Sociologia e antropologia
Arrabbiati. Alle radici della rabbia sociale
Carmelo Guarino
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 211
Siamo dinanzi a mutamenti inimmaginabili di cui non comprendiamo ancora portata e significato e che attraversano tutti i paesi del mondo: dal disagio delle democrazie alla crisi dei partiti tradizionali, dal fenomeno pervasivo delle dimissioni di massa (great resignation) all'affermazione delle forze sovraniste, nazionaliste e di ultradestra nel mondo, dalle culture wars fino al crollo irrefrenabile della natalità e dei matrimoni, nell'assenza di un'autentica nuova narrazione capace di rifuggire da spiegazioni approssimative, ingannevoli politicamente e intellettualmente esecrabili. Ma c'è qualcosa di ancora più profondo che pare celarsi dietro queste tendenze e che sembra montare in maniera preoccupante nella retorica pubblica, dal dibattito politico-culturale alla vita privata di ognuno di noi: la rabbia, appunto. Uno stato emotivo che sulla falsariga di Zygmunt Bauman potremmo intendere come la risposta sociale a una drammatica crisi di fiducia pubblica nello Stato, esito di una profonda crisi di rappresentanza che è, innanzitutto, politica, oltreché istituzionale. Il presente lavoro indaga proprio la rabbia sociale, pur nella consapevolezza della complessità e della multidimensionalità del fenomeno e senza la pretesa di esaurire un tema così complesso da impegnare secoli di storia del pensiero e discipline differenti, dalle filosofie alle psicologie fino alle scienze della vita. Si rivela comunque interessante esplorare e tentare di comprendere, mediante un'ampia revisione della letteratura esistente e con riferimento alle principali evidenze scientifiche, l'universo delle motivazioni che inducono la rabbia nelle persone, i contesti in cui si manifesta con maggiore evidenza e gli effetti che questa può determinare sulla qualità delle relazioni sociali, oltre che sulla tenuta della società.
Non solo Olimpiadi. L'importanza della ginnastica classica nella società contemporanea
Cristina Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 430
La ginnastica oggi non c’è più. Non c’è nelle scuole, non c’è nelle palestre, non c’è nemmeno, né di nome né di fatto, nelle attuali Università di Scienze Motorie: la ginnastica e l’Eeducazione fisica sono infatti sparite in un linguaggio che, ormai universalmente, comprende sotto il termine “sport” tutto ciò che ha a che fare con l’attività fisica. Invece di ginnastica, modernamente studiata, c’è oggi molto bisogno. II suo studio e soprattutto la sua pratica, se diffusa, costituirebbe una vera e propria “rivoluzione” da un punto di vista sociale, sanitario ed anche culturale. Da qui l’esigenza di approfondire quella che è stata la ginnastica del passato e di indagarne le caratteristiche, al fine di darle, al di là dei pregiudizi che su di essa hanno sempre pesato, un’identità precisa e peculiare. (...)
La forma gli uomini la Corsa dei Ceri della Città di Gubbio
Vincenzo Ambrogi, Mario Farneti
Libro
editore: EFG
anno edizione: 2025
pagine: 296
Prime cittadine
Lucia Montesanti, Francesca Veltri
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
«Che importa che in qualunque Ufficio io sia accolta - in quanto sindaco donna - con molta deferenza e cortesia e ogni sorta di gentilezza, quando so che l'insidia mi sta alle spalle, che il primo cafone ricco che si presenta dopo di me ha il sopravvento, e che io non riesca a fare […] quanto vorrei?». Maestre e avvocate, partigiane e dottoresse, comuniste o democristiane che siano, le sindache italiane elette nel 1946 sperimentano le stesse sfide, rappresentate non solo dalla ricostruzione morale e materiale del proprio territorio, ma anche dall'essere le prime donne a rivestire una carica amministrativa in un paese che, fino a quel momento, aveva negato loro il diritto di voto. Dal 2016, quando viene inaugurata la Sala delle donne a Montecitorio, si sono aggiunti nuovi nomi e storie all'elenco delle ‘sindachesse'. Oltre a presentare l'anagrafe più recente e aggiornata di quelle che, di nome e di fatto, sono state prime cittadine - sia per aver finalmente goduto a pieno dei diritti politici, sia per essere state a capo di intere comunità - questo libro si propone di indagare i loro contesti di provenienza e le ragioni che hanno permesso loro di conquistare il potere. Tredici donne su più di settemila comuni non sono certo un numero elevato, e proprio per questo la loro eccezionalità – che resterà tale anche nei decenni successivi - muove curiosità, interesse e interrogativi a carattere storico e sociologico che la presente ricerca prova a soddisfare, attraverso consultazione di archivi, rassegna della stampa dell'epoca, interviste a testimoni privilegiati, analisi di fonti iconografiche e ricognizione diretta sul campo.
