Studi interdisciplinari
DigitCult. Scientific journal on digital cultures. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 68
La comunicazione sociale. Origini ed evoluzione tra strategie e patologie
Giovanni Vassallo
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 176
Questo saggio affronta il tema degli effetti prodotti dalla comunicazione nei rapporti sociali muovendo, prima facie, dall’analisi dell’uomo, delle sue origini, della sua evoluzione storica e personale. L’autore prosegue il suo approfondimento prendendo in considerazione le varie forme di comunicazione strategica e patologica, per poi concludere riservando la terza ed ultima parte al ruolo svolto dal diritto in ambito comunicazionale.
Saperi, conoscenze ed esperienze in formazione. Atti della V conferenza nazionale delle dottorande e dei dottorandi in scienze sociali
Libro: Copertina morbida
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2021
pagine: 528
ll presente volume raccoglie i contributi presentati durante la V conferenza delle dottorande e dei dottorandi in scienze sociali e risponde al desiderio e alla volontà di promuovere un confronto di ampio respiro che, oltrepassando i tradizionali confini disciplinari, dia la parola a giovani studiosi che si occupano da diverse prospettive della società e delle questioni ad essa legate, come testimoniato dai tanti e diversi temi affrontati. Il testo si apre con un capitolo sulle questioni di metodi con una particolare attenzione alle nuove tecniche per la ricerca sociale. Seguono contributi che spaziano dalla politica e la società nell'era delle piattaforme, all'analisi e la valutazione delle politiche pubbliche; dai territori, le comunità locali e le reti sociali, alle migrazioni, ai processi di inclusione e alle pratiche di cittadinanza dei migranti, fino alle questioni legate alla vita quotidiana e alle diseguaglianze sociali che in essa vengono esperite. Le riflessioni qui presentate testimoniano una nuova conoscenza condivisa nell'ambito delle scienze sociali, basata su un approccio critico e un confronto schietto tra molteplici esperienze ancora in formazione.
Modelli emergenti di organizzazioni ibride orientate allo sviluppo sostenibile. Le benefit corporation e le società benefit
Danilo Boffa
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 132
Il crescente interesse della società moderna verso le dinamiche caratterizzanti l'attività d'impresa ha condotto allo sviluppo del concetto di Corporate Social Responsibility (CSR), che reintroduce quel "vincolo sociale" tracciato dalla dimensione etica dell'impresa, che si ritiene debba guidare l'intero complesso di attività caratterizzanti il sistema azienda. In tale prospettiva, emerge come il concetto di "responsabilità sociale d'impresa" sia stato attuato attraverso modelli e approcci strategici diversi per natura e per scopo ultimo, con specifico riguardo alle motivazioni che sottendono le scelte di abbracciare modelli di gestione aziendale sostenibili e comportamenti socialmente responsabili. L'analisi delle logiche alla base delle principali scelte di responsabilità sociale delle imprese è stata, nell'ultimo ventennio, e continua a essere oggetto di studio da parte della letteratura. Con l'emergere delle questioni legate alla social responsibility dell'attività d'impresa e allo sviluppo sostenibile e con la conseguente richiesta di un crescente contributo a tale mission condivisa in capo alle organizzazioni pubbliche e private, appare evidente come vi sia la necessità di una profonda innovazione dei modelli di business ibridi che includano una mission sociale, inteso come creazione di "valore condiviso", che identifichi l'essenza e la finalità dell'organizzazione nel suo complesso.
