fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Boccia

Il Sessantotto. Una rivoluzione incompiuta

Il Sessantotto. Una rivoluzione incompiuta

Pietro Boccia

Libro: Copertina morbida

editore: Boopen

anno edizione: 2008

pagine: 119

Negli anni Sessanta, all'interno della maggioranza delle società occidentali ed, in parte, in Cina, ma con connotazioni alquanto diverse, si sono concretizzate esperienze politico-culturali, imperniate su un'esplosione di tensioni e di conflitti generazionali. All'interno dei conflitti di classe, si è, così, evidenziato, intersecando le lotte tradizionali, un vero e proprio stato conflittuale tra padri e figli e tra adulti e giovani. Al centro di tali tensioni generazionali si sono poste masse di giovani e di studenti, che, rivendicando una loro tipica funzione di contestazione, hanno fornito agli studiosi problemi notevoli di interpretazione sociologica e di approccio politico, culturale e educativo.
12,00

Pedagogia. Problemi, storia e modelli formativi. Manuale per il primo biennio del Liceo delle scienze umane
26,00

Una scuola aperta a tutti. Disabili e immigrati tra didatica e processo di inclusione

Una scuola aperta a tutti. Disabili e immigrati tra didatica e processo di inclusione

Pietro Boccia

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2014

pagine: 304

Nell'avventura della conoscenza, non ci si può sostituire alla volontà di ognuno nel realizzarsi, a livello personale, e nella ricerca di rendere migliore l'intera società, arricchendola attraverso le molteplici diversità. La scuola ha, quindi, nella società attuale, la funzione di far acquisire alle giovani generazioni, tramite lo studio e la ricerca, salde competenze, atte a governare le odierne incertezze e i cambiamenti sociali, e di aiutarle a costruire ideali, come rotte cui tendere. Tutte le società libere e democratiche si costituiscono, difatti, su modelli culturali (conoscenze, abilità e competenze) e ruotano intorno agli ideali costitutivi della convivenza. Le competenze e gli ideali, viaggiando parallelamente e influenzandosi reciprocamente, diventano strumenti propulsori, per costruire una società, eretta sia sulla convivenza democratica sia sulla consapevolezza che la diversità, quando non supera la soglia di contaminazione, diventa, per tutti, una ricchezza e una risorsa.
24,00

La scuola secondaria di secondo grado. Indicazioni nazionali e linee guida

La scuola secondaria di secondo grado. Indicazioni nazionali e linee guida

Pietro Boccia

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2015

pagine: 224

Il volume "La scuola secondaria di secondo grado (Indicazioni nazionali e Linee guida)" tratta fondamentalmente le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado come espressioni, secondo il DPR n. 275 del 1999, di autonomia funzionale, che provvedono, per assecondare la formazione degli studenti, alla definizione e alla realizzazione dell'offerta formativa, nel rispetto delle funzioni delegate alle Regioni e dei compiti e funzioni, trasferiti agli Enti locali, ai sensi degli articoli 138 e 139 del Decreto Lgs. 31 marzo 1998, n. 112. A tal fine esse interagiscono tra loro e con gli Enti locali, promuovendo il raccordo e la sintesi tra le esigenze e le potenzialità individuali e gli obiettivi nazionali del sistema d'istruzione. L'autonomia è garanzia di libertà d'insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione, che mirano, attraverso le indicazioni nazionali e le linee guida, allo sviluppo della persona umana, e che devono, poi, essere, al fine di garantire agli studenti il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema d'istruzione.
24,00

Le indicazioni nazionali per il curriculo dell'istituto comprensivo
24,00

Certificare le competenze nella scuola italiana

Certificare le competenze nella scuola italiana

Pietro Boccia

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2015

pagine: 293

La scuola italiana, oggi, deve progettare il curricolo per lo sviluppo delle competenze nel primo ciclo d'istruzione, nel primo biennio obbligatorio e non solo del secondo ciclo. Le competenze non possono mai essere acquisite in maniera definitiva e, pertanto, devono avvalersi di una continua e progressiva implementazione di conoscenze, abilità e disposizioni personali (il sé), sociali (il sé e gli altri), metodologiche (il sé e le cose) in contesti di studio, di lavoro e di crescita personale e professionale. La progettazione per lo sviluppo delle competenze deve, perciò, basarsi sulla trasversalità delle discipline e sulla progressività dei curricoli verticali. Le discipline devono, di conseguenza, essere affrontate, impiegando una didattica trasversale e laboratoriale, focalizzata sul soggetto che apprende. In tal modo, la valutazione e la certificazione delle competenze, riguardanti gli alunni/studenti, possono realizzarsi durante l'intero processo didattico, includendo la raccolta "in corso d' opera" della documentazione sugli elementi del loro apprendimento formale, non formale e informale (D.Lgs l . 13/2013).
23,00

Concorso a cattedra. Insegnanti di sostegno. Manuale completo
32,00

Concorso infanzia e primaria. Kit per il sostegno. Manuale e test per tutte le prove

