fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 30
Vai al contenuto della pagina

Politica e governo

L'imperatore. Donald Trump, l'alba di una nuova era

L'imperatore. Donald Trump, l'alba di una nuova era

Claudio Pagliara

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2025

pagine: 224

Guerre, tensioni internazionali e interne. È da questo contesto esplosivo che bisogna partire per decrittare la seconda presidenza di Donald Trump. Un mondo radicalmente diverso da quello del suo primo mandato: più frammentato, più armato, più vicino al punto di rottura. Una presidenza dai caratteri imperiali che ha sconvolto le regole del commercio internazionale e dei confini territoriali finora riconosciuti. «America First» – molto più di uno slogan elettorale – è un doppio tentativo – forse disperato – di ricostruire l'identità interna e di ridisegnare l'ordine globale con gli Stati Uniti, i loro valori, saldamente al centro. Sul piano interno, «America First» è una risposta alla disgregazione culturale, al relativismo valoriale e alla polarizzazione alimentata da ideologie come il woke. È un richiamo ai valori fondativi: uguaglianza, libertà, merito, religione, nazione. Una reazione a quella che molti percepiscono come un'America che si vergogna di sé stessa. Sul piano esterno, invece, «America First» è una dottrina di ri-allineamento strategico: rivedere i rapporti con gli alleati, ricalibrarli in funzione anticinese, perché è la Cina – più della Russia, più dell'Iran – a essere percepita come la principale fonte di instabilità globale. L'imperatore di Claudio Pagliara è un viaggio nella trasformazione dell'America e nella sfida che essa lancia al mondo, una fotografia cruda e senza fronzoli dell'oggi che ci proietta negli scenari politici, geopolitici ed economici di domani.
18,90

Lo scandalo Israele

Lo scandalo Israele

David Parenzo

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 264

"Una casa brucia. Una casa è immersa nella pace." David Parenzo, ebreo e laico, fondamentalista democratico, sceglie questa immagine e sette storie per raccontare lo scandalo Israele. Nella Bibbia il numero sette è sempre indicato come il numero della perfezione e della natura divina. Sono sette i giorni della creazione e i bracci della Menorah, uno dei simboli principali del mondo ebraico. Eppure il sette ricorre anche nella data del giorno più tragico, il 7 ottobre 2023, quando un commando di terroristi di Hamas ha dato l'assalto ai kibbutzim al confine con la Striscia di Gaza, uccidendo circa 1.200 persone, tra civili e militari, e prendendone in ostaggio 251, tra cui donne e neonati. Sette come gli ingredienti della challah, il pane intrecciato della festa, che in queste pagine ci aiuta a cogliere fino in fondo il carattere scandaloso della fondazione di Israele attraverso la vita di David Ben Gurion e il sogno di una convivenza che ancora oggi sono in molti a rivendicare in piazza a Tel Aviv. La resilienza qui magnificamente espressa dalla storia di Yuval Biton, il dentista che ha curato in carcere Yahya Sinwar, capo di Hamas, diventato poi la mente della tragedia del 7 ottobre che è costata la vita anche al nipote dello stesso Biton. E poi Ella, prima donna araba diventata tenente dell'Idf. Mansour Abbas, politico palestinese leader di un partito arabo-israeliano. Noa Lea Cohn, la gallerista di Gerusalemme che porta avanti la sua ricerca per valorizzare l'arte ultraortodossa. E Rachel, che il 7 ottobre ha tenuto a bada i terroristi entrati nella sua casa offrendo loro tè e biscotti, e che ci racconta bene quanto questo Scandalo è utile a tutto l'Occidente democratico perché, come diceva Ben Gurion, "In Israele, chi non crede nei miracoli non è realista".
19,00

