Libri di Marco Righetti
L'incontro
Marco Righetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 120
«"L'incontro" - scrive l'autore del dramma - è un testo di fantasia, che nasce però dalla visione di volti sedati, vetri rotti, pareti scrostate, porte in ferro e passi rallentati lungo i corridoi di una lenta, inesorabile consapevolezza: quella che vivevano gli internati negli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG) quando capivano di dovervi stare segregati indefinitamente, anche in presenza di un reato non grave. Il loro torto? Essere stati riconosciuti incapaci di intendere e volere. Ergastolani bianchi.» Valente e coraggioso, originalissimo, Marco Righetti traduce dunque in linguaggio drammatico, apparecchia a struttura teatrale un tema e un testo di grande valore civile, e ancor più, fascinazione psicopoietica… "L'incontro" è, in questo senso, un dono dell'immaginazione creativa, e della predisposizione, della sensibilità epocale. Dono potentissimo e insieme struggente (difficile non ricorrere al superlativo). Solo un'aggettivazione netta, calzante, può dare sintesi e i giusti elogi a quest'opera realmente ispirata, ardita, esemplare (a tratti dirompente), che chiede all'ingranaggio stesso, per lo più arrugginito ed abusato nel Teatro, nuove prospettive e macerazioni sensibili, nuovi orizzonti insieme d'indagine e perlustrazioni emotive… (Plinio Perilli)
Organizzazione e progettazione formativa
Marco Righetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
La formazione rappresenta uno dei fattori decisivi della dimensione complessa e globale caratterizzante la contemporaneità. La sua organizzazione strategica, con la conseguente valorizzazione della risorsa umana, da cui proviene intelligenza plurima, creatività, allargamento problematico dei significati esistenziali e, quindi, capacità di dare risposta competente a bisogni emergenti, ma anche a vecchie e nuove povertà, incarna un potente segno di contraddizione. Si affrontano, da un lato, la tradizione educativa democratica, volta all'emancipazione, alla realizzazione di pari opportunità, all'etica della solidarietà e, dall'altro, la tecnocrazia pianificatrice dell'efficacia, dell'efficienza e della qualità al minor costo e con il massimo vantaggio. Per pochi, dato che la condivisione diminuirebbe il profitto. Nella tensione che accompagna il dibattito, rischiano di assumere connotazione ambigua concetti come società della conoscenza e termini come innovazione, o flessibilità, quando rispondono all'esigenza dello slogan e non alla necessità della chiarezza semantica, per interpretare il destino corrente dell'apprendimento umano.
Svegliandomi mi son trovato ai margini. Per una pedagogia della marginalità
Anita Gramigna, Marco Righetti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2001
pagine: 168
Multimedialità e società complessa. Questioni e problemi di pedagogia sociale
Anita Gramigna, Marco Righetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Le scienze dell'innovazione. Nuove frontiere educative nel sociale
Anita Gramigna, Marco Righetti, Agnese Ravaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
La cultura dell'innovazione disegnata dai grandi potentati finanziari e dalle sigle ricorrenti dei loro fedeli (WTO, FMI, Banca mondiale) non ha alcuna simpatia per il sapere complesso, né per i suoi approcci epistemologici ed ermeneutici. La questione formativa diviene oggi un fondamentale banco di prova per valutare le modalità di trasmissione del sapere scientifico, così come le implicazioni etiche che dovrebbero accompagnare un'autentica ricerca innovativa. Il testo, per ricercatori, docenti, e operatori sociali, ridisegna il mito contemporaneo dell'innovazione, per svelarne trappole retoriche e amare conseguenze. Ma apre anche la riflessione ai semi fecondi di un approccio scientifico ed educativo che progetta un'innovazione differente.
Pedagogia solidale. La formazione nell'emarginazione
Anita Gramigna, Marco Righetti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 271
Estetica della formazione. La conoscenza nella bellezza
Anita Gramigna, Marco Righetti, Carlo Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 164
La bellezza è qui studiata in quanto fulcro di un'ermeneutica della formazione. Gli autori ritengono che la conoscenza sia intrisa nella semantica profonda dell'estetica che, a sua volta, conduce all'etica. Si individuano pertanto alcuni intrecci salienti, a partire da una riflessione sul bello, sul ruolo dell'emozione nel processo di costruzione della conoscenza, nella motivazione all'apprendimento, nella tensione euristica che attraversa la dimensione esistenziale e, con il sentimento estetico, approda all'etica. Si introduce così il tema della crisi dell'occidente e della nozione di essere, per tracciare una proposta formativa che produca anche una didattica di coinvolgimento delle nuove generazioni. Si propongono infine nuove forme di narrazione, esperienze educative, progetti. Il volume è rivolto agli insegnati, ai ricercatori, agli operatori sociali.
Trasmigrazione
Nunzio Buono
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2025
pagine: 80
"A lettura ultimata, questo libro di Nunzio Buono, pare aprirsi come un campo dove l'osservazione continua e accurata dello spazio, il rapporto tra la parola e le cose intorno, si costruisce attraverso le vivide percezioni; un rapporto di simbiosi e, sovente, di immedesimazione, alla luce di una più vasta energia vitale che pare coinvolgere autore e fenomeni della natura e movimenti dei sentimenti umani. Questi versi sono assolutamente liberi, anche se non mancano qui e là endecasillabi perfetti e settenari, anche se vi sono rime interne e il gusto dell'anafora, la ripetizione che circonda e trascina." Dalla postfazione di Filippo Ravizza.
Il seguito mancante
Marco Righetti
Libro: Libro rilegato
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2010
pagine: 200
Inquietudini euristiche. Saggi di estetica della formazione
Anita Gramigna, Marco Righetti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
La luce e la vita. Formazione e narrazione nel quarto Vangelo
Marco Righetti
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2014
pagine: 116
"Se non siamo in grado di formarci alla dimensione di una spiritualità senza vincoli e costrizioni, che sappia prefigurare anche un "oltre", almeno come interrogativo per non rassegnarci all'orizzonte puramente mondano della vita, non si spegne solo la religione, ma anche le scienze, le arti, la politica. Resta, in tal caso, solo il mercato, divinità fasulla ma capace di pretendere sacrifici umani: per essa si immolano, o sono pronti ad uccidere, molti individui, disposti a sacrificare per un bene così effimero la bellezza dei loro sogni migliori".