Trasformazioni elettorali nello spazio urbano di Torino (1970-2022)
Davide Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 470
Tra i sistemi urbani italiani Torino è una delle città che ha affrontato i cambiamenti più radicali. Le dinamiche socioeconomiche e le profonde trasformazioni urbane intervenute nel suo territorio la caratterizzano come luogo in cui alle fasi di decadenza e di crisi, apparentemente irreversibili, ne sono susseguite altrettante di profonda conversione, in grado di ridefinirne l’identità, soprattutto nel periodo di abbandono del modello fordista. Tra i processi di trasformazione sopraggiunti in città dagli anni Settanta in poi, anche la metamorfosi della rappresentanza politica nelle aree urbane centrali e periferiche di Torino ha assunto notevole rilevanza, specialmente in tempi più recenti. Per cogliere al meglio la portata del fenomeno, il presente volume si focalizza sugli effetti del riallineamento politico-ideologico dell’elettorato torinese analizzando le elezioni degli ultimi cinquant’anni e prestando particolare attenzione alla dimensione territoriale sub-comunale.
Elementi di demografia
Gian Carlo Blangiardo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 240
Lo studio delle trasformazioni quantitative e strutturali della popolazione, così come l'analisi del complesso dei fenomeni che determinano il cambiamento demografico o che ne risentono, hanno assunto ormai da anni un'importanza grande e crescente in una realtà in cui è sempre più avvertita l'esigenza di acquisire dati oggettivi per interpretare il passato e, ove possibile, anticipare il futuro. Questa nuova edizione, rivista fin nel dettaglio dall'autore, illustra nozioni e metodi di base con cui si possono descrivere e approfondire la consistenza, le caratteristiche e le modalità di sviluppo di una popolazione. In particolare vengono esposti i modelli teorici e gli strumenti di analisi che hanno maggiore rilevanza pratica. Ne risulta uno strumento prezioso e aggiornato per quanti sono chiamati ad affrontare, in campi diversi, le principali questioni demografiche.