Athanor. Volume Vol. 24
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 553
Riprendendo e sviluppando, anche in considerazione dell'attuale situazione storico-sociale e dei più recenti sviluppi delle scienze dei segni e del linguaggio, le tematiche oggetto delle precedenti pubblicazioni nella collana Athanor. Semiotica, Filosofia, Arte, Letteratura, questo libro si propone di considerare insieme il contributo, a livello scientifico e sul piano della realtà storico-sociale, proveniente dai "maestri di segni" e "costruttori di pace". Queste due "qualificazioni" in molti casi coincidono: possiamo citare sotto tale riguardo filosofi e semiotici quali Charles Peirce, Victoria Welby, Roman Jakobson, Michail Bachtin, Charles Morris, Ferruccio Rossi-Landi, Giuseppe Semerari, Adam Schaff, Emmanuel Levinas, Massimo Bonfantini, Roland Barthes, Julia Kristeva... Tale coincidenza è dovuta al fatto che chi si occupa di segni e di linguaggi si rende facilmente conto che perché ci sia un segno ce ne vuole un altro che interpretandolo ne dica il significato, sicché esso sempre vive e funziona nel rapporto di alterità. La "vocazione" dei segni, compresa la parola, è l'interpretazione altrui, la traduzione, l'incontro con altri segni, con altre parole, il dialogo, l'ascolto. In questo senso c'è, nella "natura' dei segni e delle parole, l'orientamento per una sorta di "pace preventiva". Ciò può in qualche modo spiegare l'interesse e l'orientamento, da parte di chi si occupa di semiotica, di filosofia del linguaggio e, in generale, di scienze dei segni, per il dialogo, per l'ascolto, per il vivere insieme — con gli altri qualsiasi sia l'identità e l'appartenenza comunitaria — che possiamo chiamare, con Emmanuel Levinas, pace preventiva.
Tra il dire e il fare. Volume Vol. 30
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 478
«Per una disciplina come la semiotica che rivendica per sé il carattere di vocazione scientifica non è certo inusuale tornare a ragionare sui concetti della sua teoria, anche quelli fondanti e che sembrerebbero i più consolidati. Invece, l'incessante interesse per le ricerche storiche sull'origine dei concetti semiotici da una parte2, e dall'altra il moltiplicarsi dei manuali, anche dedicati a specifici ambiti di applicazione, sono piuttosto il sintomo di una genuina instabilità che può essere serenamente affrontata solo unendo la riflessione teorica alla pratica analitica, con il classico reciproco ritorno dell'una sull'altra. Come per ogni "scienza della cultura" in cui la sperimentazione precede sia l'osservazione che l'ipotesi (Lévi-Strauss 1960, pp. 22) e il dialogo precede il linguaggio e lo fonda (Lotman 1992), i problemi non si affrontano con l'ardire di risolverli, ma utilizzandoli come strumenti intelligenti per capire un po' di più degli oggetti di indagine che stimolano a rilevarli, e della teoria che li ha costruiti come tali. Investendo tanto la grammatica della lingua quanto le funzioni della significazione, l'enunciazione è uno dei fondamenti teorici su cui si è sviluppata la semiotica moderna. Tuttavia, se la sua applicazione in ambito linguistico appariva generalmente chiara, una volta messa alla prova dei sistemi di segni caratterizzati da altre sostanze espressive, la teoria dell'enunciazione mostrava fin da subito pieghe e orizzonti di riflessione che richiedevano una ulteriore elaborazione. In qualche modo, gli stessi scritti costituenti di Émile Benveniste hanno aperto un bivio davanti a cui si poteva o decidere di contenere l'indagine sulle relazioni fra enunciato e soggetto nell'ambito grammaticale della lingua, oppure continuare a mettere il modello teorico dell'enunciazione "a contatto" con altri principi dell'epistemologia semiotica come la costruzione del valore (Saussure 2009) e la correlazione fra piani di articolazione delle forme (Hjelmslev 1943), per proseguire il percorso di ricerca sulla significanza in quei sistemi definiti come unicamente "semiotici" o "semantici " , laddove "il semiotico (il segno) deve essere riconosciuto; il semantico (il discorso) deve essere compreso" (Benveniste 1969, p. 20). Così, in relazione al modello dell'enunciazione, nel campo della ricerca semiotica si apriva una divaricazione fra ciò che pertiene al verbale — il dire — e le altre produzioni semiotiche — il fare...» Dall'Introduzione)
C'era una volta storybrooke. Quattro lezioni di Semiotica del testo
Anna Cicalese
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2021
pagine: 172
Pensato per la didattica dei corsi di Semiotica e Semiotica del testo, il volume sviluppa alcune nozioni teoriche utili a descrivere un testo narrativo audiovisivo. Per esemplificare la trattazione sarà presa in esame la serie televisiva Once upon a time (C'era una volta). Nelle quattro lezioni verranno introdotti i principi base della narrazione e della verosimiglianza, il “Viaggio dell'Eroe”, la traduzione intersemiotica, il “quadrato semiotico” e gli archetipi dei personaggi.
