fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Scienze: argomenti d'interesse generale

Divagazioni scientifiche post-pandemiche in un mondo che cambia. Quattro personaggi in cerca di riscontri

Divagazioni scientifiche post-pandemiche in un mondo che cambia. Quattro personaggi in cerca di riscontri

Franco Palermi, Francesco Tonti, Franco Canestrari, Alberto Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Venturaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 147

Il lettore troverà il testo diviso in quattro sezioni, una per ogni autore. La lettura sarà volutamente semplice e divulgativa, ma ricca di riferimenti utili a stimolare la curiosità intellettiva e, possibilmente, ad aprire la mente e liberarla da quella gabbia virtuale che giorno dopo giorno, a piccoli passi, è stata creata per diminuire le nostre innate libertà, soprattutto quella di un pensiero autonomo. Vorremmo che questo lavoro rinvigorisse quel fuoco di conoscenza che è custodito nella coscienza di ogni essere umano, per riappropriarsi della schietta consapevolezza di appartenere a pieno titolo alla creazione universale, di far parte tutti unitamente e indistintamente a quel grande mistero che è la vita.
20,00

AI nel settore legal

AI nel settore legal

Alfonso Scafuro, Alberto Maria Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Brè

anno edizione: 2025

pagine: 96

Questo libro esplora l'Intelligenza Artificiale (AI) attraverso un'analisi che unisce tecnologia, diritto e società. Partendo dalle origini storiche e scientifiche dell'AI, il testo esamina il suo impatto nel settore legale, evidenziando come stia trasformando il lavoro di avvocati, imprenditori e giudici. Un'attenzione particolare è rivolta al quadro normativo che regola l'AI, confrontando le leggi europee, come il Regolamento sull'AI, con quelle degli Stati Uniti. Vengono presentati casi studio reali e applicazioni pratiche, mostrando le opportunità e le sfide dell'adozione dell'AI in vari ambiti. La parte finale offre linee guida per un utilizzo consapevole e sostenibile dell'AI nelle imprese. Il libro si conclude con una riflessione sul futuro dell'AI e sul suo impatto responsabile. Un testo fondamentale per chiunque desideri comprendere il ruolo dell'AI nel contesto giuridico e societario.
12,00

Incontri ravvicinati tra le due culture. Dialoghi sull'umanesimo

Incontri ravvicinati tra le due culture. Dialoghi sull'umanesimo

Piergiorgio Odifreddi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 468

“Secondo Gabriel García Márquez, la vita si vive per raccontarla. E secondo Elias Canetti, la vita che si vive per raccontarla sta negli incontri interessanti che la punteggiano. Questo libro è appunto un racconto, o un resoconto, di incontri con persone che valeva la pena incontrare e ascoltare, e che hanno reso la mia vita più piena e degna di essere vissuta.” L’intenzione dell’autore, provocatorio e ironico come sempre, è quella di trovare punti di contatto tra le due culture, scientifica e umanistica, per mostrarne la sostanziale unità dietro l’apparente separazione. Il politico Giulio Andreotti, il religioso Dalai Lama, il filosofo Jacques Derrida, l’attore Dario Fo, il matematico John Nash e lo scrittore José Saramago sono solo alcuni dei numerosi personaggi, ventuno dei quali premi Nobel, che con le loro passioni e le loro curiosità insospettate ci mostrano in questo libro, una volta di più, che le divisioni culturali sono spesso, se non sempre, fittizie.
22,00

Il satiro scientifico. Mostrologia applicata

Il satiro scientifico. Mostrologia applicata

Barbascura X

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 360

Versione XL con 100 pagine extra! A me gli eroi, i principi e i buoni stanno sul cazzo. Ho sempre tifato per gli ultimi, per i brutti, per i rifiuti, per i mostri: hanno una storia nefanda, sono disprezzati (spesso ingiustamente), devono ingegnarsi per arrancare e superare gli ostacoli, e per questo risultano inevitabilmente più affascinanti. Pensa agli zombie del voodoo, ai vampiri, agli alieni, ai kaiju e altre schifezze simili. Sai quanta scienza nascondono? Un botto. Anzi, di più. Un bottone. È giunto quindi il momento di dissetare la nostra atavica sete di conoscenza. Ordunque, esploratori ed esploratrici di tutto il mondo, eccovi il primo manuale scientifico alla sopravvivenza contro le creature brutte e cattive (spoiler: sei fottuto). Alcune le troverete davvero lì fuori, quindi vi consiglio di stare attenti. Oggi nasce la Mostrologia Scientifica Applicata. Che Godzilla sia con voi. A un certo punto, il signor Mondadori mi chiede di diventare il curatore di una rivista scientifica. «Signor Mondadori, sono lusingato, ma mi concede un azzardo?» «Quale, o villoso Barbascura?» «Mi faccia fare una rivista a modo mio.» «Intendi a cazzo di cane?» «Esatto. Una rivista scientifica più pop, dove possiamo parlare anche di roba sconcia, che sia tanto scientifica quanto spassosa, e che se ci scappa faccia venire pure una paresi facciale.» «Intendi "ridere"?» «Non esageriamo.» Quel babbeo del signor Mondadori ha accettato, ed eccoci qui. L'idea è semplice: 1. Scegliere l'argomento del volume. 2. Chiedere a varati e ben noti divulgatori scientifici di scrivere pezzi su tale argomento nello stile più smaliziato e pop possibile. 3. Chiedere a stand-up comedian di gettarla in caciara in inserti a loro dedicati. 4. Mischiare il tutto con una mannaia. 5. Ingollare crudo.
24,00

