Volta la Carta
Piazza Molotov
Giuseppe Scandurra
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2025
pagine: 324
I protagonisti di questo romanzo d'esordio, traduzione narrativa di diverse ricerche etnografiche, sono quasi tutti maschi. Si muovono, in uno spazio chiuso, quello della Città, ancora più nello specifico nel Quartiere, convincendosi, giorno dopo giorno, che il passato è l’unico rifugio politico ove immaginare, per loro, un futuro possibile. Tale passato, però, non è un paradiso, macchiato com’è da sessismo, da blocchi ideologici, da ricostruzioni ingannevolmente nostalgiche che, anche per fortuna, non permettono più una sua riproduzione. Ciò che tiene insieme le loro azioni è però un comune desiderio: quello di trasformarsi da burattini che guardano indietro a esseri umani carichi di prospettive. La Città emerge in questo modo come la vera protagonista. Una città che più di tutte ha saputo sposare il progresso (il destino immondo delle cose), illudendo i suoi abitanti di un futuro in forte continuità con il suo passato.
Affrontare l'emergenza formativa: un approccio di pedagogia narrativa
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2025
pagine: 290
Il volume collettivo Affrontare l’emergenza formativa: un approccio di pedagogia narrativa, esplora il potenziale della narrazione come strumento educativo per affrontare le sfide formative contemporanee. La prima parte analizza la “svolta narrativa” nelle scienze umane, evidenziandone le implicazioni epistemologiche e metodologiche, con un focus sulla pedagogia dell’emergenza. La narrazione emerge come mezzo per comprendere e gestire crisi sociali e individuali. La seconda parte approfondisce narrazioni concrete e voci collettive, mostrando come le storie formative possano favorire, nelle emergenze, resilienza e riflessione critica. Combinando teoria e sperimentazione narrativa, il volume rappresenta una risorsa per educatori e ricercatori, offrendo strumenti per rispondere in modo creativo e inclusivo alle urgenze educative del nostro tempo.
Una storia unica come tante altre
Romano Folicaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2024
pagine: 220
Durante il periodo dell’isolamento causato dal Covid, in coincidenza con il lavoro di riordino dei negativi del suo archivio, Romano Folicaldi si è trovato a riflettere sulle fotografie scattate durante gli anni Sessanta. A distanza di sessant’anni, dal ricordo delle frequentazioni di Comacchio, delle sue Valli e delle persone là incontrate, sono nate le pagine scritte che accompagnano quelle fotografie in un discorso che, talvolta, si allontana da quello delle immagini stesse costituendone, probabilmente, un inconscio presupposto. L’Autore ricorda come la consuetudine con Comacchio sia stata funzionale al superamento del disagio sorto in lui quando ha cominciato ad accorgersi che il raggiungimento di un certo grado di sicurezza professionale ed economica aveva richiesto l’allontanarsi da luoghi importanti nella propria formazione.
La logica, le competenze linguistiche e comprensione del testo
Pietro Boccia
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2024
pagine: 98
Il volume “La logica, le competenze linguistiche e comprensione del testo” si rivolge a chi studia e fa ricerca, nonché a chi intende accedere ai corsi di specializzazione sul sostegno didattico per acquisire competenze funzionali ad operare in una scuola equa e inclusiva. La logica, come studio di ragionamenti rigorosi, è stata indagata da molti studiosi in diverse discipline, ma è stato Aristotele a caratterizzarla come disciplina filosofica e a fissarla come un rigoroso e sillogistico ragionamento. All'interno della logica si possono individuare almeno tre metodologie di pensiero e di ragionamento la deduzione, ritenuta l'unica valida sin dall'età classica; l'induzione, oggetto di numerose critiche, e l'abduzione, introdotta nel Seicento. La logica nel mondo classico tratta la validità e le articolazioni di un discorso in termini di connessioni deduttive, in relazione alle proposizioni che lo costituiscono. Essa è, pertanto, lo studio dell'argomentare e del ragionare per fissare correttamente le procedure inferenziali del pensare.
Psicologia e competenze non cognitive. Intelligenza creativa ed emotiva
Pietro Boccia
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2024
pagine: 259
Il manuale “Psicologia e competenze non cognitive” vuole rispondere alle problematiche dell’attuale società, complessa e in continua trasformazione. L’esigenza di tale pubblicazione è, poi, nata per immettere sul mercato un testo rispondente alle aspettative di ognuno per orientarsi e per convivere con gli altri, accettando le insicurezze e fugando le ansie. È, perciò, metodologicamente impostato non solo per favorire una relazione efficace, ma anche per agevolare un apprendimento attivo e consapevole. Oggi gli uomini hanno bisogno di costruirsi orizzonti ideali, come motori per orientarsi, e di conoscenze, acquisite con senso critico, come benzina, per accendere i motori e incamminarsi con responsabilità e autonomia personale verso la realizzazione di ideali da condividere, nelle opportunità delle diversità, a livello globale. Il testo è stato scritto tenendo conto del contributo dei migliori studiosi; ha, quindi, un’adeguata valenza scientifica. La struttura è suddivisa in capitoli. Ogni capitolo mira ad un’esposizione, che, attraverso la curiosità, motiva alla conoscenza approfondita degli argomenti proposti.
