fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Musica

Serra serra palas a terra

Serra serra palas a terra

Giuseppe Diana

Libro

editore: Artecetra

anno edizione: 2025

15,00

Il divismo lirico. Regine del passato, icone del presente

Il divismo lirico. Regine del passato, icone del presente

Stefania Botta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 68

Che cosa rende un cantante d'opera una vera e propria icona? Questo libro esplora il fenomeno del divismo, concentrandosi sul mondo della lirica, dove l'immagine dell'artista si intreccia con la fascinazione collettiva, il culto e la memoria. Attraverso un'analisi che unisce filosofia, estetica e sociologia, si indaga il percorso che trasforma l'interprete in mito. Dal cinema alle platee dei grandi teatri, dalla figura leggendaria di Maria Callas al carisma mediatico di Luciano Pavarotti, il volume ricostruisce l'evoluzione del divismo lirico e ne propone una classificazione inedita. Un viaggio nel cuore dell'immaginario collettivo, dove immagine, tecnica e identità danno forma a un teatro dell'eccezionalità.
10,00

DEVO. In principio era la fine. L'incredibile storia dei DEVO e della loro fondazione

DEVO. In principio era la fine. L'incredibile storia dei DEVO e della loro fondazione

Jade Dellinger, David Giffels

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2025

pagine: 388

Il 4 maggio del 1970, la Guardia Nazionale apre il fuoco alla Kent University, in Ohio, uccidendo quattro persone. Il massacro fu una risposta al dilagare delle proteste per l’invasione statunitense della Cambogia e l’allargamento della guerra in Vietnam: una ferita aperta sui reali spazi di dissenso che gli Usa erano disposti a concedere e, per quanto riguarda la storia dei Devo, un trauma che gli studenti della School of Art e futuri membri fondatori della band, presenti alla manifestazione, considerarono il battesimo del fuoco per l’urgenza creativa che, da quel momento in poi, avrebbe caratterizzato la poetica di uno dei gruppi più originali della storia del rock. In principio era la fine, forte di un inedito apparato iconografico, racconta la genesi dei Devo mostrando come e perché la band riuscì a incanalare l’energia protopunk in un progetto artistico di vasta portata, capace di innovare l’uso della tecnologia nella musica pop, di definire i canoni della nascente estetica new wave e di mantenere quell’aurea di critica socioculturale che continua ad avere una rilevanza fondamentale nella poetica del gruppo a oltre cinquant’anni dalla sua fondazione.
34,00

Mi riordo. La Prato dei miei ricordi e la storia dei Menestrelli Pratesi, dai primi del Novecento al 35° anniversario del gemellaggio Prato-Wangen

Mi riordo. La Prato dei miei ricordi e la storia dei Menestrelli Pratesi, dai primi del Novecento al 35° anniversario del gemellaggio Prato-Wangen

Roberto Cianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Pentalinea

anno edizione: 2025

pagine: 384

Dopo aver pubblicato due libri di storia musicale pratese che hanno dato lustro alla nostra città, Le corali e le bande musicali della Provincia di Prato, edito nel 1989, e La Scuola Comunale di Musica a Prato dal 1748 al 1998, edito nel 1999 (entrambi fruibili dal pubblico presso l’illustre Biblioteca Lazzerini di Prato), in quanto riconosciutone il valore storico, con questo memoriale, attraverso il percorso della sua vita, le sue molteplici esperienze e il suo ricco bagaglio formativo, Roberto ha voluto dare luce all’aspetto culturale di questo territorio, di cui la musica è parte integrante, con il vivo desiderio di tramandare quanta bellezza può scaturire dalla musica quando essa ha origine dal cuore, perché... è da sottolineare... non esiste la musica “bella” di alta categoria e quella “brutta” di basso livello, ma esiste la Musica, foriera di sentimenti, e testimonianza di quanto l’arte sia espressione dell’animo e fonte culturale per le società.
25,00

L'età plurale. L'opera italiana tra 1806 e 1815

L'età plurale. L'opera italiana tra 1806 e 1815

Daniele Carnini

Libro: Libro in brossura

editore: Neoclassica

anno edizione: 2025

pagine: 322

Per quale motivo un periodo della storia dell’opera italiana è stato trascurato o, peggio, liquidato sotto la sbrigativa definizione «interregno»? L’età plurale tenta di dare una risposta, fornendo per la prima volta un’interpretazione complessiva di un’epoca colma di avvenimenti, non solo interni al teatro, ma che anzi su esso si riverberano. Storia, società, biografie, tecniche compositive vengono lette come esiti di un complesso sistema di spinte e controspinte; abbracciare e descrivere la pluralità permette di sottrarre questi anni ai luoghi comuni che ne hanno fatto un proemio (qualitativamente inferiore) del “vero” Ottocento operistico.
30,00