Pensieri degli anni difficili

Pensieri degli anni difficili

Albert Einstein

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2025

pagine: 272

Pubblicato nel 1950 e uscito per la prima volta in Italia nel 1965, "Pensieri degli anni difficili" raccoglie le riflessioni di Albert Einstein, scritte in diverse occasioni tra il 1933 e il 1950. Al centro di questi scritti, pensati per un pubblico di formazione non scientifica, sono i temi più cari al premio Nobel per la Fisica: l'amore per la scienza, la difesa delle libertà fondamentali e il rispetto per il disaccordo e l'indipendenza intellettuale. Accanto a riflessioni di carattere scientifico, sulla relatività o sull'atomo, con le sue applicazioni e conseguenze, Einstein prende posizione anche su temi sociali, politici ed etici, esponendo la sua concezione del mondo e dell'uomo, e dimostrando un'indiscussa autorevolezza ben al di là del ristretto ambito della fisica. La sua è la voce di un grande saggio, preoccupato per il destino dell'umanità, che vede nella scienza un'opportunità decisiva di riscatto.
10,00

Contributo ad un'etica del realismo biologico in Renè Binet e Grand Remplacement. Volume Vol. 4

Contributo ad un'etica del realismo biologico in Renè Binet e Grand Remplacement. Volume Vol. 4

Antonio Rossiello

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 376

Ricerca libera da ideologie, non da idee, dacché gli storici studino temi trascurati. In età di impostura universale, ambire alla verità è atto rivoluzionario, scibile e coscienze umane asservite al brain manipulation dai magisteri mondialisti dall'infanzia all'università, da disinformazione e dalla storia ufficiale. Art. 19 Dichiarazione internazionale Diritti dell'Uomo Assemblea generale O.N.U., Parigi, il 10-12-1948: "Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, il che implica il diritto di non essere preoccupato per le sue opinioni e quello di cercare, di ricevere e di diffondere, senza considerazione di limite, le informazioni e le idee con qualunque mezzo di espressione che sia". Art. 11-1 Carta diritti fondamentali U.E., Nizza, 7-12-2000: "Ogni persona ha il diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà d'opinione e la libertà di ricevere o di comunicare delle informazioni o delle idee senza che possa avervi l'ingerenza d'autorità pubbliche e senza considerazione delle...
60,00

Ideologia e razionalità nella storia delle scienze della vita. Nuovi studi di storia e di filosofia delle scienze

Ideologia e razionalità nella storia delle scienze della vita. Nuovi studi di storia e di filosofia delle scienze

Georges Canguilhem

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 206

I saggi contenuti nella raccolta Ideologia e razionalità sono apparsi tra il 1969 e il 1977 e si impegnano in una serrata interrogazione dello statuto del sapere nelle scienze della vita, in particolare in medicina e in biologia. Alla presunta continuità del tempo rivendicata dallo storico, Canguilhem contrappone le discontinuità evidenziate dall’epistemologo. Nella pratica della disciplina infatti, come già evidenziato da Bachelard, è il “cammino discorsivo” a determinare pregnanza o irrilevanza degli eventi teorici e a discernere tra precursori e pleonasmo storico. Se il primo saggio presenta la nozione di ideologia scientifica, sistema esplicativo non scientifico, sebbene non per questo anti-scientifico, i testi successivi la mettono alla prova. Attraversando il brownismo e l’evoluzionismo di Spencer, passando per l’atomismo e la scoperta del DNA, Canguilhem mostra che la storia delle scienze non è storia di una verità monolitica, bensì “laboratorio dell’epistemologia”.
20,00

La pienezza del vuoto. Dallo zero alla meccanica quantistica, tra scienza e spiritualità

La pienezza del vuoto. Dallo zero alla meccanica quantistica, tra scienza e spiritualità