Religione cattolica (Classe di concorso RLSS) nella scuola statale di ogni ordine e grado (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado) con esempi di lezioni simulate
Pietro Boccia
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2024
pagine: 418
Il Manuale di Religione cattolica nella scuola statale di ogni ordine e grado (Infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado) - con Esempi di Lezioni simulate - è uno strumento utilissimo e praticissimo sia per chi deve affrontare, nel concorso ordinario (posti comuni e di sostegno), un colloquio con una progettazione di un’attività didattica, per valutare le conoscenze sulle discipline della classe di concorso scelta e la capacità di progettare con riferimento alle TIC sia per chi deve sostenere, nel concorso straordinario (posti comuni e di sostegno), il percorso di formazione, che si deve concludere con una prova finale orale di lezione simulata, disciplinata dal comma 13 lettera c) del D.L. 126/2019, convertito con modificazioni nella Legge 20 dicembre 2019 n. 129.Il concorso si articola nella prova orale didattico-metodologica e nella valutazione dell’anzianità di servizio e dei titoli di qualificazione professionale. L'insegnamento della religione cattolica si attiene alla dottrina della Chiesa e, al tempo stesso, accetta le finalità della scuola e si propone come attività integrata all'esperienza curricolare e didattica.
Pensarsi diversi. L'educazione estetica è trasformazione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2024
pagine: 156
La finalità dell’educazione è la comprensione della condizione umana nella sua unità e complessità. L’essere umano è allo stesso tempo fisico, biologico, culturale, sociale, storico. La consapevolezza delle interdipendenze e la ricomposizione delle conoscenze frammentate è fondamentale per riuscire a cogliere pienamente il senso dell’essere umani. Abbiamo bisogno di una conoscenza che sappia cogliere i problemi globali, che possa aiutarci a comprendere le influenze reciproche tra le parti all’interno di sistemi complessi, a collegare le parti alla totalità. La dimensione estetica della persona umana svolge un ruolo fondamentale per il perseguimento di questo fine. L’educazione estetica, l’arte, la creatività sono lenti per osservare, chiavi di lettura per analizzare, strumenti per comprendere, energie per pensarsi diversi e per cambiare. Il volume, frutto di un lavoro di ricerca collettivo, propone riflessioni, a partire da ricerche teoriche e empiriche, da esperienze in campo educativo e artistico, sull’educazione estetica come processo formativo che, coinvolgendo globalmente la persona, diventa potenziale di trasformazione e miglioramento della realtà.
Itaipu, le pietre che cantano. Formazione e resilienza nel popolo Guaranì
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2024
pagine: 304
Foz do Iguaçu, che compare nell’immagine di copertina, si situa nel punto in cui Brasile, Argentina e Paraguay si incontrano. Qui ora domina l’ingombrate presenza di una centrale idroelettrica. In questo luogo magico c’è quello che i Guaranì chiamano Itaipù, un posto carico di sacralità dove, si dice, le pietre cantano. Oggi, purtroppo, le pietre non cantano più. Lo scopo di questo libro è quello di presentare il primo frutto di una ricerca di Pedagogia etnografica svolta dal gruppo EURESIS (Università di Ferrara) iniziata nell’aprile 2022 presso le comunità indigene guaranì dell’Isola di Cotinga (Paranà, Brasile), rivolta alla comprensione dei processi di costruzione della conoscenza lungo il crinale della differenza culturale. Siamo infatti convinti che tentare di interpretare e comprendere come culture collocate ai margini della società cosiddetta civile costruiscano la conoscenza a partire dall’esplorazione della loro cosmovisione, rappresenta per noi l’occasione di riflettere sulle conseguenze educative dell’etnocentrismo, avendo la possibilità e al contempo la fortuna di apprendere.