Progetto Oltrepò (bio)diverso. Innovazione aperta
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2021
pagine: 69
Questo lavoro ricostruisce i percorsi nell'ambito del Progetto Oltrepò (bio)diverso - Programma AttivAree di Fondazione Cariplo, che si è dispiegato negli anni 2017-2020 nell'area appenninica dell'Oltrepò Pavese. A partire dalla combinazione del carattere prevalente e dell'obiettivo specifico, le azioni di Oltrepò (bio)diverso sono state raggruppate in 3 cluster principali e dato vita ai seguenti percorsi: (01) Innovazione aperta; (02) Welfare generativo; (03) Valorizzazione territoriale.
Progetto Oltrepò (bio)diverso. Welfare generativo
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2021
pagine: 70
Questo lavoro ricostruisce i percorsi nell'ambito del Progetto Oltrepò (bio)diverso – Programma AttivAree di Fondazione Cariplo, che si è dispiegato negli anni 2017-2020 nell'area appenninica dell'Oltrepò Pavese. A partire dalla combinazione del carattere prevalente e dell'obiettivo specifico, le azioni di Oltrepò (bio)diverso sono state raggruppate in 3 cluster principali e dato vita ai seguenti percorsi: (01) Innovazione aperta; (02) Welfare generativo; (03) Valorizzazione territoriale.
Progetto Oltrepò (bio)diverso. Valorizzazione territoriale
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2021
pagine: 65
Questo lavoro ricostruisce i percorsi nell'ambito del Progetto Oltrepò (bio)diverso - Programma AttivAree di Fondazione Cariplo, che si è dispiegato negli anni 2017-2020 nell'area appenninica dell'Oltrepò Pavese. A partire dalla combinazione del carattere prevalente e dell'obiettivo specifico, le azioni di Oltrepò (bio)diverso sono state raggruppate in 3 cluster principali e dato vita ai seguenti percorsi: (01) Innovazione aperta; (02) Welfare generativo; (03) Valorizzazione territoriale.
Contaminazioni simboliche. Annali del Centro internazionale di scienze semiotiche
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 196
"Contaminazioni simboliche" è il primo volume della nuova collana interamente dedicata agli Annali del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche di Urbino. Fin dalla sua nascita, alla fine degli anni '60, il CiSS ha pubblicato un cospicuo numero di Documenti di Lavoro elaborati da studiosi di scienze umane e sociali annoverati tra i più prestigiosi del secondo Novecento. Convogliando gli storici Documenti, gli Annali riportano oggi gli esiti delle attività che il Centro organizza. Frutto dei seminari condotti nel 2020, questo volume include contributi di notevole interesse semiotico, raccogliendo tra le altre le firme di: Dario Mangano e Franciscu Sedda, che nella prima parte (ri)cominciano a interrogare il concetto di simbolo; Roberta Bartoletti e Tiziana Migliore, che nella seconda parte pensano la scienza delle relazioni corpo a corpo per come la pandemia le sta portando a galla; nonché Gianfranco Marrone e Paolo Fabbri, che nella terza parte indagano, a partire dalle riflessioni di Lyotard sul postmoderno, il senso della particella post- applicata a fenomeni così tanto diversi da vanificarne i significati. In appendice, chiude la raccolta un testo di Philippe Hamon, testimonianza magistrale dell'apporto che il CiSS ha dato – e vuole continuare a dare – a una teoria della significazione a vocazione scientifica.
Studi e applicazioni di comunicazione non verbale. Analizzare, comprendere e interpretare il linguaggio del corpo e le espressioni facciali
Alfonso Landolfi, Vittorio Mangiameli
Libro: Libro in brossura
editore: De Frede
anno edizione: 2021
pagine: 158
Lo scopo di questo libro è quello di essere di facile comprensione e applicazione per coloro che hanno la necessità di migliorare, in modo agile e immediato, la conoscenza delle diverse forme di comunicazione. Esso mira ad affrontare i temi della comunicazione non verbale in modo efficace, semplice e discorsivo, cercando di trovare un filo conduttore nel mare magnum delle informazioni già esistenti in letteratura. Questo testo, in sintesi, rappresenta un utile strumento non solo per comprendere e analizzare i comportamenti dei nostri interlocutori, ma anche per avere maggiore consapevolezza delle nostre abilità non verbali.