Narrativa di argomento mitologico
Korallion. La leggenda del diadema di Parthenope
Fiorella Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2025
pagine: 184
Sotto i portici di Parthenope, un vecchio citaredo narra una leggenda dimenticata: è la storia di Leucosia e del diadema della sirena Parthenòs. Quando la nave greca Kore naufraga sulle coste di Parthenope, i suoi marinai vengono accolti con sospetto. Tra loro c’è Leucosia, fanciulla dal canto prodigioso, dono del dio Poseidone. Ma l’equilibrio sacro della città viene infranto: le spoglie della sirena Parthenòs, simbolo e protettrice della polis, sono trafugate. I sospetti ricadono subito sugli stranieri. Intanto, un’altra nave approda: la Thana, etrusca, guidata dal giovane principe Rasna, inviato dal suo re alla ricerca di un leggendario tesoro. I destini di Rasna e Leucosia si intrecciano quando, spinti da visioni e oracoli, si mettono entrambi sulle tracce delle reliquie rubate, svelando un disegno più grande e oscuro. Dai templi di Kyme alle caverne dei Cimmeri, dal mare alle ombre dell’Averno, passando per i complotti nella terra dei Sarrasti, la loro avventura si tinge di prodigi, tradimenti, duelli e passioni. Il loro amore nato tra il rombo dei Campi Ardenti sarà messo alla prova dal destino e dalla crudeltà degli uomini. Un racconto epico che intreccia mito, amore e tragedia. Un viaggio nel cuore del Mediterraneo antico tra mostri, guerrieri, profezie e il canto di una donna destinata a sfidare gli dèi.
I misteri di un borgo dell'Appennino
Roberto Mancuso
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 130
Le storie e i misteri di un borgo dell'Appennino Parmense, ci conducono alla riscoperta di antichi popoli, di commerci medievali, di San Bernardino da Siena, della dinastia Pallavicino, della Madonna dei matti, del mistero delle formiche volanti, dei briganti della Valtolla, dei fantasmi delle dame bianche e di un enorme tesoro nascosto sotto il monte. Questi sono solo alcuni dei racconti di questo libro, tratti da documenti e tradizione.
Leggende di Bretagna
Adriano Vignola
Libro: Libro in brossura
editore: Le Piccole Pagine
anno edizione: 2025
pagine: 136
La magia dell'antica cultura bretone, con le sue fate, gli gnomi, i giganti, i re, le principesse e il loro misterioso mondo dei morti, traspare da questa leggende tradizionali colme di storie e fantasia allo stesso tempo, immerse in un paesaggio affascinante di coste rocciose e di marine.
Il fondatore. Romolo e il mito delle origini di Roma
Mariangela Galatea Vaglio
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Alba Longa, 24 marzo 771 a.C. Due gemelli A neonati vengono abbandonati da due uomini di Amulius, fratello dell'ormai debole re Numitor e sovrano de facto degli Albani, vicino alla foce della Tevere, in una zona disabitata chiamata Ruma. Sono figli della colpa: il padre è ignoto, mentre la madre, Rea Silvia, principessa di Alba Longa, era destinata a diventare una sacerdotessa della Dea prima che spezzasse i suoi voti di castità. Ora è condannata a morte, così come i figli che ha generato. Ma il fato ha un piano differente per loro, e uno dei due soldati li porta in salvo... Lazio, 753 a.C. Romulus e Remus sono considerati dei briganti e vengono braccati per tutta la regione dagli uomini di Amulius. Quando Remus cade in una trappola e viene catturato, Romulus entra nella città, e la rivelazione delle loro origini a re Numitor cambierà tutto. Ma di nuovo, il destino è più complicato di quanto sembri e ha previsto per loro qualcosa di più grande del governo sulla piccola Alba Longa: la fondazione di una città che diventerà il centro del mondo proprio nel luogo in cui furono abbandonati, la Ruma. Il progetto, tuttavia, metterà a dura prova il legame tra i due gemelli: Romulus sarà disposto anche all'impensabile pur di diventare il fondatore della nuova città... Mariangela Galatea Vaglio torna in libreria con un titolo che racconta in modo appassionante il mito della fondazione di Roma, una vicenda sospesa tra storia e leggenda.
Il mito di Roma
Sergio Filacchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 110
Il testo presenta una raccolta di dodici racconti incentrati su figure emblematiche della Roma arcaica e repubblicana come Romolo, Bruto e Cincinnato. Il libro, intitolato "Il mito di Roma", esplora le virtù e i valori fondanti della civiltà romana, presentandoli non come semplici lezioni storiche, ma come ispirazione per le nuove generazioni. Attraverso queste narrazioni di eroismo, devozione e spirito civico l'autore intende ravvivare il mito di Roma come modello politico e culturale per il presente. Il volume include un'introduzione che discute la natura del mito romano e una postfazione che riflette sulla sua eredità e sulla sua ricezione, con un accenno al periodo fascista e ad esempi di attaccamento all'ideale romano in tempi moderni.
I racconti del millennio di Troia di capitanata
Francesco Sciarrillo
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
pagine: 208
Storie di battaglie, di eroi, di cavalieri, di amori, di fede in terra di Capitanata.
