Libri di Carlo Pancera
L’eroico viaggio di Noè sull’arca. Una rilettura laica per i nostri tempi
Carlo Pancera
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2022
pagine: 164
Il volume offre delle riflessioni su varie tematiche e problematiche racchiuse nel grande e antico racconto della Genesi ed espresse con un fascino che esercita una grande suggestione. Spaziando in vari settori delle discipline umanistiche e con una visione olistica e transculturale, l’autore intende comunicare il senso della complessità e della ricchezza di quel racconto, fornendo gli strumenti con cui il lettore si possa poi formare una propria idea e voglia approfondire gli spunti qui proposti.
Il coraggio di Eva. E altri racconti biblici reinterpretati per il nostro tempo. Una introduzione laica alla spiritualità ebraica
Carlo Pancera
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2021
pagine: 502
Oggi necessitiamo di miti e narrazioni rinnovate che facciano da riferimento a una società pluralista fondata su valori universali. La Bibbia ebraica ci invita a riaggiustare il mondo. Essa è piena di insegnamenti di vita ancor oggi importanti, sotto forma di racconti. Abbiamo bisogno di meditare sui messaggi di questo patrimonio. La Genesi, riletta sotto nuova luce, ci dà indicazioni positive: Eva è l’Eroina dell’Umanità, che compì quel coraggioso atto per volontà di sapere. Nemmeno Caino venne condannato a morte: dalla comprensione del suo errore, venne una discendenza cui si deve lo sviluppo della civiltà. Di fronte a un tragico cataclisma della natura, Dio Padre mise in salvo tutte le specie (non solo l’umana). Alla costruzione di una torre che toccasse il cielo e all’imposizione di una sola cultura dominante, il Creatore diede la preferenza a una pluralità di lingue e culture. Questo libro mira a chiarire significati non facili, portando allo scoperto un senso inedito della Scrittura. Emerge così, grazie a una libertà di interpretazione, una Bibbia di una modernità insospettata.
Vita e cultura degli ultimi villaggi tribali dell'Etiopia. Appunti di osservazioni etnografiche e riflessioni antropologiche
Carlo Pancera
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2021
pagine: 402
Nella valle del fiume Orno ai confini dell'Etiopia vivono sedici minoranze etniche che hanno avuto ben scarsi cambiamenti nel corso della loro storia. L'autore ha cercato di non dare solamente un carnet di viaggio, e nemmeno una mera descrizione come negli asettici rapporti etnografici, ma di prestare attenzione alle dinamiche sociali, in una prospettiva diacronica e storica, accennando alle correnti interne a quelle culture e alle incipienti critiche e trasformazioni in atto, e dunque rendendo la dimensione della complessità delle modifiche di mentalità.
L'ebraicità di Gesù
Carlo Pancera
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 558
La vita di Gesù è stata al centro di molte opere di grandi studiosi, dai filosofi agli storici, passando per i teologi di diverse confessioni. In questo saggio, Carlo Pancera, attingendo sia a fonti "canoniche" sia a testi apocrifi, affronta tutta una serie di problematiche connesse alle azioni, alle leggende e ai miti che si sono sviluppati intorno alla figura di Gesù. La tesi di Pancera è che egli sia stato pienamente un ebreo dell'epoca del Secondo Tempio. Gran parte dei discorsi di Gesù non mostrano dunque alcuna divergenza dal giudaismo del suo tempo, ad eccezione di alcuni che forse furono quelli che gli causarono l'avversione degli scribi e dei sacerdoti. Era dunque intenzione di Gesù fondare una nuova religione, diversa da quella ebraica? Leggendo in profondità questo saggio, destinato non solo agli specialisti ma a un più ampio pubblico, il lettore troverà alcune risposte e diversi interrogativi, sul filo di una narrazione che segue un'impostazione storico-antropologica. L'ebraicità di Gesù. Uno sguardo laico sulla sua vita è un'opera preziosa al giorno d'oggi - anche alla luce dei grandi passi avanti che hanno fatto le associazioni per il dialogo e l'amicizia ebraico-cristiana -, che ripropone la figura (le parole e le azioni) di un uomo eccezionale che ha attraversato i secoli e la cui testimonianza ed esempio non sono mai tramontati.
