fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Limina Mentis: Esprit

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 5

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 166

"Soltanto il cieco di mente non percepisce la normale latitanza, oggi, della filosofia. Non appena si sia capaci di barlumi la si coglie come in fuga da se stessa, con consapevolezza pur turbata quando non disorientata, con coscienza inquieta quando non disperata di sé. Dell'aura antica di autorità e primazia le restano meno che stracci: urge dunque un fiammante guardaroba [...] Il tragico e il grottesco così si confondono. Evidentemente per lo più non basta un'alzata di spalle che in sostanza conclude: forse la filosofia è stata - ma oggi è ben altro! E, se così fosse, fungano nuove etichette, nonché travestimenti" (P. P. Ottonello).
25,00

Prospettive storiografiche di teoria sociale

Prospettive storiografiche di teoria sociale

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 218

"Cosa hanno in comune pensatori come Mandeville e Gehlen, filosofi come Kant e Heidegger, un teorico del diritto quale Kelsen e il Nobel per l'economia Sen? C'è un legame fra la riflessione sul diritto in Cicerone e quella sulla teoria sociale? O fra Marcuse e Locke? Aggiungiamoci il multiculturalismo e l'interrelazione uomo-società e avremo la miscela estremamente eterogenea ma ricca di questo volume. Sono assai grato ad Ivan Pozzoni che ha avuto l'idea di affidarmi la scrittura dell'introduzione e di un saggio. Parlare di curatela è però oggettivamente esagerato visto che è proprio a lui, alla sua fulminante intraprendenza intellettuale ed editoriale che si deve il concepimento e la realizzazione di questo libro [...] Non è banale osservare che al termine della lettura di questo libro sarà ben difficile considerare la teoria sociale noiosa, monotona, inattuale. E sinceramente, ci sembra un risultato tutt'altro che trascurabile" (R. D'Alessandro).
25,00

Filosofi e modernità. Antichi e nuovi sentieri

Filosofi e modernità. Antichi e nuovi sentieri

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 214

"Le periodizzazioni sono sempre qualcosa di artificioso e di poco naturale, e il caso presente non può esimersi dall'incorrere nel medesimo problema di fondo. Tuttavia, è parimenti innegabile come il passaggio da un evo ad un altro, segnatamente dall'Evo Medio all'Evo Moderno, marchi una differenza che si sostanzia in un mutamento, di interessi, di gusti, di astrazione, di tipologia di riflessione, rispetto all'evo immediatamente precedente. È per questo motivo, e per questo soltanto, che Ivan Pozzoni ed io abbiamo scelto di intitolare il volume presente 'Filosofi e modernità. Antichi e nuovi sentieri'. La ragione appare esternamente semplice, pur nella sua estrema complessità interna: i filosofi decidono di percorrere strade nuove, inedite, ardite rispetto alla maniera medievale di filosofare" (A. Pizzo).
25,00

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 4

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 4

Ivan Pozzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 188

"In questa sede è evidente l'emersione di due principali significati del concetto di 'moderno': quello di odierno o recente e quello di razionale, immanente, soggettivo, fondato sull'autonomia, sulla coscienza, sull'individualità, sul meccanicismo e sulla misurabilità. Rispetto a questi due significati si può adottare una prospettiva decostruttivista - come fanno Gregory e Forlivesi, seppure il primo in modo debole e il secondo in modo forte - o una prospettiva costruttivista che qui intendo impiegare. Vale a dire che è possibile trovare una conciliazione tra i due significati, riferendo il concetto di 'moderno' direttamente all'epoca moderna e vedendo in essa proprio i segni dell'odierno nel senso di ciò che viene pervaso e attraversato dal tempo. In questo senso 'moderno' non è semplicemente l'odierno, ma il mutevole, il transitorio, il provvisorio." (F. Fiorentino)
25,00

Parole, immagini e situazioni. Volume 3

Parole, immagini e situazioni. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 150

"Non è compito facile presentare un'antologia, che si propone di essere seriale e che tratta una gamma di tematiche tra le più varie, dalla fotografia alla letteratura, dal cinema alla storia dell'arte, e che si permette di porsi in diretto contatto con la Filosofia. Non è facile neanche motivare la scelta filosofica che ci ha portato a intraprendere questa nuova esperienza. Non è facile, infine, tener testa alle obiezioni, reali o potenziali, che un progetto del genere, ambizioso e di ampio respiro, potrebbe generare nei professionisti della cultura, nei mestieranti della filosofia. Alcuni potrebbero emettere il proprio flatus vocis imprecando contro l'inutilità di questa serie di volumi antologici dove non si fa della pura filosofia teoretica [...]. Ecco, a questi rumori di fondo non diamo neanche la soddisfazione di un ascolto, seppur di passaggio." (A. Mincigrucci)
25,00