Concorso infanzia e primaria. Kit per il sostegno. Manuale e test per tutte le prove

Pietro Boccia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 1050

Il presente kit è uno strumento di preparazione a tutte le prove del concorso ordinario per i posti di sostegno nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Il concorso prevede la selezione dei candidati attraverso le seguenti prove: prova preselettiva (solo in caso di candidature superiori a quattro volte il numero dei posti messi a concorso): test a risposta multipla su capacità logiche, comprensione del testo e normativa scolastica; prova scritta: due quesiti aperti sulle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità e sulle procedure volte all’inclusione e un quesito sulla comprensione di un testo in lingua inglese; prova orale: colloquio orale consistente nella progettazione di un’attività didattica e nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese. Il kit è composto da: Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la prova preselettiva (con videolezioni di Giuseppe Cotruvo e software di simulazione della banca dati del Concorso a cattedre 2012); Manuale per il sostegno - prova scritta e orale (con lezioni simulate per il sostegno nella scuola dell’infanzia e la scuola primaria). La combinazione dei due volumi è di sicura utilità per la preparazione a tutte le prove concorsuali.
55,00

Concorso infanzia e primaria. Kit di preparazione a tutte le prove

Concorso infanzia e primaria. Kit di preparazione a tutte le prove

Pietro Boccia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 1250

Il presente kit è uno strumento di preparazione a tutte le prove del concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. Il concorso prevede la selezione dei candidati attraverso le seguenti prove: prova preselettiva (solo in caso di candidature superiori a quattro volte il numero dei posti messi a concorso): test a risposta multipla su capacità logiche, comprensione del testo e normativa scolastica; prova scritta: due quesiti aperti sulle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia e un quesito, sulla comprensione di un testo in lingua inglese; prova orale: colloquio orale consistente nella progettazione di un’attività didattica e nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese. Il kit è composto da: Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la prova preselettiva (con videolezioni di Giuseppe Cotruvo e software di simulazione della banca dati del Concorso a cattedre 2012); Manuale di preparazione alla prova scritta e orale (con lezioni simulate per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria). La combinazione dei due volumi è di sicura utilità per la preparazione a tutte le prove concorsuali.
55,00

Concorso a cattedra 2019. Competenze, metodologie e tecnologie didattiche

Concorso a cattedra 2019. Competenze, metodologie e tecnologie didattiche

Pietro Boccia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 636

Il volume è uno strumento utilissimo per chi deve affrontare le prove per l’accesso ai ruoli del personale docente, ma anche per chi desidera acquisire i necessari crediti formativi. L’aspirante docente deve dimostrare non solo le conoscenze disciplinari ma anche la capacità di fare l’insegnante: a tal fine le competenze antropologiche, psicologiche, pedagogiche e metodologiche sono del tutto necessarie. Il volume è articolato in quattro parti: Antropologia: nascita, tecniche e teorie delle scienze etno-antropologiche; società, cultura e geografia antropica; aree culturali e globalizzazione; differenze di genere, variabile maschio/femmina e sesso; razzismo, processi migratori, integrazione e coesione sociale; società globale; comunità, migrazioni interne e processo di urbanizzazione; lingue, culture e religioni del mondo; interpretazione etnopsichiatrica della malattia; filosofia morale; Pedagogia, pedagogia speciale, didattica dell’inclusione: fondamenti di pedagogia generale e sociale nella storia della formazione umana; ricerca pedagogica; processi di educazione, istruzione, formazione e apprendimenti; interdipendenze tra processi e oggetti della conoscenza e prospettiva del costruzionismo; teorie, analisi di modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale; progettazione, monitoraggio, valutazione e autovalutazione; dinamiche educative nei contesti familiari e territoriali; analisi e gestione di situazioni di bullismo, cyberbullismo, omofobie e nuove forme di dipendenza; tecniche e strumenti d’indagine pedagogica, storica, teorica ed empirica; educazione ambientale, allo sviluppo sostenibile e alla mondialità; rapporto tra pedagogia e didattica; mediazione didattica e dimensioni pedagogiche dei fenomeni sia della dispersione sia dell’abbandono; valutazione degli apprendimenti e strategie didattiche; Psicologia: fondamenti della psicologia come scienza e neuroscienze; processi di sviluppo psico-affettivi nel rapporto d’insegnamento/apprendimento; intelligenza e processi cognitivi; processi emotivi, affettivi e motivazionali; ciclo di vita e fondamenti dell’età evolutiva; psicologia sociale e scolastica; atteggiamenti e opinioni; Metodologie e tecnologie didattiche: fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica e della pedagogia sperimentale; strategie e obiettivi dell’istruzione nell’Unione europea; principali metodologie e strategie della didattica inclusiva; strategie comunicative; tecnologie per una scuola digitale; autonomia, flessibilità e didattiche per l’educazione inclusiva; valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro.
37,00

Concorso a cattedra. Prova preselettiva. Quiz per ogni ordine e grado di scuola
28,00

Concorso a cattedra. Avvertenze generali per tutte le classi di concorso
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.