Esistenze. Una serata di memoria con Virgilio Sieni

Esistenze. Una serata di memoria con Virgilio Sieni

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2025

pagine: 40

Questo libro è la testimonianza dell’impegno dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica attorno al Museo per la Memoria. Vi si documentano i sentimenti, le frasi, le parole che nascono dalla visita al Museo, e che sono riportati nelle pagine dai tanti visitatori. Da quelle parole è partito il coreografo e ballerino Virgilio Sieni per rappresentare con il movimento, con il linguaggio della sua arte quei momenti di riflessione sull’esperienza vissuta. La partecipazione finale di tanti spettatori al ricordo collettivo, al saluto collettivo, mostra la capacità del messaggio del corpo e dell’arte di Sieni di attraversare i più, nella consapevolezza e nel bisogno di continuare a fare memoria e chiedere verità su un evento terribile della storia del nostro Paese: un aereo civile abbattuto in tempo di pace.
8,00

I partiti politici in Italia e nel Mezzogiorno (1861-1946)

I partiti politici in Italia e nel Mezzogiorno (1861-1946)

Nicola D'Apolito

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 470

«Il libro si compone di due parti distinte ma complementari. La prima, a carattere generale, relativa alla vita politica nazionale e alla formazione dei partiti dell’Italia unita, dal 1861 al 1946, la seconda alla realtà politica delle comunità locali e regionali. E nell’esaminare la realtà politico-partitica della Campania, attraverso l’interpretazione delle "riservate" dei prefetti al ministro dell’Interno, scoprivo "note, relazioni e rapporti segreti" che i prefetti inviavano al ministro per riferire sulla rappresentanza politica regionale. È stata questa la tesi che mi ha affascinato, naturalmente suffragata da documenti attentamente consultati e riportati nel presente saggio» (l'autore)
25,00

Atlante geopolitico del Mediterraneo 2025

Atlante geopolitico del Mediterraneo 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2025

pagine: 540

Giunto alla sua undicesima edizione, l'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2025 è il punto di riferimento essenziale per comprendere le trasformazioni politiche, economiche e sociali che plasmano la regione. Aggiornato nei contenuti e arricchito da una veste grafica rinnovata, questo volume offre un'analisi dettagliata e autorevole sugli equilibri di potere e sulle strategie degli attori globali e regionali. Il volume si articola in tre sezioni: nella prima i saggi di Gregory Alegi e di Stefano Pelaggi presentano un'analisi sugli interessi di Stati Uniti e Cina nel Mediterraneo; nella seconda sono raccolte undici schede storiche e geopolitiche dettagliate per ciascuno degli undici paesi della sponda sud del Mediterraneo, le quali restituiscono un quadro chiaro e aggiornato per comprendere le sfide e le opportunità di quest'area strategica. Chiude il volume la sezione Dialoghi Mediterranei, la quale ospita tre saggi che analizzano la caduta del regime di Assad e il suo impatto sugli interessi di Russia, Iran e Turchia. Un approfondimento cruciale per chi vuole comprendere le nuove dinamiche geopolitiche dell'area.
26,00

Italia e Iran 1857-2015. Diplomazia, politica ed economia

Italia e Iran 1857-2015. Diplomazia, politica ed economia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 688

In un viaggio che si sviluppa lungo tre secoli di relazioni internazionali, il volume esplora la complessa tela di rapporti tra Italia e Iran dal 1857 al 2015, dimostrando di fatto come anche gli Stati con valori e storie differenti possano coltivare il dialogo e la collaborazione, poiché la diversità non necessariamente implica conflittualità. Le relazioni bilaterali fra Italia e Iran traggono ispirazione dalla consapevolezza di essere due Stati moderni con differenze enormi ma problemi comuni, alla ricerca di sostegno reciproco. Un sostegno tra “deboli”, sia al tempo del Risorgimento italiano che negli anni Novanta del Novecento.
40,00

