Libri di Anita Gramigna
Le scienze dell'innovazione. Nuove frontiere educative nel sociale
Anita Gramigna, Marco Righetti, Agnese Ravaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
La cultura dell'innovazione disegnata dai grandi potentati finanziari e dalle sigle ricorrenti dei loro fedeli (WTO, FMI, Banca mondiale) non ha alcuna simpatia per il sapere complesso, né per i suoi approcci epistemologici ed ermeneutici. La questione formativa diviene oggi un fondamentale banco di prova per valutare le modalità di trasmissione del sapere scientifico, così come le implicazioni etiche che dovrebbero accompagnare un'autentica ricerca innovativa. Il testo, per ricercatori, docenti, e operatori sociali, ridisegna il mito contemporaneo dell'innovazione, per svelarne trappole retoriche e amare conseguenze. Ma apre anche la riflessione ai semi fecondi di un approccio scientifico ed educativo che progetta un'innovazione differente.
Nahual
Anita Gramigna
Libro: Copertina morbida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2013
pagine: 124
Magico come un fantasy, lirico come una raccolta di poesie, mistico come un testo sacro, questo racconto narra una storia di formazione. Una storia vera, raccolta dalla viva voce di chi l'ha vissuta. Una vicenda d'amore si declina in tutte le sue espressioni sullo sfondo di riti ancestrali, a narrare l'antropologia di due popolazioni indigene di Oaxaca in Messico fra le più misteriose e affascinanti: gli Zapotechi e gli Amusgos. L'autrice tesse, in una coloratissima trama, antiche tradizioni, spiritualità arcaiche, suggestioni oniriche di un mondo che ancora oggi si sta consumando nell'incontro doloroso con il potere dei bianchi. I colpi di scena, gli improvvisi rivolgimenti della sorte, il legame arcaico con lo spirito della Madre Terra, si dipanano sullo sfondo di una vicenda umana profondamente intima e personale ma che, nel contempo, parla di noi tutti.
Etica, formazione e mondializzazione
Anita Gramigna, Carlo Pancera, Annalisa Pinter
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2012
pagine: 320
L'ethos al tempo delle nanotecnologie
Anita Gramigna, Fernando S. Contreras
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 141
La scienza ha comportato una trasformazione talmente accelerata della società contemporanea che, paradossalmente, vi ha indotto una sorta di passività. È proprio qui il cuore pulsante della nostra ricerca: la fondazione di una consapevolezza epistemologica che orienti l'educazione verso una interpretazione efficace del rapporto ontologico che intercorre fra la scienza, la tecnologia e la società. La riflessione filosofica qui si alterna all'analisi delle emergenze formative del contemporaneo. Di qui, i riferimenti filosofici sulla conoscenza che vincola il soggetto alla scienza (epistemologia), sulla costituzione del reale (ontologia) e sulle conseguenze che l'agire umano esercita sul mondo (etica). Il fine è quello di elaborare una cornice teorica che ci aiuti ad orientarci entro i cambiamenti vorticosi che la società assume per mezzo della scienza e della tecnologia, ad analizzarli, a prenderne coscienza. Proponiamo un'etica dinamica, creativa e centrata sull'individuo, che raccolga lo specifico dell'umano. L'éthos nella stagione delle nanotecnologie implica appunto creatività, consapevolezza critica, saggezza epistemologica.
Democrazia dell'educazione
Anita Gramigna
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 216
Il volume dà conto del dibattito sulla relazione che esiste fra l'educazione ovvero, la conoscenza, e, più in generale, la formazione - e la democrazia; dibattito che, sullo scenario internazionale, vede impegnati alcuni fra gli intellettuali più interessanti della cultura contemporanea, che qui danno testimonianza del loro impegno, ad un tempo, scientifico ed etico. Crediamo che la democrazia sia più che un valore, più che una forma di vita civile, più che una scelta politica, crediamo che sia un processo multifattoriale, multidirezionale e multirelazionale. Proprio come l'educazione. Ma, se è vero che la democrazia è un processo non si può insegnare, tutto ciò ha parecchio a che fare l'educazione. E poi, se è vero che la democrazia non si insegna, se è vero che le prassi democratiche devono essere agìte e che le loro processualità richiedono una "scienza con coscienza", è anche vero che la vita democratica di una pòlis è, in sé, un ambiente educativo.
Inquietudini euristiche. Saggi di estetica della formazione
Anita Gramigna, Marco Righetti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
Estetica della formazione. La conoscenza nella bellezza
Anita Gramigna, Marco Righetti, Carlo Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 164
La bellezza è qui studiata in quanto fulcro di un'ermeneutica della formazione. Gli autori ritengono che la conoscenza sia intrisa nella semantica profonda dell'estetica che, a sua volta, conduce all'etica. Si individuano pertanto alcuni intrecci salienti, a partire da una riflessione sul bello, sul ruolo dell'emozione nel processo di costruzione della conoscenza, nella motivazione all'apprendimento, nella tensione euristica che attraversa la dimensione esistenziale e, con il sentimento estetico, approda all'etica. Si introduce così il tema della crisi dell'occidente e della nozione di essere, per tracciare una proposta formativa che produca anche una didattica di coinvolgimento delle nuove generazioni. Si propongono infine nuove forme di narrazione, esperienze educative, progetti. Il volume è rivolto agli insegnati, ai ricercatori, agli operatori sociali.
Itinerari formativi nell'integrazione. Progetti ed esperienze nel mondo
Annalisa Pinter, Anita Gramigna
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2007
pagine: 220
Pedagogia solidale. La formazione nell'emarginazione
Anita Gramigna, Marco Righetti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 271
Semantica della differenza. La relazione formativa nell'alterità
Anita Gramigna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 244
Una riflessione profonda sul microcosmo che chiamiamo differenza, su di un suo confronto con il principio democratico dell'uguaglianza, fra le pieghe amare delle emergenze sociali, nel dolore dell'esclusione, dentro la ricchezza delle diversità culturali, biologiche ed estetiche, nella fecondità della relazione educativa.
Lo straordinario e il meraviglioso. Riflessioni ed esempi di pedagogia narrativa
Anita Gramigna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 140
Lo scopo di questo libro, che si compone di una parte saggistica ed una letteraria, è quello di proporre una forma - narrativa, appunto - per costruire itinerari di significazione della realtà, proprio a partire dalle più comuni domande dei bambini, intorno al senso delle cose. In fondo, sono le nostre stesse domande che, da sempre, alimentano le interrogazioni dei filosofi. Il testo ci propone un approccio metaforico che nasce da una profonda riflessione sulla bellezza, sul nostro tempo, sul mondo, le carenze, i desideri, le solitudini, i sogni e le speranze. La narrazione, che, a nostro parere, è una forma del pensiero e dunque un principio organizzativo della conoscenza, qui vuole attingere al sentimento del "meraviglioso" che vibra nell'immaginario dei più piccoli, ma che persiste ostinato anche in noi, come testimoniano i sogni, le fantasie, le follie e gli innamoramenti che agitano la vita dei cosiddetti adulti. Il testo si rivolge a quanti cercano risposte non convenzionali alle proprie inquietudini, non certo per appagarne gli interrogativi, quanto per sperimentare prassi di ermeneutica applicata, intorno alle forme interpretative del nostro pensiero.

