Edizioni Nisroch
Annunziata 900. Santa Maria a Pie' di Chienti. 1125-2025
Marco Iommi, Carlo Castignani, Enzo Catani, Francesca Coltrinari, Mario Laureati, Olimpio Perugini, Emanuela Stortoni, Elia Bevilacqua, Alfredo Maulo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2025
pagine: 151
Celebrare i 900 anni della chiesa Santa Maria a piè di Chienti di Montecosaro (MC) significa immergersi in un lasso di tempo vastissimo, un arco di nove secoli che ne ha plasmato l'identità e il significato. Sebbene le prime notizie documentate relative a una chiesa e un annesso monastero farfense in questo luogo risalgano addirittura al 936 d.C., l'attuale configurazione dell'edificio è attestata da due epigrafi interne che ne datano la costruzione al 1125. Questo rende il 2025 un anno particolarmente significativo, come nono centenario dalla sua edificazione. Novecento anni di storia non sono un semplice conteggio di giorni ma rappresentano un incredibile stratificazione di eventi, trasformazioni e testimonianze.
Secretum templi. I A ω: il vocalia-mantra segreto dei Templari
Fabrizio Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2025
pagine: 56
Quale mistero si cela dietro le tre enigmatiche lettere I A ω scolpite nei sigilli templari? In questo saggio affascinante e documentato, Fabrizio Bartoli ci guida lungo un percorso iniziatico che unisce la sapienza dei Templari alla tradizione gnostica, passando per l'ermetismo egizio e la meditazione profonda. Attraverso l'analisi dei simboli, dei mantra vocalici (i “Vocalia”) e dei luoghi sacri come la grotta templare di Osimo, l'autore rivela una pratica spirituale antica e potente, capace di armonizzare corpo, mente e spirito. Un viaggio alla scoperta dell'Abraxas, divinità androgina e metafisica, dell'eco perduta del sacro suono originario, e del legame tra voce, meditazione e risveglio interiore. Un testo unico, rivolto a chi cerca nel silenzio e nella vibrazione una via per conoscere sé stesso — e, attraverso questa conoscenza, il divino.
Dame templari. Le donne nell'Ordine del Tempio nel Medievo
Mario Giaccio, Mauro Garbuglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2025
pagine: 138
Un'indagine storica rigorosa e affascinante su un capitolo dimenticato dell'Ordine del Tempio: la presenza femminile. Per secoli, la figura della donna è rimasta ai margini della storia templare, oscurata da una narrazione tutta al maschile. Questo libro, frutto di un'approfondita ricerca documentaria e storica, riporta alla luce le tracce spesso trascurate – ma inequivocabili – della partecipazione femminile nell'universo templare. Dalle “Sorores Templi” alle consorelle, dalle oblatae alle donate, emerge un mosaico complesso e sorprendente di ruoli, funzioni e presenze: donne che, nonostante i divieti della Regola primitiva, vissero accanto ai cavalieri, condividendo con essi vita religiosa, servizio e talvolta anche voti monastici. Con contributi distinti ma complementari, Mario Giaccio approfondisce il quadro storico e terminologico, mentre Mauro Garbuglia esplora il contesto delle donne guerriere nel Medioevo e la dimensione leggendaria e spirituale degli ordini femminili. Una lettura che getta nuova luce sul mondo templare, ampliandone i confini e restituendo voce a protagoniste dimenticate dalla storiografia ufficiale.
Maria Maddalena. I Catari e i templari
Antoine Nolla, Anne Guard
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2025
pagine: 112
Maria Maddalena occupa un posto importante nei misteri templari. Conoscere e comprendere la sua storia e gli insegnamenti che ci ha trasmesso fa parte degli studi che ogni Templare dovrebbe conoscere. Chi capirà questo, possiederà la chiave magica davanti alla quale si spalancheranno tutte le porte del tempio. Lei è l'eroina indiscutibile della più grande storia di tutti i tempi. La sua persona è senza dubbio la più misteriosa poiché è colei che custodisce i segreti più nascosti.
