Medicina generale
Management per le professioni sanitarie
Filannino
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il gusto della salute. Un viaggio tra sapori e benessere
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2025
pagine: 380
Una bussola per orientarsi tra i sapori e i benefici del cibo, un libro da leggere tutto d’un fiato. Una sorta di guida, un compagno di viaggio da tenere vicino in cucina, sul comodino o nella borsa della spesa. Un manuale da sfogliare, consultare, riscoprire. Puoi aprirlo a caso, cercare un alimento che ti incuriosisce, oppure seguire un ordine logico: frutta, verdura, cereali, spezie, legumi, semi... Ogni categoria è come un piccolo universo da esplorare. Per ogni alimento è stata preparata una scheda, semplice ma completa, che fornisce informazioni utili per capire come un determinato cibo può aiutare o quando è meglio evitarlo. Mangiare sano e con gusto si può: scopriamolo insieme.
La natura della cura donne, sanità pubblica e medicina
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2025
pagine: 250
Medical Humanities e Covid-19
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 270
Medicina coerente. Modelli sistemici per una medicina più efficace, umana, individualizzata
Sara Diani
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
Una nuova visione della medicina, un nuovo approccio terapeutico. Un’indagine chirurgica e appassionata del prodigio chiamato vita, un accorato appello per la costruzione di una scienza medica olistica e multidisciplinare che sia in grado di offrire risposte efficaci, mirate e individualizzate. Un libro complesso, affascinante e sorprendente che indaga il mistero della vita e ne canta la bellezza. Un’opera che segna uno spartiacque nella Filosofia della Medicina, destinata a fare parlare di sé per molto tempo, dentro e fuori il mondo accademico.
Lessicografia della diagnosi. Trenta serie cliniche
Pietro Barbetta
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2025
pagine: 227
Pietro Barbetta accompagna il lettore in un viaggio affascinante attraverso i modi in cui la diagnosi è stata pensata, praticata e narrata nel mondo occidentale e oltre. Si parte da un excursus sui linguaggi della diagnosi, per esplorare il senso del sintomo in contesti culturali differenti, fino a proporre una visione transculturale dei metodi diagnostici e terapeutici. Al cuore del libro c’è un originale «dizionario» dei principali termini diagnostici, che intreccia etimologia, antropologia e pratica clinica. Ogni voce si apre come un dialogo con il lettore per riflettere su cosa significhi oggi fare diagnosi in un mondo complesso e interconnesso. Il sintomo è il punto di partenza: luogo d’incontro tra scienza, arte e filosofia. Ogni sintomo ha un suo stile, una forma, una coerenza interna, e si colloca in una specifica semiosfera – dalla medicina classica ai riti clanici, dalle psicoanalisi alle terapie di gruppo. Attraverso storie cliniche, strumenti di lavoro e trent’anni di esperienza, il libro rompe così con ogni riduzionismo e apre a una pluralità di sguardi: è una mappa preziosa per orientarsi nella complessità della sofferenza psichica.
Etica clinica in oncologia
Virginia Sanchini, Paolo Casali, Gianluca Vago
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2025
pagine: 280
Il volume affronta in modo innovativo e rigoroso le questioni morali che attraversano la pratica oncologica, distinguendosi per l’equilibrio tra riflessione teorica e attenzione ai contesti reali della cura. A differenza di molti contributi nazionali e internazionali, Etica clinica in oncologia propone una mappatura sistematica dei dilemmi etici e giuridici propri di una disciplina in cui la dimensione clinica e quella relazionale si intrecciano in modo profondo. I capitoli seguono il percorso di cura del paziente oncologico: a partire dalla comunicazione della diagnosi, passando per la formulazione della prognosi e la somministrazione della terapia, fino alla conduzione dei trial clinici e alle decisioni sul fine vita, vengono illustrati gli strumenti per sviluppare consapevolezza e responsabilità nel rapporto medico-paziente. Il testo rappresenta un riferimento fondamentale per professionisti, studenti e chiunque operi nel campo dell’oncologia contemporanea.
Presi per la gola. Perché quasi tutto quello che ci hanno detto sul cibo è sbagliato
Tim Spector
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il primo mito da sfatare, parlando di cibo, è che le linee guida e i piani dietetici siano buoni per tutti. Non è così. La verità è che siamo diversi e quello che vale per una persona non è detto che valga per tutte. Anche per questo motivo, Tim Spector ci mette in guardia contro le facili e onnipresenti «diete miracolose» che ormai a centinaia invadono le nostre vite, il più delle volte basandosi su dati scientifici a dir poco fallaci, quando non del tutto inesistenti. In realtà, più studiamo davvero la nutrizione, meno chiare sembrano le cose. È incredibile scoprire quanto poche prove valide ci siano per molte delle nostre idee più radicate sul cibo. Per questo, ogni capitolo di questo libro si pone l'obiettivo di sfatare un mito. Le calorie indicano quanto un cibo faccia ingrassare? Non proprio. La carne fa sempre male alla salute? Non è detto. Bere caffè fa male? Non sempre. I prodotti locali sono sempre i migliori e i più sostenibili? Non esattamente. Spector esplora la scandalosa mancanza di buona scienza alla base di molte raccomandazioni mediche e denuncia come l'industria alimentare domini le politiche nutrizionali degli Stati e le nostre scelte. "Presi per la gola" è un libro che ci costringe a mettere in discussione ogni programma dietetico, ogni raccomandazione ufficiale, ogni supposta cura miracolosa e ogni dettagliata etichetta alimentare, incoraggiandoci a ripensare completamente la relazione tra uomo e cibo. La dieta può essere la medicina più importante che abbiamo; c'è urgente bisogno di imparare a usarla al meglio, non solo per la nostra salute, ma anche per il futuro del pianeta.
L'evoluzione del sistema sanitario: come affrontare la cronicità. Riforme, malattie croniche, costi, tecnologie
Jean Pierre Ramponi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 204
La gestione della cronicità nella longevità è una priorità del nostro Paese; i pazienti cronici sono circa il 38% della popolazione, mentre i non autosufficienti sono circa 3-4 milioni. Il 70% delle risorse del SSN è assorbito dai pazienti cronici. Il processo di invecchiamento richiede che la comunità e il nostro sistema di welfare rivolgano attenzione non solo all'ambito sanitario, ma anche agli ambiti della sfera sociale, per consentire la piena espressività di un invecchiamento “attivo”, i cui protagonisti – lungi dall'essere un peso – possano invece continuare a fornire il proprio contributo alla società. Oltre a essere un imperativo etico, sociale e sanitario, la promozione di buoni stili di vita preventivi e socializzanti nelle persone anziane contribuisce a limitare il carico assistenziale che l'inevitabile progredire della cronicità può comportare, e a contrastare la marginalizzazione sociale che le società rivolte solo all'efficienza produttiva fatalmente generano nei confronti degli individui non più attivi nel mercato del lavoro. La tematica è trattata nel volume sotto differenti prospettive, con riferimento costante ai determinanti di salute e malattia nel percorso dell'invecchiamento. La longevità, con la sua inevitabile compagna, la cronicità, impone infatti una riflessione sulla dignità e sulla cura dell'anziano. La sfida è assistere le persone anziane con un approccio che preservi la loro autonomia, promuova la loro dignità e garantisca un'assistenza personalizzata e di qualità. Jean Pierre Ramponi Igienista, geriatra. Ha ricoperto incarichi come Direttore sanitario in Aziende ospedaliere; IRCCS e ASST. Attualmente ricopre l'incarico di Direttore sanitario della ASST Valle Camonica.