fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Manuele De Conti

A nostra immagine. Approfondimenti epistemici sull'intelligenza artificiale

A nostra immagine. Approfondimenti epistemici sull'intelligenza artificiale

Daniel Boccacci, Manuele De Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 135

L'intelligenza artificiale, sempre più presente tra le attese di progresso e le pratiche sociali odierne, sfida l'educazione a ripensare il proprio ruolo entro una trama complessa di questioni etiche, epistemologiche e sociali sul rapporto uomo-macchina. Nella convinzione che lo sviluppo dell'AI non riguardi la semplice introduzione di un nuovo strumento performante, ma coinvolga soprattutto una riconfigurazione sul modo in cui concepiamo noi stessi e la conoscenza, questo libro intende approfondire come, ancora una volta nella storia, la visione (umana) sulla tecnica sia la grande forza che rielabora teoria e pratica educative. Attraverso una metodologia mista tra analisi ermeneutiche e post-empiriche, il volume si rivolge principalmente a studenti di corsi umanistici e di scienze della formazione per fornire una guida e una proposta di dialogo sulle principali prospettive epistemico-educative che si stanno sviluppando intorno all'intelligenza artificiale.
14,00

L'analisi della mozione. Capire i problemi per sviluppare gli argomenti

L'analisi della mozione. Capire i problemi per sviluppare gli argomenti

Bartanen, Miha Andric

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 104

La preparazione di un Debate prende le mosse da una proposizione o una mozione che deve essere interpretata, analizzata e compresa per orientare efficacemente la ricerca, il reperimento degli argomenti e l'approfondimento dei problemi in discussione. In questo testo alcuni dei più influenti autori e coach di dibattito esploreranno le strategie e le teorie più appropriate per analizzare le mozioni, e in generale qualsiasi tesi da sostenere o contestare, così da offrire un valido supporto alla pratica di dibattenti, allenatori e oratori.
10,00

Principi e regolamenti etici nella pratica del debate

Principi e regolamenti etici nella pratica del debate

Manuele De Conti, Joseph Zompetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2020

pagine: 80

Il Debate, o dibattito regolamentato, è una pratica di cittadinanza e metodologia didattica che affonda le proprie radici nella cultura della Grecia antica. Fin dai suoi albori, tuttavia, il Debate è stato accusato di formare menti indifferenti alla verità, inclini all'aggressività verbale e interessate alla vittoria sull'interlocutore prima che a un confronto leale sui contenuti. Per arginare queste derive, le varie comunità di dibattito hanno elaborato apparati etico-regolamentari e riflessioni sui principi etici per informare la pratica e la didattica del Debate. Il presente testo presenterà queste riflessioni e i regolamenti etici più significativi, affinché ta comunità di dibattito italiana, e chiunque sia interessato all'etica della comunicazione e del confronto argomentativo, possa avvantaggiarsi della riflessione sul rapporto tra etica e Debate.
10,00

Principi e metodologie della ricerca qualitativa in pedagogia

Principi e metodologie della ricerca qualitativa in pedagogia

Libro

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2018

pagine: 204

Risultato del lavoro di un gruppo di ricerca internazionale, "Principi e metodologie della ricerca qualitativa in pedagogia" esplora il valore delle metodologie qualitative in pedagogia con gli obiettivi di offrirne un’analisi scevra da estremismi o idiosincrasie ideologiche, e di renderne apprezzabili le caratteristiche di unicità. Infatti, capaci di trattare dati non numerici, quali simboli, testi e immagini, o valide per intessere interrelazioni feconde dal punto di vista emancipativo, trovano collocazione sia in paradigmi realisti che non realisti e sono in grado di favorire la rilevazione della dimensione progettuale umana e l’interrelazione con essa.
16,00

Debate. Pratica, teoria e pedagogia

Debate. Pratica, teoria e pedagogia

Manuele De Conti, Matteo Giangrande

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il Debate è un metodo educativo capace di rinnovare la didattica e la formazione degli studenti e futuri cittadini. Fondato sulla modalità di apprendimento cooperativo e in grado di istituire un'autentica relazione educativa tra discente e docente, il Debate sviluppa capacità quali il saper ricercare, argomentare, comunicare e pensare in modo critico, fondamentali per fronteggiare approcci persuasivi insidiosi e per promuovere l'autonomia di giudizio. Dagli aspetti teorici e pedagogici nodali per guidare la preparazione ai dibattiti e la loro organizzazione, "Debate. Pratica, teoria e pedagogia" fornisce un chiaro ed esauriente quadro capace di trasmettere nozioni, procedure, esperienze e principi al fine d'agevolare la sempre maggior diffusione del confronto cognitivo e un'educazione e una formazione centrate sullo studente e sulla persona.
26,00

Paradigmi dell'educazione

Paradigmi dell'educazione

Manuele De Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2016

pagine: 123

Nell'educazione, forse più che in altri ambiti disciplinari, la ricerca scientifica si avvantaggia di molteplici prospettive di indagine, dal positivismo al postpositivismo, dal costruttivismo alla teoria critica, al punto da potersi configurare come una scienza poliedrica, aperta a contaminazioni e ricca di possibilità. Tuttavia è diffuso il pregiudizio secondo cui alcuni paradigmi di ricerca, su altri, avrebbero maggior dignità scientifica, e sarebbero pertanto più idonei al conseguimento della conoscenza. Contro questa ubbia, il testo tratteggerà una cornice unitaria entro la quale possano trovare degna collocazione e specificità epistemica i diversi paradigmi che operano nell'ambito dell'educazione, mostrando nel contempo come ciascun approccio modelli la pratica, le pratiche educative e la ricerca pedagogica.
12,00

Teorie della conoscenza pedagogica

Teorie della conoscenza pedagogica

Manuele De Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2016

pagine: 80

L'analisi del concetto di «conoscenza» in pedagogia appare spesso contraddittoria. Infatti, mentre si cerca di presentare tutte le forme di conoscenza pedagogica come scientifiche a pieno titolo, la razionalità scientifica e il valore epistemologico delle discipline scientifiche “dure” vengono aspramente criticati. Questa impostazione, riconducibile in parte all'influenza dello storicismo tedesco, e in parte a un milieu culturale che attribuisce solo alla conoscenza scientifica riconoscimenti e finanziamenti, sembra patire però di un più lontano pregiudizio, ossia l’idea secondo la quale ciò che non è episteme, ossia conoscenza scientifica, sia doxa, ossia semplice opinione e pertanto senza valore conoscitivo e accademico. Nel presente testo si sosterrà la tesi che in pedagogia si conseguono sì conoscenze scientifiche ma che non tutta la conoscenza elaborata o conseguita in pedagogia può essere equiparata alla conoscenza scientifica, intesa in termini positivistici, ossia come conoscenza delle leggi del mondo esterno.
8,00

Come difendersi dalle pseudoscienze. Le fallacie argomentative del discorso pseudoscientifico
11,00

Dibattito regolamentato. Manuale per docenti e studenti principianti e oratori

Dibattito regolamentato. Manuale per docenti e studenti principianti e oratori

Manuele De Conti

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2015

pagine: 156

18,00

Didattica, dibattito, fallacie. E altri campi dell'argomentazione

Didattica, dibattito, fallacie. E altri campi dell'argomentazione

Adelino Cattani, Manuele De Conti

Libro: Copertina morbida

editore: Loffredo

anno edizione: 2012

pagine: 160

15,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.