Le origini della Riforma Cappuccina
Lina Menichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2025
pagine: 227
Pur essendo sorto in terra umbra, il francescanesimo trovò nella diocesi di Camerino una terra assai feconda e generosa per la sua diffusione; essa vide, infatti, una grandissima quantità di seguaci e varietà di movimenti, alcuni dei quali nati e diffusi proprio nel territorio varanesco: gli Osservanti e i Cappuccini. Il francescanesimo fu presente nella Marca di Camerino già ai suoi primordi; in questi luoghi il Santo di Assisi passò più volte, vi fondò conventi per i suoi seguaci e vi operò miracoli. Tuttavia, dopo la morte di Francesco, venne a germogliare una inquietudine continua fra chi voleva testimoniare l'originario insegnamento del santo e praticare lo stile evangelico nella totale povertà e semplicità originarie e chi, invece, intendeva adeguare il modus vivendi serafico al correre dei tempi storici e alle modernità che essi portavano, giustificati dalle licenze papali che dispensavano dalla povertà assoluta e dall'isolamento. L'adeguarsi alla modernità dei secoli non permetteva di fatto il vivere la regola francescana nel suo originario ideale, pertanto l'unica alternativa, per chi era convinto di volerlo seguire, fu quello di porsi al di fuori degli ordini di appartenenza. Con questo intento avvenne l'allontanamento di frate Matteo da Bascio dal convento dell'Osservanza, nel 1525, a seguire quello dei frati Ludovico e Raffaele Tenaglia dal convento di Fossombrone. Gli anni che seguirono, fino al 1528, furono molto tormentati, solo grazie all'intercessione fattiva della duchessa di Camerino Caterina Cybo il tentativo di riforma, non indenne dai venti di protesta religiosa che avevano scosso l'Europa cristiana, portò alla bolla papale Religionis Zelus che approvava la nascita di un nuovo ordine francescano, quello dei frati Cappuccini.
Dal caos all'illuminazione mistica. Il percorso iniziatico dalle origini all'immateriale
Maurizio Antonio De Pascalis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2025
pagine: 212
In un'epoca in cui l'umanità sembra smarrita nel rumore del mondo, questo libro invita il lettore a compiere un viaggio potente e trasformativo: dalle profondità del Caos originario alla Luce della conoscenza iniziatica. Attraverso il linguaggio simbolico, l'analisi dei miti, la riflessione filosofica e l'esperienza massonica, Dal caos alla luce disvela le tappe interiori di un cammino antico quanto l'uomo stesso. Dalla Nigredo al Rubedo, dall'ombra dell'ego alla rivelazione del Sé, ogni capitolo è una soglia, ogni concetto un passaggio iniziatico. Lungo il percorso incontreremo Platone, Esiodo, Steiner, Epicuro, i simboli alchemici, l'Arco Reale, il Pentalfa fiammeggiante e le vie della Tradizione. Un'opera che non si limita a spiegare, ma che invita a ricordare: chi siamo, da dove veniamo, e verso quale Luce aspiriamo. Per chi cerca senso, silenzio interiore e sapienza: un libro da leggere con il cuore e meditare con la mente.
Tre misteri danteschi. Pluto, la città di Dite, il DXV
Marcello Vicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2025
pagine: 136
Esiste una celebre leggenda che postula che il vero significato della Commedia sarebbe stato manifesto 700 anni dopo la sua pubblicazione, ossia proprio nell'epoca in cui stiamo vivendo. La comprensione delle opere dantesche ha risentito moltissimo nei secoli di certe operazioni di facciata operate da ambienti religiosi che, dopo averle messe tutte o in parte nell'Indice dei Libri Proibiti, hanno cercato poi di ricondurle nell'alveo di una interpretazione canonica, stravolgendone i significati e l'ispirazione. L'interpretazione scolastica di tanti commentatori che erano a digiuno di nozioni esoteriche ha fatto poi il resto, arrugginendo la superficie di tante incrostazioni che quasi mai sono andate oltre il significato letterale del testo e, quando lo hanno fatto, si sono limitate solo ad accenni di metafore e allegorie. Questo saggio svela chi siano le reali figure nascoste dietro alcuni personaggi misteriosi della Divina Commedia, Pluto e il DXV, e cosa rappresentino.
La coscia di Pitagora
Marcello Vicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2025
pagine: 326
“Una grande quantità di scritti antichi sono andati perduti: opere di Cicerone, Varrone e Timeo, solo per citarne alcune; e addirittura un'altra versione della stessa Anabasi, scritta dal generale Sofeneto di Stinfalo. Questi tesori dell'ingegno umano sono stati distrutti dalle orde barbariche che, oltre a devastare per il semplice gusto di farlo, si servivano dei rotoli di pergamena per attizzare i fuochi quando mancava la legna! Anticamente le pergamene erano rare, e si potevano radere e grattare per poi essere riutilizzate per scrivervi sopra altre cose. Nei secoli bui del Medioevo molti codici antichi hanno subito il destino di essere convertiti in cronache, leggende, atti giuridici e pratici di abbazie e conventi. Se di una pergamena, dunque, esisteva soltanto una copia, quella doveva essere protetta in maniera straordinaria perché potesse avere una possibilità di scampare alla furia del tempo. Queste pergamene misteriose sembrano rispondere a tali condizioni.”