Celeno l'oscura
Viola Di Grado
Libro: Libro rilegato
editore: Hacca
anno edizione: 2025
pagine: 96
L’unico interesse di Febe Frau, che non è mai stata amata da nessuno, è studiare le arpie, uccelli leggendari da sempre bistrattati nella letteratura. Quando però inizierà a lavorare per una “commerciante di futuro”, veggente che sfrutta le capacità divinatorie delle arpie e ne vende le uova nel mercato nero, comincerà a capire cosa può davvero fare per stare meglio in un mondo che odia sia lei che quegli uccelli stupefacenti. “Celeno l’oscura” sovverte ogni gerarchia tra reale e immaginario, scrutando l’animo umano da un’angolazione inedita: quella di una creatura mitologica, che però porta con sé una riflessione sullo sfruttamento degli animali e sull’importanza di agire per tutelare i diritti degli “ultimi”.
Racconti di Lunigiana. Uomini, santi, guerrieri
Sandro Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Gufo Editore
anno edizione: 2025
pagine: 120
"Racconti di Lunigiana" non è solo una narrazione storica attendibile e documentata, ma vuole essere un racconto realistico e divertente che narra la vita a quei tempi, attraverso l’interazione tra personaggi che hanno fatto la storia e gente comune. Questo libro fa immergere il lettore nella bellezza di questo luogo magico e misterioso. Il testo è suddiviso in cinque racconti che spaziano in quasi 2000 anni di storia ed ognuno di essi esalta un personaggio che si è relazionato con questa terra e ne è rimasto affascinato e attratto.
C'era una volta. Ieri come oggi. Una favola
Katya Vona
Libro: Libro in brossura
editore: Fergen
anno edizione: 2025
pagine: 64
Favole di ieri, favole di oggi. Le favole aiutano a far riflettere. Katya Vona ha il pregio di avere il dono della sintesi. Riesce a raccontare con poche frasi favole per bambini di tutte le età poiché anche i grandi hanno il desiderio di favole. C’è bisogno di magia, di poesia, di storie di elfi, di regine e altro. Il tutto accompagnato da fotografie, anziché da disegni, come se l’autrice volesse invitarci a scoprire le favole che si nascondono nella natura e nella vita di tutti i giorni. Basta volerlo. Basta scoprirle.
Nani e folletti
Maria Savi Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Eterea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
"Nani e Folletti" (1900) è uno dei libri più longevi di Maria Savi Lopez, dedicato ai folletti del folklore delle regioni e località italiane, ma soprattutto ai nani che si incontrano nei poemi germanici, francesi e bretoni del Medioevo, come Laurino del Tirolo, Oberon di incommensurabile bellezza, i nani dell'Edda norrena, e quelli dei poemi rinascimentali. Le storie rinarrate da Savi Lopez e i personaggi, che fa sfilare di capitolo in capitolo con tanta vividezza, non sono stati dimenticati anche grazie a questi libro, e hanno così contribuito ad animare il romanzo fantasy contemporaneo
Bellatrix virgo. Pentesilea e le altre
Maria Grazia Caenaro
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2025
pagine: 184
Delle Amazzoni a scudi lunati conduce la schiera Pentesilea con furore, ed è un fuoco tra le migliaia, sotto il seno snudato allacciando il suo cingolo aureo, lei guerriera, e vergine ardisce scontrarsi con gli uomini. Virgilio, Eneide 1.490-493 Le Amazzoni non vedono la guerra dall’alto delle mura o si prendono cura dei feriti o del compianto dei caduti, e non partecipano alla difesa estrema della loro città scagliando proiettili di fortuna dai tetti delle case o dai bastioni, ma si battono in campo, affrontano i nemici in furiosi duelli, armate di tutto punto come gli uomini, strette fra loro da una solidarietà che è un tacito patto di sorellanza, e le identifica molto più dello scudo d’oro e dell’ascia d’argento che le fonti storiche attribuiscono loro.
La misteriosa clinica di medicina orientale
Bae Myeongeun
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2025
pagine: 336
Dieci nuovi clienti per ogni fantasma curato. È questa la regola che sigilla l'accordo fra l'anziana Sujeong e gli spiriti che, al calar della notte, bussano alla porta della sua erboristeria in cerca di pace. Grazie alla sua conoscenza di infusi e piante medicinali, ma anche dei dolori della vita, Sujeong è in grado di guarire gli acciacchi dei vivi e di alleviare i tormenti dei morti, aiutandoli a dissipare i rancori che li tengono legati a questo mondo. Seungbeom invece è un agopuntor e giovane e brillante, più interessato al conto in banca che alla salute dei suoi pazienti. Esiliato da Seoul, decide di aprire la sua clinica di Medicina orientale nel villaggio di Uhwa, dove si illude che farà facilmente fortuna. Eppure, per qualche motivo che gli sfugge, la sua clinica rimane deserta mentre l'erboristeria di Sujeong è sempre piena. I due però hanno qualcosa in comune: entrambi possono vedere i fantasmi. Così, quando Seungbeom scopre il segreto del successo dell'erborista, decide di imitarla. Se lenire i rimpianti degli spiriti può portargli clienti veri, allora è deciso a cogliere l'occasione. Ma curare i morti non è così semplice: bisogna ascoltarli, capire la loro sofferenza e liberarli dal peso del passato. E risolvere il dolore degli altri significa, prima o poi, dover affrontare anche il proprio. Una storia di guarigione e trasformazione, divertente e toccante allo stesso tempo, in cui il mistero e le più antiche tradizioni della cultura coreana si intrecciano a legami improbabili quanto speciali. Soprattutto, una storia di riscatto, che ci ricorda che dare agli altri significa costruire anche la propria fortuna.