Bordeaux
Quel che rimane dell'umano al tempo dell'Intelligenza Artificiale
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 128
"Quel che rimane dell’umano al tempo dell’Intelligenza Artificiale" è un volume nato da un progetto ideato e promosso dall’Associazione culturale in tempo, dedicato al suo fondatore Ennio Calabria. L’opera propone una riflessione multidisciplinare sulle problematiche e le conseguenze che lo sviluppo dell’IA comporta per l’esistenza psico-sociale dell’essere umano. Il libro documenta l’ampiezza e la complessità del progetto: dagli incontri curati da Giulio Latini, con i contributi di studiosi, specialisti e ricercatori di discipline umanistiche e scientifiche, alle riflessioni degli esponenti dell’Associazione, fino ai pensieri e alle opere degli artisti partecipanti alla mostra Intelligenza della mano. Queste opere mettono in luce il valore del mistero dell’interiorità — un aspetto che l’IA tende a escludere — mentre l’arte si fa connettore di questo mistero, capace di moltiplicare la vita in un mondo che non ha più tempo né senso.
Progetto Luminis
Mario Carlo Iusi
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 96
Luminis è un progetto monumentale, itinerante e site-specific, sviluppato da Mario Carlo Iusi durante la sua residenza presso Cittadellarte Fondazione Pistoletto a Biella: una sequenza di cornici rettangolari luminose, di diverse dimensioni, si emancipa dalla mera funzione formale. La luce – autentica protagonista dell’opera – orienta lo sguardo di chi osserva, invitando a soffermarsi su tratti di mura e superfici che altrimenti resterebbero affidati a una percezione rapida e distratta. Questo catalogo è il racconto testuale e fotografico delle prime tre tappe di un’installazione – e delle mostre che l’hanno accompagnata – che ha finora illuminato luoghi significativi, densi di storia e memoria: le mura ciclopiche dell’antica acropoli di Alatri; l’immensa cisterna romana sotterranea di Albano Laziale; i muri dei vicoli labirintici del Barrio Gotico a Barcellona.
Spazio cantiere
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 176
"Spazio Cantiere" è il racconto corale di un laboratorio di quartiere nato nel cuore dell’R5 di via dell’Archeologia di Tor Bella Monaca a Roma, epicentro delle difficoltà ma anche delle energie più vitali della città. Un luogo di incontro tra abitanti, associazioni, istituzioni e università, dove si sperimentano nuove forme di rigenerazione urbana e sociale. Attraverso i contributi di studiosi, attivisti e operatori, il volume documenta percorsi di co-programmazione, pratiche di animazione territoriale e processi di sviluppo locale integrale, mettendo in luce come, proprio nelle periferie considerate “difficili”, possano germogliare esperienze di innovazione sociale e culturale.
La questione ebraica
Karl Marx
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 88
Un testo breve e incandescente, scritto da un Marx poco più che venticinquenne, capace di aprire una delle discussioni più controverse del pensiero moderno. La questione ebraica non è solo un intervento sugli scritti di Bruno Bauer: è il laboratorio in cui Marx mette alla prova la critica dei diritti, dello Stato e delle forme giuridiche della modernità. Accusato talvolta di antisemitismo, questo scritto va compreso nella sua tensione teorica: Marx rovescia il problema dell’identità religiosa, mostrando come alla radice delle esclusioni non vi sia il culto, ma il dominio del denaro e i rapporti sociali che esso genera. La “questione ebraica” diventa così universale: il rapporto tra libertà formale e diseguaglianza reale, tra cittadinanza e alienazione economica. Nella sua introduzione Michele Prospero ricostruisce le letture e le deformazioni subite da questo testo, lasciando emergere il nucleo autentico della riflessione marxiana: la distinzione tra emancipazione politica ed emancipazione umana, e l’idea che solo trasformando i rapporti sociali sia possibile dare sostanza alla promessa dei diritti.