Arca-Dia. Il segreto della Magdalena
Enrico Tassetti, Ramashael
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2025
pagine: 428
Arca-Dia. Non si può più ignorarlo, non si può più tenerlo nascosto… Una ricerca quasi trentennale è stata portata a termine con scoperte sorprendenti. Uno studio approfondito, arricchito da suggestive testimonianze orali, tramandate di generazione in generazione, e da un consistente, prezioso apparato fotografico, per dimostrare e documentare il grande e inconfessabile segreto che è stato nascosto in una regione, le Marche, intrisa di quel femminile che porta in sé un'eredità antica e sacra. Niente è stato ignorato, poiché anche il più piccolo particolare è stato funzionale a illustrare il valore di una storia che non può più dirsi casuale. Dai misteri dei Monti Sibillini a quelli delle antiche ed enigmatiche abbazie tra il Chienti e il Potenza; dalle indagini sul territorio a quelle tematiche nei libri. Dall'ascolto di energie antiche alla ricerca antropologica, scavando nella reminiscenza popolare. Dallo studio dei simboli alla memoria Akashica; dall'illuminante intuizione ai passi in quei luoghi arcani che hanno dato vita al fermento e alla visione di un momento. Il Santo Graal e il mistero della Maddalena giunta sulla Grotta della Sibilla, gli enigmatici dipinti e tutte quelle sincroniche situazioni… Tutto ciò per affermare l'esistenza e la sostanza di un'importante e ritualizzata Sorellanza; ribadendo che la Terra Picena, è terra di Dea. È lei, la sua Arca-Dia!
La battaglia delle Nazioni: Sentinum 295 a.C.
Federico Uncini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2025
pagine: 252
Nelle mire espansionistiche di Roma tra IV e III sec. a.C. vi era la volontà di ampliamento dei propri confini e al tempo stesso quella di indebolire la potenza dei nemici che le precludevano le vie verso l'Adriatico, sia al sud sia al centro della penisola Italiana. Nel IV sec a.C. i Romani iniziarono la conquista dei territori dell'Italia centrale, conducendo operazioni militari contro gli Etruschi, i Sanniti, gli Umbri e i Galli Senoni. Nel 295 a.C., ci fu a Sentinum (attuale Sassoferrato) una battaglia epica che decise il futuro dell'Italia e d'Europa. Roma affronta una Lega italica formata da Galli, Umbri ed Etruschi delle Marche e per riuscire vincitrice, deve impiegare tutte le risorse umane di cui dispone. Un grande aiuto alla potenza dell'Urbe lo diedero i Piceni, stanziati nelle Marche meridionali, che si dichiararono neutrali al conflitto. Questo permise loro di muoversi liberamente per il centro-nord dell'Italia, concentrando le forze in questo scontro cruciale. La rievocazione storica che annualmente si svolge a Sassoferrato, ripercorre fedelmente i dati storico-archeologici che dipinsero le colline marchigiane del sangue di migliaia di eroici guerrieri, le cui gesta furono narrate da Tito Livio, “Ad gloriam sempiternam”.
Le nuove scienze e le antiche filosofie. Fisica quantistica, epigenetica, noetica in accordo con le antiche filosofie e le religiosità sapienziali
Fabrizio Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2025
pagine: 120
Le nuove scienze (la fisica quantistica, l'epigenetica e la noetica) con la riscoperta delle antiche filosofie e spiritualità sapienziali, in collegamento tra loro, possono dare un grande contributo ad una nuova visione del mondo, più completa e più vera, prospettando soluzioni positive per le complesse problematiche del presente. Il mondo contemporaneo è afflitto da problemi di vario tipo, collegati tra loro, la soluzione deve avere una visione globale. Questa visione olistica, suffragata dalle nuove scienze in analogia con l'antica filosofia sapienziale, dimostra che i Giganti (Filosofi e Profeti del passato) avevano indicato la giusta concezione, che ora è in completo accordo con la nuova visione scientifica. Questo volume esprime con una fantastica capacità di sintesi queste concezioni all'apparenza molto distanti tra loro, rendendo comprensibili per tutti, contenuti di grande valore.
Raphael Urbinas. L'ultima rivelazione di Raffaello Sanzio
Marco Sciame
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2025
pagine: 70
Un viaggio straordinario nella vita del “divino mortale”. Raffaello, quando nel momento del delirio febbrile che precede la sua fine, comprende i profondi valori dell'arte, nel ricordo di maestri illuminati rinascimentali. Un talento incredibile che ha saputo rendere per visioni il messaggio divino, testimoniandolo, in maniera imperitura, a milioni di uomini e donne con la sua opera. Con questa graphic novel, il fumetto diventa il mezzo attraverso cui avvicinare i giovani a temi “alti” come l'Arte e offrire ai lettori più maturi l'opportunità di scoprire una narrazione avvincente. Questo racconto non solo svela l'umanità di Raffaello, ma ci guida dietro le quinte della creazione di capolavori immortali, spesso dimenticati nell'abbaglio della loro bellezza. Un viaggio in cui la conoscenza ci guida a riscoprire i luoghi del sapere, per poi lasciarci rapire ancora una volta davanti all'incanto di un'opera d'arte.