Storia
La patria e lo Stato. La famiglia Breganze nella storia d'Italia. 1796-1922
Giacomo Girardi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 320
Attraverso le vite di tre componenti della famiglia Breganze, Giacomo (1773-1835), Luigi (1831-1898) e Giovanni (1866-1936), questo volume propone una interessante rilettura della storia dell’Italia moderna, ripercorrendone gli snodi politici, sociali e culturali dal 1796 al 1922. L’ampio arco cronologico, dall’arrivo in Italia della Rivoluzione sino all’avvento del fascismo, consente di osservare le linee di continuità, ma anche i punti di rottura, nel profilo patriottico dei tre uomini. La loro mutevole identità, che si riassume nella piena dedizione allo Stato, diviene un’allegoria dell’Ottocento italiano. Essa permette di riflettere sulla vita politica di una parte del Paese, nata dal radicalismo rivoluzionario e giunta all’ordine monarchico-costituzionale. Tre diverse generazioni, pertanto, ma un unico percorso, lungo più di un secolo, che si sarebbe bruscamente interrotto solo con l’avvento del fascismo, destinato ad aprire una nuova, drammatica stagione nella storia d’Italia.
Silvio Spaventa, il Risorgimento e l’Italia unita. Storie, questioni, nodi (secoli XIX-XX)
Stefano Trinchese, Enzo Fimiani
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2025
pagine: XX-404
Il Risorgimento e l’Italia unita; i problemi e le opportunità dei decenni postunitari; i grandi mutamenti e le modernizzazioni; le questioni dello Stato e della politica; i nodi delle infrastrutture e della giustizia; e poi le eredità, le memorie, l’oggi: queste le prospettive di un volume che si propone come un autentico unicum nel panorama storiografico italiano. Nelle sue pagine, infatti, grazie all’impulso di un Comitato nazionale per il bicentenario della sua nascita nel 1822, si raccolgono studi, letture critiche, interpretazioni su tutti gli aspetti della complessa biografia personale e politica di uno statista come Silvio Spaventa, firmati da una trentina tra i massimi specialisti, in un ampio confronto interdisciplinare tra storici, giuristi, politologi, archivisti.
Le baracche di Katzenau (1915-1918) spazi di prigionia, spazi di narrazione
Nicole Cucit
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2025
pagine: 360
Dopo l’entrata in guerra del Regno d’Italia accanto alle potenze dell’Intesa nel maggio del 1915, a Katzenau (Linz, Austria) vennero internati individui asburgici di nazionalità italiana sospettati di attività irredentistiche o di spionaggio. Assieme a loro, nel campo si trovavano civili provenienti dal Regno d’Italia e da altre potenze in guerra con l’Impero austro-ungarico. Il racconto della loro prigionia è giunto sino a noi attraverso fonti autonarrative, poesie, canzoni e, non da ultimo, il periodico umoristico "La Baracca". Il presente volume esamina parte di questi scritti da una prospettiva storico-culturale e letteraria, utilizzando come punto di partenza lo spazio di prigionia in cui nacquero: la baracca.
La tragedia di Matteotti
Filippo Turati, Anna Kuliscioff
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2025
10 giugno 1924, Roma. Ore 16:30. Un uomo, deputato e segretario del Partito socialista unitario, esce di casa. Il suo nome è Giacomo Matteotti. Mentre percorre il Lungotevere viene aggredito e rapito. Trascinato a forza su una Lancia, cerca di reagire, getta dal finestrino dell’auto in corsa il suo tesserino di parlamentare. Dopo una violenta colluttazione è ucciso a pugnalate. Gli autori del delitto sono cinque sicari fascisti, membri della “Čeka (o banda) del Viminale”. Sono alle dipendenze dirette di Cesare Rossi e Giovanni Marinelli, rispettivamente capo dell’Ufficio stampa di Mussolini e segretario amministrativo del Partito fascista. Il cadavere sarà ritrovato soltanto il 16 agosto. Questo volume, tramite lo scambio epistolare tra Filippo Turati e Anna Kuliscioff, consente di rivivere le prime settimane successive al rapimento, culminanti nella secessione dell’Aventino, i cui esiti saranno cruciali per il destino dell’Italia.