Intelligenza autistica. Individualità, interazione e diagnosi
Douglas W. Maynard, Jason Turowetz
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2025
pagine: 332
Questo studio parte dall’idea di comprendere l’autismo in chiave interattiva, ossia di caratterizzarlo non come un fenomeno privato, isolato, che colpisce un individuo, ma come un insieme di manifestazioni che ha luogo nella famiglia, nella società allargata e soprattutto negli spazi dedicati alla valutazione dei comportamenti atipici, dove le azioni e reazioni di bambini e famiglie vengono tradotte in etichette diagnostiche che, una volta applicate, incidono su ogni aspetto della vita quotidiana, dal sistema scolastico al percorso clinico e sociale. Gli autori indagano le pratiche collettive di costruzione di significati, e mettono in rilievo l’importanza di un pensiero non comune, quella forma di ‘intelligenza autistica’ presente in tutti e spesso sottovalutata o non riconosciuta. Per farlo partono dai dati raccolti in un lungo arco temporale in una clinica specializzata. I video e le trascrizioni elaborate mettono in luce l’aspetto umano e intersoggettivo della valutazione: come vengono somministrati i test, in che modo si giunge alla diagnosi, formulata da persone in carne e ossa che si confrontano in tempo reale in un ambiente ben preciso, a sua volta influenzato da dinamiche complesse che in parte esulano dalla clinica. Comprendere l’autismo in chiave interattiva e calata nel contesto permette di apprezzare i punti di forza dei bambini, piuttosto che limitarsi a evidenziarne i deficit. Il libro si rivolge a una gamma eterogenea di lettori: sociologi interessati alla medicina e alla diagnosi, studiosi di scienza, tecnologia e disabilità, linguisti, psicolinguisti, antropologi, ma soprattutto è un’ottima risorsa per i clinici e gli operatori della salute mentale, e anche per le persone con autismo e le loro famiglie, che vi troveranno informazioni concrete e rilevanti per affrontare il lavoro di comprensione della differenza, e un aiuto per provare ad allentare le maglie del senso comune.
Ma l'uomo chi è? Bozzetti di antropologia
Giovanni Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il presente testo contiene delle riflessioni sull’uomo e sull’animo umano in modo da stimolare il lettore a conoscersi meglio e così essere presente più utilmente nelle diverse esperienze della sua vita. Ciascun “bozzetto” comprende un argomento che impegna poche pagine, da leggere in pochi minuti. I temi sono la gioia e la sofferenza; la parola ed il silenzio; la libertà ed i condizionamenti. Su tutto domina la dualità uomo donna e quindi viene espressa la speranza che l’uomo riesca a guardare al mondo anche con gli occhi al femminile e viceversa la donna. L’aspirazione di fondo rimane l’amore per l’uomo e per il suo camminare nel mondo da uomo.
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 18
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 220
Cartografie Sociali è una rivista di sociologia, semestrale e peer reviewed, che si colloca nel panorama delle scienze sociali contemporanee come uno spazio di riflessione aperto a diversi contributi della disciplina e luogo di divulgazione del sapere per coloro che, a vario titolo, operano nel sociale, nelle istituzioni, nell'accademia, nel mondo della politica e dell'associazionismo.
Breve prontuario di sopravvivenza al lavoro. Tempo di lettura: i 5 minuti d'infusione-Short guide to surviving work. Reading time: just the 5 minutes needed to brew
Stefania Zolotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Narratè
anno edizione: 2025
pagine: 24
Le case dei sogni. Inchiesta sul turismo nel centro storico di Napoli
Barbara Russo
Libro
editore: Cavalcavia
anno edizione: 2025
pagine: 112
Famiglia e apprendimento sociale. Nuovi orizzonti di ricerca
Vincenzo Rosito
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 176
Le famiglie sono luoghi e contesti di apprendimento. Attraverso le pratiche della vita familiare non ci limitiamo a trasmettere valori e regole di comportamento, ma rieduchiamo costantemente il nostro sguardo alla luce degli accadimenti e moduliamo il nostro passo in funzione dei “nuovi arrivati”. Per rinnovare gli studi interdisciplinari sulle famiglie contemporanee (family studies) è necessario indagare non solo i modi con cui impariamo a stare insieme nell’ambito della vita domestica e affettiva, ma anche i modi con cui “studiamo insieme” le famiglie all’interno dei luoghi istituzionali della formazione e della ricerca (scuole, università, associazioni). Vincenzo Rosito ricostruisce accuratamente alcuni scenari emergenti per la vita familiare: la riorganizzazione delle forme di parentela, le implicazioni della mobilità umana nella vita intima delle persone, l’importanza del lavoro di cura e di riproduzione sociale nella riconfigurazione degli affetti e dei sistemi economici. Questo libro apre scenari inediti e suggerisce modelli utili per aggiornare il lavoro comune, non solo quello di ricercatrici e ricercatori, su come apprendere e studiare oggi con le famiglie.