La forza del mito. L'eroico viaggio di J. Campbell attraverso la mitologia comparata
Carlo Pancera
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2017
pagine: 490
«Nessuno in questo secolo - né Freud, né Thomas Mann, né Lévi-Strauss - ha altrettanto riportato il senso mitico del mondo e le sue eterne figure nella nostra coscienza quotidiana» così James Hillman misurò l'importanza dell'opera di Joseph Campbell (1904-1987), un corpus di straordinari titoli che continua a risuonare e ad attrarre nuovi entusiasti lettori. La sua è stata davvero l'incessante ricerca di una mente vorace e curiosa, con un atteggiamento nei confronti della cultura aperto, multidisciplinare e costantemente alla ricerca dei punti di contatto tra le varie tradizioni: Campbell ha attraversato il secolo scorso toccandone i punti nevralgici, vivendo i momenti che lo hanno definito, e incontrandone molti protagonisti, da Carl Gustav Jung ai Grateful Dead, da John Steinbeck a George Lucas. Questo volume offre il quadro completo dei suoi studi, dei viaggi e degli incontri e consente un accesso inedito alla sua opera, che ha il Mito e la costruzione di esso al centro di riflessioni che hanno investito narrazioni di tutti i tipi, dai luoghi e le culture più disparate. Il Mito, da Joseph Campbell, è visto come materia viva, affine ai sogni, «è la segreta apertura attraverso cui le inesauribili energie dell'Universo si riversano nella manifestazione culturale umana».
Con lo sguardo del condor. Conoscenza e auto-formazione lungo le strade delle Ande del Perù
Carlo Pancera, Ghila Pancera
Libro: Libro in brossura
editore: Este Edition
anno edizione: 2015
pagine: 220
"Questo libro, dedicato all'ambiente geografico e culturale delle Ande peruviane, è un diario di viaggio corredato da osservazioni e considerazioni su di un contesto umano e sociale molto differente dal nostro, nel viaggio verso l'interno. È corredato da intermezzi: fiabe del folklore, storie di donne, citazioni da reportages di grandi viaggiatori. Vi sono anche un'estesa bibliografia e un indice dei piatti tipici (e ricette) menzionati nel testo, nonché un glossario di termini in lingua Quechua." (Carlo Pancera)
Etica, formazione e mondializzazione
Anita Gramigna, Carlo Pancera, Annalisa Pinter
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2012
pagine: 320
Le maschere e gli specchi. Identità e differenze tra omologazione, eterogeneità, osmosi e complessità
Carlo Pancera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 368
Il volume offre una riflessione su identità e differenze, tematica infinita e per questo affascinante. Per far ciò si parte dai miti antichi perché là si trovano i simboli che tutt'oggi in Occidente ci portiamo dietro, e i temi fondamentali dell'identità sono là espressi con un fascino che ha una grande forza di suggestione. Il discorso prosegue in modo interdisciplinare e integrato sulla identità personale nella Prima parte, e su quella collettiva, sociale, culturale nella Seconda, nella quale si fa riferimento piuttosto a testi di letteratura o di carattere narrativo, e anche a film. Il testo, interdisciplinare e scorrevole, spazia in molti settori delle discipline umanistiche e non presenta un approccio specialistico, né vuole essere legato a una specifica scuola di pensiero: si intende comunicare piuttosto il senso della complessità della questione e della ricchezza delle problematiche coinvolte, fornendo gli strumenti perché il lettore si formi una propria idea.
La «paideia» greca. Dalla cultura arcaica ai dialoghi socratici
Carlo Pancera
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 256
La formazione dell'uomo in Socrate
Carlo Pancera
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2004
pagine: 198
Una vita tra politica e pedagogia. M. A. Jullien de Paris (1775-1848)
Carlo Pancera
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1994
pagine: 352
Il viandante e lo sciamano. Diario di viaggio e formazione tra le Ande dell'Ecuador
Carlo Pancera, Ghila Pancera
Libro: Copertina morbida
editore: Este Edition
anno edizione: 2013
pagine: 192
In che modo veicolare un messaggio di valore pedagogico attraverso un testo narrativo come un racconto di viaggio.