Puglia-Albania. Ponti sopra (e sotto) l’Adriatico

Puglia-Albania. Ponti sopra (e sotto) l’Adriatico

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 194

18,00

Teorie politiche e ideologie nell'Italia del Novecento

Teorie politiche e ideologie nell'Italia del Novecento

Norberto Bobbio

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il Novecento – il secolo che ha conosciuto una così grande accelerazione della storia al punto da essere stato definito “il secolo breve” – è stato teatro di due devastanti guerre mondiali e dello scontro tra contrapposte ideologie. È a queste diverse teorie politiche che Norberto Bobbio, uno dei massimi studiosi italiani, dedica questo saggio che pur nella sua brevità costituisce un prezioso aiuto alla comprensione della storia delle idee che hanno segnato la nostra vita politica. Apparso mezzo secolo fa, questo breve profilo delle grandi correnti politiche del Novecento è particolarmente felice nel ricostruire il dibattito nel quale si fronteggiarono in Italia liberalismo, socialismo e comunismo marxista-leninista, e fascismo. Spicca l’assenza in queste pagine del cattolicesimo politico, non per un pregiudizio ma perché quella di Bobbio è un’Italia laica, azionista e socialista. Contrariamente a quanto avvenuto per le altre correnti, in Italia il pensiero politico cattolico, molto vivo nell’Ottocento, è stato infatti nel Novecento dapprima assente, forse per il non expedit della Chiesa alla partecipazione dei cattolici alla vita politica, ma forse anche perché sostanzialmente tributario del cattolicesimo e del personalismo francesi. Questo breve libro è in conclusione non solo un contributo all’intelligenza critica di Bobbio, ma è anche un utile aiuto per una rapida ma esatta comprensione delle radici reali dei movimenti che si sono affrontati in Italia in questi ultimi decenni. Prefazione di Pietro Polito.
10,00

Dominio. Il mito del nuovo ordine mondiale

Dominio. Il mito del nuovo ordine mondiale

Adriana Castagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il mondo attraversa una profonda trasformazione, un’era di crisi che segna il tramonto dell’ordine mondiale liberale guidato dagli Usa, seguito alla Seconda guerra mondiale e all’implosione del blocco sovietico. Un interregno in senso gramsciano, dove «il vecchio muore e il nuovo non può nascere», un periodo di crisi che, tuttavia, offre anche opportunità di cambiamento, pur con rischi elevati. Con questo libro, Adriana Castagnoli esplora le questioni cruciali per la nostra epoca: il ruolo del potere, i nuovi attori e le diverse visioni in campo per un nuovo ordine globale. La possibilità di riformare gli assetti in declino viene indagata analizzando le dinamiche storiche, il ruolo della personalità dei leader e le contraddizioni intrinseche ai nuovi ordini che si intravedono all’orizzonte, anche alla luce dell’impatto delle nuove tecnologie sullo Stato-nazione. Un saggio lucido e puntuale per orientarsi nell’incerto futuro che ci attende.
16,90

Un futuro da riprogettare

Un futuro da riprogettare

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2025

pagine: 232

I già precari equilibri mondiali, destabilizzati dai conflitti in corso, sono sempre più sotto stress. Se a ciò associamo gli sviluppi degli ultimi periodi, viene da chiedersi se anche il ruolo della democrazia rappresentativa del nostro mondo non sia forse messo in gioco. Per provare a rispondere a questa domanda, invece di partire dall’analisi dei mutamenti di una struttura economica, geopolitica, sociale, climatica, produttiva che di fatto non esiste più; invece di cercare di riattaccare a tavolino i cocci di una globalizzazione frantumata, proviamo a partire da una analisi – seppure sommaria – delle nuove caratteristiche che confusamente si intravedono e che potrebbero condurre a una struttura diversa da quella tradizionale. Non dunque una narrazione di cosa aspettarci per l’avvenire, ma piuttosto la proposta di uno strumento – un paio di occhiali – che ci aiuti a vedere un po’ meglio per imbastire un futuro diverso.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.