetto, ma quelli col maglione di cachemire che, invece di dirti 'va bene', ti dicono 'okay!'e che hanno sempre sulla bocca la governance, giacché, come ti spiegano, siamo entrati ormai nell'era della governance, caratterizzata da processi e strumenti che seppure riferiti a istituzioni pubbliche '(...) esulano tuttavia delle tradizionali forme e dai tradizionali strumenti di governo'. Insomma, insieme all'italiano (lingua agonizzante), assieme al mercato (selvaggio), gli anglo-innovatori vogliono buttare alle ortiche anche la vecchia democrazia rappresentativa, con la sua divisione dei poteri, delle responsabilità e delle competenze". (D. Cofrancesco)
24,00

Elementi eleatici

Elementi eleatici

Libro: Copertina rigida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2012

pagine: 420

"Appropriato il titolo di 'Elementi eleatici' per questo volume, che non è inteso - né potrebbe esserlo - a delineare una panoramica esauriente del pensiero eleatico, né nel suo complesso né affrontandone specificamente tutti i principali esponenti [...] i saggi qui raccolti trasmettono efficacemente, nel loro insieme, il senso complesso dell'impresa intellettuale inaugurata da Parmenide con la sua riflessione su essere e pensiero, e proseguita da Zenone con i ben noti logoi contro la molteplicità e il movimento [...]. La divaricazione di prospettive che emerge da questa raccolta è in sè significativa, perché riflette una tensione fra ermeneutica storica e filosofica che è per così dire fisiologica nella storia della filosofia, e più che mai acuta sul terreno della filosofia antica [...]." (M. M. Sassi)
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.