Il Nastro Azzurro. Periodico nazionale dell'Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valor militare. Quaderni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Archeoares
anno edizione: 2025
Il N. 2 del 2025, 36° della Rivista, si apre in "Approfondimenti" con il contributo di Giovanni Riccardo Baldelli “Il Regio Esercito e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale: dicotomia o scomoda convivenza?” un’analisi interessante di questa forza armata durata vent’anni dal 1923 al 1943 qui nella sua prima parte. Segue in "Dibattiti" il contributo di Davide Corona: “L’attacco sulle Alpi, Giugno 1940. L’Impresa della colonna “Boccalatte”; Alessia Biasiolo ci propone, poi, un’articolo sulla “Rivoluzione in musica”. Andrea Lopreiato, fresco laureato nel Master di storia militare presenta la sintesi della sua tesi “I bombardamenti alleati durante la campagna d’Italia. Viterbo. Un’esemplare di Case Study.; sempre in "Dibattiti", “Una pagina di storia attraverso una mostrina” articolo proposta da Leonardo Prizzi che ci dà un bel quadro del periodo preso in esame, la guerra di liberazione. In Archivio Davide Dragonetti, anche lui fresco laureato del Master di Storia Militare contemporanea ci propone una ricostruzione attenta della “Operazione 'Colossus' il primo raid britannico di paracadutisti in territorio nemico”. Sempre in "Archivio" Antonio Zoccola, su indicazione di Stefano Mangiavacchi, ci invia un bello studio su “Mario Battisti, un eroe senza medaglia. 13 Aprile 1944 Badia Prataglia (Arezzo). Passiamo quindi a "Musei" Archivi Biblioteche dove Giorgio Madeddu ci illustra il primo numero de il "Nastro Azzurro", la prima edizione del 1924.
Dame templari. Le donne nell'Ordine del Tempio nel Medievo
Mario Giaccio, Mauro Garbuglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2025
pagine: 138
Un'indagine storica rigorosa e affascinante su un capitolo dimenticato dell'Ordine del Tempio: la presenza femminile. Per secoli, la figura della donna è rimasta ai margini della storia templare, oscurata da una narrazione tutta al maschile. Questo libro, frutto di un'approfondita ricerca documentaria e storica, riporta alla luce le tracce spesso trascurate – ma inequivocabili – della partecipazione femminile nell'universo templare. Dalle “Sorores Templi” alle consorelle, dalle oblatae alle donate, emerge un mosaico complesso e sorprendente di ruoli, funzioni e presenze: donne che, nonostante i divieti della Regola primitiva, vissero accanto ai cavalieri, condividendo con essi vita religiosa, servizio e talvolta anche voti monastici. Con contributi distinti ma complementari, Mario Giaccio approfondisce il quadro storico e terminologico, mentre Mauro Garbuglia esplora il contesto delle donne guerriere nel Medioevo e la dimensione leggendaria e spirituale degli ordini femminili. Una lettura che getta nuova luce sul mondo templare, ampliandone i confini e restituendo voce a protagoniste dimenticate dalla storiografia ufficiale.
Storia critica dell'inquisizione spagnola. Volume Vol. 6
Juan Antonio Llorente
Libro
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 344
Uomini terre e città nella Sicilia di Federico III d’Aragona. 700° anniversario della concessione a Castroreale del privilegio di terra demaniale, 1324-2024
Libro: Libro in brossura
editore: ABC Sikelia
anno edizione: 2025
pagine: 166
Nel 1324, il re Federico III d’Aragona avviava un'importante operazione di incastellamento in Sicilia, trasformando il casale di Gricina, oggi Castroreale, in terra demaniale con il nome di Cristina. Una scelta politica che segnava un passo verso una monarchia laica e centralizzata, sul modello normanno e svevo. A settecento anni da quell’evento, Castroreale ha celebrato l’anniversario con rievocazioni storiche, mostre, convegni e iniziative culturali. Questa pubblicazione raccoglie gli Atti del Convegno di Studi “Uomini, terre e città nella Sicilia di Federico III d’Aragona”, offrendo una ricca analisi storica del contesto politico, sociale e artistico dell’epoca, grazie ai contributi di studiosi e docenti. Un'opera pensata per riscoprire le radici del territorio e invitare le nuove generazioni a valorizzarne la storia.