La narrazione educativa nell'intercultura. L'allestimento di ambienti formativi per la scuola
Camilla Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2024
pagine: 132
Nei miti fondativi di una cultura riecheggia e si trasmette la voce degli ancestri. Essi non accadono, sono sempre presenti, trascendono l’uomo e lo accompagnano lungo il suo percorso di vita, sono parole che danno forma, che formano l’essere umano e il paradigma valoriale a cui fa riferimento. Questo libro è dedicato ai miti della fondazione della cultura Yoruba. All’interno di una prospettiva epistemologica ermeneutica, lo scopo sarà quello di interpretare e comprendere come funziona il pensiero quando costruisce conoscenza nei contesti dell’intercultura. A partire da ciò, verranno proposti racconti rivolti alla prima infanzia ispirati ai miti Yoruba, tesi all’allestimento di ambienti educativi che favoriscano il dialogo transculturale nella scuola. Crediamo infatti che la narrazione, oltre ad essere lo strumento attraverso il quale si organizza la conoscenza, possa essere anche strumento per allargare il proprio orizzonte di senso, per giocare con i significati e rendere possibile l’impossibile. Il libro lancia questa sfida ad educatori e insegnanti.
Pace e Rivolta. educazione, coscienza ed emozione nel tempo dei conflitti globali
Anita Gramigna
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2024
pagine: 132
Se sugli scenari di una politica che è suddita dei grandi interessi finanziari o di poteri sovranazionali, noi educatori non possiamo fare altro che testimoniare o, al massimo, partecipare ad un dibattito che però sino ad ora non ha risvegliato la passione per la Pace, molto possiamo fare sul piano educativo. A cominciare dai più piccoli, non solo perché attraverso la loro voce possiamo parlare alle loro famiglie, ma anche perché la passione per la Pace necessita di una meta-educazione emozionale che, nel mentre avvia processi di coscientizzazione sulle dinamiche in atto nel presente, abitua ad una interiorità che diafanizzi il magma emozionale dei nostri figli. La nostra proposta non è di sminuire le emozioni “belliche”, tantomeno di negarne l’esistenza, bensì è di avviare un processo di consapevolezza che porta il piccolo prima a dar voce alle proprie emozioni, a identificarle ad attribuire loro un nome, poi, a trovare, nella relazione con gli altri, la risposta alla propria ansia litigiosa. È insegnare a desiderare con la consapevolezza di sé e del mondo, la Pace. Il testo è rivolto agli educatori, agli insegnanti, ai ricercatori, ai genitori, agli studenti ecc.
La pedagogia strutturalistica
Franco Bochicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2024
pagine: 110
Il volume propone una disamina della Pedagogia strutturale attraverso un confronto fra Dewey e Bruner. La prospettiva storico evolutiva che informa di sé il libro apre tuttavia la strada ad interessantissime considerazioni sui problemi contemporanei della scuola. Analizzare il concetto, i problemi, il valore e i limiti della pedagogia strutturale comporta che si stabilisca un raffronto fra il pensiero di Dewey e quello di Bruner, che di tale pedagogia è il maggiore teorico. E non già solo per il fatto che il Bruner stesso per chiarire il significato originale del suo pensiero esplicitamente si rifà, spesso contrapponendosi, al pensiero di Dewey ma per la considerazione obiettiva che la pedagogia strutturale si è proposta, in America, come superamento, o meglio, come risposta alla crisi della pedagogia progressiva di ispirazione deweyana. Si tratta di una riflessione che ci aiuta ad analizzare gli aspetti processuali ed evolutivi tanto del dibattito scientifico intorno a questi temi, quanto quelli dei concetti stessi di educazione e di formazione. Di qui l’attualità di un testo che si volge a studenti, docenti e ricercatori ecc..
Le gioco-filastrocche. Primi passi nella letteratura per l'infanzia
Camilla Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2024
pagine: 152
Questo libro è dedicato alle filastrocche. Anzi, non solo: è dedicato alla fantasia e agli infiniti mondi nei quali ci conduce, alle parole e alla loro forza trasformatrice. È dedicato alla vita altrove. Sì, perché giocare con le lettere, con i suoni e con i ritmi, significa viaggiare con la fantasia alla ricerca degli infiniti mondi possibili. Le filastrocche rappresentano un genere letterario che trova origine nella cultura popolare e racconta, con una certa specificità, quello che Gregory Bateson chiamava il sapore di una cultura, quindi lo sguardo sul mondo, le radici sulla quale si è costruita la nostra conoscenza. Ecco che le filastrocche divengono, in questa ricerca, un dispositivo epistemologico che, nelle pratiche educative, consente di avviare percorsi metacognitivi, meta-emozionali ed immaginativi. Le filastrocche proposte sono il frutto della nostra fantasia, ispirate ai mondi che portiamo dentro, alle esperienze che fino ad ora ci hanno orientato nella costruzione della nostra storia. Lo scopo è quello di osservare cosa accade quando queste si scontrano con la storia del lettore: l’invito è quello infatti di tras-formarle, di adattarle al proprio Io più intimo...