Thuan Trinh Xuan

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 2025

pagine: 320

Non è facile per l'uomo, soprattutto quello occidentale, pensare e accettare il nulla. Eppure interrogarsi sulla sua natura pare inevitabile. Lo hanno fatto, e continuano a farlo, filosofi e matematici, scienziati e teologi, poeti e premi Nobel, cercando di tessere intorno all'horror vacui una storia plausibile. In queste pagine l'astrofisico Trinh Xuan Thuan ci conduce in una lunga cavalcata dalle origini ai giorni nostri attraverso la Bibbia e l'I Ching, Aristotele e al-Khwarizmi, la rivoluzione di Newton e le teorie di Einstein, la nascita della meccanica quantistica e la scoperta del Big Bang. La conclusione cui giunge è sorprendente: la fisica e la cosmologia contemporanee propongono una visione del mondo molto simile a quella delle maggiori tradizioni spirituali orientali che, invece di temere il vuoto, lo vivono come possibilità di mutamento, e dunque di vita. È nel dialogo armonico tra gli opposti che si nasconde il mistero, insieme vuoto e pieno, dell'universo. Un mistero che ha a che fare con la scienza, ma anche con l'etica e con la politica. Perché se è vero che, come le particelle e gli atomi, siamo interconnessi nella grande rete del cosmo, la nostra felicità dipende da quella degli altri.
14,00

Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin

Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin

Massimo Polidoro

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 360

Che cosa significa davvero spendere bene la propria vita? In questo libro, Massimo Polidoro accompagna il lettore in un viaggio avvincente tra scienza, filosofia e curiosità, sulle orme di tre menti straordinarie: Leonardo da Vinci, Charles Darwin e Albert Einstein. Attraverso la loro capacità di stupirsi e di indagare la realtà, scopriamo come la meraviglia e la voglia di conoscenza possano arricchire la nostra esistenza e farci guardare il mondo con occhi nuovi. Raccontando le loro vite, Polidoro ci invita a "imitarli", ci spiega che cos'è il metodo scientifico e come usarlo per leggere la realtà in modo nuovo. Come sviluppare per esempio la curiosità, e come allenare lo spirito di osservazione. Tutto questo può spalancare a ognuno di noi nuove prospettive, e insegnarci molto anche su noi stessi. Leggendo Una vita ben spesa scopriremo che l'eccellenza non è frutto di perfezione, ma di perseveranza, curiosità e continua ricerca. Il racconto di queste vite ben spese - oltre a Leonardo, Darwin, Einstein, Jane Goodall e altri grandi scienziati - ci fa capire che anche noi, pur con i nostri limiti, possiamo ambire a una vita piena di curiosità e crescita continua. Con uno stile chiaro e coinvolgente, l'autore mostra il valore della scienza nella vita di ogni giorno e offre spunti pratici per applicare queste lezioni, aiutandoci a vivere a occhi aperti, con più consapevolezza e stupore. Riprendendo una celebre frase di Leonardo, "Una vita ben spesa" invita a sorprendersi, a riflettere e a crescere: un'opera ispiratrice per chiunque desideri guardare oltre l'ordinario e scoprire quanta ricchezza si celi in una vita animata dalla voglia di conoscere.
20,00

Racconti di scienza

Racconti di scienza

Pier Nicola Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 190

Si decide di intraprendere un viaggio, di visitare un museo, di leggere un libro per placare la propria sete di conoscenza. Sono tutti eventi che possono lasciare un segno indelebile nella mente e nel cuore di chi sa coglierne il significato. Quando poi si ha la fortuna di trovare qualcuno maggiormente addentrato nella materia, con forti doti comunicative e che ti illustra fatti e vicende puntando i riflettori su particolarità e dettagli poco noti al grande pubblico, il tutto acquista un valore di gran lunga maggiore. Per farvi un esempio, quante volte vi è capitato di assumere un antibiotico della classe delle penicilline o delle cefalosporine? Non tutti sanno che hanno molto a che fare con la storia della ricerca farmacologica italiana oltre che, ovviamente, con quella mondiale. In generale, quante volte avete letto qualcosa senza troppo approfondire? Racconti di Scienza si pone questo grande obiettivo, quello di farvi scoprire cosa si cela dietro le quinte di alcune scoperte, con delle trame che vedono intrecciare tra di loro la chimica, la farmacologia e la storia della medicina.
15,00

Mi fa male la scienza. Speranze, conflitti e il futuro della conoscenza

Mi fa male la scienza. Speranze, conflitti e il futuro della conoscenza

Federico Germani, Giovanni Spitale

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2025

pagine: 248

Federico Germani e Giovanni Spitale esplorano le meraviglie e le contraddizioni della scienza: la sua straordinaria capacità di espandere i confini del sapere, ma anche le sue fragilità, i suoi inciampi e le forze che la influenzano. Dalle pandemie alle infodemie, dalla crisi della fiducia nell'era della post-verità alle sfide dell'intelligenza artificiale, "Mi fa male la scienza" affronta questioni urgenti e complesse del nostro tempo con profondità e leggerezza, alternando analisi rigorose, riflessioni personali e aneddoti curiosi. Gli autori non si fermano tuttavia alla critica, ma propongono soluzioni per instaurare un dialogo proficuo tra scienza e politica, e ripensare un'etica condivisa. Un manifesto che ci invita a capire il presente e immaginare il futuro, senza dogmi né certezze assolute; a mettere in discussione le nostre idee e riscoprire la scienza come risorsa imprescindibile per costruire società più giuste e sostenibili. Prefazione di Giacomo Moro Mauretto.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.