Giornalismo, letteratura e impegno civile nel primo ventennio dell'Italia repubblicana
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 348
Il libro contiene gli atti del convegno "Giornalismo, letteratura e impegno civile" nel primo ventennio dell'Italia repubblicana tenutosi a Lucca nel 2023 per i cinquantacinque anni del Centro Pannunzio di Torino. Studiosi provenienti da importanti università italiane e istituti di ricerca hanno discusso su personalità e tematiche del panorama politico e culturale dell'immediato dopoguerra, con particolare riguardo alla componente liberale. Pannunzio e Benedetti, Longanesi e Flaiano, Brancati e Silone, Croce, Rossi, Calogero sino ai “giovani” Marco Pannella e Angiolo Bandinelli sono oggetto di studio per una riflessione su uno dei periodi culturalmente più vivaci della storia di un Paese che seppe risollevarsi dalle macerie della Seconda guerra mondiale.
La civiltà dei sardi. Dal paleolitico all'età dei nuraghi
Giovanni Lilliu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2025
pagine: 960
«La civiltà dei Sardi costituisce un classico della letteratura archeologica di tutti i tempi e rappresenta ancora oggi un superbo modello di ricostruzione storica, frutto insieme di rigore scientifico e di sensibilità umanistica […] Lilliu, nel ricostruire le vicende e i caratteri di una società pastorale che si sviluppò agli albori della storia, servendosi delle fonti classiche, dei documenti archeologici allora disponibili e con l'uso sagace di discipline «ausiliarie» (geografia, antropologia, etnologia, etc.), traccia un quadro vasto e vigoroso di una civiltà che nel suo divenire fu capace di sviluppare tratti estremamente originali. […] La civiltà dei Sardi non è soltanto l'analisi rigorosa delle testimonianze archeologiche che hanno interessato l'isola nel tempo, ma la storia di un «popolo» narrata e vissuta con appassionata partecipazione da uno studioso profondamente radicato alla sua terra e che avverte nel presente l'eco di un mondo lontano ancora vivo ed operante. Lilliu, servendosi degli strumenti dell'archeologia e di una scrittura di grande suggestione, riesce a dare voce unitaria a deboli squarci di vita dispersi nella nebbia dei millenni». (Alberto Moravetti)
Ricerche storiche. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il primo fascicolo del 2025 di Ricerche Storiche, rivista quadrimestrale giunta al suo 55° anno di pubblicazione, continua la sua missione di approfondimento e divulgazione nel campo della storia e delle scienze sociali. Questo numero offre una selezione di saggi e contributi che spaziano tra diverse epoche e tematiche, offrendo nuove prospettive e stimolando il dibattito storiografico. Un'opera indispensabile per studiosi, ricercatori e appassionati di storia che desiderano rimanere aggiornati sulle più recenti ricerche e discussioni nel panorama storico italiano e internazionale.
La città che cambia. Appunti su Giarre nel Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2025
pagine: 196
«L’esperienza del lockdown durante la pandemia Covid19 ci ha riportato giocoforza “dentro” la Città, come in una sorta di “area frontiera”. Attraversare e vivere ogni giorno strade, percorsi, contatti in un luogo divenuto improvvisamente insolito perché “svuotato” di mezzi e persone, ha lentamente acceso nuove curiosità sugli spazi esplorati, ha sollevato interrogativi sul tessuto sociale che ci teneva ancora legati in prossimità, con riferimenti reali e presenti. La percezione dei “vuoti” ha fatto emergere il diffuso bisogno di ridefinizione dei contesti e del loro ruolo nella vita organizzata. La devastante emergenza pandemica ha costretto per contrappeso non il singolo ma tutta la comunità a una ricerca di significati dell’essere e del fare, necessari per ricominciare». (dall’introduzione). Con i contributi di: Anna Castiglione, Mario Cateno Cavallaro, Alessandra Chillemi, Alfio Foti, Grazia Messina, Salvo Patanè, Nino Raciti, Maria Pia Russo, Nunziatina Spatafora, Salvatore Spina, Carmelo Torrisi.