Amato popolo. Il sacro che manca da Pasolini alla crisi delle democrazie
Antonio Cantaro
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 240
Un'opera fuori dagli schemi accademici e, insieme, profondamente radicata in una lunga traiettoria di pensiero critico. Una “biografia dei nostri tempi” che affonda nella crisi delle democrazie contemporanee, nell'erosione del concetto di popolo, nell'indebolimento delle funzioni intellettuali. Un collage di appunti, discorsi e scritti d'occasione nei quali l'autore rivendica una passione per il popolo inteso come simbolo esibito in pubblico del nostro essere ontologicamente relazionali. Cantaro mette in discussione le categorie dominanti di sovranismo, populismo, neoliberalismo, denunciando il tradimento che esse veicolano della sovranità popolare in favore di autoreferenziali élite e di algoritmi senza volto. Con Dante, Pasolini, Gramsci, Leopardi, Sciascia, Tocqueville, e in aperta polemica con la “scienza italianistica” degli intellettuali “insani”, il libro sviluppa una critica radicalmente severa della sinistra postmoderna - e dei suoi derivati ideologici, come la woke culture - quando precipita in una sorta di moralismo identitario che la condanna al velleitarismo e all'irrilevanza politica.
L'immedicabile disparità
Raoul Precht
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 160
Passato alla storia della nostra cultura come poeta, polemista, romanziere e regista cinematografico, per un breve periodo della sua vita Pasolini ha coltivato intensamente anche l'interesse per il teatro. Scrisse infatti una serie di tragedie di notevole spessore, da cui trapelano molti dei temi da lui affrontati anche altrove. Uno degli argomenti più controversi, in particolare in opere come Affabulazione e Calderón, è il conflitto fra la generazione dei padri e quella dei figli, contemplate e analizzate entrambe, nel quadro di un'analisi generale della nostra società, in modo lucido e spassionato, ma senza la pretesa di aver trovato una formula definitiva. Del resto, come Pasolini fa dire all'Ombra di Sofocle in Affabulazione, per ciascun padre il figlio non è un enigma, ma un mistero.
Il giardino ostinato
Massimo Guidotti
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 186
"Il giardino ostinato" è la storia intensa di “Celio Azzurro”, una scuola unica nel cuore di Roma. Massimo Guidotti, voce narrante e protagonista, ripercorre decenni di lotte educative, utopie condivise, dolori e bellezza. La scuola diventa metafora di una generazione che ha sognato, sbagliato, amato e costruito mondi possibili per e con i bambini. Attraverso uno stile ironico e profondamente emotivo, l’autore racconta le origini del progetto, gli scontri ideologici, gli atti di resistenza civile e le vite incrociate di chi ha popolato questa piccola grande comunità educativa. Una narrazione dal forte impatto sociale, ricca di memoria storica e carica politica. Prefazione di Niccolò Fabi. Postfazione di Daniele Novara.
Dialoghi col Tasso
Franco Fortini
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 176
Torquato Tasso ha sempre ispirato il lavoro critico e poetico di Franco Fortini, fin dagli anni fiorentini, quando il manierismo del Tasso sottrasse il giovane poeta al dannunzianesimo dominante. Dalla “voce” per un dizionario di lettere all'analisi del primo verso della Gerusalemme Liberata, dal capitolo per un manuale scolastico di letteratura italiana alla magistrale lettura del poema per Radio Tre in dialogo con Donatello Santarone, lo sguardo penetrante di Fortini su Tasso ci accompagna attraverso le ottave della Liberata e ne coglie l'inquieta e inappagata contraddizione: tra bene e male, tra doveri religiosi e desideri erotici, tra eresia e ortodossia, tra unità e dispersione, tra Cielo e Terra, tra dimensione mortuaria e vitalismo naturalistico, tra epica ed elegia. Nell'intenzione di offrire una lettura totale del poema, «l'interpretazione tassiana di Fortini – ha scritto Pier Vincenzo Mengaldo – è agita come da due opposti movimenti, l'attualizzazione ma insieme uno sguardo volto continuamente all'indietro».