Il pragmatismo analitico italiano di Giovanni Vailati

Il pragmatismo analitico italiano di Giovanni Vailati

Ivan Pozzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 210

"Giovanni Vailati (1863-1909) è stato uno studioso liminale, interessato a sondare i confini, i "margini", delle tematiche e dei "dilemmi", votato a colonizzare territori culturali ignoti, orientato a concretizzare e ad organizzare dibattiti trans-nazionali idonei a anticipare il fruttuosissimo dialegesthai intellettuale del Novecento su argomenti vastamente disparati come teoria della conoscenza, semiotica, metodologia analitica, teoria dell'educazione, etica, teoria del diritto e dello stato, e storiografia culturale. Precorrendo di cent'anni dottrine filosofiche contemporanee, sostenuto dal talentuoso allievo Mario Calderoni, il nostro autore riuscì a conciliare analisi e "pragmatismo", in un efficacissimo pragmatismo analitico italiano, rimasto "dormiente", all'interesse della ricerca internazionale, sino alla fine del secolo scorso e, fortunatamente, ricollocato, nell'attuale, all'attenzione dei "posteri" come una delle maggiori avventure intellettuali italiane del Novecento." (I. Pozzoni)
20,00

I moderni orizzonti della scienza e della tecnica. Volume 2

I moderni orizzonti della scienza e della tecnica. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 174

"'I moderni orizzonti della scienza e della tecnica' si innesta nella pluriennale attenzione che l'editore Limina Mentis dedica ai rapporti tra scienza e filosofia. Dodici brevi saggi affrontano, da diverse prospettive, il tema della conoscenza e delle sue implicazioni etiche, linguistiche, economiche, culturali e psicologiche. L'elemento che caratterizza il libro e che lo differenzia dalle precedenti pubblicazioni dello stesso editore è il maggiore spazio dedicato alla libera riflessione filosofica degli autori: non minuziose analisi su specifici aspetti della scienza contemporanea, ma visioni d'insieme (quasi prolegomeni a sistemi filosofici), quadri talora dipinti nei dettagli e più spesso tratteggiati nelle linee principali, che chiedono - con la partecipazione attiva del lettore - di essere completati." (M. Murzi)
25,00

L'essere del linguaggio, il linguaggio dell'essere

L'essere del linguaggio, il linguaggio dell'essere

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 186

25,00

Chorastikà

Chorastikà

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 110

"Il mondo 2.0 è globalizzato. A dominare oggi è infatti lo streaming, il fluire simultaneo e ininterrotto, che un giorno non lontano verrà incanalato e distribuito attraverso una protesi informatica iniettata, tatuata, applicata o trapiantata direttamente sul corpo umano. Per l'aspetto linguistico, la Rete è dominata dall'angloamericano basico, parlato da circa un miliardo e mezzo di persone nel mondo, ma biascicato, sillabato e compitato al livello minimale fra turismo e scambi informativi di grado zero - da un numero forse triplo di individui. Se è sopravvissuta agli indicibili orrori e alle tante rivoluzioni che si sono succedute nella vicenda del genere umano da Omero ai giorni nostri, la poesia è destinata a godere di una vitalità e di una necessità ancora molto lunghe: il problema è come riannodare - tra generazioni, persone e tradizioni assai diverse e oggi sempre più slabbrate - le trame fittissime dei dialoghi, delle esperienze, delle memorie, dei traumi, dei dolori e dei piaceri, delle metafisiche e delle trascendenze che appartengono al suo potenziale ancora intatto, anzi di generazione in generazione rinnovato." (A. Bertoni)
15,00

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 7

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 7

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 130

"Concludo tornando a quello che, dal mio punto di vista, considero il vero punto di domanda: la storia della filosofia è inutile o indispensabile, specialmente al cospetto del fatto che la discussione filosofica contemporanea appare profondamente legata alle forme del sapere contemporaneo (la scienza innanzitutto, ma anche l'economia e la comunicazione) e alla situazione dell'uomo d'oggi? Il problema dell'irrilevanza o meno della storia della filosofia ai fini di una capacità di filosofare con autonome argomentazioni ha un difetto di fondo che è di metodo e di sostanza: di metodo, dal momento che toglie dallo spazio possibile del "lavorare in proprio" di tipo teorico ogni opera o ogni ricerca storico-filosofica; di sostanza, dal momento che il luogo entro il quale i filosofi - teorici o storici che siano poco importa - pensano e scrivono non è il ristretto ambito della storia della filosofia, ma quello ampio e comprensivo della storia tout court." (G. Cacciatore)
25,00

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 8

Frammenti di filosofia contemporanea. Volume 8

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 142

"Il Totalitarismo, permeato com'è di Nichilismo, pone la filosofia di fronte alla sfida più ardua, quella dell'estremo, quella dell'intollerabile; la sfida consiste in questo: la potenza stessa del pensiero sembra arretrare, e perfino ammutolire. Eppure, proprio in tale notte dei significati, la filosofia è chiamata a guardare fissamente il "male politico", sfidandolo, senza farsi vincere, né affascinare. Nessuna consolazione, alla fine, nessuna illusione; magari il Totalitarismo avrà un volto soffice e levigato, ma i sogni/incubi di Orwell ci ammoniscono: l'oppressione totalitaria è perennemente in gestazione, e solo un'interrogazione assidua da parte degli innamorati della democrazia e degli aspiranti alla saggezza e una vigilanza continua dei cittadini potranno allontanare il ritorno, incombente per ogni generazione, del Totalitarismo. Ecco un bel compito per i filosofi, e per i giovani filosofi in particolare." (G. Goisis)
25,00

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume 5

Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2015

pagine: 228

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.