La «maschera» e l'«affondo». Storia e analisi di due tecniche vocali foniatriche

La «maschera» e l'«affondo». Storia e analisi di due tecniche vocali foniatriche

Antonio Juvarra

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2025

pagine: 180

Uno dei luoghi comuni più diffusi nel mondo del canto vuole che la ‘maschera’ sia una tecnica vocale di amplificazione del suono tesa ad esaltare la componente acustica della brillantezza e della ‘proiezione’, e che sia stata inventata in Italia con la nascita stessa dell’opera. Un altro luogo comune vuole che l’‘affondo’ sia una tecnica vocale di tipo ‘turbo’ tesa ad esaltare la rotondità e la potenza del suono, e che sia stata inventata in Italia nella prima metà del Novecento. Il primo di questi luoghi comuni è stato fatto proprio (e spacciato per fatto storico) da autorevoli studiosi e storici del canto, mentre il secondo è stato fatto proprio (e spacciato per fatto scientifico) da autorevoli esponenti di quella che oggi ha preso il nome di ‘foniatria artistica’ o ‘vocologia’. La realtà, come dimostra questo libro sulla base di precisi riscontri storici e fisico-acustici, è molto diversa e tale da far emergere un quadro totalmente differente della natura, dello sviluppo e dei rapporti di queste due tecniche vocali con quella che è passata alla storia come la tecnica vocale per antonomasia, cioè la tecnica italiana del belcanto. Alla fine si scopre che questa è rimasta il vero fondamento tecnico-vocale dei più grandi cantanti di ogni epoca della storia del canto e che rispetto a questa la ‘maschera’ e l’‘affondo’ si rivelano per quello che in realtà sono: due deviazioni meccanicistiche di segno opposto.
23,00

Dialogo sulla musica moderna. Carteggio. Scritti di Busoni con annotazioni inedite di Schönberg

Dialogo sulla musica moderna. Carteggio. Scritti di Busoni con annotazioni inedite di Schönberg

Ferruccio Busoni, Arnold Schönberg

Libro: Libro in brossura

editore: Giometti & Antonello

anno edizione: 2025

pagine: 520

Ferruccio Busoni (Empoli, 1866 - Berlino, 1924), oltre che compositore (celeberrime le sue trascrizioni da opere di Bach), è fra i più grandi virtuosi della tradizione pianistica europea, ed è stato anche saggista e pubblicista di notevole rilievo. Arnold Schönberg (Vienna, 1874 - Los Angeles, 1951) è il compositore che, fra i primi e con maggior forza, ha operato una vera e propria rivoluzione nel panorama della musica classica, introducendovi l’atonalità e il metodo dodecafonico. Il confronto fra i due avviene, in questi scritti, sia in un appassionante faccia a faccia epistolare, sia in forma di chiosa e commento, nella parte centrale del testo, in cui pubblichiamo per la prima volta in italiano le annotazioni che Schönberg fece all’”Abbozzo di una nuova estetica della musica”, il trattato musicologico più celebre e importante di Busoni. Chiudono il volume i più significativi saggi musicologici e storico-critici di Ferruccio Busoni, che viene così recuperato al ruolo centrale nella cultura italiana che gli spetta.
36,00

La violenza verbale nei testi dei rapper italiani: analisi linguistica e letteraria

La violenza verbale nei testi dei rapper italiani: analisi linguistica e letteraria

Giovanni Salonia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni IlViandante

anno edizione: 2025

pagine: 280

Esiste un infinito dibattito mediatico su rap e trap, sulla loro "pericolosità", sulla violenza presente nei testi. Questo dibattito, però, è spesso privo di ogni riflessione intellettuale e, muovendosi a partire da pregiudizi, finisce con il rafforzare gli stereotipi e con il nutrire le disuguaglianze. Lo scopo di questo volume è quello di dare ai lettori una nuova prospettiva teorica - nello specifico linguistica e letteraria - attraverso cui osservare il fenomeno, per capire la natura di questa violenza e per imparare a darle il giusto peso. All'interno del libro, il rap viene trattato come vero e proprio prodotto letterario, e si propongono analisi concrete di alcune delle opere più "controverse" al fine di comprenderne le intenzioni e di riflettere sul perché di un certo tipo di ricezione da parte del pubblico.
17,00

Smart music come ausilio didattico e professionale per lo studio del trombone

Smart music come ausilio didattico e professionale per lo studio del trombone

Scheggi Gilberto

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2025

pagine: 59

“Smart Music© come ausilio didattico e professionale per lo studio del trombone” è un viaggio nella didattica dello strumento a fiato per eccellenza: il trombone. Partendo dall'esperienza personale e professionale dell'autore, il testo esplora metodi, strumenti digitali e approcci educativi per rendere l'insegnamento più efficace, inclusivo e coinvolgente, a ogni livello di apprendimento. Con uno stile accessibile e diretto, questa tesi di laurea si propone non solo come guida per docenti e studenti di musica, ma anche come spunto di riflessione per chi crede nel potere formativo della musica. Una risorsa utile, moderna e ispirata, pensata per aprire nuove strade alla didattica strumentale.
18,90

Pauca meae. Letteratura e opera, felice combinazione

Pauca meae. Letteratura e opera, felice combinazione

Mario Hamlet-Metz

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2025

pagine: 344

27,00

Pauca meae. Littérature et opéra, une heureuse combinaison

Pauca meae. Littérature et opéra, une heureuse combinaison

Mario Hamlet-Metz

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2025

pagine: 344

27,00

Divertimento per appassionati di lirica. (Iniziati e novizi)

Divertimento per appassionati di lirica. (Iniziati e novizi)

Mario Hamlet-Metz

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2025

pagine: 198

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.