L'eterna periferia
Pablo Echaurren
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 92
In questo libro affascinante e visionario, Pablo Echaurren intreccia archeologia, arte contemporanea, filosofia e autobiografia per riflettere sul senso profondo dell'umano, a partire dalla figura del Neanderthal. L'autore esplora la “periferia” come luogo fisico, mentale e simbolico, opponendola alla centralità egemonica della storia ufficiale, dell'arte istituzionalizzata e del pensiero dominante. Muovendosi tra le selci preistoriche della bonifica pontina e i readymade di Marcel Duchamp, Echaurren immagina un'altra umanità: meno aggressiva, più contemplativa, forse più gentile. Attraverso passeggiate, osservazioni, intuizioni e confronti con studiosi e scoperte scientifiche, il libro propone un'alternativa utopica alla narrazione evolutiva e culturale del sapiens, elevando il Neanderthal a simbolo di una possibilità diversa, non ancora del tutto svanita. Un invito a “cambiare specie”, a immaginare nuove forme di esistenza, più umane dell'umano.
La questione femminile
Eleanor Marx
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 88
Eleanor Marx, figura ponte tra le due grandi tradizioni del pensiero emancipativo, quella marxista e quella femminista, esplora ciò che Karl Marx ed Engels dissero – e soprattutto non dissero – sull’oppressione delle donne, mostrando come nella loro analisi del capitalismo esistano elementi potenzialmente rivoluzionari per ripensare i rapporti tra i sessi. La questione femminile (1886) è un testo rigoroso, militante e attuale che ci invita a riconsiderare la figura della donna e quella del subalterno in termini strettamente intrecciati, perché la lotta di classe e quella di genere non possono più ignorarsi.
Per partito perso
Fausto Anderlini, Marcella Mauthe Degerfeld
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 328
"Per partito perso" è un viaggio elegiaco e politico nella memoria di una tradizione smarrita: quella della sinistra italiana, del Partito Comunista e delle sue molteplici metamorfosi. Tra narrazione autobiografica e analisi storica, Fausto Anderlini e Marcella Mauthe Degerfeld tracciano la parabola di una comunità politica – fatta di riti, simboli, territori e biografie collettive – giunta al capolinea con la diaspora post-comunista e la dissoluzione di un’identità. Dalle tessere conservate in una scatola da scarpe agli ultimi fuochi di Articolo Uno, il racconto si muove tra nostalgia e lucidità, tra la compostezza del lutto e l’urgenza di una rinascita possibile. Un’opera che è insieme elegia, resoconto critico e testimonianza esistenziale. Per chi ha creduto, per chi ha perduto, per chi cerca ancora un linguaggio e una casa nella sinistra.
Oltre l'umano. Intelligenza artificiale e futuro della civiltà
Pierluigi Adami
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 239
In un presente sempre più plasmato dalla tecnologia, Pierluigi Adami ci guida in un viaggio avvincente tra scienza, filosofia ed etica per comprendere l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla nostra civiltà. Strutturato in sette sezioni, il volume esplora le fondamenta storiche e tecniche dell’IA, approfondendo modelli come GPT e Gemini, e analizzando il funzionamento di algoritmi, reti neurali e architetture come il Transformer. Ma l'indagine non si ferma alla tecnica: affronta interrogativi cruciali sulla coscienza artificiale, il ruolo del linguaggio e le implicazioni etiche di una convivenza tra umano e digitale. Con ipotesi originali come l’“Epifania della Ragione”, Adami delinea scenari futuri in cui l’intelligenza artificiale non sarà solo uno strumento, ma una presenza con cui dialogare. Con uno stile chiaro e narrativo, l'autore rende accessibili concetti complessi, stimolando una riflessione profonda su opportunità, rischi e trasformazioni globali. Un libro essenziale per chi vuole comprendere il presente e prepararsi, con consapevolezza, al futuro dell’intelligenza artificiale. Con il contributo del gruppo di ricerca PAD - Psicologia degli ambienti digitali dell'Università di Roma Tor Vergata.

